Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 04 Ago, 2006 7:51 am Oggetto: [TUTORIAL] Un bell'effetto GLOW |
|
|
L'effetto Glow implementato come filtro in Photoshop non mi ha mai convinto completamente.
Ecco una tecnica alternativa in pochi facili passaggi.
1) duplichiamo il layer della nostra immagine, creandone uno nuovo al di sopra; a questo layer diamo una sfocatura "Gaussian Blur" di 5 px e un blending mode Multiply
2) ancora sopra creiamo un nuovo layer come "merge" dei due inferiori (basta premere Ctrl+Shift+Alt+E) e diamo come blending mode Screen
3) infine creiamo sopra tutto un adjustment layer Curves
Carino, no?
Diminuendo l'opacità del layer inferiore (l'originale) aumentiamo l'effetto Glow.
Diminuendo l'opacità del layer intermedio diminuiamo l'effetto.
Le curve ci servono per regolare il tono finale dell'immagine.
A seconda dei casi si possono ottenere risultati diversi cambiando il raggio di sfocatura del punto 1.
Ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toxine utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2005 Messaggi: 3104 Località: Como
|
Inviato: Ven 04 Ago, 2006 8:14 am Oggetto: |
|
|
Bello Ale!
Se ci metti qualche screenshot lo metto come memo...
_________________ --------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaci91 utente attivo

Iscritto: 30 Giu 2006 Messaggi: 2169
|
Inviato: Ven 04 Ago, 2006 1:17 pm Oggetto: |
|
|
Ale visto che oramai sono un dipendente pigro delle azioni posti anke quella
_________________ Il mio corredo Mirrorless: Sony NEX-6 + Sony E 16-50mm f/3.5-5.6 OSS PZ + Pentax M smc 135mm F3.5
- Uso con molta soddisfazione ottiche vintage sulla Sony Nex.
Ed il mio smartphone: LG G4
Macchine che ho avuto: Fuji s7000, Fuji s5600, Canon 400D, Canon 40D. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 04 Ago, 2006 7:38 pm Oggetto: |
|
|
Come suggerisce Toxine, provo a inserire una serie di immagni a illustrazione del procedimento.
Non avevo un'immagine adatta. Così ne ho presa una (molto espressiva!) dalla galleria del nostro moderatore. Naturalmente senza chiedere il permesso.
Spero di non essere radiato per questo......
Ragionandoci sopra il procedimento si è affinato un po': è diverso dalla prima versione.
Mi dispiace per la qualità dei JPEG (molto compressi per stare dentro i limiti) che non rende giustizia alla bella foto.
La sequenza delle immagini è invertita !
Descrizione: |
Aggiungendo un adjustment layer Curve in cima a tutto ho potuto schiarire un po' l'RGB e togliere un po' di rosso.
Davvero è un peccato che questi piccoli JPEG non permettano di aprezzare il risultato. |
|
Dimensione: |
84.9 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 734 volta(e) |

|
Descrizione: |
Ecco il primo risultato a confronto con l'originale.
C'è ancora qualcosa da mettere a posto: un po' troppo scuro e troppo carico di rosso. |
|
Dimensione: |
82.7 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 734 volta(e) |

|
Descrizione: |
Ecco la differenza con la prima versione. Facendo doppio clik nella palette dei layer sul layer Gaussian si apre la finestra "style".
Come indicano le frecce rosse, ho modificato il blending range (i valori si leggono).
Ricordo che per muovere i due p |
|
Dimensione: |
85.73 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 734 volta(e) |

|
Descrizione: |
Premendo insieme Ctrl+Shift+Alt+E otteniamo un nuovo layer come "merge" dei due inferiori. A questo applichiamo il blending mode Screen.
Il risultato però non mi soddisfa: i neri sono troppo chiusi. |
|
Dimensione: |
87.93 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 734 volta(e) |

|
Descrizione: |
Duplichiamo il layer della nostra foto originale, applichiamo al layer superiore il blending mode multiply e un Gaussian Blur da 10 px. Il raggio in px del Blur può essere aumentato a piacimento a seconda delle dimensioni dell'immagine e dell'effetto che |
|
Dimensione: |
71.65 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 734 volta(e) |

|
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it

Ultima modifica effettuata da AleZan il Ven 04 Ago, 2006 8:15 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|