Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 4:59 pm Oggetto: Altro errore di neve |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 10:45 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
argentique utente attivo

Iscritto: 05 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: France - Lione
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 5:16 pm Oggetto: |
|
|
Non capisco se per te é migliore "pilone con cumulo" o "pilone val balme".
Personalmente preferisco la prima, perché riesco ad intravedere un lavoro di composizione più curato.
Ciao,
_________________ Argentique. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 5:32 pm Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 10:44 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
argentique utente attivo

Iscritto: 05 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: France - Lione
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 6:50 pm Oggetto: |
|
|
Ti dico perche' preferisco la prima.
La seconda non ha abbastanza base, il cumulo a sinistra mi da una sensazione di incompleto.
Il pilone in assonometria mi da piu' una sensazione di spazialita'...e il rametto le rende piu' giustizia in quel modo.
Lo sfondo e' meno coperto dagli alberi...si vede chiaramente che stiamo parlando di montagne.
L'ombra del pilone e le tracce (?) nella montagna fanno parte della stessa direzione (diagonale ascendente). Aiuta nella lettura?
Ciao,
_________________ Argentique. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Gio 19 Ott, 2006 11:57 am Oggetto: |
|
|
Per me la seconda! Senza dubbio.
Le curve rendono "dinamica" la foto, la collina dietro ripete la curva del cumulo di neve, le altre "chiudono" nel verso giusto (in direzione del soggetto).
La prima ha curve e diagonali non armoniche tra loro, alcune portano fuori lo sguardo e c'è quel cespuglio scuro che come un buco nero assorbe tutto.
Ciao
Ale
_________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Ven 20 Ott, 2006 9:28 am Oggetto: |
|
|
rimosso
Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 10:44 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Ven 20 Ott, 2006 9:34 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Colleghi ci tocca fare un saltino.
Se si commenta la foto di uno di noi c'è l'autore che ci racconta quale impressione visiva voleva dare.
E il giudizio compositivo potrà vertere su questo.
Se dico che voglio delle foto dove il manufatto deve risultare poco integrato in una natura indifferente sarà questo l' aspetto da commentare:
C'è riuscito o no?
Che si preferisca l'"altra" serve a poco.
ciao, Claudio. |
Mi sa che pretendi un pò troppo da una sessione internet alla quale molti di noi si affacciano mentre stanno lavorando.
E mi sa anche che diventerebbe una sezione di elite dove solo pochi esperti (forse tu,Edgar e pochi altri) potrebbero interagire.
Sono qui per farlo il saltino, però dovete darmene l'opportunità.
Se fossimo al circolo di persona le cose sarebbero diverse, discuteremmo a lungo con delle stampe davanti ma qui dobbiamo accontentarci.
Ciao
Ale
_________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Ven 20 Ott, 2006 9:53 am Oggetto: |
|
|
Hai dichiarato quasi subito che il tuo scopo in questa foto era quello di cogliere la natura e l'elemento "alieno" che poco si integra con essa.
Lo prendo come assioma.
Dato quindi il tuo intento e evidente che la seconda foto sia più atta al tuo scopo.
Resta anche il fatto che la composizione della seconda foto non e di tipo classico (come nella prima) e quindi un osservatore che non conosce il tuo fine puo esser attratto da un composizione più equilibrata che tende a integrare e non a disgregare.
_________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Ven 20 Ott, 2006 10:00 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Colleghi ci tocca fare un saltino.
Se si commenta la foto di uno di noi c'è l'autore che ci racconta quale impressione visiva voleva dare.
E il giudizio compositivo potrà vertere su questo.
Se dico che voglio delle foto dove il manufatto deve risultare poco integrato in una natura indifferente sarà questo l' aspetto da commentare:
C'è riuscito o no?
Che si preferisca l'"altra" serve a poco.
ciao, Claudio. |
Nella seconda il manufatto mi pare troppo integrato, forse a causa della montagna dietro che duplica in maniera quasi uguale il cumulo di neve su cui poggia, nella prima invece secondo me risulta più distaccato dal resto, ma troppo in evidenza creando una sensazione di invadenza, effetto che si riduce nel taglio da me proposto in precedenza....
Tutto ciò ovviamente IMHO....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bianconero utente
Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 89
|
Inviato: Sab 21 Ott, 2006 8:33 pm Oggetto: |
|
|
la prima immagine ha più profondità e anche la nicchia ripresa un poco
di trequarti rende l'immagine meno statica...peccato il mucchio di neve
sulla destra a cui non c'è modo di rimediare, pena un'immagine meno
efficace e il secondo scatto lo dimostra.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|