Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
luigi2332 utente attivo
Iscritto: 04 Giu 2007 Messaggi: 524
|
Inviato: Lun 16 Lug, 2007 11:31 am Oggetto: Dubbio su spedizione obiettivo da USA |
|
|
Ho comprato un obiettivo USATO dall'america per un totale di circa 150€... il venditore spedisce per priority USPS (poste americane), bene fin qui tutto OK, lui assicura il pacco (e anche questo è normale), Secondo voi la dogana mi fa pagare qualcosa??? io non ho mai avuto problemi con USPS ma se l'assicura la dogana fa pagare qualcosa??? Per legge non credo che sulla roba usata ci si debba pagare l'IVA. Se la dogana mi fa pagare l'IVA su un oggetto usato mi inca@@erei leggermente... Le vostre esperienze???
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Lun 16 Lug, 2007 1:31 pm Oggetto: |
|
|
secondo me l'IVA la devi pagare anche sull'usato: è pur sempre importazione di materiale fotografico.
Prova a chiedere direttamente alle poste. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max 9 utente

Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 287 Località: Bergamo
|
Inviato: Mer 18 Lug, 2007 1:44 am Oggetto: |
|
|
Certo che la devi pagare l'iva
Devi pagare anche il dazio....
Se le poste sdoganano il pacco, li paghi sia sul bene acquistato (ANCHE se è usato) che sul trasporto.
Max  _________________ NYC Lover |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
La_Crava utente

Iscritto: 20 Ott 2006 Messaggi: 140 Località: Torino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
moon182 utente
Iscritto: 21 Lug 2007 Messaggi: 149 Località: Treviso
|
Inviato: Mar 24 Lug, 2007 7:01 am Oggetto: |
|
|
Non è assolutamente detto che tu debba pagare...se viene spedito come regalo (gift) generalmente non ti fanno pagare...  _________________ Davide_TV.
Fuji X-T1 + XF 18-55 F2.8-4 + Samyang 12mm F2
Trattato con Ale_pinna, 2 x SmilSo, flurry, xMrbrightsidex, Bertosky78, muzly.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fulves utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2006 Messaggi: 590 Località: Padova
|
Inviato: Mer 25 Lug, 2007 9:53 am Oggetto: |
|
|
moon182 ha scritto: | Non è assolutamente detto che tu debba pagare...se viene spedito come regalo (gift) generalmente non ti fanno pagare...  |
...anch'io ho sentito questo.... _________________ Canon Eos 30 + BP-300 + EF 28-105 f/3.5-4.5 USM I (SCAMBIO con Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM + mio conguaglio) link
Canon Eos 300x + Canon EF 50mm f/1.8 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 25 Lug, 2007 11:29 am Oggetto: |
|
|
moon182 ha scritto: | Non è assolutamente detto che tu debba pagare...se viene spedito come regalo (gift) generalmente non ti fanno pagare...  |
Se c'è una cosa che fa infuriare le dogane, è proprio questa definizione, a cui non credono assolutamente...
L'ultima volta che m'è stato spedito un oggetto come regalo (gift), il pacco è rimasto fermo alle dogane per quasi due mesi, e solo dichiarando il valore dell'oggetto, e minacciandoli d'una azione legale, sono riuscito ad averlo. Ma pagando le solite spese di IVA e dazio, che si pagano anche sull'usato, certo. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fulves utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2006 Messaggi: 590 Località: Padova
|
Inviato: Mer 25 Lug, 2007 2:05 pm Oggetto: |
|
|
dunque la scusa del regalo non serve a nulla?  _________________ Canon Eos 30 + BP-300 + EF 28-105 f/3.5-4.5 USM I (SCAMBIO con Canon EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM + mio conguaglio) link
Canon Eos 300x + Canon EF 50mm f/1.8 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
moon182 utente
Iscritto: 21 Lug 2007 Messaggi: 149 Località: Treviso
|
Inviato: Gio 26 Lug, 2007 6:47 am Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | moon182 ha scritto: | Non è assolutamente detto che tu debba pagare...se viene spedito come regalo (gift) generalmente non ti fanno pagare...  |
Se c'è una cosa che fa infuriare le dogane, è proprio questa definizione, a cui non credono assolutamente...
L'ultima volta che m'è stato spedito un oggetto come regalo (gift), il pacco è rimasto fermo alle dogane per quasi due mesi, e solo dichiarando il valore dell'oggetto, e minacciandoli d'una azione legale, sono riuscito ad averlo. Ma pagando le solite spese di IVA e dazio, che si pagano anche sull'usato, certo. |
Beh...a me è capitato di acquistare il America un Garmin Forerunner ed in Korea e tutto mi è arrivato regolarmente senza tasse da pagare....
Probabilmente sarà anche questione di fortuna...  _________________ Davide_TV.
Fuji X-T1 + XF 18-55 F2.8-4 + Samyang 12mm F2
Trattato con Ale_pinna, 2 x SmilSo, flurry, xMrbrightsidex, Bertosky78, muzly.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Botolo utente

Iscritto: 06 Ott 2005 Messaggi: 294 Località: Genova
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2007 2:07 pm Oggetto: .... |
|
|
La dogana italiana ha ormai mangiato la foglia e passa per essere una delle piu` rognose d'Europa....
Esperienza Personale: Ho acquistato da un privato negli USA una lente usata. Pagata 400US$. Spedita con USPS e assicurata.
Al venditore avevo chiesto di scrivere sul pacco un valore basso (tipo 60 US$) e cosi` fece...
Dopo un mese di silenzio chiedo al mittente di verificare e a lui risulta arrivata da tempo in Italia. Dopo varie ricerche scopro che era ferma al Gateway doganale di Malpensa e pochi giorni dopo mi arriva una lettera della Poste Italiane (che gestiscono lo sdoganamento) che mi chiede copia della fattura di acquisto. Io spiego che si era trattato di vendita di materiale usato tra privati e loro allora chiedono via posta fotocopia del documento di pagamento relativo (PayPal).
Penso: "adesso mi fanno pagare IVA e dazio su 400 US$.....
Pochi giorni dopo arriva finalmente il pacco con corriere UPS (stesso trattamento del Pacco Celere 1) con una richiesta di pagamento tra IVA, dazio, apertura pratica doganale, ecc.. di 32 Euro
Conclusione: Le Poste necessitano di documentazione per lo sdoganamento che provi quanto abbiamo effettivamente pagato.
IVA e dazio non sono proporzionati al nuovo.
A volte la dogana chiude un occhio e non si paga nulla.....
Good luck  _________________ Riccardo
Canon EF24-105 f/4L; Canon EF50 f/1.4; Tokina ATX-PRO 80-200 f/2.8; Speedlite 580EX Mk II; ...e tanta passione... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2007 8:59 pm Oggetto: |
|
|
Teoricamente si dovrebbe pagare IVA e quant'altro anche sui regali (gift). Far dichiarare al venditore un prezzo diverso dal reale è reato, anche del venditore ed in questo caso si può anche rischiare grosso.
Personalmente ho acquistato ad Hong Kong, Usa e Giappone, non ho mai pagato dogana e dazi.
Proprio pochi giorni fa ho chiesto chiarimenti ad un ufficiale doganale dell'aereoporto di Venezia dove mi trovavo per lavoro (autotrasportatore).
In pratica i pacchi di piccole dimensioni vengono controllati a campione, tranne i regali che vengono controllati ed inviati allo sdoganamento quasi tutti. "Mica siamo fessi" mi ha detto.
In genere le buste anche se un po voluminose vengono fatte passare direttamente, quindi memorie, lettori mp3 filtri fotografici e quant'altro e facile che non pongano problemi.
Non so però se quanto sopra è uno standard o meno.
Spero di essere stato utile.
Ciao Renato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2007 10:16 pm Oggetto: |
|
|
La dogana si paga su importi superiori a una certa cifra. Oltre quella cifra è del tutto normale che esigano una documentazione relativa alla merce. Finora io sempre pagato la dogana (all'estero acquisto solo cose d'un certo valore) su tutti gli acquisti extraeuropei e so che accade altrettanto a tutti. Uniche eccezioni tre spedizioni effettuate dallo stesso venditore con lo stesso vettore, pagato caro, ma che aggira la dogana non so come.
Salvo queste tre eccezioni ho sempre pagato. Se si tratta d'usato, piuttosto che "gift" -che come ho già detto fa infuriare le dogane- chiedete al venditore di dichiarare un valore inferiore. È l'unico modo per ridurre le spese di dogana.
E comunque, quando fate acquisti oltre Europa, aggiungete al prezzo della merce, se superiore al centinaio d'euro, sempre il 25% almeno, per capire quale sarà il costo reale. Se poi dovesse capitare che vi va bene, ancora meglio. Ma sarebbe amaro scoprire d'avere risparmiato solo qualche biglietto da 10 euro, perdendo però la garanzia biennale europea... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Mer 01 Ago, 2007 9:35 am Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | ................................................................................................ Se si tratta d'usato, piuttosto che "gift" -che come ho già detto fa infuriare le dogane- chiedete al venditore di dichiarare un valore inferiore. È l'unico modo per ridurre le spese di dogana. |
Non voglio assolutamente fare il moralista, non ne ho titolo in nessun modo ma........io direi più precisamente "è l'unico modo per EVADERE le spese doganali" Comettendo in oltre ancora un paio di reati anche a carattere penale.
Riferito agli Stati Uniti dubito che si trovi qualcuno di disposto a dichiarare il falso anche se probabilmente non sarà impossibile.
In oltre non sono nemmeno sicuro che si possa legalmente, sono tornato in Italia, "consigliare" altre persone a comettere reati.....
Siccome non voglio assolutamente essere frainteso dico chiaramente che poi alla fine anch'io mi arrangio come posso.......penso che il concetto sia chiaro! Ora se vuoi chiamami ipocrita na hai titolo.
Ciao Renato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 01 Ago, 2007 6:09 pm Oggetto: |
|
|
Dunque, facciamo un caso concreto...
Allora, nel 2005 acquisto un Nikon 14 "demo", cioè usato aziendale e garantito da Nikon USA da Cameta camera, che dichiara il valore d'acquisto: 950 $. In dogana, sebbene la documentazione sia eloquente al proposito, viene valutato per 959 dollari (già 9 dollari in più, non so perché), e valutato al cambio di 1,26, quando io ho comprato a un cambio particolarmente positivo -sopra 1,33: da 714 euro di valore, si passa a 761... Su questa cifra -759,84, per l'esattezza- viene applicato il 3,20 (24,31), aggiunto al valore della lente, e sul totale di 784,15 viene applicata l'IVA. Il totale da pagare è di 181,14 euro. Insomma, a conti effettivi fatti, un oggetto del valore di 714 euro viene tassato di 181€, che sono 360mila delle vecchie lire.
Poiché sono tra quei pochi che paga integralmente le tasse, ma ho sentito il presidente del consiglio d'un altro paese affermare davanti alla guardia di finanza di quest'altro paese che evadere le tasse è lecito, se talvolta riesco a pagare meno del 25% e cocci su una lente usata che per me non sarà fonte di reddito, non sono dispiaciuto.  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Ven 03 Ago, 2007 3:52 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | Dunque, facciamo un caso concreto...
Allora, nel 2005 acquisto un Nikon 14 "demo", cioè usato aziendale e garantito da Nikon USA da Cameta camera, che dichiara il valore d'acquisto: 950 $. In dogana, sebbene la documentazione sia eloquente al proposito, viene valutato per 959 dollari (già 9 dollari in più, non so perché), e valutato al cambio di 1,26, quando io ho comprato a un cambio particolarmente positivo -sopra 1,33: da 714 euro di valore, si passa a 761... Su questa cifra -759,84, per l'esattezza- viene applicato il 3,20 (24,31), aggiunto al valore della lente, e sul totale di 784,15 viene applicata l'IVA. Il totale da pagare è di 181,14 euro. Insomma, a conti effettivi fatti, un oggetto del valore di 714 euro viene tassato di 181€, che sono 360mila delle vecchie lire.
Poiché sono tra quei pochi che paga integralmente le tasse, ma ho sentito il presidente del consiglio d'un altro paese affermare davanti alla guardia di finanza di quest'altro paese che evadere le tasse è lecito, se talvolta riesco a pagare meno del 25% e cocci su una lente usata che per me non sarà fonte di reddito, non sono dispiaciuto.  |
Siamo fortemente OT credo ma tu sei un mod quindi......
Dunque, la differenza sul cambio è normale, a volte potrebbe essere a tuo favore, il 3,2% probabilmente sarà la tassa di importazione ma non te
lo posso assicurare al tutto ci aggiungi il 20% di IVA ed i conti tornano.
Putroppo lIVA la pagano tutti sia i prof che i dilettanti.
La frase di quel presidente potrebbe essere stata molto infelice oppure estrapolata da un contesto sconvolgendone il significato. Se invece è dura e cruda così non ho parole. Qualcosa di simile lo aveva detto anche un nostro ex presidente del consiglio, ma si è affrettato a mettere i puntoni (si con la "o") sulle " ì " dicendo naturalmente di essere stato frainteso, mal interpretato o strumentalizzato.
Tornando a noi, io non sono qui a sostenere che la legge così come è sia giusta o sbagliata, è legge, il non rispettarla o il dire ad altri di non rispettarla è reato. Cercare in tutti i modi leciti di cambiarla o migliorarla no! Questo per me in linea di principio, poi come già detto anchio mi arrangio come posso, cerco però di non dirlo. Ti ho già autorizato a chiamarmi ipocrita, me lo dico anche da solo ma a volte cosa vuoi, meglio autoproclamarsi ipocriti e risparmiare qualche € no?
Ciao Renato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
negrobianco2000 utente
Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 317 Località: FI
|
Inviato: Gio 09 Ago, 2007 3:23 pm Oggetto: |
|
|
Esperienza personale:
si pagano.
Addirittura l'agente doganale mi ha telefonato chiedendomi delucidazioni su cosa contenesse il pacco (cavalletto con accessori) ed ho dovuto inviare documentazione di quanto pagato.
Aggiungo che sfortunatamente, meglio ingiustamente, le tasse si pagano non solo sul valore dellamerce ma anche sul costo della spedizione.
Simone |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|