Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
eosdi utente
Iscritto: 02 Ago 2005 Messaggi: 81
|
Inviato: Sab 12 Ago, 2006 4:06 pm Oggetto: pulizia sensore reflex digitali |
|
|
Volevo sapere se c'è la possibilità di pulire il sensore delle reflex digitali, per chi non dispone del "kit pulizia", e si trova costretto a pulirlo subito, se cè un rimedio del tipo fai da te in casa, magari con qualche metodo particolare, senza ovviamente danneggiare il sensore....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Sab 12 Ago, 2006 4:09 pm Oggetto: |
|
|
Pompetta da ... la più usata
_________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eosdi utente
Iscritto: 02 Ago 2005 Messaggi: 81
|
Inviato: Sab 12 Ago, 2006 4:12 pm Oggetto: |
|
|
Piero_Bo ha scritto: | Pompetta da ... la più usata  |
....si lo sò, infatti l'ho appena usata, ma dopo aver aftto degli scatti per verificarne lo stato, ahimè ci sono gli stessi puntini se non di più di prima, non ci sartebbe una soluzione strategica tipo liquido per le lenti o roba del genere?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eosdi utente
Iscritto: 02 Ago 2005 Messaggi: 81
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Sab 12 Ago, 2006 4:46 pm Oggetto: |
|
|
Cerca Pennello Antistatico o Pek-Pad (spero si scriva cosi)
_________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nfeddu utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2005 Messaggi: 1340 Località: Ticino
|
Inviato: Sab 12 Ago, 2006 5:52 pm Oggetto: |
|
|
Mai vista una cosa del genere...
L'unica volta dove la pompetta da non ha funzionato ho usato un pannello comperato apposta a tale scopo...
www.chili-pix.ch
Per quanto riguarda la pompetta, la mia aspira aria da un filtro e la espelle dal becco, quindi non dovrebbe portare nuova polvere sul CCD.
Saluti
Feddu
_________________ La mia ultima fotografia aspetta la TUA critica.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Sab 12 Ago, 2006 9:27 pm Oggetto: |
|
|
ma ci hai mandato una ventata di terra????
attento a pulirlo che secondo me ti si riga il sensore....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vito72 utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2005 Messaggi: 1113 Località: Potenza
|
Inviato: Dom 13 Ago, 2006 8:51 am Oggetto: |
|
|
in effetti davvero molto sporco..direi che non lo pulivi da tempo o non lo hai mai fatto,io direi di soffiare regolarmente con una pompetta il sensore molto spesso per prevenire ,poi prendere il pennello della copper hill da chili pix come ti consigliavano,oppure il kit eclipse,cmq onestamente nel tuo caso farei con il kit umido eclipse,,mi sembta sporco abbastanza sedimentato..msgsri prima soffi benbene con la pompetta per togliere la polvere superficiale poi passi al pecpad inumidito..
_________________ |20D|bge2|17-40F4L|70-200F4L|430EX|Fuji S5000|Manfrotto 190pro-141RC2|
my flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eosdi utente
Iscritto: 02 Ago 2005 Messaggi: 81
|
Inviato: Dom 13 Ago, 2006 2:38 pm Oggetto: |
|
|
il sensore di questa digitale l'ho fatto pulire qualche tempo dal centro assistenza Canon (era più o meno nelle stesse condizioni !) ed è ritornato come nuovo, poi lavorando e spesso cambiando le ottiche anche all'aperto, si è risporcato di nuovo, però questa volta voglio fare la pulizia col kit che mi avete consigliato . . . . . e speriamo benegrazie per i consigli !
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smile64 utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 3871 Località: Alle Falde del Vesuvio
|
Inviato: Mer 16 Ago, 2006 11:56 am Oggetto: |
|
|
condanno assolutamente la pompetta per la pulizia del sensore..... non utilizzatela mai.... mettete solo altra robaccia all'interno della macchina... sparata a velocità "supersonica".
potreste pure soffiare dolcemente ma dovreste aspirare allo stesso momento.... cosa un po difficile...
usate i sensor swab con il metanolo in modo opportno ed in posti privi di pulviscolo atmosferico...
cambiate l'ottica solo in assenza di vento e di polvere..
la polvere ci sarà sempre sul sensore ... il problema è la quantità....
attenzione amici...
ciao Luigi
_________________ STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Mer 16 Ago, 2006 1:37 pm Oggetto: |
|
|
smile64 ha scritto: | condanno assolutamente la pompetta per la pulizia del sensore..... non utilizzatela mai.... mettete solo altra robaccia all'interno della macchina... sparata a velocità "supersonica".
potreste pure soffiare dolcemente ma dovreste aspirare allo stesso momento.... cosa un po difficile...
usate i sensor swab con il metanolo in modo opportno ed in posti privi di pulviscolo atmosferico...
cambiate l'ottica solo in assenza di vento e di polvere..
la polvere ci sarà sempre sul sensore ... il problema è la quantità....
attenzione amici...
ciao Luigi |
Non sono per nulla daccordo, un pompetta se usata con intelligenza elimina la maggior parte dei problemi, se ciò non basta si manda la macchina in assistenza evitando così di fare, molto probabili, danni al sensore.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shadow76it utente
Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 86 Località: Pisa
|
Inviato: Mer 16 Ago, 2006 2:01 pm Oggetto: Re: pulizia sensore reflex digitali |
|
|
eosdi ha scritto: | Volevo sapere se c'è la possibilità di pulire il sensore delle reflex digitali, per chi non dispone del "kit pulizia", e si trova costretto a pulirlo subito, se cè un rimedio del tipo fai da te in casa, magari con qualche metodo particolare, senza ovviamente danneggiare il sensore.... |
Puoi trovare una guida qui:
http://puliziaccd.altervista.org/
Per l'acquisto puoi provare questo sito, ho ordianto via internet dopo aver effettuato la registrazione con in dati dove far spedire la merce.
Il pagamento l'ho effettuato con postepay.
La consegna è stata di 5 giorni .
http://www.micro-tools.com/Merchant2/merchant.mvc?Screen=SFNT&Store_Code=MTE
Unico problema sono le alte spese di spedizione, perchè l'azienda è tedesca.
Buona pulizia e buona spesa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shadow76it utente
Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 86 Località: Pisa
|
Inviato: Mer 16 Ago, 2006 2:01 pm Oggetto: Re: pulizia sensore reflex digitali |
|
|
eosdi ha scritto: | Volevo sapere se c'è la possibilità di pulire il sensore delle reflex digitali, per chi non dispone del "kit pulizia", e si trova costretto a pulirlo subito, se cè un rimedio del tipo fai da te in casa, magari con qualche metodo particolare, senza ovviamente danneggiare il sensore.... |
Puoi trovare una guida qui:
http://puliziaccd.altervista.org/
Per l'acquisto puoi provare questo sito, ho ordianto via internet dopo aver effettuato la registrazione con in dati dove far spedire la merce.
Il pagamento l'ho effettuato con postepay.
La consegna è stata di 5 giorni .
http://www.micro-tools.com/Merchant2/merchant.mvc?Screen=SFNT&Store_Code=MTE
Unico problema sono le alte spese di spedizione, perchè l'azienda è tedesca.
Buona pulizia e buona spesa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 16 Ago, 2006 6:29 pm Oggetto: |
|
|
smile64 ha scritto: | condanno assolutamente la pompetta.. |
anche io non sono d'accordo.
prima di pompare sul sensore lo faccio un po di volte a vuoto ed eventuali parti le espello.
ho preso anche i pennellini per caricarli elettrostaticamente a gennaio ma non li ho mai usati...
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ramius nuovo utente
Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 6 Località: Chioggia
|
Inviato: Mer 16 Ago, 2006 8:30 pm Oggetto: Pulizia sensore (o per meglio dire: pulizia del filtro IR) |
|
|
Posso raccontarvi la mia esperienza:
dopo 2 mesi di utilizzo della Canon EOS20D per foto fatte con abbinamento corpo macchina ad un telescopio e quindi con tempi d'apertura che superavano anche 10mn, non vi dico la polvere che si depositava. Per di più alle temperature inferiori a 0 gradi si formava una pattina all'interno del filtro IR (posto davanti al sensore).
Ho provato inizialmente con bombolette d'aria compressa, ma il risultato era peggiorato.
Ho provato con la pompetta, ma oramai tante particelle di polvere rimanevano appiciccate e non si muovevano più.
Consapevole che se pulivo con qualcosa di rigido al massimo avrei rigato il filtro, ho provato ha rimuovere le particelle.
In parte ci sono riuscito a pulirlo totalmente, ma dopo pochi giorni ritornavano in maniera meno pesante.
A giugno per un problema del display lo portata al centro riparazione e ne ho approffitato per fare la pulizia del sensore (come si suol dire).
La sera stessa dopo la riparazione dopo solamente 2 foto mi appare una bella macchia sulle foto. cos'era? un bel ciuffetto di polvere che vagava all'interno della macchina. Ho posizionato la macchina senza obiettivo verso il basso e con un pennellino ho rimosso la polvere.
Conclusione: non usare mai aria compressa ma solamente un pennellino per rimuovere la polvere ricordandosi di posizionare la macchina fotografica con il display verso l'alto e innesto obiettivi verso il basso, cosi che la polvere va giù. Se invece uno vuole un kit all'altezza rivolgetevi a questo sito: http://www.green-cleanusa.com/home.html.
Saluti a tutti.
Danilo
digilander.libero.it/M42Orione
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elpaco utente

Iscritto: 23 Gen 2006 Messaggi: 304 Località: TI
|
Inviato: Mer 16 Ago, 2006 8:43 pm Oggetto: |
|
|
Volevo solo aggiungere che uso i pennelli caricati elettrostaticamente...e funzionano una meraviglia!!!
Saluti
El Paco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mer 16 Ago, 2006 8:45 pm Oggetto: |
|
|
Qualche considerazione in ordine sparso:
- Per pulire il sensore non serve una camera stagna. Tanto anche la pelle umana rilascia nell'ambiente polveri sottili che vi si depositano. Per non parlare dei vestiti, dei capelli, del respiro...
- La polvere che finisce nel sensore non è quella che si vede sui mobili, ma è molto più sottile (tanto che entra anche a biettivo montato).
- Essendo così sottile (e leggera) è più influenzata dai movimenti dell'aria e dalle attrazioni elettrostatiche che dalla gravità terrestre. Quindi mettere la macchina a "testa in giù" serve solo ad assumere una posizione più scomoda.
- Nei centri di assistenza puliscono i sensori con la pompetta (almeno così mi hanno assicurato).
- In commercio esiste un aggiuntivo che converte la bomboletta di aria compressa in aspiratore. Ne parlano bene, ma non l'ho mai provata e non mi fido.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mer 16 Ago, 2006 8:54 pm Oggetto: |
|
|
ma la prima pulizia del sensore in garanzia, la fanno solo se la garanzia è ancora valida o anche se è scaduta??
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Mer 16 Ago, 2006 9:08 pm Oggetto: |
|
|
Granato ha scritto: | ma la prima pulizia del sensore in garanzia, la fanno solo se la garanzia è ancora valida o anche se è scaduta??  |
secondo te?
Se è fuori garanzia, come fanno a fare un lavoro in garanzia?
_________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mer 16 Ago, 2006 9:18 pm Oggetto: |
|
|
Piero_Bo ha scritto: | Granato ha scritto: | ma la prima pulizia del sensore in garanzia, la fanno solo se la garanzia è ancora valida o anche se è scaduta??  |
secondo te?
Se è fuori garanzia, come fanno a fare un lavoro in garanzia?  |
ok!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|