photo4u.it


Riflessioni su ciò che rende "bella" una foto
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 10, 11, 12
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
_NN_
non più registrato


Iscritto: 04 Giu 2006
Messaggi: 7318

MessaggioInviato: Gio 17 Set, 2009 5:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Daniele anche il tuo post non scherza come mole di caratteri ... puoi dare il buon esempio no ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
surgeon
utente attivo


Iscritto: 20 Lug 2008
Messaggi: 3002
Località: Pistoia

MessaggioInviato: Sab 19 Set, 2009 11:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vorrei contribuire anch’io al tentativo di dare una definizione di “bellezza” in fotografia, correndo il rischio comune di astrarre il pensiero verso un’ estetica fine a se stessa, lontana dalla fotografia e dai dettagli dell’esperienza concreta fissati nei fotogrammi. L’estetica è definita comunemente come “la scienza filosofica dell’arte e del bello e del giudizio su tali oggetti”. Il termine di “bellezza” è praticamente ubiquitario, tanto da essere “inevitabile”. Penso che qui sul forum di P4u sia la parola più utilizzata nelle varie sezioni di critica. E’ comprensibile visto che la sua presenza è determinante per me e per tutti gli utenti nella decisione di fotografare. Quindi si fotografa per produrre questo bello. Questa bellezza è il vero fine dell’arte, è lo scopo della fotografia. Robert Adams nel suo piacevole saggio ci propone un'opinione soggettiva che, se anche potrà trovarci in disaccordo, ci inviterà comunque a riflettere sull'argomento. La sua bellezza è quella della ”forma”, sinonimo della coerenza e della struttura sottese alla vita, dell’ordine dell’universo. La bellezza è la dimostrazione inequivocabile della struttura che si trova per esempio nelle tragedie di Shakespeare, nei romanzi di Joice, nei film di Ozu, nei quadri di Cezanne o nelle fotografie di Stieglitz, Weston, Lange. Continuando le riflessioni contenute nel saggio sopramenzionato, Adams fa coincidere la Bellezza nella fotografia così come nell'arte in generale con il parametro della Forma, o, se si vuole, della Composizione, una sorta di "vestito" che il fotografo o l’artista in generale fanno indossare al reale, in modo da fornirgli un'apparenza migliore. Ma perché la forma è bella? Perché ci aiuta ad affrontare la nostra paura peggiore, il timore che la vita non sia che Caos e che la nostra sofferenza non abbia alcun senso. Come se l'uomo fosse portato a chiamare "bello" - e dunque a connotare positivamente - quell'elemento (la Forma) che ha in sé il potere di consolarlo, rassicurandolo sull'esistenza di un ordine, per quanto abilmente dissimulato, in ciò che lo circonda.
William Carlos Williams diceva che i poeti scrivono per una sola ragione: dare testimonianza dello “splendore”(termine impiegato anche da Tommaso d’Aquino che ha citato Salvatore. È una parola utile specie per il fotografo, perché riguarda la luce: una luce di irresistibile intensità. La forma a cui l’arte aspira è di una luminosità assoluta, così intensa da non poter essere guardata direttamente. Siamo costretti ad intuirla dal riflesso frammentario che deposita sui nostri oggetti quotidiani: l’arte non potrà mai definire pienamente la luce. In che modo allora la fotografia ci rivela la bellezza, o partecipa della bellezza, ovvero della forma? Attraverso la “ composizione”. Così come nelle altre arti visive, è la scelta attenta dell’ordine, la sua organizzazione spaziale, la sua composizione che ci rivela uno splendore, una bellezza. La fotografia si prende quindi molte libertà nei confronti del reale per rivelare la forma. Per far sì che questa ordinata struttura emerga in superficie, rendendosi percepibile, la Forma (e, di conseguenza, la Bellezza) presuppone necessariamente un'astrazione, una semplificazione: in ogni caso, mai una semplice rappresentazione. Questo non vuol dire di astrarre concettualmente come in filosofia, perché più di ogni altra arte la fotografia è legata ai dettagli concreti del reale , ai particolari dell’esperienza, alle minuzie osservabili. La macchina fotografica porta ad amare i casi singoli e concreti. Un fotografo può riuscire a descrivere un mondo migliore solo guardando meglio il mondo che ha davanti. Nei suoi diari Edward Weston ha scritto di aver incominciato a fotografare spinto dalla meraviglia per gli oggetti, un interesse viscerale per le cose della realtà. Se il fine ultimo dell’arte è la bellezza e se prendiamo per buono che a volte questo fine, per quanto in modo imperfetto, viene raggiunto, come dobbiamo giudicare l’arte? Prima di tutto, penso, dal fatto che ci mostri o meno la forma fondamentale di cui anche noi abbiamo fatto esperienza, ma a cui non abbiamo dedicato sufficiente attenzione. La vera arte riscopre per noi la bellezza. Un parametro per la sua valutazione è allora il “grado di freschezza” sotto cui ci svela la forma. Perché un’immagine sia bella non è necessario che sia sorprendente; piuttosto dovrà essere in qualche modo significativa come ha suggerito Claudiom. Significativa di cosa? Significativa rispetto a ciò che l’ha preceduta. Ecco perché un artista non può permettersi di ignorare la tradizione del proprio mezzo. Ecco perché un fotografo non può ignorare i centocinquanta anni di storia della Fotografia. La rovina di una visione classica è il clichè, il già visto, la continua imitazione, il copiare.
La bellezza di un’opera d’arte può essere anche giudicata dal suo “scopo”. Più è bella, più tende ad essere comprensiva; spesso le più importanti sono quelle che hanno in sé la maggior diversità, la maggior varietà di elementi compositivi che riesce a comprendere. Così per fare un esempio le fotografie sulle fabbriche della Ford del precisionista Charles Sheeler sono belle ma in qualche maniera inferiore a quelle di Bresson, formalmente meno precise ma quanto a complessità più umane. Ancora: il valore di un opera d’arte penso che possa essere misurato dalla “facilità di esecuzione” che dimostra. Essa non dovrebbe trasparire alcuna difficoltà dell’artista. Sottolineo il termine trasparire perché non vi è dubbio che qualsiasi opera d’arte non è facile da ottenere. Uno dei motivi che rende l’immagine indimenticabile è proprio il suo sembrare facile, naturale, semplice. Lo stesso vale per le fotografie, a conferma di quanto diceva il fotografo di guerra Kyoichi Sawada: “se sei lì, puoi fare delle buone fotografie”. Le sue immagini lo provano. Se fossimo stati in Vietnam avremmo potuto fare anche noi le fotografie che gli hanno valso un premio Pulitzer. In altre parole la fortuna sembra giocare una parte notevole in fotografia e non solo in quella di guerra. Fossimo stati alla vecchia chiesa di Hernandez, quella sera al sorgere della luna, avremmo potuto ottenere un immagine simile a quella di Ansel Adams. O così crediamo, ingannandoci davanti a quella e ad altre “belle” fotografie. Sembra quasi un inganno: solo immagini che sembrano ottenute con facilità riescono a convincerci che la bellezza è un fatto comune, alla portata di tutti. Un altro problema è costituito dalla grande quantità di immagini che nei centocinquanta anni della storia della Fotografia sono diventate famose. Ma tutte le fotografie importanti sono belle? Consideriamo per esempio un’altra fotografia di Robert Capa del 1936 che ritrae un miliziano spagnolo, ferito a morte un attimo prima, mentre cade. Si tratta di un esempio intenso sul tema della morte violenta prodotti nel nostro secolo, ma si può dire che sia bello? Qualcuno potrebbe forse sostenere che in termini puramente percettivi, giudicando unicamente la composizione fotografica, questo scatto è piacevole assembramentodi forme. Direi che sarebbe una forzatura ed equivale a negare la fondamentale primaria importanza del soggetto. Il punto è che l’oggetto che cade è un uomo. Questa fotografia cruda ci mostra una verità: una comune terribile importante verità: la morte di un uomo . Ma questo significa che è bella? La verità è bellezza e viceversa? La risposta diceva Keats dipende dal tipo di verità di cui si sta parlando. Perché una verità risulti bella deve essere, la piena definitiva verità. E questo ci porta ad una definizione di bellezza che si connette inevitabilmente con la fede. La verità delle due immagini di morte è limitata, ha bisogno di un aggettivo minore di “bella” di una parola che rimandi alle verità parziali occasionalmente documentate da eroici giornalisti. Le fotografie significative non sono quindi necessariamente belle. Ci sono fotografie importanti che non contengono la piena verità, che non rivelano la forma, che non ci mostrano la coerenza nel senso più profondo:tra queste la fotografia di Diane Arbus: mangiatrice di spade durante un carnevale in Maryland oppure cane randagio di Daido Moriyama, mendicante cieco di Jacob Riis. Come queste immagini iniziano a suggerirci, è possibile che la composizione di una fotografia sia forte e classica ma che la fotografia non trasmetta le verità definitive che sono essenziali alla forma quindi alla bellezza. Spesso tuttavia la composizione è davvero il mezzo migliore che un fotografo ha a disposizione per mostrare la complessità della vita. La struttura di un’immagine può suggerire la forma che diviene bellezza. Fotografie come queste richiamano alla mente quanto Matisse diceva a proposito del termine “espressione”: L’espressione per me non sta nelle passioni che ardono su un volto umano o che si manifestano in un brusco movimento. E’ l’intera composizione del mio quadro a essere espressiva: il posto occupato dalle figure, gli spazi vuoti lasciati intorno a loro, le proporzioni, tutto ha importanza. Esempi di fotografie dove tutto è al posto: madre emigrante di Dorothea Lange oppure sera: New York dallo Shelton di Alfred Stieglitz, piccola mangiatrice di fragole di Ben Shahn, Nicholas nixon: ritratto alla moglie e alle sorelle, Soda Lake di Timothy O'Sullivan. La loro bellezza non è una semplice questione di forme in reciproca relazione. La loro bellezza è almeno in parte legata al soggetto. Un fotografo può riprodurre la forma e allo stesso tempo preoccuparsi della composizione meno di quanto non abbiano fatto la Lange e Stieglitz. E’possibile rivelare la bellezza richiamando semplicemente l’attenzione di chi guarda su un volto umano, come nel ritratto che Edward Curtis ha fatto al capo indiano Joseph; o mostrando i rapporti tra le persone come nella fotografia di Ben Shahn : uomini che discutono di politica prima di cena al tempo della raccolta del grano; o anche solo indicando oggetti con i quali viviamo o ci esprimiamo, come in Kern County di Dorothea Lange che ritrae l’insegna di una pompa d’aria in una piccola stazione di servizio. In questi soggetti c’è un’indiscutibile evidenza della forma, e la composizione per quanto essenziale serve ad indirizzare la nostra attenzione sul soggetto.
Tutto questo per parlare di bellezza in fotografia e trarne indicazioni pratiche di una qualche utilità.



mangaitrice di spade Diane Arbus.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  3.78 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3841 volta(e)

mangaitrice di spade Diane Arbus.jpg



Daido moriyama cane randagio.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  3.38 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3841 volta(e)

Daido moriyama cane randagio.jpg



Alfred Stieglitz Sera New York dallo Shelton.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  2.97 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3841 volta(e)

Alfred Stieglitz Sera New York dallo Shelton.jpg



madre migrante Dorothea Lange.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  51.53 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3841 volta(e)

madre migrante Dorothea Lange.jpg



piccola raccoglitrice di fragole Ben Shahn .jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  3.17 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3841 volta(e)

piccola raccoglitrice di fragole Ben Shahn .jpg



Edward S. Curtis capo indiano Joseph.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  57.81 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3841 volta(e)

Edward S. Curtis capo indiano Joseph.jpg



Robert Capa miliziano spagnolo.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  63.71 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3841 volta(e)

Robert Capa miliziano spagnolo.jpg



Jacob Riis mendicante cieco.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  49.21 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3841 volta(e)

Jacob Riis mendicante cieco.jpg



kern county Dorothea Lange.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  57.36 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3841 volta(e)

kern county Dorothea Lange.jpg



nicholas nixon ritratto moglie e sorelle.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  57.61 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3841 volta(e)

nicholas nixon ritratto moglie e sorelle.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Dom 20 Set, 2009 2:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ricercare la bellezza nella forma, va bene....
ma per me una foto è bella nel momento in cui riesce ad esprimere un concetto, un atmosfera, una storia
la bellezza nella forma, per come la vedo io, è fine a se stessa

tre foto che rappresentano,esprimono
la prima "storia", la seconda "atmosfera", l'ultima "concetto"
ovviamente i confini non sono mai cosi netti.....



ALEX WEBB 19780001.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  185.17 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3809 volta(e)

ALEX WEBB 19780001.JPG



ALEX WEBB 19780002.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  193.6 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3809 volta(e)

ALEX WEBB 19780002.JPG



ALEX WEBB 19960001.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  180.8 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3809 volta(e)

ALEX WEBB 19960001.JPG


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 10, 11, 12
Pag. 12 di 12

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi