photo4u.it


Digiatele reflex Nikon o Canon...
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ghesso
utente


Iscritto: 14 Set 2004
Messaggi: 234

MessaggioInviato: Lun 27 Set, 2004 11:34 am    Oggetto: Digiatele reflex Nikon o Canon... Rispondi con citazione

Intanto un saluto a tutti !! Dopo alcuni anni di compatte digitali, ho acuistato un D70 con il kit....
Ho comunque una discreta esperienza in fotografia ( non si direbbe dai risultati ) maturata con vari apparecchi reflex e non, per inquadrare.. basti dire che la prima esperienza seria è stata una Nikon FE e l’ultima la serie G di Contax, passando per Minolta e Canon eos5.
Dopo l’acquisto mi sono venuti alcuni dubbi dovuti soprattutto alla nuova Canon 20D:
Ai tempi della Canon eos 5, la discriminante fra Canon e Nikon era la velocità di autofocus a favore della prima ed una maggiore versatilità, qualità e completezza del sistema da parte di Nikon.
Sono ancora valide queste differenti caratterizzazioni ?
In particolare noto che Nikon continua a presentare a listino molte ottiche senza motorizzazione interna mentre canon le ha prticamente tutte USM...
Ed inoltre la Canon 20D è veramente "migliore" della D70 ? a parte l’ovvio vantaggio dei megapixel in più ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Lun 27 Set, 2004 3:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda che nikon per fare ottiche con motorizzazione interna dovrebbe abbandonare l'attuale tecnologia per passare a una nuova perdendo la compatibilità con il passato, scelta che canon ha fatto vent'anni fa passando dal sistema FD a quello EF.
Ci sono ottiche eccellenti e ottiche ciofeche sia in casa nikon che in casa canon.
Se guardiamo la velocità operativa e di AF canon ha un vantaggio tecnologico dato sia dalla scelta sopracitata sia da una tecnologia + avanzata che trovi nelle specifiche dei corpi come la eos1v o la eos1d.

Wink
Salut

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 27 Set, 2004 4:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La domanda mi sembra ovvia, comunque la risposta è , la 20D è macchina sostanzialmente migliore della D70 e non solo per i due mp in più.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
[RED][3D]
utente attivo


Iscritto: 16 Ago 2004
Messaggi: 969
Località: Treviso

MessaggioInviato: Lun 27 Set, 2004 7:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rikyxxx ha scritto:
La domanda mi sembra ovvia, comunque la risposta è , la 20D è macchina sostanzialmente migliore della D70 e non solo per i due mp in più.


sono di due fascie diverse, la 20d è decisamente sopra la d70, sia come caratteristiche che come performance
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 28 Set, 2004 3:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Immagino che dopo questo post mi sarò alienato le simpatie di molta gente, ma del resto, come al solito, dico quello che penso.

In realtà le differenze sostanziali tra Canon e Nikon vanno ben al di là di una semplice motorizzazione più o meno veloce su alcune ottiche.
Fermo restando la qualità costruttiva Nikon, ai massimi livelli e sulla quale nessuno può dubitare, essa mostra piuttosto di non avere le idee chiare sulle strategie future, quanto invece le possiede Canon.

Canon in effetti ha affrontato a partire dall'inizio 2000, quando ha presentato la D30, il giro di boa del digitale con una chiarezza strategica e con un pragmatismo assoluto ed estremamente determinato. Ha capito che il vero punto di forza per la nuova era digitale era l'autonomia rispetto ai produttori di sensori, ha deciso di investire pesantemente in proprio sul C-MOS, trasformandolo in 4 anni da "parente povero" del CCD al sensore più evoluto, che oggi viene utilizzato perfino da Nikon (by Sony)!! Grande coraggio imprenditoriale (parliamo di investimenti di migliaia di M€), ma grandemente rippagato
Questo passo chiave nello sviluppo aziendale ha un impatto formidabile sul potenziale attuale e soprattutto futuro di Canon (che progetta e produce anche gli impianti per la produzione dei sensori!!). Oggi infatti Canon è l'unica Casa che può vantare una gamma di reflex digitali davvero completa e moderna:

Amatoriale base: 300D
Amatoriale evoluta: 10D-20D
Professionale "veloce": 1D MkII
Professionale HI-FI : 1Ds - 1Ds MkII

Inoltre, essenso autonoma nello sviluppo dei sensori, decide in totale tranquillità la cadenza di uscita dei modelli, senza dover aspettare che Sony, Kodak, Philips o altri escano con nuovi modelli di sensore.
E infatti - pue essenso partita per seconda nel settore delle Reflex digitali - dimostra di essere sempre un passo avanti rispetto a Nikon nell'aggiornamento dei prodotti.

Inoltre ha il parco ottiche più vasto e completo oggi esistente (non è un mia opinone, è un dato di fatto, basta guardare i listini), il più esteso parco di ottiche con autofocus a ultrasuoni, il maggior numero di ottiche stabilizzate, inizia a proporre una gamma di ottiche con lenti a diffrazione.....Mettendo insieme tutto accumula un vantaggio incolmabile nei confronti di Nikon, sul piano della completezza di gamma e sulla evoluzione tecnologica.

Ciò è molto più importante oggi di quanto non lo fosse 20 anni fa, quando le novità potevano uscire con una cadenza tranquilla, e quando un corpo macchina poteva durare anche ben più di 5 anni, mantenendo una ottima competitività. Oggi è necessario stare alla pari dei concorrento con tempi di reazione fulminei, cosa che Nikon nei fatti, non sta facendo.

Qualche esempio:

Dopo essere stata la prima a iniziare il settore delle Reflex digitali, Nikon si è fermata a dormire sugli allori:

* ha annunciato un corpo professionale veloce (la D2H) dopo due anni che Canon vendeva con gradissimo successo la Eos 1D, che in pratica ha le stesse prestazioni. E dopo pochissimo Canon ha presentato la Eos 1D MkII, con risoluzione nientemeno che doppia.

* Ha annunciato la D2X dopo due anni che Canon è il riferimento assoluto della qualità reflex digitale con la Eos 1Ds. 5 giorno dopo la presentazione della Nikon D2X, Canon ha presentato al Eos 1Ds MkII, che la risupera di 4 Mpxl.

* La reflex professionale ad alta qualità d'immagine di Nikon fino a meno di un mese fa era ancora la ultravetusta D1X, un corpo con 5.3 Mpxl, proposto a oltre 5.000€ con una qualità d'immagine inferiore alla D70.

* Nikon NON ha una politica chiara sui sensori. Ha iniziato con i CCD, sostenendo che i C-MOS erano sensori di serie B, poi ha detto che il futuro erano i nuovi LB-CAST montati sulla D2H, poi ora addirittura ha deciso per la D2X di utilizzare un C-MOS. Però lo ha fatto comprandolo dalla Sony e senza investire in proprio, lavorando più come un assemblatore di componenti che come un vero costruttore.

* Nikon non ha alcuna macchina che, come prestazioni globali sia anche lontanamente paragonabile alla Canon 20D. L'unica Reflex Nikon che in questo momento è la migliore della categoria è la D70. Sul resto della gamma deve cedere il passo, non ostante gli annunci di quest'anno.

* L'unico punto su cui Nikon si invece è ostinata a investire è la dimensione del sensore DX, su cui ha fatto convergere tutti i modelli reflex. Lo presenta come una politica di importanza capitale, ma sembra invece essere soltanto una ostinazione che dovrebbe servire a compensare i punti di debolezza reali a livello tencologico, che sono invece purtroppo ben più difficili da recuperare.

In sintesi: quando ho dovuto decidere quale corredo comprarmi per fotografare in reflex in digitale, mi sono affidato a Canon, perchè ben più di Nikon mi ha dato motivi solidi per credere di affidarmi a un'azienda che mi garantisse continuità nel tempo e prodotti sempre aggiornati.

In questo contesto generale, credo che di per sè la velocità dei motori a ultrasuoni sia solo uno dei tanti argomenti, anche ben più importanti, che indicano un chiaro predominio di Canon nel settore delle Reflex digitali. Dovendo dare migliaia di Euro dei miei soldi sudati con tanta fatica, preferisco dalri a chi ha le idee chiare.

Ciao a tutti e prego i Nikonisti di non odiarmi troppo. Se qualcuno vuole contraddirmi, sarò lieto di rispondere, ma per favore con fatti concreti e non con tifo da stadio.

Ciao a tutti EDgar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Carotenuto
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 8396

MessaggioInviato: Mar 28 Set, 2004 3:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ottimo escurso ed.. ma una classificazione così cruenta delle macchine non l'avrei fatta....

cosa intendi per "professionale" ??? forse .. da studio? o da reportage sportivo??

non sono fotografi professionisti i "matrimonisti" ??? ho visto decisamente + 10D e D100 che 1Ds
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
eels
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2004
Messaggi: 1912
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 28 Set, 2004 3:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un applauso

Nella mia pur breve vita di appassionato di fotografia mi ero posto le stesse considerazioni prima di acquistare una reflex digitale.
Edgar hai esposto con la chiarezza e completezza di chi da sempre è appassionato di fotografia e fa le sue scelte con la massima ponderatezza...

Grazie

_________________
My personal portfolio| Album | Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
eels
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2004
Messaggi: 1912
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 28 Set, 2004 3:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

carodani ha scritto:
ottimo escurso ed.. ma una classificazione così cruenta delle macchine non l'avrei fatta....

cosa intendi per "professionale" ??? forse .. da studio? o da reportage sportivo??

non sono fotografi professionisti i "matrimonisti" ??? ho visto decisamente + 10D e D100 che 1Ds


Giusto Carodani, le nostre belle Canon sono usate in diversi ambiti professionali sia come primo che come secondo corpo di macchine ben più costose e performanti. E' naturale che Edgard si riferiva a quei professionisti che hanno bisogno e possono permettersi il massimo della tecnologia con il massimo della qualità, oggi ben soddisfatti da Canon.

_________________
My personal portfolio| Album | Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Daniele Carotenuto
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 8396

MessaggioInviato: Mar 28 Set, 2004 3:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non è solo una questione di prestazioni.. ma di comodità... certo se si parla in linea ideale ok... o del mercato tedesco o usa ok... o dell'alta moda ok.... ma alla fine il mercato penso lo faccia la massa acquirente!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fferrarini
utente attivo


Iscritto: 25 Feb 2004
Messaggi: 2232
Località: Modena

MessaggioInviato: Mar 28 Set, 2004 3:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

edgar ha scritto:
....Dovendo dare migliaia di Euro dei miei soldi sudati con tanta fatica, preferisco dalri a chi ha le idee chiare...

...

Ciao a tutti EDgar


...E a chi si prende cura dei suoi clienti non solo al momento dell'acquisto...

(esperienze personali)


eels ha scritto:
Un applauso

Nella mia pur breve vita di appassionato di fotografia mi ero posto le stesse considerazioni prima di acquistare una reflex digitale.
Edgar hai esposto con la chiarezza e completezza di chi da sempre è appassionato di fotografia e fa le sue scelte con la massima ponderatezza...

Grazie



Ok!

_________________
Stampe Fine-Art
francescoferrarini.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
eels
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2004
Messaggi: 1912
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 28 Set, 2004 3:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

carodani ha scritto:
non è solo una questione di prestazioni.. ma di comodità... certo se si parla in linea ideale ok... o del mercato tedesco o usa ok... o dell'alta moda ok.... ma alla fine il mercato penso lo faccia la massa acquirente!!!


Il mercato non è unico: è vasto e frammentato, fatto di nicchie, di amatori, di professionisti. Ci sono professionisti che comprano 20d come amatori che si comprano la 1d o la 1dmkII. Canon è l'unica che offre costantemente prodotti ben inquadrati per tutte (o quasi) le fasce e le tasche, senza pestare i piedi a se stessa.

_________________
My personal portfolio| Album | Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Mar 28 Set, 2004 3:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dai dani non te la prendere la 1d nella classifica non l'ha nemmeno considerata Crying or Very sad






Very Happy Very Happy Very Happy

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 28 Set, 2004 3:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

carodani ha scritto:
ottimo escurso ed.. ma una classificazione così cruenta delle macchine non l'avrei fatta....

cosa intendi per "professionale" ??? forse .. da studio? o da reportage sportivo??

non sono fotografi professionisti i "matrimonisti" ??? ho visto decisamente + 10D e D100 che 1Ds


Non sono stato cruento, è la realtà che è cruenta, io non posso che prenderne atto, come tutti.

Però se mi si consente, mi sembra ancota più cruento avere ancora a listino ad Agosto 2004 la D1X a oltre 5.000€. Anzi decisamente vergognoso.

Parlando di professionale, intendo parlare di fascia di prodotto. Chiaro che poi anche corpi sostanzialmente amatoriali vengono spesso usati anche dai professionisti. Però sicuramente la 20D non è un corpo professionale. Mentre certamente lo è la 1D MkII.

Chiaro che poi l'uso reale è un'altra cosa.

Ciao EDGar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
eels
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2004
Messaggi: 1912
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 28 Set, 2004 4:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' vero la realtà è bella cruenta, la Canon ha fatto i migliori investimenti adesso (probabilmente), ma all'utente interessa sapere se la macchina che compra fa quello che a lui serve e nn si svaluta a meno della metà dopo sei mesi appena.
_________________
My personal portfolio| Album | Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Mar 28 Set, 2004 4:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

uno compra unja macchina per fare foto mica come investimento Ops
_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
eels
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2004
Messaggi: 1912
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 28 Set, 2004 4:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo, ma volendo passare ad un corpo macchina più vicino alle mie esigenze personali mi è preso uno sciupone sapere che era dimezzato il suo prezzo di mercato in appena 7 mesi. Forse il discorso della D1x è esagerato da parte di Nikon, ma cercare di mantenere sul mercato una macchina pur sempre valida come l'ammiraglia Nikon non è certamente disonesto verso chi l'ha acquistata: mantenere 5000 euro per tre anni è eccessivo ma anche dimezzarla dopo un anno lo è Wink
_________________
My personal portfolio| Album | Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 28 Set, 2004 4:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MisterG ha scritto:
uno compra unja macchina per fare foto mica come investimento Ops


Mister G ha fatto una battuta, ma in fondo ha detto la verità. le macchine digitali di oggi sono ormai ad un livello molto vicino alla pellicola. Quindi a un livello qualitativo mediamente molto alto.

E' vero che la 300D che 1 anno fa costava 1.200 Euro oggi si trova usata bella a 700, ma è anche vero che chi ha comprato l'anno scorso il corpo 300D, a meno di esigenze specialistiche, potrebbe tranquillamente tenerselo per 5 o 6 anni.

Mentre in effetti fino all'avvento delle Reflex Amatoriali, comprare una digitale voleva dire disporre di un oggetto con moltissimi limiti (e quindi appena disponibile un upgrade l'amatore lo comprava) , oggi si potrebbe tranquillamnete stare per 10 anni con una macchina com la 300D o la D70 di Nikon. Il fatto che poi noi siamo degli inguaribili feticisti e vogliamo avere il gocattolo sempre più bello, è un'atra storia.

Ciao EDGar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
eels
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2004
Messaggi: 1912
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 28 Set, 2004 4:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh Edgar, in senso generale è vero: oramai le digireflex sono ad un livello eccellente, ecco perchè ho preso la 10d e non la 20d, risparmiando un bel po' di euro. Ma è anche vero che nel caso specifico della 300d io sentivo la mancanza di cosette come l'Aiservo che non è un limite tecnologico della macchina ma imposto dalla Canon...
_________________
My personal portfolio| Album | Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
werty
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2004
Messaggi: 1086
Località: Prato

MessaggioInviato: Mar 28 Set, 2004 5:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

eels ha scritto:
Beh Edgar, in senso generale è vero: oramai le digireflex sono ad un livello eccellente, ecco perchè ho preso la 10d e non la 20d, risparmiando un bel po' di euro. Ma è anche vero che nel caso specifico della 300d io sentivo la mancanza di cosette come l'Aiservo che non è un limite tecnologico della macchina ma imposto dalla Canon...


Questo è infatti quello che non capisco nelle strategie dei due colossi; va bene cercare di non bruciare gli investimenti fatti in tecnologia, va bene cercare di realizzare una gamma di prodotti "scalabile", è anche vero che il mercato potenziale degli acquirenti di corpi digitali è enorme. Un prodotto "giusto" al prezzo giusto ... sbancherebbe (basta vedere il successo della 300D e della D70 pur con i loro limiti).

Ma forse sarebbe un vero e proprio azzardo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 28 Set, 2004 5:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

edgar ha scritto:
Immagino che dopo questo post mi sarò alienato le simpatie di molta gente, ma del resto, come al solito, dico quello che penso.

In realtà le differenze sostanziali tra Canon e Nikon vanno ben al di là di una semplice motorizzazione più o meno veloce su alcune ottiche.
Fermo restando la qualità costruttiva Nikon, ai massimi livelli e sulla quale nessuno può dubitare, essa mostra piuttosto di non avere le idee chiare sulle strategie future, quanto invece le possiede Canon.

Canon in effetti ha affrontato a partire dall'inizio 2000, quando ha presentato la D30, il giro di boa del digitale con una chiarezza strategica e con un pragmatismo assoluto ed estremamente determinato. Ha capito che il vero punto di forza per la nuova era digitale era l'autonomia rispetto ai produttori di sensori, ha deciso di investire pesantemente in proprio sul C-MOS, trasformandolo in 4 anni da "parente povero" del CCD al sensore più evoluto, che oggi viene utilizzato perfino da Nikon (by Sony)!! Grande coraggio imprenditoriale (parliamo di investimenti di migliaia di M€), ma grandemente rippagato
Questo passo chiave nello sviluppo aziendale ha un impatto formidabile sul potenziale attuale e soprattutto futuro di Canon (che progetta e produce anche gli impianti per la produzione dei sensori!!). Oggi infatti Canon è l'unica Casa che può vantare una gamma di reflex digitali davvero completa e moderna:

Amatoriale base: 300D
Amatoriale evoluta: 10D-20D
Professionale "veloce": 1D MkII
Professionale HI-FI : 1Ds - 1Ds MkII

Inoltre, essenso autonoma nello sviluppo dei sensori, decide in totale tranquillità la cadenza di uscita dei modelli, senza dover aspettare che Sony, Kodak, Philips o altri escano con nuovi modelli di sensore.
E infatti - pue essenso partita per seconda nel settore delle Reflex digitali - dimostra di essere sempre un passo avanti rispetto a Nikon nell'aggiornamento dei prodotti.

Inoltre ha il parco ottiche più vasto e completo oggi esistente (non è un mia opinone, è un dato di fatto, basta guardare i listini), il più esteso parco di ottiche con autofocus a ultrasuoni, il maggior numero di ottiche stabilizzate, inizia a proporre una gamma di ottiche con lenti a diffrazione.....Mettendo insieme tutto accumula un vantaggio incolmabile nei confronti di Nikon, sul piano della completezza di gamma e sulla evoluzione tecnologica.

Ciò è molto più importante oggi di quanto non lo fosse 20 anni fa, quando le novità potevano uscire con una cadenza tranquilla, e quando un corpo macchina poteva durare anche ben più di 5 anni, mantenendo una ottima competitività. Oggi è necessario stare alla pari dei concorrento con tempi di reazione fulminei, cosa che Nikon nei fatti, non sta facendo.

Qualche esempio:

Dopo essere stata la prima a iniziare il settore delle Reflex digitali, Nikon si è fermata a dormire sugli allori:

* ha annunciato un corpo professionale veloce (la D2H) dopo due anni che Canon vendeva con gradissimo successo la Eos 1D, che in pratica ha le stesse prestazioni. E dopo pochissimo Canon ha presentato la Eos 1D MkII, con risoluzione nientemeno che doppia.

* Ha annunciato la D2X dopo due anni che Canon è il riferimento assoluto della qualità reflex digitale con la Eos 1Ds. 5 giorno dopo la presentazione della Nikon D2X, Canon ha presentato al Eos 1Ds MkII, che la risupera di 4 Mpxl.

* La reflex professionale ad alta qualità d'immagine di Nikon fino a meno di un mese fa era ancora la ultravetusta D1X, un corpo con 5.3 Mpxl, proposto a oltre 5.000€ con una qualità d'immagine inferiore alla D70.

* Nikon NON ha una politica chiara sui sensori. Ha iniziato con i CCD, sostenendo che i C-MOS erano sensori di serie B, poi ha detto che il futuro erano i nuovi LB-CAST montati sulla D2H, poi ora addirittura ha deciso per la D2X di utilizzare un C-MOS. Però lo ha fatto comprandolo dalla Sony e senza investire in proprio, lavorando più come un assemblatore di componenti che come un vero costruttore.

* Nikon non ha alcuna macchina che, come prestazioni globali sia anche lontanamente paragonabile alla Canon 20D. L'unica Reflex Nikon che in questo momento è la migliore della categoria è la D70. Sul resto della gamma deve cedere il passo, non ostante gli annunci di quest'anno.

* L'unico punto su cui Nikon si invece è ostinata a investire è la dimensione del sensore DX, su cui ha fatto convergere tutti i modelli reflex. Lo presenta come una politica di importanza capitale, ma sembra invece essere soltanto una ostinazione che dovrebbe servire a compensare i punti di debolezza reali a livello tencologico, che sono invece purtroppo ben più difficili da recuperare.

In sintesi: quando ho dovuto decidere quale corredo comprarmi per fotografare in reflex in digitale, mi sono affidato a Canon, perchè ben più di Nikon mi ha dato motivi solidi per credere di affidarmi a un'azienda che mi garantisse continuità nel tempo e prodotti sempre aggiornati.

In questo contesto generale, credo che di per sè la velocità dei motori a ultrasuoni sia solo uno dei tanti argomenti, anche ben più importanti, che indicano un chiaro predominio di Canon nel settore delle Reflex digitali. Dovendo dare migliaia di Euro dei miei soldi sudati con tanta fatica, preferisco dalri a chi ha le idee chiare.

Ciao a tutti e prego i Nikonisti di non odiarmi troppo. Se qualcuno vuole contraddirmi, sarò lieto di rispondere, ma per favore con fatti concreti e non con tifo da stadio.

Ciao a tutti EDgar


Sarò un po' "sbrigativo" ma penso che tu abbia fatto un intervento totalmente fuori tema.

Se io mi chiamassi Bill Gates e dovessi decidere se acquistare Canon e Nikon (nel senso dell'intera casa...) allora le tue considerazioni sarebbero pertinenti.

Se invece sono un "pinco pallino" che deve decidere se prendersi la 300D o la D70 (situazione tipica...) non mi interessa assolutamente sapere che Canon "è arrivata prima", si fa i sensori da sola e in passato ha fatto meglio di Nikon.

Io sceglierei comunque la D70 perchè la reputo migliore e sono disposto a spendere altri 200€ per quello che offre in più.

Anzi, ti dirò di più, su tutte e due preferisco la Pentax *1st DS (aspettando di sapere il prezzo...) che è prodotta da una casa ancora più in ritardo di Nikon sul fronte digitale.

E allora dimmi, faccio forse male solo perchè Canon ha in listino più accessori e più ottiche che però non comprerò mai???

Io dico di no...


Ultima modifica effettuata da rikyxxx il Mar 28 Set, 2004 5:34 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 1 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi