photo4u.it


s5000 Fuji contro a70 Canon: lo scontro del secolo!
Vai a Precedente  1, 2, 3
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
danielthejoker
utente


Iscritto: 27 Feb 2004
Messaggi: 103
Località: Trento

MessaggioInviato: Mar 13 Apr, 2004 7:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In che senso "il sensore sarà + grande ma anche i pixel, quindi non è un vantaggio"? Sono inversamente proporzionali? Con sta storia del sensore... non ci capirò mai niente...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
HIPPO
utente attivo


Iscritto: 23 Mar 2004
Messaggi: 1829
Località: Formia

MessaggioInviato: Mar 13 Apr, 2004 7:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

danielthejoker ha scritto:
In che senso "il sensore sarà + grande ma anche i pixel, quindi non è un vantaggio"? Sono inversamente proporzionali? Con sta storia del sensore... non ci capirò mai niente...



in breve: più il sensore è grande meglio è; deve essere poi rapportato al numero di pixel che contiene...per cui nella z2 non avrai sostanziali differenze visto che hai 1 mp in più ed un sensore solo leggermente più grande.

Un sensore più grande garantisce meno rumore, più definizione e miglior resa cromatica

_________________
VIENI A VEDERE!!! Maiale
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200
- Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
danielthejoker
utente


Iscritto: 27 Feb 2004
Messaggi: 103
Località: Trento

MessaggioInviato: Mer 14 Apr, 2004 12:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Thanx!!! Era come avevo capito allora...
Un'ultima domanda: Minolta dice che sulla z1 (e z2) si può aggiungere solamente un grandangolo specifico della Minolta e nessun tele... credete che invece ci sia la possibilità di aggiungerne altri? Una volta che si ha la possibilità di aggiungerne uno non basta comprarne poi altri con la stessa misura dell'attacco?

Frase in un italiano pessimo, ma spero che si sia capito il senso... Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
HIPPO
utente attivo


Iscritto: 23 Mar 2004
Messaggi: 1829
Località: Formia

MessaggioInviato: Mer 14 Apr, 2004 12:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

danielthejoker ha scritto:
Thanx!!! Era come avevo capito allora...
Un'ultima domanda: Minolta dice che sulla z1 (e z2) si può aggiungere solamente un grandangolo specifico della Minolta e nessun tele... credete che invece ci sia la possibilità di aggiungerne altri? Una volta che si ha la possibilità di aggiungerne uno non basta comprarne poi altri con la stessa misura dell'attacco?

Frase in un italiano pessimo, ma spero che si sia capito il senso... Very Happy



Non penso convenga più di tanto pensare a molti obbiettivi aggiuntivi...forse basta solo un grandangolo con macchine che di per sé hanno già un obiettivo tele 10x....poi considera che queste ottiche aggiuntive non garantiscono un'efficienza lungo tutta la focale della macchina limitandosi spesso fino al 6-7x (dunque con un guadagno di focale minimo), in più avrai una diminuzione della luminosità dell'obiettivo (da tenere in considerazione per questa categoria).

Lo dico perché anche per la Minolta dovrebbero andare le ottiche Raynox----ma non so perché per il costo di un paio di ottiche aggiuntive decenti tra un anno potrei trovare una Canon 300d usata (non so se mi spiego) senza snaturare delle macchinette che sono essenzialmente fatte per la leggerezza a manegevolezza unite alla grande versatilità che hanno già di per sé.
Ciao


P.S. ...comunque da possessore della S5000 io non ti avevo sconsigliato la z2, che avevo definito ottima macchina come la s5000 Wink
...considera solo che dopo la macchina occoreranno altre spesucce non di poco conto (batterie, caricabatterie, scheda per almeno € 100) quindi occhio al budget...se puoi, tra z1 e z2, ti consiglio la z2, anche se non sembra poi così tanto migliore......ma per 80€ Ops

_________________
VIENI A VEDERE!!! Maiale
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200
- Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
danielthejoker
utente


Iscritto: 27 Feb 2004
Messaggi: 103
Località: Trento

MessaggioInviato: Mer 14 Apr, 2004 2:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Thanxs hippo! Per quanto riguarda le ottiche aggiuntive la mia era più che altro una curiosità...
Per la Z2 ormai sono quasi convinto: su pixxass.de oggi stava a 364€ + Sd Sandisk II 256Mb a 79€, e sembra guardando in giro che il sito sia affidabile, ci si aggiungono 22€ di spese di spedizione... TOTALE: 465€!!! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
caska
utente attivo


Iscritto: 29 Feb 2004
Messaggi: 1320
Località: Augusta Taurinorum

MessaggioInviato: Mer 14 Apr, 2004 2:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sandisk 256 a 79 euro è buona.... io a quel prezzo trovo roba da 128 Triste
_________________
Se si nasce uomini, bisognerebbe desiderare una simile vita. Una vita di martiri spesa per un DlO chiamato sogno.
"Grazie agli scacchi ho temprato il mio carattere, perchè gli scacchi ci insegnano ad essere obbiettivi. Non si può diventare grande maestro se non si impara a conoscere i propri errori ed i propri punti deboli, così come nella vita." "non siamo niente"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cybermac78
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2004
Messaggi: 2868
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Lun 26 Apr, 2004 11:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo so che l'argomento è chiuso da tempo, non volgio innescare polemiche a riguardo, ma visto che sono arrivato dopo questo topic e che me lo sono spazzolato tutto, vorrei dire anch'io la mia, non certo in qualità di esperto ma quanto meno in qualità di possessore di una s5000 e di una coolpix 885.
Ebbene la s5000 è una gran macchina per il rapporto qualità prezzo, e per la miriade di funzioni che propone, una macchina davvero versatile, però OBBIETTIVEMENTE, per quanto hippo sostenga di non aver mai visto del rumore così forte come quello segnalato del moderatore che proponeva la comparazione fatta da DPREVIEW, http://img2.dpreview.com/gallery/fujis5000_samples/originals/030809-1455-30.jpg la s5000 ha davvero, mediamente, del rumore di fondo sopra la media (e più che mai sul fogliame in genere!!!), il confronto l'ho fatto subito con la 885, che di fatto acquisiva (come l'unica altra nikon che ho visto: la d70(e non sto paragonando 885 con d70!!!) a 300dpi contro i 72dpi della s5000, e qui c'è chi mi ha fatto esempi tipo un litro d'acqua e sempre un litro d'acqua sia che lo metti in una bottiglia sia che lo metti in una vasca da bagno. ma la 885 produceva (ehm produce, l'ho tenuta...) scatti MOLTO più nitidi della s5000, che soffre di alcune lacune, prima fra le quali quella di acquisire a 72dpi, poi quella strana "politica" per la quale io non posso acquisire foto alla risoluzione nativa del ccd 3mp, perchè da quanto ho evinto leggendo, la s5000 acquisisce cmq interpolando a 6 per poi ridurre a 3 (e qui davvero non ho capito che cacchio volevano ottenere!!!), altro difetto degno di nota è non poter scegliere la compressione, cosa che fanno tutte le macchine, anche le più vecchie. Lo so anch'io che acquisendo a 300dpi e con compressione jpg di 5:1, probabilmente non sarebbe stato possibile implementare uno scatto continuo così veloce, ma sarebbe bastato limitare le foto a 72dpi solo in tali modalità operative. poi c'è anche chi dice che, giustamente, in modalità RAW il rumore cala drasticamente, e meno male! peccato che (almeno per ora) le xd picture card costino circa il doppio delle compact flash, e se devo andare in giro a fare foto in modalità RAW devo accendere un mutuo per le schedine. Fermo restando che con molta pratica ho raggiunto risultati più che buoni con la s5000, anche in termini di rumore (vedasi foto delle goccie nella mia galleria). Sto pensando anche che per farne una macchinetta davvero eccellente bastava pochissimo: un ISO 100, una selezione della compressione e una diversa gestione nella creazione dell'immagine: tutte cose che si potrebbero risolvere con una minima spesa e un aggiornamento di firmware che la Fuji NON VUOLE E NON HA INTENZIONE DI FARE. Inspiegabilmente.
Detto questo ho intenzione di ordinare un grandangolo, i filtri, e l'obbiettivo macro (se qualcuno riesce a dirmi la distanza minima di messa a fuoco con l'obbiettivo macro, perchè (spero abbiano sbagliato a scrivere alla Raynox) la distanza dichiarata da Raynox...

Citazione:

DCR-150 Macro/Close-Up lens
You can simply "Snap On" DCR-150 Macro lens onto RT5249 lens holder.(Shooting distance from the object ; 175mm in maximum telephoto mode.)
Lens construction : 2G/3E Optical coated glass elements
Front filter size : 49mm
Rear threads size : 43mm
Size/Weight : DCR-150 53x18mm/50g.


è di 175 mm, mentre senza aggiuntivi la distanza minima di messa a fuoco è di 100mm ( e qui temo proprio che sia la mia ignoranza galoppante in termini di macrofotografia a confondermi, però mi sono detto: ma come spendo 50 euro per un obbiettivo macro per fare foto da 7cm più lontano??) delucidatemi in merito per favore!

In conclusione la s5000 è una bella macchina, soprattutto se valutata in rapporto qualità/prezzo ma c'è di meglio, e credo che fuji debba necessariamente rivedere alcune delle sue politiche nei confronti dei suoi clienti.

_________________
Hamish "Salve fratelli!" Bud Spencer "Glielo hai detto tu che siamo fratelli?" Hamish "E' il signore che vi manda!"Bud Spencer "No, passavamo di qui per caso!"
BLOG E GALLERIA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mar 27 Apr, 2004 6:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

x cybermac 78.

Ho una curiosità; sul tuo monitor una foto scattata a 3mp con la Nikon 885 quanti centimetri è grande?

Ed una scattata con la s5000? (sempre 3mp)

Grazie! Ciao

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cybermac78
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2004
Messaggi: 2868
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Mar 27 Apr, 2004 7:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
x cybermac 78.

Ho una curiosità; sul tuo monitor una foto scattata a 3mp con la Nikon 885 quanti centimetri è grande?

Ed una scattata con la s5000? (sempre 3mp)

Grazie! Ciao


intendi dire a video? oppure la grandezza dichiarata da Photoshop utile per la stampa? se intendi la seconda la s5000 risulta 50x70 a 3mp, ma ho provato a stamparle 50x70 (con il plotter)....non lo consiglierei...

_________________
Hamish "Salve fratelli!" Bud Spencer "Glielo hai detto tu che siamo fratelli?" Hamish "E' il signore che vi manda!"Bud Spencer "No, passavamo di qui per caso!"
BLOG E GALLERIA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mar 27 Apr, 2004 8:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dicevo la grandezza in centimetri sul monitor.

Photoshop consiglia tale dimensione perchè legge nei dati l'impostazione a 72DPI ottimizzata per il monitor, non per la stampa; altre Case preferiscono fornire l'ottimizzazione per la stampa, perciò indicano 300 DPI, ma questo dato è assolutamente ininfluente sulla qualità della foto.
Uno dei maggiori falsi problemi in cui mi sia mai capitato di imbattermi.

Surprised Surprised Surprised

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cosimo cortese
amministratore


Iscritto: 23 Dic 2003
Messaggi: 9744
Località: Tricase (Lecce)

MessaggioInviato: Mar 27 Apr, 2004 10:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mike per l'intervento... purtroppo sono ancora in molti a cadere nell'inghippo.
Troppi dati e, a volte, ingannevoli pubblicità, confondono le idee. Rolling Eyes

Cyber... i dpi, citati senza la misura di stampa non indicano nulla.
Una foto scattata a 3,2 megapixel, ossia grande 2048 x 1536 pixel, può essere stampata senza interpolazione (ossia senza aggiungere o togliere pixel alterando la definizione) in diverse misure, tra le quali...

072dpi: 72,25 x 54,19 cm
075dpi: 69,36 x 52,02 cm
096dpi: 54,19 x 40,64 cm
150dpi: 34,68 x 26,01 cm
180dpi: 28,90 x 21,67 cm
200dpi: 26,01 x 19,51 cm
220dpi: 23,65 x 17,73 cm
250dpi: 20,81 x 15,61 cm
300dpi: 17,34 x 13,00 cm
350dpi: 14,86 x 11,15 cm
600dpi: 08,67 x 06,50 cm
800dpi: 06,50 x 04,88 cm

... e via di seguito.

C'è chi la imposta x default nei dati exif a 72dpi (la risoluzione tipica del monotor), e chi la imposta a 300dpi (tipica della stampa offset). Nessuno vieta di cambiarla successivamente senza in alcun modo modificare la foto.

In nessun caso cambierà il potere risolutivo della fotocamera, perchè questo è legato solo ed esclusivamente dal numero di pixel che compongono l'immagine, che resta fisso a 2048x1536.

La risoluzione di una fotocamera è da intendersi riferita alla sua capacità di riprendere il dettaglio della realtà, e sarebbe più opportuno definirla con un'altra unità di misura. Ovviamente il potere risolutivo di una fotocamera è legato anche ad altri fattori, dalla qualità dell'ottica alla qualità del processo di interpolazione hardware. Tenete conto che non è solo fuji a interpolare a monte la foto, anche canon interpola la griglia di pixel R+G+B x ottenere un unico pixel RGB.
Forse solo foveon può chiamarsi fuori dalla questione.

I dpi invece si riferiscono solo ed esclusivamente alla risoluzione di stampa dell'immagine e nulla hanno più a che vedere con la risoluzione di acquisizione della macchina fotografica.

Wink

_________________

Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
HIPPO
utente attivo


Iscritto: 23 Mar 2004
Messaggi: 1829
Località: Formia

MessaggioInviato: Mar 27 Apr, 2004 11:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

cybermac78 ha scritto:
...che per farne una macchinetta davvero eccellente bastava pochissimo: un ISO 100, una selezione della compressione [...] cose che si potrebbero risolvere con una minima spesa e un aggiornamento di firmware che la Fuji NON VUOLE E NON HA INTENZIONE DI FARE. Inspiegabilmente.


Concordo pienamente che bastavano un ISO più bassa (anche almeno il 160 disponibile già, ma solo in Auto Crying or Very sad ) e una possibilità di scelta sulla compressioneper aumentarne di molto il valore....
(...le speranze su un aggiornamento non le ho perse però Ops )

quoto però Mike e 1pixel sulla natura di "falso problema" dei dpi, perché non centrano nulla con la risoluzione della fotocamera!!!!

...comunque, sarà per la mia poca esperienza in campo digitale, ma io tutto sto rumore non lo riscontro (confronto con la mia vecchia reflex analogica che non era al top [nè corpo né ottiche]), o al limite lo trovo su foto che ho fatto male io Imbarazzato

....ho notato però che a volte si ci fa prendere un pò la mano col digitale (io incluso), cercando crop molto spinti con conseguente perdita di dettaglio, o conservando foto fatte male in attesa di miracoli con photoshop...mah Mah

Ribadisco la mia massima soddisfazione per l'acquisto della s5000...pur non potendo negare l'esistenza di macchine migliori(....ma non penso con quella spesa)
Tutto qui Wink

_________________
VIENI A VEDERE!!! Maiale
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200
- Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cybermac78
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2004
Messaggi: 2868
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Mar 27 Apr, 2004 11:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ora mi è decisamente + chiaro 1px grazie della delucidazione anche a mike!!

restano solo le altre due cosette, a maggior ragione risolvibili con un firmware che fuji non ha intenzione di rilasciare, purtroppo, che modifichi la compressione e la selezione della stessa.

8)

_________________
Hamish "Salve fratelli!" Bud Spencer "Glielo hai detto tu che siamo fratelli?" Hamish "E' il signore che vi manda!"Bud Spencer "No, passavamo di qui per caso!"
BLOG E GALLERIA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mar 27 Apr, 2004 3:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

1pixel ha scritto:
Grazie mike per l'intervento... purtroppo sono ancora in molti a cadere nell'inghippo.
Troppi dati e, a volte, ingannevoli pubblicità, confondono le idee. Rolling Eyes


Un po' di tempo fa, sul forum della Fuji, dietro pressanti richieste degli iscritti cercai di esporre il concetto nella maniera più elementare possibile, in modo che fosse comprensibile anche a chi fosse assolutamente a digiuno di qualsiasi nozione al riguardo.

Visto che la Fuji ha pensato bene di cancellare tutti i vecchi messaggi Mi arrabbio? Mi arrabbio? Mi arrabbio? approfitto del tema introdotto da Cyber per postarlo nuovamente qua Smile

* * * * * *

-1) una foto digitale è formata da tanti quadratini colorati posti uno vicino all'altro; questi quadratini si chiamano pixel.

-2) una foto di 1.280x960 è composta perciò da un lato di 1.280 pixel ed un altro lato di 960 pixel, complessivamente 1.228.800 pixel (cioè un megapixel);

-3) 1.280x960 è la RISOLUZIONE della foto;

-4) se vogliamo stampare una foto del genere quanto verrà grande? E' qui che entrano in gioco i famosi dpi; è come quando si gonfia un palloncino con una scritta disegnata su; se lo si gonfia poco la scritta sarà incisa, tagliente e definitissima; più lo si gonfia più la scritta diventa grande, però diventa anche più sgranata. I dpi sono l'aria che buttiamo nel pallone; a 300 dpi il pallone è poco gonfio, e la qualità della scritta è eccellente; man mano che i dpi diminuiscono il pallone si gonfia sempre di più; a 30 dpi il pallone sarà dieci volte più grande ed anche la scritta sarà dieci volte più grande; ma sarà talmente sgranata che non ci servirà a niente;

-5) fuor di metafora: se stampiamo la nostra foto a 300 dpi otterremo una cartolina di 10.84 x 8.13 cm di ottima qualità; se la stampiamo a 30 dpi un poster da 108.37 x 81.28 cm, ma di qualità pessima;

-6) quello che conta davvero perciò è il numero di pixel da cui è composta una foto; una foto da 640x480 è un palloncino che può essere gonfiato solo un po'; una da 6.480x4.800 è una mongolfiera, che, a parità di dpi, sarà dieci volte più grande

-7) l'impostazione a 72 dpi delle foto non ha alcuna importanza, perchè quello è un dato che potete modificare in ogni momento; l'importante è se la vostra foto è un palloncino o una mongolfiera; se è un palloncino non potrete gonfiarlo oltre un certo limite, sennò scoppia; se è una mongolfiera potrete gonfiarlo molto di più;

-8) perchè la fuji imposta le foto a 72 dpi? Perchè i monitor solitamente hanno questo limite, cioè non riescono a visualizzare più di 72 dpi; proprio per questo l'immagine vi apparirà MOLTO più grande di quanto non lo sia stampandola; la nostra famosa foto da un mp sul mio schermo da 17 pollici viene visualizzata a 45.16 x 33.87 cm, mentre - come visto- la dimensione di stampa ottimale sarebbe 10.84 x 8.1 cm; ovviamente, osservandola così ingrandita è possibile che qualche difetto si noti, ma se la stampate sarà perfetta;

-9) se proprio volete fare paragoni con foto di altre macchine scordatevi i dpi ed abbiate piuttoso cura che la risoluzione di partenza sia la stessa (ad esempio, due foto di 1.280x960pixel) e che le dimensioni sullo schermo siano le medesime (ad esempio, visualizzatele in modo che siano entrambe a schermo pieno; con IrfanViev basta premere invio, o che, comunque, abbiano lo stesso fattore di zoom).

Saluti dal vostro Mike1964 - Piero Angela.

Ciao

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
costillo
nuovo utente


Iscritto: 07 Apr 2004
Messaggi: 40
Località: guidonia

MessaggioInviato: Mar 27 Apr, 2004 4:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In fatto di risoluzione e conseguente stampa
guardate cosa ho trovato,pare che da un file jpg fine di una Nikon D100 abbiano stampato un 8x16 metri,possibile o è acqua al proprio mulino?

http://www.nital.it/experience/stampa8x16m.php

Pallonaro
ciao da costillo

_________________
Qualche mio scatto:
http://www.photosob.com/album_personal.php?user_id=198
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mar 27 Apr, 2004 4:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ho alcuna difficoltà a credere che sia vero; allo stesso modo non ho alcuna difficoltà a credere che il risultato sarebbe stato lo stesso con qualsiasi ottima foto scattata da una Canon, Fuji, Minolta, Kodak etc. etc.
Ciao

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cosimo cortese
amministratore


Iscritto: 23 Dic 2003
Messaggi: 9744
Località: Tricase (Lecce)

MessaggioInviato: Mar 27 Apr, 2004 4:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

costillo ha scritto:
In fatto di risoluzione e conseguente stampa
guardate cosa ho trovato, pare che da un file jpg fine di una Nikon D100 abbiano stampato un 8x16 metri,possibile o è acqua al proprio mulino?


Sono vere entrambe le cose... ossia è fattibile ed è acqua tirata al proprio mulino. Rolling Eyes

Considera che la stessa immagine potrebbe essere tirata fino a coprire la superfice di un dirigibile... l'importante e che la si guardi da terra.
O, se vuoi, potrebbe essere tirata fino a ricoprire la superficie della luna... basta che poi non la si osservi con l'hubble... altrimenti se ne vedrebbero i pixel. Wink

Nel mio settore c'è una prassi che vige... le foto devono essere acquisite in modo da ottenere almeno un A4 a 300dpi, ossia circa 2500x3500 pixel.
Da quella risoluzione si potrà ottenere praticamente qualunque formato con una eccellente qualità di stampa: dalla pagina di un magazine, che sarà osservata a circa 30cm di distanza, non percependo il punto di stampa, al manifesto 6x3metri che sarà appeso alla facciata di un palazzo.. ossia guardato da almeno una decina di metri.
Ma, onestamente, anche con una risoluzione più che dimezzata le cose cambierebbero poco.. diciamo che tutto dipende dal tipo di foto.

D'altronde, se nella foto di un volto sono distinguibili nitidamente i singoli capelli, (più o meno il potere risolutivo dell'occhio umano a distanza ravvicinata) è assolutamente inutile andare oltre nella risoluzione di acquisizione... altrimenti in un ingrandimento dovremmo poter distinguere le cellule della pelle... e usare non la digitale e nè l'analogica, ma il microscopio elettronico! Ops

_________________

Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3
Pag. 3 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi