Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Mer 08 Apr, 2009 11:51 am Oggetto: |
|
|
peccato che riesco a capire il 30% di quello che c'è scritto .... e poi non essendo registrato molte cose non le vedo.....oggi vedrò di registrarmi!
_________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
Inviato: Mer 08 Apr, 2009 12:03 pm Oggetto: |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: |
effetti del moltiplicatore e quelli dei tubi montati su ottica macro ?
|
Con i tubi la focale non cambia ne la perdità di qualità introdotta da lenti extra.
Si ha una minima distanza di MAF inferiore e quindi un RR maggiore alla nuova distanza minima.
Idem col soffietto.
Con il moltiplicatore si aggiungono vetri che portano ad un deterioramento (minimo) della qualità.
La distanza minima di maf rimane la stessa ma il campo inquadrato diminuisce ingrandendo l'immagine.
Quindi ammettendo che tu abbia un ipotetico obiettivo con uno specifico rapporto di ingrandimento e tu voglia aumentarlo, hai tra le varie possibilità, quello di usare i tubi (e devi avvicinarti di più) o l'extender (e la distanza di maf rimane la stessa).
Si usano generalmente (ma non solo) gli extender per avere una maggior distanza dai soggetti e per rendere più omogeneo lo sfondo.
Si usano generalmente (ma non solo) i tubi per garantire la massima qualità del vetro usato quando il soggetto non è problematico.
Si possono poi unire entrambi come nell'esempio sopra!
Poi esistono altri metodi se vuoi aumentare il RR ma diventano meno semplici sul campo.
Ad esempio ottiche invertite sul corpo oppure ottiche invertite su altre ottiche etc.
Siamo OT ora però!
_________________ [size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crash utente
Iscritto: 09 Ott 2006 Messaggi: 449 Località: Arluno (MI)
|
Inviato: Mer 08 Apr, 2009 12:50 pm Oggetto: |
|
|
Cos78 ha scritto: |
faccio una piccola aggiunta: il 180 è un internal focus e come tale diminuisce la focale reale al diminuire della distanza di maf, cioè all'aumentare del rapporto di ingrandimento.
Ad esempio a RR 1:1 la focale reale del sigma è circa 118mm. (beh anche quella del 90, del 150 etc diminuiscono eh!).
|
ciao cos, ma anche per il canon 100 macro F 2.8 si ha questa diminuzione della focale effettiva quando si raggiunge il massimo di ingrandimento? (e anche il fatto che l'apertura minima passa da 2,8 a 4 circa...cosi' avevo letto)
grazie per le info ! ..io lo vorrei prendere (gia' da un po'.......)
_________________ Io Mento Sempre...
http://www.flickr.com/photos/crash40d/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mer 08 Apr, 2009 1:08 pm Oggetto: |
|
|
Cos78 ha scritto: |
Quindi ammettendo che tu abbia un ipotetico obiettivo con uno specifico rapporto di ingrandimento e tu voglia aumentarlo, hai tra le varie possibilità, quello di usare i tubi (e devi avvicinarti di più) o l'extender (e la distanza di maf rimane la stessa).
Si usano generalmente (ma non solo) gli extender per avere una maggior distanza dai soggetti e per rendere più omogeneo lo sfondo.
Si usano generalmente (ma non solo) i tubi per garantire la massima qualità del vetro usato quando il soggetto non è problematico.
Si possono poi unire entrambi come nell'esempio sopra!
|
_________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
Inviato: Mer 08 Apr, 2009 1:43 pm Oggetto: |
|
|
Crash ha scritto: |
ciao cos, ma anche per il canon 100 macro F 2.8 si ha questa diminuzione della focale effettiva quando si raggiunge il massimo di ingrandimento?
|
il canon 100/2.8 USM sì.
la versione con motore normale NON USM no.
Citazione: | e anche il fatto che l'apertura minima passa da 2,8 a 4 circa...cosi' avevo letto |
nei rapporti macro si ha una perdita fisiologica di luce!
Considerando un obiettivo generico la massima apertura di un obiettivo è quella di targa ma all'infinito!
Quindi prendendo il canon 100/2.8 che citi e focheggiando all'infinito arriverà al sensore proprio una luminosità relativa f2.8.
Ma quando riprendi qualcosa da vicino lo stesso soggetto scurisce la scena e la luce che arriva al sensore diminuisce.
C'è una formula che espire in numeri tutto ciò ed è questa:
Variazione luminosità = RR x 2
Ora se focheggi lontano con un RR pari ad esempio a 1:20 dalla formula avrai che la variazione di luminosità sara pari a 0,1 stop e quindi non te ne accorgerai mai.
Ma se prendiamo ad esempio un RR pari 1:1 la variazione di stop sarà pari a 2 e quindi al sensore arriverà 1/4 della luce rispetto a focheggiare all'infinito!
Canon ad esempio sul manuale del 65mpe riporta:
Effective f-number=f-number x (Magnification+1).
Quindi con RR = 1:1 si ha:
f/2.8 settato ma apertura reale = f/5,6
f/8 settato ma apertura reale = f/16
f/16 settato ma apertura rele = f/32
Con RR =5:1 invece avremo:
f/2.8 settato ma apertura reale = f/16,8
f/8 settato ma apertura reale = f/48
f/16 settato ma apertura rele = f/96!!!
Questo però non vale in modo preciso per gli obiettivi internal focus!
Peendo uno stralcio dal web che spiega la cosa:
Fonte: http://photo.net/canon-eos-digital-camera-forum/00GkV5
Considering focus by overall extension, as the lens is twice as far away from the sensor at life size as at infinity the light circle from the lens is spread over four times the area, thus the loss. The exposure correction factor can be figured from (M/P+1)^2 where M is the magnification and P is the lens pupilary magnification (this is about 1 for a standard lens).
For IF lenses things are more complex. These lenses focus by moving the rear node or principle point away from the sensor, this results in some shortening of the focal length and a change in pupilary magnification as a by product. My 100mm f2.8 Macro USM has slightly less light loss than OE focussed lens at life size.
_________________ [size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crash utente
Iscritto: 09 Ott 2006 Messaggi: 449 Località: Arluno (MI)
|
Inviato: Mer 08 Apr, 2009 3:14 pm Oggetto: |
|
|
mink! meglio di un libro stampato!!
quindi puo' tranquillamente essere che col 100 macro alla fine mi ritrovo ad una focale di circa 70 mm un po' come il mio sigma attuale.... hmmm
grazie per la spiegazione Cos!!
_________________ Io Mento Sempre...
http://www.flickr.com/photos/crash40d/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Mer 08 Apr, 2009 3:40 pm Oggetto: |
|
|
SticaXXi quanta roba da sapere ....
Cos78 non è che hai recuperato il link di come usare il kenko sulle ottiche EF-S??
_________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bob70 utente

Iscritto: 20 Ago 2007 Messaggi: 125 Località: Matelica (MC)
|
Inviato: Mer 08 Apr, 2009 4:03 pm Oggetto: |
|
|
Cos78 ha scritto: | Francesco Catalano ha scritto: |
effetti del moltiplicatore e quelli dei tubi montati su ottica macro ?
|
Con i tubi la focale non cambia ne la perdità di qualità introdotta da lenti extra.
Si ha una minima distanza di MAF inferiore e quindi un RR maggiore alla nuova distanza minima.
Idem col soffietto.
Con il moltiplicatore si aggiungono vetri che portano ad un deterioramento (minimo) della qualità.
La distanza minima di maf rimane la stessa ma il campo inquadrato diminuisce ingrandendo l'immagine.
Quindi ammettendo che tu abbia un ipotetico obiettivo con uno specifico rapporto di ingrandimento e tu voglia aumentarlo, hai tra le varie possibilità, quello di usare i tubi (e devi avvicinarti di più) o l'extender (e la distanza di maf rimane la stessa).
Si usano generalmente (ma non solo) gli extender per avere una maggior distanza dai soggetti e per rendere più omogeneo lo sfondo.
Si usano generalmente (ma non solo) i tubi per garantire la massima qualità del vetro usato quando il soggetto non è problematico.
Si possono poi unire entrambi come nell'esempio sopra!
Poi esistono altri metodi se vuoi aumentare il RR ma diventano meno semplici sul campo.
Ad esempio ottiche invertite sul corpo oppure ottiche invertite su altre ottiche etc.
Siamo OT ora però! |
Grande Cos78
quindi se ho capito bene anche gli extender aumenterebbero il rapporto d'ingrandimento in quanto a parità di distamza di MAF inquadrerebbero una porzione più piccola dell'immagine vero?
Oppure permetterebbero lo stesso ingrandimento a distanza maggiore giusto?
Quindi se ho detto giusto con l'uso dell'extender di quanto aumenterebbe il Rapporto d'ingrandimento supponiamo con un 100mm?
E con l'uso congiunto di extendere e tubi che cosa possiamo ottenere come risultati effettivi?
_________________ http://www.robertoricci.weebly.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Mer 08 Apr, 2009 4:42 pm Oggetto: |
|
|
Non la vedo! deve ancora arrivarmi l'email di conferma per la registrazione
cmq a quanto dici è una cosa da provare.... bisognerebbe trovare un possessore che faccia da cavia per provare
_________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Mer 08 Apr, 2009 5:21 pm Oggetto: |
|
|
Mr.T ha scritto: | bisognerebbe trovare un possessore che faccia da cavia per provare  |
eh già
_________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Mer 08 Apr, 2009 5:22 pm Oggetto: |
|
|
interessante!...grazie! mi chiedevo se lo sfondo era più vicino che differenza ci fosse ....in effetti forse lo sfondo così lontano non fa apparire proprio così abissale la differenza
Ora esce la parte di Francesco....utente cattivo
_________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
Inviato: Mer 08 Apr, 2009 5:27 pm Oggetto: |
|
|
Bob70 ha scritto: |
quindi se ho capito bene anche gli extender aumenterebbero il rapporto d'ingrandimento in quanto a parità di distamza di MAF inquadrerebbero una porzione più piccola dell'immagine vero?
Oppure permetterebbero lo stesso ingrandimento a distanza maggiore giusto?
|
sì, esattamente!
Citazione: |
Quindi se ho detto giusto con l'uso dell'extender di quanto aumenterebbe il Rapporto d'ingrandimento supponiamo con un 100mm?
|
aumenti il RR di 1,4X a parità di distanza di maf.
Citazione: |
E con l'uso congiunto di extendere e tubi che cosa possiamo ottenere come risultati effettivi? |
Sarebbe da fare un conto neppure semplicissimo: più facile provare e rendersene conto!
Comunque sul digitale ritengo poco pratico pensare al RR( c'è da fare dei distinguo in base alla densità del sensore etc) e penserei più che altro a comporre la scena con l'ingrandimento migliore per avere un certo risultato.
Insomma non bisogna diventare schiavi del RR!
_________________ [size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mer 08 Apr, 2009 5:28 pm Oggetto: |
|
|
guarda per lo sfondo più vicino avevo qualche problema
IPOTESI 1
piantare un po di erba vicino all'arbusto ligneo usato da supporto e aspettare che crescesse
IPOTESI 2
trapiantare il supporto ligneo più vicino alla zona erbosa
considerando che qui ci sono altre persone e anche gli operai alla casa accanto che fanno dei lavori gia fare queste foto ha messo a rischio la mia credibilità come essere umano dotato di raziocinio ............. perchè mica facile spiegare a qualcuno che è normale acquattarsi nell'erba e convincerli che non sei un pervertito a caccia di coppiette
_________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mer 08 Apr, 2009 5:30 pm Oggetto: |
|
|
Cos78 ha scritto: | Francesco Catalano ha scritto: |
comunque lo sfocato effettivamente cambia ma in condizioni ottimali (ovvero buona distanza dello sfondo) la differenza non è abissale |
no certo ma tangibile!
a me per esempio piace più lo scatto col 180!  |
per fortuna anche a me altrimenti mi sarei mangiato le mani per averlo comprato
_________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Mer 08 Apr, 2009 5:49 pm Oggetto: |
|
|
E che sarà mai Francesco se ti vedono sdraiato a terra che fotografi un fiore finto piantato a terra ...... ti prenderanno per un amante delle macro
per il 180mm sei ancora in tempo per vendermelo .... tanto ho sentito che da oggi non vendono più pillole al cortisone per le allergie!
_________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mer 08 Apr, 2009 5:57 pm Oggetto: |
|
|
il bello della fotografia è il rischio
una volta mi volevano sparare solo perchè ero salito su un'altana di una ex caserma dell'esercito abbandonata e che sarà mai qui si preoccupano subito solo perchè hai un cannone tra le mani che sembra un bazooka e uno zaino nero che portrebbe essere una bomba
ero li sopra con il tizio nel campo accanto che mi urlava "non muoverti che ti sparo NON MUOVERTI CHE TI SPAROOOOOO" ovviamente mica potevo restare la sopra mi sono mosso e sono sceso
_________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|