photo4u.it


Ho una Canon EOS 400D da poco e sono già nel panico!! Aiuto!
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Debe
utente


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 102

MessaggioInviato: Dom 21 Gen, 2007 11:50 am    Oggetto: Ho una Canon EOS 400D da poco e sono già nel panico!! Aiuto! Rispondi con citazione

Salve a tutti! Mi chiamo Marco, ma per gli amici Debe, mi sono iscritto stamattina sul forum, spesso leggo i vostri commenti e osservo le vostre foto, alcune devo dire davvero emozionanti. Ho 22 anni e con i soldi risparmiati a lavoro mi sono acquistato una Canon EOS 400D con grandangolo standard. Poi ho acquistato anche un tele Sigma 70-300. Sto cercando di diventare bravo, sto studiando su alcuni libri, prendo appunti delle mie foto e li analizzo facendo anche ricerche su internet.

Ieri mi è successa una cosa terribile. Mi sono alzato di buon'ora e sono andato al mare di Marina di Pisa con la mia Px151 e l'attrezzatura per fare qualche scatto in spiaggia. Eseguo le mie foto e all'ora di pranzo torno a casa. Vado a scaricarle sul pc e vedo la presenza di macchioline nere nelle foto a diaframma chiuso tipo F/22. Macchioline che sono sempre le stesse in ogni foto, quindi ho capito che si tratta di polvere interna. Ho provato in tutti i modi a togliere la polvere (che non credo sia sul sensore perché la vedo anche se appoggio l'occhio al mirino) ma ho solo peggiorato la questione.
Come posso fare per togliere questa polvere? Ho provato con bastoncini di carta (quelli per le orecchie) inumiditi con alcool, ho provato con un panno trattieni polvere, con la peretta, con l'aspirapolvere modificata nel beccuccio, con l'aspirapolvere non modificata. Non riesco a levarla!!!

Aiutatemi!! Io cambio spesso obiettivo e ci faccio la MASSIMA attenzione proprio per evitare la polvere, non posso portarla ad un tecnico ogni volta che faccio 2 foto, mi toccherebbe lasciargliela, tornarla a prendere e pagare. Ah, un'altra cosa: ho fatto di tutto sugli specchiettini che ci sono, non credo che sia lì a questo punto. Dove potrebbe essersi infilata??
Sono disperato e sconfortato. Una macchina che costa così tanto e che basta cambiare obiettivo una volta e si riempie di polvere! daiiiiiiiiiiiiiiiii Mi arrabbio?

_________________
"C'è una notevole differenza tra una bella fotografia e una fotografia con un bel soggetto. Quando avrete capito tale differenza, avrete capito la vita" (Debe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Michaeldesanctis
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2004
Messaggi: 1776
Località: termoli

MessaggioInviato: Dom 21 Gen, 2007 11:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E' polvere sul sensore, niente di così grave. Per eliminarla procurati una pompetta di quelle vuote, alcune hanno delle polverine dentro, e impostando la funzione della macchina di pulizia sensore (che alza lo specchio) pompa sul sensore, ovviamente senza toccare con il beccuccio la superfice.
Con un po di pompate la polvere dovrebbe scomparire.
La polvere si nota maggiormente perche a f22 la profondita di campo è molto elevata.
Non disperarti.
Ciao Michele.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Michaeldesanctis
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2004
Messaggi: 1776
Località: termoli

MessaggioInviato: Dom 21 Gen, 2007 12:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

doppio scusate.

Ultima modifica effettuata da Michaeldesanctis il Dom 21 Gen, 2007 12:01 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 21 Gen, 2007 12:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

1) lascia stare l'interno della macchina e soprattutto lo specchio e lo schermo di messa a fuoco: questi non vanno assolutamente toccati e non hanno alcuna colpa se ti compaiono macchie nella foto, al massimo le vedrai nel mirino, ma lasciale stare, ti ci abitui.

2) Lo sporco, se lo vedi allo stesso modo nel mirino e nelle foto, è sulle lenti, non sul sensore o su altre parti della macchina

3) Se vuoi pulire il sensore fallo con criterio; ci sono metodi sicuri spiegati qui sul forum, cercali e leggili prima di fare cavolate alla macchina

4) Un diaframma oltre f16 su una 350D comporta solo un abbassamento della nitidezza (già da f11 in poi la nitidezza si abbassa sul 90% degli obiettivi), quindi usali solo se realmente ti serve (ad es macro)

5) Diaframmi chiusi ti mostrano la polvere che c'è sul sensore e sulle lenti

Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Debe
utente


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 102

MessaggioInviato: Dom 21 Gen, 2007 12:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non può essere sulle lenti dell'obiettivo perché cambiando obiettivo la polvere rimane sempre nei soliti identici punti. Se fosse sul sensore non la vedrei quando metto l'occhio al mirino.. e quindi dov'è??

PS: non mi sembra che perda di nitidezza con diaframma inferiore a F/16, basta mettere i giusti tempi di posa Wink

_________________
"C'è una notevole differenza tra una bella fotografia e una fotografia con un bel soggetto. Quando avrete capito tale differenza, avrete capito la vita" (Debe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 21 Gen, 2007 12:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se è sempre nello stesso punto e la vedi nelle foto con obiettivi diversi, è sul sensore; se è sempre nello stesso punto e la vedi nel mirino sempre sullo stesso punto è sullo schermo di messa a fuoco o sullo specchio, ma non puoi vederla nelle foto.
Se la vedi sia nel mirino che nelle foto, è per forza sull'ottica.
Gli obiettivi perdono definizione per diffrazione con diaframmi chiusi; nel 90% delle ottiche oltre a F16 si nota maggiormente; non c'entrano nulla i tempi di esposizione, è fisica e basta.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Piero_Bo
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 13754

MessaggioInviato: Dom 21 Gen, 2007 12:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tu il sensore non lo vedi quando metti l'occhio nel mirino, vedi attraverso gli specchi/vetri ... il sensore infatti è dietro lo specchio ... posta una foto Smile
_________________

1DMk2n in vendita ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Debe
utente


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 102

MessaggioInviato: Dom 21 Gen, 2007 12:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Avete ragione, mi devo spiegare meglio. Vi posto anche una foto che vi faccia capire meglio.
Allora: quando appoggio l'occhio al mirino vedo molta sporcizia, soprattutto nella parte in alto a destra. Tanti puntini che sembrano granelli di polvere. Quando faccio una foto con diaframma chiuso, vedo dei puntini, la maggior parte nella parte in alto a destra, che però sono comunque di meno di quelli che vedo dal mirino. Tutte le parti che potevo toccare e pulire le ho pulite, anche se qualcosa ci rimarrà sempre. Ho fatto anche la pulizia manuale spipettando il sensore con l'aria. La cosa che più non riesco a capire è perché pulendo e spipettando, i granellini rimangono sempre nei soliti punti, capirei se non se ne venissero via del tutto, ma perché rimangono fermi immobili come se io non fossi intervenuto per niente?
Questa è una delle foto, la sua versione originale è in b/n e ho tolto le sporcizie, ma non voglio rompermi le scatole tutte le volte a pulire ogni foto, anche perché sul colore è molto più difficile che sul b/n.



IMG_0501.jpg
 Descrizione:
I difetti sono indicati dalle frecce..
 Dimensione:  78.13 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 930 volta(e)

IMG_0501.jpg



_________________
"C'è una notevole differenza tra una bella fotografia e una fotografia con un bel soggetto. Quando avrete capito tale differenza, avrete capito la vita" (Debe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Piero_Bo
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 13754

MessaggioInviato: Dom 21 Gen, 2007 1:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Rolling Eyes Rolling Eyes

In alcune delle mie ci sono puntoni allucinanti, questi a confronto non si vedono .... e li tolgo col timbro

Non mi dirai che tu fai SEMPRE le foto a f22 Mah

Questo in allegato è quello che esce dal mio sensore a f22 Very Happy Very Happy

Fatti passare la paranoia, e scatta Ok!

_________________

1DMk2n in vendita ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Debe
utente


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 102

MessaggioInviato: Dom 21 Gen, 2007 1:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Piero_Bo ha scritto:
Rolling Eyes Rolling Eyes

In alcune delle mie ci sono puntoni allucinanti, questi a confronto non si vedono .... e li tolgo col timbro

Non mi dirai che tu fai SEMPRE le foto a f22 Mah

Questo in allegato è quello che esce dal mio sensore a f22 Very Happy Very Happy

Fatti passare la paranoia, e scatta Ok!


Sì, io ti capisco che potrei sembrare troppo esasperato per il problema che apparentemente potrebbe sembrare piccolo, solo che spesso scatto a F/22, non sempre, ci mancherebbe, scatto spesso anche in tutti gli altri modi e dato che la macchina è nuova e mooooooooooolto costosa, mi scoccia davvero enormemente dover andare con il timbro a togliere lo schifo che ci viene. Quando la foto presenta colori sfumati nei punti dello schifo, col timbro al massimo ci puoi timbrare un francobollo, non riuscirai mai (a meno che tu non stia 1 ora per ogni foto) a togliere la sporcizia e non far perdere qualità all'immagine.

Ci sarà pur un modo per togliere la sporcizia senza doverla portare a un tecnico!
PS: nella foto alla qualità originale si nota di più che nella qualita in cui l'ho postata. La tua è pienissima! Ancor più della mia, ma in quei punti puoi toglierla facilmente, il casino è in altre condizioni. Ma a te non scoccia?? Perché non la levi?

_________________
"C'è una notevole differenza tra una bella fotografia e una fotografia con un bel soggetto. Quando avrete capito tale differenza, avrete capito la vita" (Debe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 21 Gen, 2007 1:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci sono vari sistemi per la pulizia del sensore casalinga: l'aspirazione per effetto venturi, il pennello caricato elettrostaticamente, i liquidi appositi... se cerchi su questo forum trovi tutto.
La polvere spesso si "impasta" sul sensore, è per questo che non riesci a rimuoverla soffiando; ci vorrebbero del liquido eclipse e delle spatole apposite.
Mi raccomando usa metodi già sperimentati e che ritieni sicuri; non introdurre nulla che possa arrecare danni.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Piero_Bo
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 13754

MessaggioInviato: Dom 21 Gen, 2007 1:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Perchè a f22 non la uso mai ... al max a f11 o f13, e quando lo sporco sarà visibile a f11, allora un girello al centro assistenza lo faccio Smile
_________________

1DMk2n in vendita ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Debe
utente


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 102

MessaggioInviato: Dom 21 Gen, 2007 1:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

teod ha scritto:
Ci sono vari sistemi per la pulizia del sensore casalinga: l'aspirazione per effetto venturi, il pennello caricato elettrostaticamente, i liquidi appositi... se cerchi su questo forum trovi tutto.
La polvere spesso si "impasta" sul sensore, è per questo che non riesci a rimuoverla soffiando; ci vorrebbero del liquido eclipse e delle spatole apposite.
Mi raccomando usa metodi già sperimentati e che ritieni sicuri; non introdurre nulla che possa arrecare danni.
Ciao


Grazie, però non sono praticissimo del sito e con l'opzione di ricerca non ho trovato niente, se tu fossì così gentile da segnalarmi i link giusti, ti ringrazierò per tutta la vita.

Ah, nel frattempo a mio padre è venuta in mente una cosa: nell'orto ha un compressore con una pistola e un tubicino di diametro circa 5 mm, ha la pressione regolabile, così almeno non rischio niente. Provo oggi pomeriggio e vi saprò dire.
Continuo a dire comunque che non si tratta di sporcizia sul sensore, perché la vedo dal mirino della macchina. Grazie ancora

_________________
"C'è una notevole differenza tra una bella fotografia e una fotografia con un bel soggetto. Quando avrete capito tale differenza, avrete capito la vita" (Debe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Debe
utente


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 102

MessaggioInviato: Dom 21 Gen, 2007 1:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Piero_Bo ha scritto:
Perchè a f22 non la uso mai ... al max a f11 o f13, e quando lo sporco sarà visibile a f11, allora un girello al centro assistenza lo faccio Smile


Peccato.. ti perdi delle foto davvero molto suggestive. Io in alcuni casi sono andato anche oltre l'F/22. Domandina per non aprire un altra discussione apposta: Come mai sulla mia canon non c'è l'impostazione di sensibilità a 64 ISO? Il minimo che dà è 100.. (non vi perdete in questa domanda, quello che mi interessa è quella del post, grazie)

_________________
"C'è una notevole differenza tra una bella fotografia e una fotografia con un bel soggetto. Quando avrete capito tale differenza, avrete capito la vita" (Debe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 21 Gen, 2007 1:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lascia stare il compressore per carità; rischieresti di fare entrare ancora più polvere in tutte le parti della macchina!
Lo sporco è sul sensore; al max prova a pulire bene gli obiettivi con cartine e liquidi appositi.
Alcuni link interessanti:
http://www.shadesdirect.com/conserv_prods_ita/cleaning_i.html
http://puliziaccd.altervista.org/
http://www.photorevolt.com/articoli_id_32.html
Come vedi niente compressore!!!
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 21 Gen, 2007 1:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Debe ha scritto:

Peccato.. ti perdi delle foto davvero molto suggestive. Io in alcuni casi sono andato anche oltre l'F/22. Domandina per non aprire un altra discussione apposta: Come mai sulla mia canon non c'è l'impostazione di sensibilità a 64 ISO? Il minimo che dà è 100.. (non vi perdete in questa domanda, quello che mi interessa è quella del post, grazie)


F22 serve in pratica solo nelle macro o in casi particolari... di certo non è la norma.
Comunque la 350D arriva a 100ISO per le caratteristiche elettroniche del sensore; la sensibilità di un sensore viene ottenuta amplificando la corrente che lo attraversa o il segnale che produce; se la corrente non è sufficiente o il segnale non è abbastanza amplificato otterresti immagini con errori o incomplete.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Piero_Bo
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 13754

MessaggioInviato: Dom 21 Gen, 2007 1:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Debe ha scritto:

Peccato.. ti perdi delle foto davvero molto suggestive. Io in alcuni casi sono andato anche oltre l'F/22.


Perchè nella foto sportiva si usano diaframmi aperti Smile

Debe ha scritto:
Domandina per non aprire un altra discussione apposta: Come mai sulla mia canon non c'è l'impostazione di sensibilità a 64 ISO? Il minimo che dà è 100.. (non vi perdete in questa domanda, quello che mi interessa è quella del post, grazie)


Nella serie 1 e 5 iso va da 50 a 3200, nella 30D non lo so, idem per la 400D Smile

_________________

1DMk2n in vendita ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ale215
utente attivo


Iscritto: 09 Lug 2006
Messaggi: 4113
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Dom 21 Gen, 2007 2:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

piero ma che hai fatto hai nascosto la 20ina sotto la sabbia? LOL
_________________
|| Canon EOS 30D - Canon EF-S 18-55 - Canon EF 50 1.8 II - GGS DC-30D || Dubh Linn #1 ||
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
imopen
utente attivo


Iscritto: 08 Ago 2005
Messaggi: 3159
Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)

MessaggioInviato: Dom 21 Gen, 2007 4:18 pm    Oggetto: Re: Ho una Canon EOS 400D da poco e sono già nel panico!! Ai Rispondi con citazione

Debe ha scritto:
Ho provato con bastoncini di carta (quelli per le orecchie) inumiditi con alcool, ho provato con un panno trattieni polvere, con la peretta, con l'aspirapolvere modificata nel beccuccio, con l'aspirapolvere non modificata.


Surprised

sei impazzito?! Surprised

il sensore è una cosa delicata!! Non ci siamo

1) smettila di farti le pippe sullo sporco, perché con il rullino non avevi mai nessun disturbo?

2) usa, al massimo, metodi non invasivi: perettone per il clistere oppure eclipse e sensor swob

3) quando il 2 non basta, portala al centro Canon, e risolverai tutti i problemi con pochi euro


comunque, dei 3 punti, il 1 è altamente consigliato Rolling Eyes Wink

_________________
Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Debe
utente


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 102

MessaggioInviato: Dom 21 Gen, 2007 5:23 pm    Oggetto: Re: Ho una Canon EOS 400D da poco e sono già nel panico!! Ai Rispondi con citazione

imopen ha scritto:
Debe ha scritto:
Ho provato con bastoncini di carta (quelli per le orecchie) inumiditi con alcool, ho provato con un panno trattieni polvere, con la peretta, con l'aspirapolvere modificata nel beccuccio, con l'aspirapolvere non modificata.


Surprised

sei impazzito?! Surprised

il sensore è una cosa delicata!! Non ci siamo

1) smettila di farti le pippe sullo sporco, perché con il rullino non avevi mai nessun disturbo?

2) usa, al massimo, metodi non invasivi: perettone per il clistere oppure eclipse e sensor swob

3) quando il 2 non basta, portala al centro Canon, e risolverai tutti i problemi con pochi euro


comunque, dei 3 punti, il 1 è altamente consigliato Rolling Eyes Wink


Ehi, ma mica ho toccato il sensore!! Non sono mica pazzo, il sensore l'ho spruzzato con la peretta. Gli specchiettini davanti li ho toccati con strumenti casalinghi ma facendo la massima attenzione. Comunque sia, quando avevo la reflex analogica non ho mai scattato foto con diaframmi stretti, non ero ancora "esperto" del triangolo dell'esposizione. Non che ora lo sia al massimo, ma sto facendo pratica..

_________________
"C'è una notevole differenza tra una bella fotografia e una fotografia con un bel soggetto. Quando avrete capito tale differenza, avrete capito la vita" (Debe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi