photo4u.it


s7Black & White: metodo per convertire con s7Raw ...
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mar 24 Ott, 2006 6:00 pm    Oggetto: s7Black & White: metodo per convertire con s7Raw ... Rispondi con citazione

La prima volta che pensai a queste funzioni di s7raw, lo feci con l’intento di aggiornare la Guida a s7raw. La stessa cosa capitò quando nacque il metodo RawNight…
Mi viene in mente un film dal titolo: ‘L’uomo che salì sulla collina e scese che era una montagna ’ (il titolo dovrebbe essere più o meno questo Smile ).
Anche questa volta, dall’idea di inserire un nuovo punto nella guida … son finito a scrivere un memoriale …


Filtrature per Bianco e Nero con s7raw – applicativo –

sottotitolo: metodo s7Black&White Mandrillo

Rimandando a sezioni opportune i maggiori approfondimenti sul B&N, vediamo qui come utilizzare una sorta di filtratura nel mentre si usa s7raw.
Tutto nasce dall’utilizzare uno strumento in una modalità per la quale non è nato:
Regolazione Fine Bilanciamento del Bianco.
Questo parametro nasce con l’intento di regolare a vista un eventuale bilanciamento colore del bianco. Abbiamo 3 canali fondamentali: Rosso, Verde e Blu. Questi i filtri che saranno dedicati all’e sperimentazione in BN.
Mi permetto di far cenno a quello che è un principio fondamentale nell’utilizzo dei filtri colorati per ottenere un’immagine in scala di grigi, lo dirò in parole povere: il colore del filtro, toglie il colore dal BiancoNero.
Se per esempio utilizziamo un filtro rosso per fotografare una rosa rossa, il filtro renderà tutto rosso ed il rosso del soggetto non riuscirà a distinguersi dal contesto, si mimetizzerà dietro la dominante.
Se invece il filtro rosso lo usiamo per fotografare la superficie blu di un lago, otterremo un effetto contrario: rosso + blu = viola scuro che, in scala di grigi, sarà un grigio molto più scuro di quello corrispondente al solo blu.

Sotto questi esempi, sulla filosofia del filtraggio per BN, si possono con s7raw ottenere delle immagini in BN interessanti senza passare necessariamente ad altro programma di fotoritocco più completo.

Regolazione Fine Bilanciamento del Bianco (per comodità chiamerò RFBB), ci permette di applicare dei filtri sull’obiettivo standocene comodamente in casa Smile
Possiamo applicare 3 filtrature più o meno intense e le infinite combinazioni tra queste. Per capire rapidamente se l’effetto che cerchiamo può trovarsi con questi tre filtri, consiglio di non utilizzare combinazioni, ma solo uno dei tre per tre tentativi. Individuata la soluzione più o meno congeniale, si passa poi ad ulteriori, eventuali, aggiustamenti.

Per ottenere l’equivalente di una semplice inversione con un qualsiasi programma di fotoritocco, bisogna ipostare in s7raw
Saturazione -100
e RFBB con questi valori: Rosso -100, Verde 0, Blu 0
Questo significa che se ci limitiamo ad eliminare il colore (saturazione -100), lasciando le tre palette di RFBB sullo 0 per i tre colori Rosso-Verde-Blu, avremo già applicato un bel filtro rosso.
Perché succede ciò? Come mai nella versione colore, le tre palette sullo 0 non danno dominanti mentre nel BN si ottiene la foto data con un filtro rosso?
Credo che la risposta corretta possano fornircela solo i realizzatori di s7raw Smile, più semplicemente penso dipenda dagli algoritmi usati per la demosaicizzazione del reticolo di Bayer e di come hanno settato i valori dei parametri connessi(chiavi di ricerca: Reticolo di Bayer, Demosaicizzazione, Gamma).

Questo per noi non è un problema, basta prenderne atto nell’uso pratico.

Fig.A - Nella prima figura ho mantenuto le regolazioni di RFBB sul valore ‘0’ dei tre colori base: Rosso-Verde-Blu. Come potete notare, la rosa risulta ‘bianca’, chiaro segno dell’applicazione di un filtro rosso. Ricordate: il colore ‘mimetizza’ il colore.
Fig. B - In piccolo la foto originale. Qui è molto evidente come il filtro rosso renda invisibile la rosa rossa che come per magia diventa bianca Smile
Fig. C - Qui ho convertito la rosa in una scala di grigio con un programma di fotoritocco (Photofiltre), in questo caso il rosso appare giustamente come un grigio scuro.
Fig. D - Si può notare ora quale operazione bisogna compiere con s7raw per rendere un’immagine in scala di grigio così come farebbe un altro programma di fotoritocco (classica conversione in grigio dei colori). Appare un po’ più contrastata ma dipende dal settaggio di default. Quindi: desaturare a -100 e porre ROSSO a -100, lasciando Verde e Blu pari a ‘0’.
Oltre all’ipotesi menzionata sopra, relativa al reticolo di Bayer, è probabile che i progettisti di s7raw abbiano volutamente lasciato apparire una filtratura rossa dopo la desaturazione perché forse ritenuta la più caratteristica.
Fig. E - Le due foto a confronto: rosa in scala di grigio con semplice conversione e con il filtro rosso di s7raw (foto A)
Fig. F – Esempio diverso; isoletta che si riflette su di una superficie azzurrognola. Notate come l’intensità dei filtri sia talmente forte da far apparire l’immagine monocromatica.
Teoricamente cosa ci aspettiamo dall’uso di questi filtri su questa immagine?
Dal filtro blu ci aspettiamo che schiarisca tutti i colori vicini al blu, così l’acqua azzurra sarà di un grigio più chiaro. Ci aspettiamo che i tetti delle case diventino di un grigio più scuro perché essendo vicini al rosso si trasformeranno in viola che corrisponde ad un grigio più scuro del rosso.
Per analoghi ragionamenti, dal filtro rosso ci aspettiamo che scurisca l’acqua del lago e schiarisca il colore dei tetti.
Fig. G - … la messa in pratica della fig. F : Notate come siano evidentemente diverse le intensità di grigio dell’acqua nelle due foto e soprattutto dei tetti.
Guardando i tetti in rapida successione, si ha quasi la sensazione che le due foto siano state scattate in stagioni ed ore del giorno diverse.
Fig. H – Questo è invece un esempio che mette in evidenza il comportamento dell’incarnato di un viso abbronzato. Il filtro rosso schiarisce, il blu scurisce. Ho inserito questaimmagine perché ha sullo sfondo, si vede parzialmente, un cartello di divieto di sosta. Notate come i due filtri Rosso e Blu siano talmente antagonisti da far apparire il cartello in modo Positivo/Negativo nelle rispettive immagini in bianconero.

Come accennavo sopra, per iniziare ad orientarci sul tipo di filtratura, non dobbiamo smanettare a destra e sinistra le palette Smile A volte il gradimento o meno di un’immagine dipende da piccole regolazioni. Il BincoNero non è semplice come sembra, a volte è uno stato d’animo. Il BincoNero è capace di aggiungere delle proprietà ad un’immagine ma anche di toglierne, soprattutto se non si ha idea di cosa voler ottenere.
Consiglio caldamente un accostamento ai filtri graduale.
Con RFBB e le combinazioni dei colori, possiamo impostare un numero ‘infinito’ di filtri colorati, abbiamo visto i tre fondamentali, a questi possiamo aggiungere il mitico giallo/verde (ne ho uno di mio nonno da montare su una Voitglander) e l’arancio.
Riassumo le impostazioni per questi filtri in RFBB e preciso che i valori sono chiaramente di riferimento:

ROSSO: R +100 V -100 B -100
VERDE: R -100 V+100 B -100
BLU: R -100 V -100 B +100
GIALLO/VERDE: R +100 V 0 B -100
ARANCIO: R +100 V -50 B -100


Preciso che eventuali sovraesposizioni o sottoesposizioni generate dall’applicazione del filtro possono essere recuperate in due modi: rendendo meno incisivo il valore del filtro, regolando il conseguente valore della sensibilità.

Per un primo approccio ad eventuali elaborazioni BN, l’utilizzo di queste filtrature potrà rivelarsi interessante per comprendere meglio come addizionare o sottrarre ‘grigio’ ad un’immagine a colori.
Tutto questo porta l’umile messaggio di far recepire come il mondo del BiancoNero sia anche un modo per vedere ‘oltre’ … con la propria immaginazione. Il bianconero è un’espressione immaginaria … di un mondo a colori Smile



Fig. A Regolazione Fine Bil. Bianco.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  58.09 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4517 volta(e)

Fig. A Regolazione Fine Bil. Bianco.jpg



B.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  70.26 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4514 volta(e)

B.jpg



C.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  67.37 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4514 volta(e)

C.jpg



D.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  56.12 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4514 volta(e)

D.jpg



E.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  58.66 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4510 volta(e)

E.jpg



F.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  66.05 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4510 volta(e)

F.jpg



G.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  88.18 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4510 volta(e)

G.jpg



H.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  89.32 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4510 volta(e)

H.jpg




Ultima modifica effettuata da ocio il Mar 24 Ott, 2006 8:17 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23657
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Mar 24 Ott, 2006 7:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per mancanza di tempo non sono mai riuscito ad utilizzare questo programma, un giorno forse un ritaglio di tempo lo troverò... Rolling Eyes
Questo per dirti che (ovviamente) sono particolarmente interessato a questo 3D e anticipatamente volevo farti i miei complimenti sia per la spiegazione che letto così mi sembra abbastanza semplice, sia per la tua continua ricerca e studio dedicato non solo in questo ma in tutti i settori di questo meraviglioso mondo che è la fotografia.
Complimenti Ok!

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Gabriyzf
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 4726
Località: provincia di Varese

MessaggioInviato: Mar 24 Ott, 2006 8:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

magico Ocio Ok!
_________________
Fujifilm Finepix S9500 - Fujifilm Finepix F50fd - Album dei Fujisti
"La vita è un pellegrinaggio, e noi siamo fatti di cielo, ci fermiamo un poco qui, e poi riprendiamo il nostro cammino..."
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AndMark
utente attivo


Iscritto: 25 Nov 2005
Messaggi: 571
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 24 Ott, 2006 8:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sei unico Ave Un applauso
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mar 24 Ott, 2006 8:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Praticamente è il miscelatore canale di PS! Che è il metodo più usato per la conversione da rgb a b&w!! Gratuito!!! Certo che lo hai ben sbudellato questo s7raw Very Happy Cos'altro potrà riservarci ancora? E cosa potrai riservarci ancora?

ocio ha scritto:
... Ocio ... per gli amici Smile

Grazie Ocio Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
NickZ
utente attivo


Iscritto: 10 Apr 2006
Messaggi: 2011
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 24 Ott, 2006 8:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Niente male, niente male davvero Un applauso
C'è una cosa che non ho capito:
Tolgo la saturazione, poi provo a smanettare sui filtri rosso, verde e blu.
Noto che il risultato cambia da -100 a +100, come mai dici di posizionare i cursori a -100?
Questo ovviamente per parlare del bn.
Mi sta suggendo qualcosa?
Grazie per aver condiviso la tua scoperta! Ok!

_________________
Fuji Finepix S9500; Yashica FX3 Super; Nikon 601 AF; Nikon Nikonos IV; Zenza Bronica ETRS/i;

Album dei Fujisti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mar 24 Ott, 2006 9:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Provo a rispondere io...
Sapendo che stiamo lavorando con l'esposizione dei tre colori, con lo 0 hai l'esposizione giusta mentre con -100 abassi completamente l'esposizione fino al buio completo (nero per ogni tonalità grigia) del colore a cui hai impostato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 25 Ott, 2006 12:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

NickZ ha scritto:

Grazie per aver condiviso la tua scoperta!

LOL ... beh non è che sia una scoperta di quelle che ti svegli al mattino e dici 'ho trovato'
Come ha già accennato Filip, si tratta del dosaggio dei tre canali RGB. Siamo al Top della filtratura del BN.
La cosa bella, a cui non ho ancora accennato, è che lavoriamo sul file raw senza compressioni o compromessi.
Con s7B&W lavoriamo direttamente con i canali RGB registrati nel nostro file RAF... chiamalo poco Wink
I livelli di rumore sono molto bassi rispetto ad altri programmi di fotoritocco che lavorano sul jpeg.
Filip ha scritto:
... cosa potrai riservarci ancora?

Very Happy le idee in pentola ci sono... ma è il tempo di ebollizione ad essere mooolto lungo...
Ricorderai che qualche tempo fa ti accennai ad un nuovo argomento a cui stavo lavorando... era questo Smile Pensai al BN molto tempo prima che P4U aprisse una sezione dedicata Smile ... beh, sono arrivato puntuale Ops
Scherzi a parte, è importante capire la funzione dei canali.
Importante assimilare i concetti di: demosaicizzazione e reticolo di Bayer.

... per il futuro? Sto lavorando (mentalmente) ad altre cosette, per cui ... nessun timore ... ma ci vuole mooolta pazienza prima di leggerli ... LOL
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giaci91
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2006
Messaggi: 2169

MessaggioInviato: Mer 25 Ott, 2006 7:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ocio.. Ok!

tra poco s7raw inizia a fare pure il caffè Very Happy LOL

_________________
Il mio corredo Mirrorless: Sony NEX-6 + Sony E 16-50mm f/3.5-5.6 OSS PZ + Pentax M smc 135mm F3.5
- Uso con molta soddisfazione ottiche vintage sulla Sony Nex.
Ed il mio smartphone: LG G4

Macchine che ho avuto: Fuji s7000, Fuji s5600, Canon 400D, Canon 40D.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mosco
utente attivo


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 731
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 25 Ott, 2006 7:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo che sei un vulcano di idee.......
anche questa informazione la stamperò su carta e l'aggiungo al libro che mi mi sono fatto "Guida all'uso S7RAW" con tutte le tue spigazioni!!!!
La considero la "Bibbia del Raw"....una cosa che non può mancare in casa!!!!
Grazie mille per la tua disponibilità nel diffondere a tutti noi le tue esperienze e conoscenze.
Magico Ocio!!!!! Ok!

_________________
Fuji S100.
Regola di vita: "Travel light"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Giaci91
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2006
Messaggi: 2169

MessaggioInviato: Mer 25 Ott, 2006 7:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mosco ha scritto:
Certo che sei un vulcano di idee.......
anche questa informazione la stamperò su carta e l'aggiungo al libro che mi mi sono fatto "Guida all'uso S7RAW" con tutte le tue spigazioni!!!!
La considero la "Bibbia del Raw"....una cosa che non può mancare in casa!!!!


Mmmmm Mmmmm Leggiamo Mmmmm

_________________
Il mio corredo Mirrorless: Sony NEX-6 + Sony E 16-50mm f/3.5-5.6 OSS PZ + Pentax M smc 135mm F3.5
- Uso con molta soddisfazione ottiche vintage sulla Sony Nex.
Ed il mio smartphone: LG G4

Macchine che ho avuto: Fuji s7000, Fuji s5600, Canon 400D, Canon 40D.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
NickZ
utente attivo


Iscritto: 10 Apr 2006
Messaggi: 2011
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 25 Ott, 2006 12:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Praticamente se ho capito bene, per avere un bn che si rispetti e nientemeno che da RAW (anzi RAF Very Happy )
non devo far altro che desturare e impostare il colore del filtro?
Chissa cosa verebbe fuori se scatto a sensibilità bassisima e poi elaboro in bn...
Sta cosa mi intriga e non immagini quanto, voglio vedere si riesco ad ottenere in qualche modo quelle meravigliose stampe che si ottenevano con pellicola e carta Ilford specifiche per bn particolari, hai presente vero?
Non sarà facile ma voglio arrivarci.
Una cosa non l'ho ancora capita, ma più che altro perchè ho fretta dei risultati Ops
Se applico il filtro e poi desaturo è la stessa cosa che procedere al contrario? Rolling Eyes
Comunque sei un grande, vero ragazzi? Ok!

_________________
Fuji Finepix S9500; Yashica FX3 Super; Nikon 601 AF; Nikon Nikonos IV; Zenza Bronica ETRS/i;

Album dei Fujisti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mer 25 Ott, 2006 3:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

NickZ ha scritto:

Chissa cosa verebbe fuori se scatto a sensibilità bassisima e poi elaboro in bn...
Non capisco... cosa centra la sensibilità? Se puoi usare la sensibilità bassissima, buon per te perchè avrai un raw più pulito! Grat Grat
Giaci69 ha scritto:

tra poco s7raw inizia a fare pure il caffè Very Happy LOL
Prova a fare ste cosette con ACR! Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giaci91
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2006
Messaggi: 2169

MessaggioInviato: Mer 25 Ott, 2006 3:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
Giaci69 ha scritto:

tra poco s7raw inizia a fare pure il caffè Very Happy LOL
Prova a fare ste cosette con ACR! Wink


beh acr nn le fa ma ps si Wink

_________________
Il mio corredo Mirrorless: Sony NEX-6 + Sony E 16-50mm f/3.5-5.6 OSS PZ + Pentax M smc 135mm F3.5
- Uso con molta soddisfazione ottiche vintage sulla Sony Nex.
Ed il mio smartphone: LG G4

Macchine che ho avuto: Fuji s7000, Fuji s5600, Canon 400D, Canon 40D.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mr.T
utente attivo


Iscritto: 11 Set 2006
Messaggi: 12598
Località: Caltagirone (CT)

MessaggioInviato: Mer 25 Ott, 2006 3:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se per questo le fa anche il Paint Shop Pro XI!...ma lavorare direttamente su raw sarà tutta un'altra cosa!
_________________
Tony
IL MIO SITO
Chi sono
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giaci91
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2006
Messaggi: 2169

MessaggioInviato: Mer 25 Ott, 2006 3:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quando apro cn ps il raw lo ritocco cn acr e poi quando lo apro proprio cn ps.. lavoro direttamente col RAW anke li Wink
_________________
Il mio corredo Mirrorless: Sony NEX-6 + Sony E 16-50mm f/3.5-5.6 OSS PZ + Pentax M smc 135mm F3.5
- Uso con molta soddisfazione ottiche vintage sulla Sony Nex.
Ed il mio smartphone: LG G4

Macchine che ho avuto: Fuji s7000, Fuji s5600, Canon 400D, Canon 40D.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mer 25 Ott, 2006 4:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giaci69 ha scritto:
quando apro cn ps il raw lo ritocco cn acr e poi quando lo apro proprio cn ps.. lavoro direttamente col RAW anke li Wink
Ma che cavolo stai dicendo?! Apri un'altro 3D se vuoi andare avanti con qst dscrs, non inquiniamo questo che sarebbe un peccato Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giaci91
utente attivo


Iscritto: 30 Giu 2006
Messaggi: 2169

MessaggioInviato: Mer 25 Ott, 2006 4:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
Giaci69 ha scritto:
quando apro cn ps il raw lo ritocco cn acr e poi quando lo apro proprio cn ps.. lavoro direttamente col RAW anke li Wink
Ma che cavolo stai dicendo?! Apri un'altro 3D se vuoi andare avanti con qst dscrs, non inquiniamo questo che sarebbe un peccato Wink


Guarda che hai iniziatu tu a dire .. che ACR queste cose nn le fa... e io ti ho risposto.. quindi datti una calmata!!

_________________
Il mio corredo Mirrorless: Sony NEX-6 + Sony E 16-50mm f/3.5-5.6 OSS PZ + Pentax M smc 135mm F3.5
- Uso con molta soddisfazione ottiche vintage sulla Sony Nex.
Ed il mio smartphone: LG G4

Macchine che ho avuto: Fuji s7000, Fuji s5600, Canon 400D, Canon 40D.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
NickZ
utente attivo


Iscritto: 10 Apr 2006
Messaggi: 2011
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 25 Ott, 2006 6:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
NickZ ha scritto:

bn...
Non capisco... cosa centra la sensibilità? Se puoi usare la sensibilità bassissima, buon per te perchè avrai un raw più pulito! Grat Grat
Giaci69 ha scritto:

Wink


Bhè, io direi che c'entra. Quando dicevo questo in realtà condividevo il mio pensiero. Forse non dovevo, ma pazienza scusatemi.
Il discorso è che se ci riesco, vorrei effettuare un paio di quei bn che dicevo sopra.
Tutto lì.
Comunque sapresti darmi lumi riguardo le mie domande?
Mi saresti di grande aiuto
Si si Ciao

_________________
Fuji Finepix S9500; Yashica FX3 Super; Nikon 601 AF; Nikon Nikonos IV; Zenza Bronica ETRS/i;

Album dei Fujisti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 25 Ott, 2006 6:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

... e beccatevi anche questa Smile
ovviamente posto qui per il collaudo prima di mettere tutto nella guida ufficiale.

Tono seppia in tre passaggi – applicativo/creativo –

Se non lo credevate possibile, s7raw può realizzare immagini in tonalità seppia.
Pensate sia difficile? Uno scherzo in soli tre passaggi!
Il vantaggio che ha s7raw nel produrre immagini in Bianco e Nero, rispetto a comuni programmini di fotoritocco, è che lavora direttamente dal file RAW.
Solo in un secondo tempo decidiamo in che formato salvare l’immagine, evitiamo quindi di passare dal TIFF o dal Jpeg.

Nelle immagini che seguono trovate il dettaglio dei tre passaggi.

Il tono seppia aggiunge un certo calore alle immagini in BiancoNero, tuttavia il suo apprezzamento è personale, non piace a tutti. Certamente deve essere usato con gusto, magari appena accennato, una dominante eccessiva renderà subito l’immagine pesante e gradevole a pochi.

Se vi piace il seppia, vi consiglio di creare una leggerissima velatura. Una sottrazione compresa tra -5 e -15 è più che sufficiente.
Così facendo abbraccerete i gusti di coloro a cui piace e non vi farete disprezzare troppo dagli amanti del BiancoNero puro.



seppia- pronti,partenza, via!.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  65.47 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4352 volta(e)

seppia- pronti,partenza, via!.jpg



seppia- uno!.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  54.63 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4352 volta(e)

seppia- uno!.jpg



seppia- due!.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  54.23 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4352 volta(e)

seppia- due!.jpg



seppia- ... e tre!.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  85.8 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4352 volta(e)

seppia- ... e tre!.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi