photo4u.it


Mamiya 645 1000s
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
johnnyd
utente attivo


Iscritto: 22 Gen 2007
Messaggi: 606
Località: Fragagnano (Vacanze); Milano (Studio)

MessaggioInviato: Sab 15 Mgg, 2010 12:02 pm    Oggetto: Mamiya 645 1000s Rispondi con citazione

Ciao a tutti,
ho appena acquistato su ebay uk una mamiya 645 1000s. E' la mia prima mf, vorrei sapere se avete impressioni da darmi. Ero indeciso fino all'ultimo tra la yashica mat 124 e questa.

il 1000s cosa indica?

gdp

_________________
D7100|18-105|60macro
YashicaFx3|50mm|28mm
CanonetQL19 50mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
johnnyd
utente attivo


Iscritto: 22 Gen 2007
Messaggi: 606
Località: Fragagnano (Vacanze); Milano (Studio)

MessaggioInviato: Sab 15 Mgg, 2010 6:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un'altra cosa. Mi è costata 190 euro comprese le spese di spedizione. come mi è andata?
_________________
D7100|18-105|60macro
YashicaFx3|50mm|28mm
CanonetQL19 50mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Sab 15 Mgg, 2010 9:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Indica, credo, che il tempo più veloce d'otturazione disponibile è 1/1000.
Personalmente preferisco il formato quadrato (da stampare quadrato), tuttavia, in generale, le Mamiya mi sono sempre piaciute, in particolare le 645, anche perché non mi è mai interessato l'uso del flash, pertanto considero superfluo, per il mio utilizzo, l'otturatore centrale; tant'è che mi sono dotato di una Rolleiflex SL66. Anche il magazzino supplementare, che sulla tua non c'è, ed era considerato un limite, e di cui io mi sono dotato sulla Rollei, sul piano pratico debbo dire che, almeno a me, non sembra granché utile, perlomeno in rapporto all'ulteriore ingombro che occorre portarsi dietro.
In generale posso dirti che, per le foto che ho visto ricavarne, la tua Mamiya è uno splendido apparecchio, che coniuga velocità e versatilità con un formato generoso. Anche se, come tutti i compromessi, il 4,5 x 6, può essere considerato da due punti di vista completamente opposti.
Da usare però con il pentaprisma.
Sui prezzi non so dirti.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
johnnyd
utente attivo


Iscritto: 22 Gen 2007
Messaggi: 606
Località: Fragagnano (Vacanze); Milano (Studio)

MessaggioInviato: Sab 15 Mgg, 2010 9:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per il commento.
Per quanto riguarda il formato, anche qui c'era l'indecisione. Infatti ho seguito diverse aste per la zenza bronica.

_________________
D7100|18-105|60macro
YashicaFx3|50mm|28mm
CanonetQL19 50mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giu258
utente


Iscritto: 13 Ago 2008
Messaggi: 63
Località: palermo

MessaggioInviato: Lun 17 Mgg, 2010 2:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao, ho avuto per diversi anni la 645 1000s; macchina robusta e con ottimi obiettivi. Come ti è stato detto il 1000 sta per il 1000esimo di secondo.
Sono passato al 6x6 e devo dire che lo preferisco di gran lunga. Le 6x4.5 a base cubica sono scomodissime per le foto verticali, tant'è che la 645 ha due pulsanti di scatto.
Credo che, a parte quello del formato che non è un difetto in senso stretto, sia fondamentale l'uso con il pentaprisma, meglio se esposimentrico, pena l'impossibilità di usarla in verticale.
In ogni caso è, come già detto, un ottima macchina.
Buone foto

Giuseppe

_________________
giuseppe
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 17 Mgg, 2010 3:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

4.5x6 vs 6x6

Le cose stanno più o meno così:
Le macchine 4.5x6, tutte, per le inquadrature verticali richiedono che la macchina sia messa in verticale (ovvio), ma per quelle dotate di pozzetto è un problema.
Inquadrare verticalmente con il pozzetto significa vedere l'immagine capovolta (a testa in giù), essere in una posizione oltremodo scomoda (si è difianco e non difronte al soggetto) e si impugna la macchina in modo precario.
In pratica, con le reflex 4.5x6 il pentaprisma è obbligatorio, bene ha fatto Pentax nella sua 645 a renderlo fisso.
Il pentaprisma di una medioformato però è piuttosto pesante ed ingombrante.

Con il 6x6 il problema non sussiste, la macchina non deve essere ruotata, il taglio (se non si vuole stampare quadrato) verrà deciso in fase di stampa.
Una 6x6 con pozzetto a volte è più leggera e compatta di una 4.5x6 con pentaprisma.

Tutto bene con il 6x6 fino a che si stampa in proprio, il problema nasce se si fanno stampare le proprie foto in laboratorio, il formato quadrato costa come il successivo formato rettangolare e fare inquadrare al laboratorio in caso di taglio non è consigliato.

Inoltre, le ottiche per 4.5x6 sono un filo più compatte e leggere di quelle per 6x6 e dal momento che spesso le reflex 4.5x6 hanno l'otturatore a tendina e quindi non incorporato nell'obiettivo e dato invece che la maggioranza delle 6x6 hanno l'otturatore centrale ecco che il risparmio di ingombro e peso aumenta in favore del 4.5x6.

In definitiva, un corredo 4.5x6 è quasi sempre più maneggievole di uno uguale ma 6x6.
La domanda da porsi quindi è se questa maneggevolezza serve.
Se si è scelto il medioformato per scattare quasi sempre sul cavalletto, molto meglio il 6x6.
Se si vuole scattare in modo più dinamico e a mano libera, il 4.5x6 aiuta.

Si tenga presente che un 30x40 scattato in 6x6 o 4.5x6 ha praticamente la stessa qualità.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
johnnyd
utente attivo


Iscritto: 22 Gen 2007
Messaggi: 606
Località: Fragagnano (Vacanze); Milano (Studio)

MessaggioInviato: Mer 26 Mgg, 2010 10:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Che fatica trovare le pellicole a Milano..qualcosa mi dice che devo andare in zona centro Triste
_________________
D7100|18-105|60macro
YashicaFx3|50mm|28mm
CanonetQL19 50mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mer 26 Mgg, 2010 2:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
4.5x6 vs 6x6

Le cose stanno più o meno così:
Le macchine 4.5x6, tutte, per le inquadrature verticali richiedono che la macchina sia messa in verticale (ovvio),

Si tenga presente che un 30x40 scattato in 6x6 o 4.5x6 ha praticamente la stessa qualità.


Per fare il 30*40 con una 6*6 tagli una parte e lo fai diventare esattamente un 4.5*6 (4:3)
In verticale lavorano alcune 4.5*6 come le folding o le fuij gs (in questo caso per fare inquadrature orizzontali bisogna ruotare, ma si ruotano più agevolmente di una 35 mm, essendo macchine piatte e quasi quadrate)

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Mer 26 Mgg, 2010 11:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

johnnyd ha scritto:
Che fatica trovare le pellicole a Milano..qualcosa mi dice che devo andare in zona centro Triste

Figurati per chi vive circa 800 km più a sud...
Meno male che c'è internet.
Comunque digita - Punto Foto - nel tuo motore di ricerca: è a viale Monza che però non ho assolutamente idea di dove sia a Milano.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Gio 27 Mgg, 2010 9:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

va da piazza loreto a sesto san giovanni - tutto percorso dalla linea rossa della metropolitana Smile
_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
johnnyd
utente attivo


Iscritto: 22 Gen 2007
Messaggi: 606
Località: Fragagnano (Vacanze); Milano (Studio)

MessaggioInviato: Gio 27 Mgg, 2010 4:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

solo 10 chilometri di via Very Happy
_________________
D7100|18-105|60macro
YashicaFx3|50mm|28mm
CanonetQL19 50mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
johnnyd
utente attivo


Iscritto: 22 Gen 2007
Messaggi: 606
Località: Fragagnano (Vacanze); Milano (Studio)

MessaggioInviato: Dom 27 Giu, 2010 6:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una domanda ragazzi,
non gira la pellicola quando ruoto la manovella.

Gli ingranaggi al suo interno restano fermi.

Cosa può essere? Triste

_________________
D7100|18-105|60macro
YashicaFx3|50mm|28mm
CanonetQL19 50mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
o t t o
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2009
Messaggi: 663

MessaggioInviato: Mer 30 Giu, 2010 10:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho avuto la M 645 J proprio con un 80mm ed un 45mm, ma ho usato prevalentemente il 45mm che ricopre l' angolo di campo del 28mm nel formato minore.......l' ho lasciata solo perchè il formato 6x4,5 non mi ha convinto ma le impressioni d' uso sono state ottime, è più compatta e leggera di un hasselblad, il pozzetto è ampio e molto luminoso e la rende ancora più maneggevole ( il pentaprisma che non ho mai usato per contro è pesante ed ingombrante e snatura un utilizzo a mano della macchina. IMHO), non ha magazzini intercambiabili (almeno il modello di cui parlo, in altri più recenti mi pare si previsto) ma il caricamento pellicola è comodo e veloce grazie al porta rullo estraibile, la manopola dei tempi è comoda ed intuitiva, l' otturatore a tendina di tessuto gommato è comandato da una batteria e mi ha sempre dato la sensazione di robustezza e precisione con un suono ovattato grazie anche allo specchio ben ammortizzato, il caricamento pellicola permette le multiple esposizione tramite una levetta ...........la cosa che mi manca di più è il doppio pulsante di scatto, uno in posizione classica in basso a dx vicino alla baionetta dell' ottica e l' altro COMODISSIMO nella parte superiore vicino al pozzetto da azionare col pollice tenendola comodamente nel palmo della mano, permette di focheggiare col pozzetto soggetti in movimento (tipo bimbi) allontanandosi, avvicinandosi o rincorrendoli tutto con una mano

sulla resa ottica ho notato vistosamente un dettaglio, un contrasto ed una saturazione nel colore che non avevo mai percepito da una pellicola, ma erano i primi passi nel medio formato e forse mi ha fatto scuola........

_pro hasselblad principalmente per il formato quadrato e per l' otturatore centrale che permette a mano di utilizzare tempi più lenti previo sollevamento anticipato dello specchio, l' acute matte decisamente più luminoso
_pro mamiya M 645 J per una maggior compattezza derivata dalla mancanza del dorso intercambiabile, per la comodità delle esposizioni multiple, per quel pulsante di scatto sopra il corpo e per il prezzo : avevo speso 300€ corpo, 80mm, pozzetto e pentaprisma, successivamente 150€ del 45mm..........se piace il formato 6x4,5 la consiglio.


la 645 J ottima macchina, differisce dalla 645 1000s come ti hanno detto per il tempo più veloce che era 1/500 di sec....un vero carroarmato, indistruttibille e abbastanza compatto (rispetto ad una Hasselblad perlomeno), l' ho data via per passare al formato quadrato a me più congeniale nel medioformato, ma la Mamiya 645 è versatile e veloce da usare, ci ho praticamente incollato il 45mm ed il pozzetto che è veramente ottimo e luminoso....compagna di sventure per un intera estate in montagna ha preso un sacco di botte e piccole cadute ma non se ne è manco accorta...portata a tracolla è un ottimo appoggio per il gomito e non pesa poi tanto

quello che mi manca è il pulsante di scatto sopra, vicino al pozzetto che permette di scattare col pollice destro con una presa molto sicura e che mi permetteva di focheggiare senza l' ausilio della ghiera sull' ottica, impostavo 1,5 o 2 metri e rincorrendo i bimbi focheggiavo avvicinando o allontanando il corpo macchina dal soggetto......cosa che con il pulsante di scatto in basso non mi riusciva.....quel tastino era veramente comodo

poi la trovavo molto pratica per le doppie esposizioni con il pulsantino da premere vicino alla leva del riarmo otturatore

e altra cosa bella........usavo spesso le ottiche, il 45mm prevalentemente, sganciato dalla baionetta ed appoggiato ad essa, l' angolo di copertura era tale che mi permetteva di basculare l' ottica verso l' alto per ottenere un fuoco selettivo creativo, anche di 45 gradi

hai fatto un ottimo acquisto, se il formato 6x4,5 ti piace ti divertirai un sacco, io mi trovo meglio col formato quadrato e sono passato ad Hasselblad che anche se più grande e pesante si assomigliano molto ma spesso rimpiango la Mamiya 645, specie per quel tasto la in alto

otto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nove^3
utente attivo


Iscritto: 28 Ago 2007
Messaggi: 858
Località: Venezia/Padova

MessaggioInviato: Mer 30 Giu, 2010 11:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' la macchina che hai messo in vendita?
_________________
Son tornato... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ferod
utente


Iscritto: 13 Lug 2009
Messaggi: 286
Località: Puglia

MessaggioInviato: Gio 01 Lug, 2010 10:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote="Tomash"]4.5x6 vs 6x6

Le cose stanno più o meno così:
Le macchine 4.5x6, tutte, per le inquadrature verticali richiedono che la macchina sia messa in verticale (ovvio), ma per quelle dotate di pozzetto è un problema.

Tomash, hai detto che tutte le 6x4.5 richiedono di esser messe in verticale, ti sbagli, esistonole Fuji GA o GS 645 che sono a telemetro, AF, e si usano come una 35mm, la comodità massima.

_________________
Oggi l'aria profuma, un profumo forte, che avevo quasi dimenticato, oggi l'Italia profuma di giustizia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Topazio
utente


Iscritto: 21 Nov 2009
Messaggi: 405
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 01 Lug, 2010 11:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ferod ha scritto:
Tomash, hai detto che tutte le 6x4.5 richiedono di esser messe in verticale, ti sbagli, esistonole Fuji GA o GS 645 che sono a telemetro, AF, e si usano come una 35mm, la comodità massima.


Anche quelle, come le 35mm, devono essere messe in verticale per fare uno scatto in verticale; che poi siano più comode è fuori dubbio....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ferod
utente


Iscritto: 13 Lug 2009
Messaggi: 286
Località: Puglia

MessaggioInviato: Gio 01 Lug, 2010 12:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Topazio ha scritto:
Anche quelle, come le 35mm, devono essere messe in verticale per fare uno scatto in verticale; che poi siano più comode è fuori dubbio....


Quando si parla senza essere informati, le Fuji GA e GS come anche la Bronica RF tenute in orizzontale hanno il formato verticale.

_________________
Oggi l'aria profuma, un profumo forte, che avevo quasi dimenticato, oggi l'Italia profuma di giustizia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Topazio
utente


Iscritto: 21 Nov 2009
Messaggi: 405
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 01 Lug, 2010 12:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cioè la macchina si tiene normalmente in posizione orizzontale e la pellicola trasla all'interno della macchina per fare in modo che il lato corto del 6X4,5 sia parallelo all'orizzonte? Ovviamente lo stesso vale anche per le foto in orizzontale?

Spettacolare! Pensavo che solo la rb/rz 67 avesse la possibilità di ruotare il dorso! E quale macchina 35mm fa così?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ferod
utente


Iscritto: 13 Lug 2009
Messaggi: 286
Località: Puglia

MessaggioInviato: Gio 01 Lug, 2010 1:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Topazio, la Fuji Ga e GS non ruotano il dorso, si tengono in orizzontale ma tu vedi e scatti verticale, per la comodita facevo il paragone con il 35mm non che scattano in verticale.

Mi sa che siamo abbastanza OT

_________________
Oggi l'aria profuma, un profumo forte, che avevo quasi dimenticato, oggi l'Italia profuma di giustizia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Topazio
utente


Iscritto: 21 Nov 2009
Messaggi: 405
Località: Firenze

MessaggioInviato: Gio 01 Lug, 2010 1:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ferod ha scritto:
Quando si parla senza essere informati


Questo modo molto alla dottor house di rispondere invade i forum e rende tutti molto nervosi.

La Fuji GA è una 645 che come tutte le 645 deve essere ruotata per avere una foto ruotata. Quel che tomash ha espresso è la differenza fondamentale con le 6X6 che hanno un formato quadrato e per le quali non esiste un verticale/orizzontale, non necessitano di essere ruotate e il pozzetto è il "mirino" ideale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi