photo4u.it


* AIUTO: puntini bianchi sul pianeta Terra *

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
freewing
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2007
Messaggi: 610
Località: Aosta

MessaggioInviato: Mar 12 Giu, 2007 9:24 pm    Oggetto: * AIUTO: puntini bianchi sul pianeta Terra * Rispondi con citazione

AIUTO!

Quando faccio foto con esposizioni molto lunghe (15 secondi con la Oly E-400) assai spesso ottengo dei puntini bianchi sulle zone molto buie.
Ho il NOISE REDUCTION abilitato... non e' che "per caso" e' lui a causare questa fastidiosa comparsa di "puntini bianchi"?

CHE COSA POSSO FARE PER OVVIARE A QUESTO INCONVENIENTE?

AIUTO... suggerimenti e dritte ben accette.

_________________
* aeroclub valle d'aosta * "[...] vola soltanto chi osa farlo" - Luis Sepulveda, La gabbianella ed il gatto che le insegno' a volare * Oly E-400 + ottiche OM1 *
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 13 Giu, 2007 9:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

No, il noise reduction non li elimina ma non è lui che li causa. Se sono sempre negli stessi posti dipendono da piccoli difetti presenti in tutti i sensori (diversi dagli hot pixel che invece si vedono anche con i tempi brevi)

Non puoi farci niente, è un fenomeno congenito dei sensori digitali. Puoi solo cancellarli uno per uno. Puoi anche farti una maschera per coprirli tutti, così non devi fare il lavoro ogni volta.

Se invece cambiano in ogni foto, prova ad effettuare esposizioni multiple identiche e poi a miscelarle, vedrai che spariscono o si attenuano.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
freewing
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2007
Messaggi: 610
Località: Aosta

MessaggioInviato: Mer 13 Giu, 2007 10:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ho capito... grazie mille: sei stato chiarissimo.
il problema della maschera e' che non sempre "cadono" in una zona nera..

due domande:
1. come mai si evidenziano solo con esposizioni molto,unghe?
2. quale differenza c'e' con gli hot pixel?

GRAZIE 1000 !

_________________
* aeroclub valle d'aosta * "[...] vola soltanto chi osa farlo" - Luis Sepulveda, La gabbianella ed il gatto che le insegno' a volare * Oly E-400 + ottiche OM1 *
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 13 Giu, 2007 10:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non so risponderti con precisione alla prima domanda, bisognerebbe conoscere bene la fisica del sensore. La differenza con gli hot pixel è che questi ultimi sono dei veri e propri difetti del sensore, cioè pixel che funzionano male (sempre o a intermittenza). Alcuni sensori nascono con alcuni hot pixel, altri no. A volte possono insorgere man mano che il sensore invecchia.

Nel tuo caso invece i pixel sono semplicemente più sensibili degli altri e quindi nelle lunghe esposizioni danno i puntini bianchi. Questo fenomeno è presente in tutti i sensori e non è un difetto di fabbricazione ma una caratteristica del sensore, anche se ovviamente alcuni sensori ne hanno di più, altri di meno.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giaci91
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2006
Messaggi: 2169

MessaggioInviato: Mer 13 Giu, 2007 1:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

esite un programma che li elimina in automatico...

http://www.mediachance.com/digicam/hotpixels.zip

_________________
Il mio corredo Mirrorless: Sony NEX-6 + Sony E 16-50mm f/3.5-5.6 OSS PZ + Pentax M smc 135mm F3.5
- Uso con molta soddisfazione ottiche vintage sulla Sony Nex.
Ed il mio smartphone: LG G4

Macchine che ho avuto: Fuji s7000, Fuji s5600, Canon 400D, Canon 40D.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Mer 13 Giu, 2007 1:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andy_g ha scritto:
Non so risponderti con precisione alla prima domanda, bisognerebbe conoscere bene la fisica del sensore. La differenza con gli hot pixel è che questi ultimi sono dei veri e propri difetti del sensore, cioè pixel che funzionano male (sempre o a intermittenza). Alcuni sensori nascono con alcuni hot pixel, altri no. A volte possono insorgere man mano che il sensore invecchia.

Nel tuo caso invece i pixel sono semplicemente più sensibili degli altri e quindi nelle lunghe esposizioni danno i puntini bianchi. Questo fenomeno è presente in tutti i sensori e non è un difetto di fabbricazione ma una caratteristica del sensore, anche se ovviamente alcuni sensori ne hanno di più, altri di meno.


