photo4u.it


Primo sviluppo (in assoluto)

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
marticarving
nuovo utente


Iscritto: 12 Giu 2012
Messaggi: 4

MessaggioInviato: Mar 10 Lug, 2012 11:34 am    Oggetto: Primo sviluppo (in assoluto) Rispondi con citazione

Ieri mi sono cimentato nel primo sviluppo della mia vita!
Per non buttare pellicole buone, ho recuperato da una bobina un po' di pellicola che ad occhio deve avere più trent'anni e che è semplicemente marchiata come "Kodak safety film" senza che vi sia indicato altro, nemmeno la sensibilità nominale.

Sono partito dal classico dei classici, quindi Rodinal 1+50 12 minuti, BW stop 1+19 1 minuto, Ilford rapid fixer 1+4 6 minuti, lavaggio cospicuo e passaggio finale nell'imbibente.

Tutti i liquidi erano tra i 19 e i 22 gradi e lo schema di agitazione era il classico 10 agitazioni i primi 30 secondi e poi quattro agitazioni ogni minuto con sbattimento della tank ad ognuna di esse.
Tutto nella norma, mi sembra, tutto come da prescrizioni standard.

Allego una pessima scansione di un fotogramma per vedere lo strano effetto spaccatura che ha subito il negativo...sembrerebbe l'emulsione crepata in maniera ramificata (vista l'età della pellicola è cosa plausibile), ma vorrei conforto in merito in modo eventualmente da evidenziare eventuali errori nel processo di sviluppo...



kodak safefilm001 rid.jpg
 Descrizione:
Scansione kodak "safety film2 con problema all'emulsione.
 Dimensione:  157.93 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3487 volta(e)

kodak safefilm001 rid.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Mar 10 Lug, 2012 12:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, guarda bene la pellicola con una grossa lente d' ingrandimento (ottimo il 50 mm della tua macchina).
Non penso sia una spaccatura dell'emulsione ma può essere elettricità statica sia nel ribobinare il rocchetto nella macchina sia nel metterla nella spirale della tank
biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marticarving
nuovo utente


Iscritto: 12 Giu 2012
Messaggi: 4

MessaggioInviato: Mar 10 Lug, 2012 1:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mmm, ho dato un'occhiata, ma è difficile determinare la causa guardando il negativo. La forma delle striature è comunque conforme con quest'ipotesi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 10 Lug, 2012 10:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se fosse stata energia statica avresti sentito pure il tuono!
E' un semplice fungo (nero in foto, bianco sul neg) che ha fatto un po' di rami qua e la.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marticarving
nuovo utente


Iscritto: 12 Giu 2012
Messaggi: 4

MessaggioInviato: Mar 10 Lug, 2012 10:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Potrebbero essere molte cose, qualcosa che abbia "attaccato" e intaccato la pellicola è forse la fonte di quegli strani sfregi, vista l'età esagerata della stessa...
Grazie!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
trellis
utente


Iscritto: 05 Ago 2011
Messaggi: 74
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 11 Lug, 2012 8:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Complimenti! La tua pellicola è viva.
_________________
Canon A1 (Ilford HP5+) / Lubitel 166+U (Ilford DELTA400) / DURST M601 (FOMA Fomaspeed Variant 311) [ flickr ]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Mer 11 Lug, 2012 9:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Se fosse stata energia statica avresti sentito pure il tuono!
E' un semplice fungo (nero in foto, bianco sul neg) che ha fatto un po' di rami qua e la.

Propendo sempre per la mia ipotesi , è successo a me anni fa con pellicola nuova.
L'elettricità statica non ha bisogno di tuono , basta avere addosso roba sintetica .
biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 11 Lug, 2012 11:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non può essere elettricità si vede benissimo... se ci pensate la cosa è ovvia.

Controlla il negativo se è un problema meccanico (emulsione screpolata e rimossa) o chimico (zone più dense).

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 11 Lug, 2012 12:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

branciper penso che tu non abbia mai visto ciò che lascia l'energia statica sulle pellicole..... mica lascia un fulmine.... per una scarica del genere quanti amp servono?
Un impressionamento per energia statica lo hai quando togli l'adesivo dalle pellicole 120 Ilford. Prova e vedi cosa lascia. Scariche isolate lasciano punti micro neri sull'emulsione e bianchi sulla stampa (ovvio).
Se non è emulsione screpolata (a me non è mai successo..... le emulsioni molto vecchie le ho viste "ondulate") è per forza un fungo o altro che ha intaccato la parte sensibile.

PS: quella del tuono era una battuta figurante la dimensione che avrebbe dovuto avere la scarica elettrostatica rasente la pellicola per lasciare quel segno.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Mer 11 Lug, 2012 8:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, non so te da quanto usi pellicole e sviluppi .
Io è dal 1968 che sviluppo e stampo anche come professionista e di questi effetti ne ho visti a dozzine nei rotolini dei dilettanti con la premura di ribobinare il rullino.
Poi per l'elettricita stetica non servono Ampere ma Volt.
Per fare una scintilla di 3 mm servono 200 volt forse non ti ricordi le maglie sintetiche tolte al buio??.
Poi per un'altro hobby che ho per una maglia carica di elettricità ho bruciato ben 3 MOSFET non protetti.
Comunque i miei interventi finiscono qui.
biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 12 Lug, 2012 11:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sta di fatto che a prescindere da quanto tempo uno sviluppi, una luce elettrica lascia sul positivo un segno bianco... in questo caso sono neri.
_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
G-T
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 1030

MessaggioInviato: Gio 12 Lug, 2012 5:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Uno sovrasviluppo conseguente alla sovraesposizione da scarica elettrostatica potrebbe però generare una inversione tonale (solarizzazione) come quella che appare nella foto, generando un duplice effetto (nero nel punto di ingresso e bianco nella parte terminale della scarica)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 12 Lug, 2012 6:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Avevo un lotto di Plus-x che durante il distacco dell'adesivo (formato 120) producevano sempre bagliori elettrostatici.
Nel buio della CO si vedevano bene ma sulla pellicola non c'era traccia. Credo che l'intensità luminosa sia bassa e il tempo molto breve.
Arrivare alla solarizzazione mi pare poco probabile.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
darcangelo.mauro
nuovo utente


Iscritto: 12 Mgg 2012
Messaggi: 27

MessaggioInviato: Mar 17 Lug, 2012 8:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

nello sfregamento che avviene durante il ribobinamento è possibile si crei una differenza di potenziale abbastanza elevata da produrre una scarica soprattutto in presenza di umidità, è il principio di funzionamento di un generatore di van der graaf.

e non mi è chiaro per quale motivo il fungo dovrebbe apparire a volte bianco e a volte nero nella foto. indipendentemente dal suo colore sul negativo, così a logica, dovrebbe mascherare la luce e venire fuori bianco sulla foto. le tracce nere non sono semplicemente assenza di bianco, sono proprio più scure del resto della foto.

che poi io avrei detto screpolatura dell'emulsione, quindi questa mia opinione non si basa sull'esperienza

_________________
Olympus OM-2n
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi