Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
DGP utente

Iscritto: 13 Ott 2006 Messaggi: 152
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 4:15 pm Oggetto: Filtri ingranditore |
|
|
il filtro nell'ingraditore si usa sempre? o si puo stampare snx mettercelo..?
ke differenza c'è nell'uso dei filtri dell'ingranditore tra le carte a contrasto variabile e le multigrade?
_________________ Semplicity, Irony, Elegance |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 4:56 pm Oggetto: |
|
|
Si può anche non mettere ma alcune carte (Efke) ne soffrono, inoltre i tempi di esposizione cambiano molto. Infatti ipotizzando che senza filtro la Multigrade corrisponda ad una gradazione 2 e fai quindi il provino senza filtro se ti accorgi che serve una gradazione diversa non avrai tempi di riferimento. Usando sempre i filtri a spanne si sa che le carte necessitano dello stesso tempo di esposizione per le gradazioni da 00 a 3 e 1/2 e il doppio da 4 a 5.
Non ho capito la seconda domanta per me Carte a contrasto variabile e Multigrade sono la stessa cosa.
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 6:14 pm Oggetto: |
|
|
I filtri si usano solo con carte a contrasto variabile (o multigrade che dir si voglia o varicontrast o policontrast a seconda di come le chiamano i produttori, abbreviando in MG, VC ecc.).
Con le carte a gradazione fissa (spesso chiamate a gradazione) non occorrono, anzi, meglio proprio non usarli affatto.
Queste carte, di solito baritate o comunque carte cosidette "fine art" hanno infatti una gradazione fissa che non si può cambiare (se non con tecniche esoteriche usando rivelatori adeguati).
Se si usa una carta a contrasto variabile senza filtro si ottiene una carta a gradazione circa 2 (a seconda della marca) con una sensibilità circa doppia rispetto al suo uso con il filtro (in pratica usate senza filtro richiedono tempi di esposizione che sono la metà circa rispetto all'uso con il filtro).
In definitiva è sempre meglio usare le carte a contrasto variabile con i filtri, se si è alle prime armi e non si vuole cambiare contrasto per non aumentare le variabili basta tenere sempre inserito il filtro 2 e dimenticarsi che esiste (la luce è un pelo giallognola ma pocomale).
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 27 Giu, 2007 9:53 pm Oggetto: |
|
|
Ma l'Agfa Classic MCC118FB opaca è ancora in produzione ?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DGP utente

Iscritto: 13 Ott 2006 Messaggi: 152
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2007 10:16 am Oggetto: THANKS |
|
|
x le risposte..
ekko si io mi sbajavo tra variabili e fisse! hehe
utilissimi, thank u!
ma dunque ho preso i filtri della agfa.. vanno da meno uno (arancione) a 5 (viola scuro)..qual'è l'effetto mettendo l'uno o l'altro?
nn fate caso se le mie domande vi sembrano a meta tra banale e "ma-ci-fa?" ...heheheh è al prima volta ke metto su la cam oscura
_________________ Semplicity, Irony, Elegance |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Gio 28 Giu, 2007 10:26 am Oggetto: |
|
|
I filtri con le carte multigrade regolano il contrasto.
Per fare un po' di teoria le carte multigrade sono (facendola semplice) composte da due strati di emulsione, uno a basso contrasto e l'altro ad alto contrasto il primo sensibile all'arancio e l'altro al viola. Con i filtri quindi si sceglie il contrasto che si vuol dare alla foto. Filtro con numero basso = basso contrasto filtro con numero alto = alto contrasto.
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
negrobianco2000 utente
Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 317 Località: FI
|
Inviato: Lun 02 Lug, 2007 10:41 am Oggetto: |
|
|
In pratica se hai un negativo di un grigiume uniforme per cercare di tirare fuori dei bianchi e dei neri usi i filtri di numero 4-5.
Se invece hai già un negativo contrastato per una stampa equivalente a quella indicata sopra devi usare, a titolo d'esempio, un filtro 1.
Ovviamente queste sono solamente indicazioni per farti capire l'effetto che genera l'uso di un filtro piuttosto che un altro.
Dal filtro 4 (o il 3 e mezzo?) in su raddoppia il tempo che devi dare alla carta. Ad esempio:se hai provato con il filtro 3, hai esposto per 30' e ti sei accorto che è meglio il filtro 4, quando vai ad esporre con il filtro 4 devi illuminare il foglio per 60'.
Ricordati che in stampa PRIMA si ottiene il bianco che si vuole e DOPO, per mezzo dei filtri contrasto nelle carte a gradazione variabile o tramite una carta di gradazione diversa, si ottiene il nero.
Last but not least1:Se usi la funzione cerca troverai infinite discussione, molto più dettagliate ed esaurienti delle mie, su ogni dubbio che può assillare un principiante.
Last but not least2:In Camera Oscura bisogna passarci del tempo per imparare.
Last but not least3:E si deve anche sbagliare!
Simone
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
negrobianco2000 utente
Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 317 Località: FI
|
Inviato: Mer 04 Lug, 2007 8:48 am Oggetto: |
|
|
Ora però mi sorge un dubbio e sfrutto questo post:dovendo tagliare i filtri su misura per il cassettino, devo lasciare l'indicazione del numero del filtro o no? Cioè:il numero che è stampato sopra, se lo lascio nella parte del filtro che userò, in fase di stampa mi può dare ombre strane?
Simone
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
negrobianco2000 utente
Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 317 Località: FI
|
Inviato: Mer 04 Lug, 2007 9:10 am Oggetto: |
|
|
Mah, io ho un durst 670 e i margini risicati che ho a disposizione dove appoggiare i filtri sicuramente non mi vanno a coprire i numeri. Stasera controllo meglio, ma sono sicuro che è così. Comunque i numeri ce li devo lasciare.
Grazie
Simone
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 04 Lug, 2007 10:18 am Oggetto: |
|
|
Io invece ho tagliato la striscia con il numero e la conservo con il filtro relativo, così per confronto si riconoscono velocemente ...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DoF utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 519
|
Inviato: Mer 04 Lug, 2007 10:59 am Oggetto: |
|
|
io ho tagliato la parte bassa lasciando il numero ben visibile, tanto è così lontano dal piano focale che non ha nessun effetto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
negrobianco2000 utente
Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 317 Località: FI
|
Inviato: Mer 04 Lug, 2007 1:58 pm Oggetto: |
|
|
Ora mi studio la soluzione offerta da Idani, perchè in effetti il margine è risicato...
Simone
P.S: GRAZIE!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
negrobianco2000 utente
Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 317 Località: FI
|
Inviato: Gio 05 Lug, 2007 8:56 am Oggetto: |
|
|
Allora,
o il mio portafiltri non è originale-cosa che non credo-oppure non so.
Volevo fare una foto ma non ne ho avuto il tempo, solo che se ci metto qualcosa con la forma ad H mi rimangono degli spazi vuoti. Forse posso afre qualcosa che mi rientri negli spazi che ci sono vicino all'impugnatura del cassettino, ma dalla parte opposta non c'è proprio posto...
Rifletterò e magari posto una foto
Simone
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nspa254089 utente
Iscritto: 30 Set 2006 Messaggi: 208
|
Inviato: Dom 30 Dic, 2007 1:00 pm Oggetto: |
|
|
Io ho un Durst L1200 comprato su ebay con testa a condensatore .
Volevo comprarci dei filtri per il contrasto variabile .
Siccome possiedo gli ilford 9x9 , li mettevo davanti all' obiettivo come fossero da ripresa perchè nel cassetino porta filtri non potevo metterli perchè troppo piccoli .
La misua più grande misura 15x15 . Mentre il cassetto del mio ingranditore è 12x12 cm , così li devo tagliare .
Ma secondo voi la durst non ha fatto dei filtri variabili per i suoi ingranditori ?
Come vi siete arrangiati?
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|