Tutto corretto quanto detto da andy_g Smile
Aggiungo solo una spiegazione in più.
Dunque, senza entrare troppo nel tecnico, i sensori CMOS o CCd sono dei chip costituiti da milioni di elementi fotosensibili, cioè elementi in grado di reagire alla luce dando come risposta un segnale elettrico.
Durante le lunghe esposizioni il sensore viene alimentato per tempi lunghi e può capitare che, per complicati processi di induzione, ci siano dei ritorni di corrente su alcuni alementi sensibili che quindi forniscono un segnale anche se di fatto la luce non li sta colpendo.
Questo può essere causatoda molti fattori come per esempio una variazione di tensione o corrente nell'alimentazione del sensore (oscillazione inmpercettibile in tempi brevi ma sensibile nei tempi lunghi), elementi fotosensibili meno "isolati" (non è il termine giusto ma rende l'idea Wink ), troppa vicinanza tra un elemento e l'altro (di solito dovuto alla voglia di dare un paio di Mpixel in più a parità di sensore).

In definitiva possiamo definirli come eccessi casuali del rumore digitale.

Se ne hai modo, puoi provare, dopo che hai scattato la foto con tempo lungo, di scattarne una seconda con le stesse impostazioni ma col tappo montato sull'obiettivo con il risultato di avere una foto nera con visibili solo questi piccoli difetti.

In software di fotoritocco che lavorino con i livelli puoi in seguito operare una sottrazione e risolvere il problema.

Ciao

_________________
Raccolta Tips & Tricks PS degli Utenti (raccolta by Victor)
Più foto in Macro e Architettura. Come? Così! Smile
photo4U + gianluca + canon = FotoFaz Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 14 Giu, 2007 12:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bene, adesso ne so qualcosa in più! Ci si guadagna sempre qualcosa a rispondere ai thread Smile
_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
freewing
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2007
Messaggi: 610
Località: Aosta

MessaggioInviato: Sab 16 Giu, 2007 2:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

OK: fantastico; ho capito... anche se per certi aspetti rimpiango un po' la vecchia pellicola. Ma tant'e'!

provo subito il sofware!!

grazie delle indicazioni... ILLUMINANTI Very Happy
ECCOVI il risultato:

PRIMA
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=217373

e DOPO la cura (con modifica del WhtBalance)
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=217909

..che cosa ne pensate?

_________________
* aeroclub valle d'aosta * "[...] vola soltanto chi osa farlo" - Luis Sepulveda, La gabbianella ed il gatto che le insegno' a volare * Oly E-400 + ottiche OM1 *
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Sab 16 Giu, 2007 3:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa ma le aree nere sono prive di puntini bianchi sia nel prima che nel dopo.

A parte quelli sul fulmine (che detto per inciso non sono difetti della macchina ma nodi della scarica elettrica) e le lucine delle case non vedo altri punti bianchi in giro... Mah

Ciao

_________________
Raccolta Tips & Tricks PS degli Utenti (raccolta by Victor)
Più foto in Macro e Architettura. Come? Così! Smile
photo4U + gianluca + canon = FotoFaz Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giaci91
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2006
Messaggi: 2169

MessaggioInviato: Sab 16 Giu, 2007 11:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io li vedo eccome Smile


album_pic.php.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  44.72 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 860 volta(e)

album_pic.php.jpg



_________________
Il mio corredo Mirrorless: Sony NEX-6 + Sony E 16-50mm f/3.5-5.6 OSS PZ + Pentax M smc 135mm F3.5
- Uso con molta soddisfazione ottiche vintage sulla Sony Nex.
Ed il mio smartphone: LG G4

Macchine che ho avuto: Fuji s7000, Fuji s5600, Canon 400D, Canon 40D.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
freewing
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2007
Messaggi: 610
Località: Aosta

MessaggioInviato: Dom 17 Giu, 2007 8:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

GRAZIE GIACI!

FotoFaz, beh, nelle versioni postate - se non hai un ottimo monitor - in effetti la differenza prima Vs dopo si nota poco, anche in virtu' del resizing dello scatto originale.

il software lavora benone, elimina la maggior parte dei puntini bianchi... ma non quelli blu e rossi.

alcuni punti bianchi che erano luci sulla collina sono stati confusi con i pixel da eliminare... ma il risultato e' soddisfacente.

i punti bianchi nel fulmine erano proprio pixel... non centrano con la natura nodulare fulminea dell'evento!

_________________
* aeroclub valle d'aosta * "[...] vola soltanto chi osa farlo" - Luis Sepulveda, La gabbianella ed il gatto che le insegno' a volare * Oly E-400 + ottiche OM1 *
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi