Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
redvex81rg utente

Iscritto: 26 Lug 2007 Messaggi: 176
|
Inviato: Dom 05 Ago, 2007 3:35 pm Oggetto: Considerazioni sulla reciprocità, sulla PDC e zoom digitale |
|
|
Oggi ho fatto un pò di prove per cercare di capire la regola della reciprocità tra tempi e diaframmi.
La regola si scompone in 2 sottoregole
1) All'aumentare dei tempi di posa per far entrare la stessa luce dobbiamo chiudere il diaframma.
2) A parità di diaframma per diminuire i tempi di posa dobbiamo alzare gli ISO.
Detto questo per fotografare di sera o alzo gli iso e mantengo tempi di scatto abbastanza veloci oppure alzo i tempi di esposizione.
La seconda considerazione l'ho fatta invece sulla profondità di campo con la mia s6500fd.
La "piccola" non riesce a tenere il diaframma aperto aumentando la focale, per esempio a 35mm sono limitato a f/3.1, a 50mm a f/3.4, a 100 a f/3.8, a 135 a f/3.9 fino ad arrivare a 300mm con f/4.9.
Fare un ritratto sembra impossibile, a 50mm il diaframma è troppo chiuso per ottenere un buon sfocato e mettermi appiccicato al soggetto per usare il grand'angolo è eccessivo
Allora ho pensato... perchè non usare lo zoom digitale (magari a 2 o 3 MPX per non far interpolare l'immagine) per ottenere una focale di 56mm equivalente con il diaframma a f/2.8? Certo non è una soluzione "pulita", ma ottengo il risultato voluto
Ho provato anche a mettere la lente macro davanti all'obbiettivo, ma non credo serva a molto Ma in fase di sperimentazione tutto è concesso no?
Fatemi sapere se ho detto troppe strunzate o ho capito qualcosa
_________________ Pdc Calculator & CameraDB
Canon EOS 550D | EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS II | Canon EF-S 55-250mm f/4-5,6 IS II | Canon EF 50mm f/1.8 II | Helios 58mm f/2 M42
Tubi macro + Lenti closeup + Filtri cokin + Polarizzatore CPL + Filtro ND8 + IR720nm + IR850nm + IR950nm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faggio utente attivo

Iscritto: 23 Ott 2006 Messaggi: 641 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 05 Ago, 2007 9:49 pm Oggetto: |
|
|
Hai detto praticamente tutte cose giuste, l'unica perplessità è la tua difficoltà ad avere una pdc limitata col tele.
Alla focale massima (66.7 mm) con diaframma F5 inquadrando un soggetto a 4 metri hai una profondità di campo di circa 25 cm, mi sembra più che sufficiente per sfocare lo sfondo.
Per maggiori dettagli guarda questa tabella:
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
redvex81rg utente

Iscritto: 26 Lug 2007 Messaggi: 176
|
Inviato: Dom 05 Ago, 2007 9:58 pm Oggetto: |
|
|
Quella tabella la so quasi a memoria, mi son fatto anche un pò di calcoli e mi son stampato una bella tabella con le profondità di campo con la minima apertura del diaframma sia con che senza zoom... ma ancora non son riuscito ad ottenere buoni risultati, che dire... ci riproverò
_________________ Pdc Calculator & CameraDB
Canon EOS 550D | EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS II | Canon EF-S 55-250mm f/4-5,6 IS II | Canon EF 50mm f/1.8 II | Helios 58mm f/2 M42
Tubi macro + Lenti closeup + Filtri cokin + Polarizzatore CPL + Filtro ND8 + IR720nm + IR850nm + IR950nm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brain damage utente
Iscritto: 04 Ago 2007 Messaggi: 143 Località: Tra Milano e le nebbie pavesi
|
Inviato: Lun 06 Ago, 2007 1:26 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Fare un ritratto sembra impossibile, a 50mm il diaframma è troppo chiuso per ottenere un buon sfocato e mettermi appiccicato al soggetto per usare il grand'angolo è eccessivo |
Sopratutto, il grandangolo è l' obiettivo meno indicato per sfuocare lo sfondo rispetto al soggetto... diminuendo la focale aumenta la profondità di campo, fino al limite di alcuni grandangoli molto spinti che non hanno proprio la ghiera di messa a fuoco: la loro pdc è tale che è tutto a fuoco, da pochi mm dalla lente fino all infinito.
Citazione: | Allora ho pensato... perchè non usare lo zoom digitale (magari a 2 o 3 MPX per non far interpolare l'immagine) per ottenere una focale di 56mm equivalente con il diaframma a f/2.8? Certo non è una soluzione "pulita", ma ottengo il risultato voluto |
A parte che non so se sia possibile usare lo zoom digitale indipendentemente dallo zoom ottico (su tutte le macchine che ho provato lo zoom digitale si attiva solo quando lo zoom ottico è giunto alla massima estensione di tele), ma sopratutto rimane il fatto che un 28 mm equiv ingrandito due volte NON è un 56 mm equiv, ma ha la stessa pdc e prospettiva di un 28 mm, solo con immagini grandi il doppio (e più sgranate).
Per provare il ritratto, ti consiglio di mettere lo zoom a circa un terzo di estensione, stare a due-tre metri dal soggetto (non solo per questioni tecniche fotografiche, ma anche per ragioni psicologiche: stando a quella distanza fotografo e soggetto evitano di invadersi reciprocamente la cosidetta "sfera personale") e di lavorare in priorità di diaframmi, col diaframma più aperto possibile. Mi pare di capire che stai cominciando a muoverti adesso nella fotografia: non vergognarti a lavorare in semiautomatico: quasi tutti i professionisti fanno così. Lavorare in manuale da più soddisfazioni, ma prima devi essere in grado di valutare a occhio l' esposizione di una scena. Cosa che impari lasciando lavorare la macchina in (semi) automatico, e rileggendoti i dati exif degli scatti meglio riusciti.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
redvex81rg utente

Iscritto: 26 Lug 2007 Messaggi: 176
|
Inviato: Lun 06 Ago, 2007 7:43 am Oggetto: |
|
|
Brain damage ha scritto: |
Per provare il ritratto, ti consiglio di mettere lo zoom a circa un terzo di estensione, stare a due-tre metri dal soggetto (non solo per questioni tecniche fotografiche, ma anche per ragioni psicologiche: stando a quella distanza fotografo e soggetto evitano di invadersi reciprocamente la cosidetta "sfera personale") e di lavorare in priorità di diaframmi, col diaframma più aperto possibile. Mi pare di capire che stai cominciando a muoverti adesso nella fotografia: non vergognarti a lavorare in semiautomatico: quasi tutti i professionisti fanno così. Lavorare in manuale da più soddisfazioni, ma prima devi essere in grado di valutare a occhio l' esposizione di una scena. Cosa che impari lasciando lavorare la macchina in (semi) automatico, e rileggendoti i dati exif degli scatti meglio riusciti. |
Grazie, consigli preziosi...
E' vero, sto iniziando ora e cerco di capire come funziona il tutto.
Al momento lavoro solo in priorità diaframma/tempi in base a ciò che voglio realizzare, sto cercando di capire cosa fare quando e piano piano ci sto riuscendo
PS. Sulla fuji lo zoom digitale opera a prescindere da quello ottico.
_________________ Pdc Calculator & CameraDB
Canon EOS 550D | EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS II | Canon EF-S 55-250mm f/4-5,6 IS II | Canon EF 50mm f/1.8 II | Helios 58mm f/2 M42
Tubi macro + Lenti closeup + Filtri cokin + Polarizzatore CPL + Filtro ND8 + IR720nm + IR850nm + IR950nm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brain damage utente
Iscritto: 04 Ago 2007 Messaggi: 143 Località: Tra Milano e le nebbie pavesi
|
Inviato: Mar 07 Ago, 2007 6:04 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | PS. Sulla fuji lo zoom digitale opera a prescindere da quello ottico |
Non su tutte le Fuji, sulla 5600 lo zoom digitale si attiva solo quando l' ottico è arrivato alla massima lunghezza focale. A meno che ci siano strane funzioni esoteriche nei menu, che non ho ancora trovato.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Mar 07 Ago, 2007 7:49 am Oggetto: |
|
|
tieni anche presente, elemento non da poco, che in una "compattona" lo sfocato è molto difficile da ottenere a causa delle dimensioni del sensore. oltre un certo limite non arriverai mai comunque. quindi le varie scale che trovi sul rapporto tempi diaframmi pdc valgono fino a un certo punto. sono appena passato da una s9500 a un reflex digitale e sul punto (sfocato) la differenza è abbastanza abissale...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauriz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 1401 Località: Modena
|
Inviato: Mar 07 Ago, 2007 8:40 am Oggetto: |
|
|
La Pdc "maggiore" nelle compattone è indirettamente dovuta alle dimensioni del sensore, direttamente dovuta alla focale e al diaframma. Maggiore è la lunghezza focale(quella effettiva, non quella equivalente badaben) e minore è la Pdc a parità di diaframma
Siccome alla max focale hai un obiettivo di 66.7mm e in wide hai un 6 mm(circa) la Pdc è dettata da queste focali(e ovviamente tutte le intermedie) e al diaframma utilizzato.
Per provare lo sfocato senza necessariamente avere una persona davanti basta mettere un oggetto sul tavolo, con qualcosa d'altro in lontananza (basta 1 0 2 mt, se metti oggetti a piu' intervalli regolari puoi avere riferimenti piu' precisi) e provare a scattare con lunghezze focali diverse (la distanza di messa a fuoco cerca di averla al minimo consentito dalla macchina) e prova anche ad usare la modalità macro.
Non ti serve una lente close up davanti all'obiettivo xchè sopratutto se ritrai una persona ti obbliga ad avere un unico punto di messa a fuoco ad una distanza prefissata con una PDC ridotta, secondo me è molto meglio la funzione macro che hai già sulla macchina.
Non so se i grandandoli spinti non abbiano la ghiera di messa a fuoco, sicuramente se sono piuttosto "bui" possono non averla, io al max ho usato un 20mm 2.8 e ce l'ha, e si vede pure l'effetto, ma il grandangolo lo si utilizza per avere tutto a fuoco( o quasi, nel limite del possibile e delle necessità).
Buone prove
Maurizio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Mar 07 Ago, 2007 9:48 am Oggetto: |
|
|
aggiungo a quanto detto da mauriz: parlando di fotocamere digitali compatte
SVANTAGGI
[...]
PDC elevata che risulta problematica nei ritratti e primi piani
ATTENZIONE la PDC di una macchina digitale compatta sarà solitamente molto estesa e di conseguenza risulterà difficile o difficilissimo ottenere il tipico effetto sfocato nei ritratti.
il resto è qui http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=28189 topic sulla pdc e il suo utilizzo...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuseppe pumilia utente attivo

Iscritto: 30 Set 2005 Messaggi: 4200 Località: Salemi (TP)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Mar 07 Ago, 2007 1:52 pm Oggetto: |
|
|
direi ottimo risultato, come sempre.... veramente buono lo "stacco" dallo sfondo... lo "scotto" ovviamente è il dover scattare a 200mm eq, ma in una giornata così piena di luce...
diciamo allora che con le compattone ci vuole pazienza e buono studio dell'immagine che si va a riprendere per ottenere un buon sfocato...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23659 Località: ::: M I L A N O :::
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Mar 07 Ago, 2007 3:19 pm Oggetto: in |
|
|
peppe scusami se ho modificato la tua foto ma lo fatto per far vedere che con un buon programma si puo ottenere di tutto anche per chi li usa raramente come me ..nel caso specifico photoshop
Descrizione: |
|
Dimensione: |
89.18 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1560 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauriz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 1401 Località: Modena
|
Inviato: Mar 07 Ago, 2007 5:37 pm Oggetto: |
|
|
BIANCOENEREO, scusami ma io la tua tabella non l'ho capita del tutto... ok la distanza in mt, il diaframma, la lunghezza focale equivalente (badaben equivalente, quindi valida solo per l'ottica in oggetto, per altre ottiche si va di caso in caso, preferisco parlare di focale effettiva xchè il discorso dopo va bene per tutte), ma le altre due colonne ho qualche problema di comprendomio, sto andando in ritardo ultimamente
A parte questo mio piccolo particolare di intelletto (devo ritararmi un pò, c'è mica 1 assistenza in giro? la tabella può essere utile, letta 1 o 2 volte può far capire il quanto; sul campo cmq il consiglio è sempre quello, provare e riprovare fino a capire quali sono le condizioni adatte a ottenere il risultato voluto..
Buone prove
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23659 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mar 07 Ago, 2007 6:09 pm Oggetto: |
|
|
Ok, hai perfettamente ragione, non ho spiegato in tutto e per tutto la tabella, perchè sono partito dal presupposto che si abbia capito la fonte da cui proviene, cioè quella citata da faggio (dofmaster).
Ho fatto semplicemente una porzione di dati (c'ho messo un bel pò a farla... ed è solo una minima parte...ovviamente).
Prendiamo ad esempio la riga dei 3 metri di distanza del soggetto ad una focale di 200mm.eq. con diaframma f5, abbiamo una PdC totale di 0,32 metri, cioè 32 centimetri di cui 15 centimetri davanti al punto di messa a fuoco e 17 centimetro dietro al punto di messa a fuoco.
Con diaframma 7,1 la PdC aumenta.
Questo è proprio il caso tipico di un ritratto ad una persona che, posta a 3 metri di distanza, puntando la MAF sugli occhi con diaframma 5 a 200mm di focale, possiamo ottenere tutto il viso a fuoco mentre i capelli posteriori risulterebbero leggermente sfuocati, con diaframma 7,1 il problema è risolto.
A 300mm. di focale il problema si ripresenta, e solo con un f11 possiamo ottenere gli stessi parametri di un f5 a 200mm. di focale...
Quindi, si deduce che sta a noi capire quanto possiamo spingerci con la focale e quanto possiamo tenere aperto il diaframma... il tutto però va anche a gusti, chi preferisce avere tutto il soggetto a fuoco, chi con una leggera sfumatura dei capelli.
N.B. la tabella inserita, è riferita alla Fuji S9500
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Gio 09 Ago, 2007 5:52 pm Oggetto: |
|
|
secondo me, piuttosto che cercare di vincere quello che è un grosso punto debole delle compatte (ovviamente se uno fa ritratti, se no chissene), sarebbe meglio giocarsela sfruttando i punti forti... mi spiego, ho una pdc quasi infinita? allora la sfrutto facendo il ritratto con uno sfondo bello, invece che uno brutto da sfocare
cioè, cercare lo scatto che sfrutta le potenzialità, invece di quello che cerca di aggirare i difetti
_________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bastiancontrario utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2007 Messaggi: 802 Località: ROMA-FIRENZE
|
Inviato: Gio 09 Ago, 2007 6:56 pm Oggetto: |
|
|
ohibò
iièèè
mavalà
è arrivato lui...
...e se facessimo come dici tu...cosa avremmo poi da scrivere qui?
e soprattutto, come faremmo a coltivare il sacro fuoco che ci arde dentro, e che prima o poi divamperà nell'acquisto di un'altra macchina (migliore della attuale) ??
_________________ Leonardo
PENTAX K-7; Samsung GX-10 e qualche fondo di bottiglia
Cominus et neminus ferit |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Gio 09 Ago, 2007 6:58 pm Oggetto: |
|
|
tieni fede in maniera perfetta al tuo nick
_________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bastiancontrario utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2007 Messaggi: 802 Località: ROMA-FIRENZE
|
Inviato: Gio 09 Ago, 2007 6:59 pm Oggetto: Re: in |
|
|
coccobell ha scritto: | peppe scusami se ho modificato la tua foto ma lo fatto per far vedere che con un buon programma si puo ottenere di tutto anche per chi li usa raramente come me ..nel caso specifico photoshop |
..bellissimo...
e se condividessi con noi ignorantoni questa tua abilità??
_________________ Leonardo
PENTAX K-7; Samsung GX-10 e qualche fondo di bottiglia
Cominus et neminus ferit |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|