Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Ric utente

Iscritto: 03 Apr 2005 Messaggi: 402 Località: Torino
|
Inviato: Sab 03 Mar, 2007 9:04 pm Oggetto: 2 Corpi Macchina, come ci si trova a maneggiarli? |
|
|
Argomento di interesse
Volevo affiancare alla 20D un corpo nuovo,perchè mi trovo spesso
perdere scatti importanti di animali mentre fotografo paesaggi.
Inoltre in altre situazioni di semplici'repotages',mi farebbe molto comodo
avere tutto pronto allo scatto.
Pensavo alla 30D ,oppure alla piu' economica,ma valida 400.
pero',se prendessi la 400 la abbinerei al 100-400 con il BG,altrimenti
è troppo sbilanciata e userei il 24 105 con la 20D.
Cosa mi consigliate,ma soprattutto chi è già in possesso di 2 corpi,
come si trova a maneggiarli?Dico questo ,perchè al collo peserebbero non poco.
Grazie
RIc _________________ Nikon D700 |50 1,8|70-300 VR| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 03 Mar, 2007 10:53 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Ric
... beh, di solito quando uso due corpi, uno è a tracolla su di una spalla. Comunque capita di tenerli al collo.
Personalmente credo che usare due corpi è l'ideale.
Dipende da cosa facciamo, fotografiamo, vogliamo... ma due corpi servono sempre.
Come secondo corpo per la tua 20D, sicuramente non sfigura la 400D, ottima macchina. Impugnala e vedi come ti senti.
Se trovi un'ottima occasione per una 350, non me la farei scappare.
Due corpi è sempre meglio che uno.
Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 03 Mar, 2007 11:23 pm Oggetto: |
|
|
voto per una 400d per il tele vista la maggior densità di pixel avvantaggia (teoricamente) il crop _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frtosi utente

Iscritto: 23 Feb 2005 Messaggi: 495
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2007 12:31 am Oggetto: |
|
|
io ormai non riuscirei ad andare in giro senza due corpi.
Alla 20d ho però affiancato una 10d. Sopratutto se sei in giro non sottovalutare la comodità di avere un unico caricabatterie e batterie intercambiabili tra i corpi macchina.
Secondo me se hai una 20d, il secondo corpo dovresti sceglierlo tra 10d, 20d o 30d. Dipende solo da quanto vuoi spendere.
Nel mio caso sulla 10d tengo fisso il grandangolo, quindi il fatto che la 10d abbia un AF appena leggermente peggiore della 20d non mi crea nessun problema.
Altre volte invece come secondo corpo uso una 30 caricata a diapositive. _________________ Francesco
http://frtosi.deviantart.com
http://francescotosi.altervista.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ric utente

Iscritto: 03 Apr 2005 Messaggi: 402 Località: Torino
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2007 9:21 am Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | voto per una 400d per il tele vista la maggior densità di pixel avvantaggia (teoricamente) il crop |
Concordo al90% con te! Inoltre,cosa non da poco,la 400 ha uno scatto
silenzioso che non spaventa gli animali e ieri ho provato quella di un mio amico con il mio 100-400 ,mi fa anche muovere meno la macchina.
Certo che senza BG con questo tele è impossibile da usare o quasi.
Mi si stancano le mani dopo 1/2 ora che la maneggi.
Le foto le ho guardate ieri sera e sono identiche alla 20D,pero'
i 2 Mpixel in piu',possono essere davvero utili.
Certo che una 30D non è anche malaccio,ancge senza BG da usare con i miei 2 obiettivi,e lasciare alla 20d il compito del tele che sta già facendo egregiamente.
Grazie
Ric _________________ Nikon D700 |50 1,8|70-300 VR| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ric utente

Iscritto: 03 Apr 2005 Messaggi: 402 Località: Torino
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2007 9:37 am Oggetto: |
|
|
Che onore leggo adesso 'argomento di interesse'
Ciao
Ric _________________ Nikon D700 |50 1,8|70-300 VR| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 04 Mar, 2007 9:52 am Oggetto: |
|
|
In effetti è interessante valutare quanti hanno due corpi.
Una volta, nell'era analogica, si usavano due corpi per avere pellicole diverse. Colore e BN. Oppure negativo e positivo.
Oggi col digitale ed i mega zoom, potrebbe sembrare diverso... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 09 Mar, 2007 8:05 am Oggetto: |
|
|
Nessuno ha due corpi qui? Tutti compatte da taschino?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frtosi utente

Iscritto: 23 Feb 2005 Messaggi: 495
|
Inviato: Ven 09 Mar, 2007 8:28 am Oggetto: |
|
|
Come dicevo in un msg precedente, io adesso mi organizzo così:
20d con su il 70-200 o il 24-105 (o il 50) a seconda delle situazione.
10d con sempre su il sigma 10-20.
In alternativa alla 10d posso usare la 30 con su il sigma 15-30, se voglio portarmi l'analogico.
Visto che buona parte delle mie foto non mi concedono lunghi tempi di composizione, posso trovarmi sempre pronto con un obiettivo per ritratti, street, ecc, a seconda della situazione, e un grandangolo con di cui non potrei fare a meno. _________________ Francesco
http://frtosi.deviantart.com
http://francescotosi.altervista.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Ven 09 Mar, 2007 10:54 am Oggetto: |
|
|
per quanto mi riguarda porto la 5D al collo e la 20D a spalla e quando sono in condizione di dover fare parecchi scatti in poco tempo, tengo la 5D impugnando l'obiettivo ad altezza spalla sx e nell'altra mano la 20d; Scatto, per esempio con la 20d, la mollo, porto all'occhio la 5d, scatto, riprendo la 20D e cosi' via. Una manna avere due corpi ed anzi sto pensando ad un terzo!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pixelcube utente attivo
Iscritto: 31 Mgg 2004 Messaggi: 2564 Località: Caluso (Torino)
|
Inviato: Ven 09 Mar, 2007 11:35 am Oggetto: |
|
|
Io non ho ancora due corpi, ma mi sto muovendo in quella direzione.
Il mio problema però è leggermente diverso, infatti il secondo corpo servirebbe solo con il grandangolo per i rigori
Sembrerà una cavolata, ma non dover sempre smontare le lenti di corsa partendo dal centrocampo per posizionarsi dietro la porta, sperando che i giocatori polemizzino con l'arbitro per darmi il tempo di arrivare...
…avere la mia fida 10D con già montato il 17-40... sarebbe proprio comodo.
Non appena trovo la 1D MKII giusta…  _________________ www.stefanomanca.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Ven 09 Mar, 2007 11:56 am Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: |
Oggi col digitale ed i mega zoom, potrebbe sembrare diverso... |
Secondo me è diverso.
E comunque dobbiamo necessariamente specificare il contesto di utilizzo.
Nel campo fotoamatoriale per chi ha una "normale" busta paga da impiegato, l'uso di più corpi non ha molto senso.
E' più vantaggioso spendere in ottiche aggiuntive.
In ambito pro, non si può fare un discorso generico.
Ognuno ha specifiche esigenze e budget, per cui può avere senso
anche avere tre o quattro corpi macchina con diverse ottiche pronte all'uso. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Umberto utente attivo

Iscritto: 08 Ott 2005 Messaggi: 1205 Località: Novara
|
Inviato: Ven 09 Mar, 2007 1:37 pm Oggetto: |
|
|
Quando ero in Cambogia avevo la 3000v caricata a bn 400 con fisso il 50mm1.4, la 20D con il 70-200mm2.8 e la 30 con velvia e il 24-105. ogni tanto scambiavo questi 2.
20D al collo, le altre sulle 2 spalle (quando avevo fuori anche la 3000v...).
Diciamo che avrei preferito 5D+20D+30  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ric utente

Iscritto: 03 Apr 2005 Messaggi: 402 Località: Torino
|
Inviato: Ven 09 Mar, 2007 8:27 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Cosiminuz,posso anche concordare con te!
Pero' vedo che hai 2 corpi macchina
Come?
Ciao
Ric _________________ Nikon D700 |50 1,8|70-300 VR| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Dom 11 Mar, 2007 10:31 pm Oggetto: |
|
|
Argomento interessante.
Diciamo che io sono un aspirante utilizzatore di 2 corpi macchina. Aspirante perchè le situazioni in cui tirerò fuori la 350D insieme alla 5D verranno con la bella stagione, in occasione di concerti all'aperto (in notturna ed in spazi non molto grandi). Utilizzerei due corpi macchina per sfruttare i fissi luminosi che compongono la gran parte del corredo (35f2, 50f14, 135f2). Mi sembra di capire che il setting migliore sia macchina piccola a tracolla e macchina più ingombrante al collo. 35f2 sulla 350D per inquadrature ampie e 135f2 sulla 5d per qualche particolare più ravvicinato dei musicisti come la vedete ? (con il 135 dovrei starci come distanza - con concerti folk, non woodstock). Spero di non restare impiccato.
P.s. rileggendo bene tutta la discussione preciso di essere un semplice fotoamatore che si ritrova con due corpi macchina solo perchè ha deciso di non svendere la 350D dopo il passaggio al FF.
Ultima modifica effettuata da _NN_ il Dom 11 Mar, 2007 10:51 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Dom 11 Mar, 2007 10:36 pm Oggetto: |
|
|
pocket ha scritto: | 35f2 sulla 350D per inquadrature ampie e 135f2 sulla 5d per qualche particolare più ravvicinato dei musicisti come la vedete ? |
Io farei esattamente il contrario
Così il 35 ti rimane 35 e puoi fare riprese dall'inquadratura giustamente larga, e col 135 moltiplicato 1,6x cogli i particolari _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Dom 11 Mar, 2007 10:58 pm Oggetto: |
|
|
Anche questo è vero e ci avevo pensato ... mi preoccupava un po' la resa della 350 con il 135F2 ... più che altro per via dell'AF nn proprio impeccabile ... (della 350 ovviamente ). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Lun 12 Mar, 2007 2:04 am Oggetto: |
|
|
Ric ha scritto: |
Pero' vedo che hai 2 corpi macchina
|
Mi colpisci al cuore!
Vabbè probabilmente sei giovinotto.
La 801s a pellicola è ormai un ricordo affettivo che tengo in vetrina. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ric utente

Iscritto: 03 Apr 2005 Messaggi: 402 Località: Torino
|
Inviato: Lun 12 Mar, 2007 9:08 am Oggetto: |
|
|
Vabbè probabilmente sei giovinotto.
Magari lo fossi! Non sono molti anni che mi dedico alla fotografia.
Il digitale mi ha attratto!
Ecco perchè non conosco i vecchi modelli.
Ciao
Buone foto e Grazie del giovinotto.  _________________ Nikon D700 |50 1,8|70-300 VR| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TurniNotturni operatore commerciale

Iscritto: 15 Lug 2004 Messaggi: 2593 Località: Trieste
|
Inviato: Lun 12 Mar, 2007 11:25 am Oggetto: |
|
|
...come dissi già in un'altra discussione, io (se possibile) prenderei un secondo corpo esattamente identico al primo per due motivi:
...stesso tipo di impostazioni, velocità, tipo di file, etc...etc...
...il non doversi porre il dubbio su quali ottiche montare su un corpo e quali sull'altro...
...questo per il mio personale modo di fotografare, si intende...
...quando si usava principalmente la pellicola, utilizzare una Velvia su una Eos 100 o una Eos 1 forniva, a parità di ottica e di impostazioni, lo stesso risultato (tralasciando quindi complessità dell'esposimetro o AF) finale...
...con il digitale invece un file prodotto della 20D non è lo stesso di quello prodotto da una 350D...sarà simile, ma non uguale...
Bye
TurniNotturni _________________ ...quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|