photo4u.it


Mi presento con una domanda:ha senso oggi il MF a pellicola?
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
benna
nuovo utente


Iscritto: 02 Gen 2010
Messaggi: 6
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Sab 02 Gen, 2010 6:19 pm    Oggetto: Mi presento con una domanda:ha senso oggi il MF a pellicola? Rispondi con citazione

Ciao a tutti, sono nuovo del forum, anche se è un po' che lo seguo. Ormai, negli ultimi 2-3 anni, visto il crollo dei prezzi, mi sono preso un paio di medio formato (oltre che qualche macchina 35 mm): una zenza ETRSI, che ho pagato molto poco e una autocord minolta. Diciamo che, nonostante usi il digitale, e ne apprezzi i vantaggi che ormai sono chiari a tutti, esso mi lascia spesso un po' freddo, non tanto per i risultati, ma per tutta una serie di motivi che non starò a spiegare per brevità, e mi piace invece molto la diapositiva e la pellicola in genere (anche se i risultati di stampa di quest'ultima a volte lasciano il tempo che trovano).

Ma nel 2010 ha ancora senso scattare una dia o un negativo medio formato? Vorrei sapere cosa ne pensate, visto che mi sembra che qui ci siano ancora molti appassionati di fotografia chimica. E badate bene: questa domanda non vuole essere la solita storia digitale contro pellicola. Mi piacerebbe sentire pareri al di là del discorso qualità, linee per mm, risoluzione (come sui forum anglosassoni! Ma vi pare che la fotografia sia solo una questione di "resolution"?).

Grazie. [/b]

_________________
Mr. President, I'm not saying we wouldn't get our hair mussed. But I do say... no more than ten to twenty million killed, tops. Uh... depended on the breaks.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 02 Gen, 2010 6:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In poche parole, se scattare su pellicola ti diverte a senso eccome.
Al di la dei soliti discorsi croppani sulla qualità, i risultati tra digitale e pellicola, soprattutto medioformato, sono comunque diversi, come paragonare pitture fatte con tecniche diverse.

Per le dia il discorso è a se stante, visto che con il digitale non esistono delle vere e proprie diapositive e a tutt'oggi il metodo migliore per proiettare un immagine di grandi dimensioni è ancora la pellicla.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Sab 02 Gen, 2010 6:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ha senso fotografare con il MF, come con tutti i formati di pellicola, ma la scelta e' sensata solo se si comprende la differenza, anche in stampa, altrimenti non ha senso.

Ultimamente mi sembra ci sia un convinzione di massa, dovuta al tempo che passa e ai cambiamenti tecnologici, l'occhio s'e' diseducato alla Fotografia, inoltre c'e' chi e' nato con il digitale, pertanto "riconosce" solo quello, e non c'e' verso in caso di discussione.

Non solo la pellicola ha senso, ma proprio il MF apre a nuove idee, e azzeri le boiate, tipo i puffi sul termosifone.

_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pierantonio
utente


Iscritto: 02 Set 2007
Messaggi: 116

MessaggioInviato: Sab 02 Gen, 2010 8:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi inserisco e vado un momento OT.

Da un po' di tempo seguo i videografi e sono tutti a fare i quadrupli salti mortali all'indietro per far sembrare le riprese digitali come fatte in pellicola.
In pratica se potessero vorrebbero tutti una 16mm ma devono usare per forza il digitale perché è l'unico che si possono permettere.
Adesso hanno la smania per le reflex che fanno i "filmini".
Cosa fanno i fotografi? Esattamente il contrario, il digitale è il solo e unico futuro e guai a dire che la pellicola conserva una sua capacità di espressione. Se lo fai o sei vecchio o sei fuori di zucca.
Cose da pazzi.

Buon anno a tutti.
Pierantonio

_________________
Rolleiflex SL66. Un apparecchio fotografico costruito per voi: ci congratuliamo vivamente per la vostra scelta!
Ci rallegriamo sin d'ora per i successi fotografici che otterrete con la vostra SL66.

Sono il socio n. 9 del MILLENIUM ROLLEI CLUB ITALIA.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 02 Gen, 2010 8:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il risultato del chimico in stampa è deludente perchè non puoi controllare questa parte. Nel caso tu intenda farti una CO per il BN apprezzeresti al 100% i vantaggi e le differenze.
Per le diapositive......
.....hai mai assistito a una proiezione di diapositive medio formato?

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Sab 02 Gen, 2010 9:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi permetto solo di sottolinare quanto affermato da Tomash. Usare quello che D-I-V-E-R-T-E.
Personalmente estendo questo concetto (o lo considero sotto altra luce, fate un po voi) dicendo che riesco a fotografare solo con oggetti con cui riesco a stabilire un rapporto empatico e, ad oggi, nessuna digitale è tra queste. Ho ultimamente ulteriormente estremizzato, dando via una Dreflex Nikon, riservando al dominio digitale esclusivamente una Panasonic LX3. Mentre mi sono da poco regalato una meravigliosa Rolleiflex SL66. Sono felicissimo ed appagato pur usando, per ragioni di forza maggiore, una tecnica ibrida (film + scan + stampante): non ci campo, mi diverto e tanto mi basta.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
niomo
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2005
Messaggi: 5598
Località: Matera

MessaggioInviato: Dom 03 Gen, 2010 3:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Giovanni.Santangelo ha scritto:
Mi permetto solo di sottolinare quanto affermato da Tomash. Usare quello che D-I-V-E-R-T-E.


Ok! , personalmente invece proprio per lo stesso motivo uso una 503cx+ingranditore per il b/w+ a breve epson v700 per il colore Very Happy

_________________
CameraOscurista n° 181 Sony A7III | 35/1.4 | 58/1.4


ME
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
xdiablox
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2007
Messaggi: 1672
Località: Stockholm - Milano

MessaggioInviato: Lun 04 Gen, 2010 1:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se ti diverte, ha senso usare quello che ti diverte.
Ma anche se sai che vuoi ottenere un preciso risultato nelle tue foto e quello è il mezzo migliore per arrivarci, perché non usarlo?

_________________
http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
anicca
utente attivo


Iscritto: 04 Ago 2004
Messaggi: 3178

MessaggioInviato: Lun 04 Gen, 2010 1:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

xdiablox ha scritto:
Se ti diverte, ha senso usare quello che ti diverte.
Ma anche se sai che vuoi ottenere un preciso risultato nelle tue foto e quello è il mezzo migliore per arrivarci, perché non usarlo?


Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
benna
nuovo utente


Iscritto: 02 Gen 2010
Messaggi: 6
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Mer 06 Gen, 2010 10:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie delle risposte. Avete tutti ragione. In effetti basta divertirsi e scattare.
E per me la meccanica di una medio formato (con tutti quegli accessori, il peso, le dimensioni, la manualità...) unita al caricamento di una pellicola vera è qualcosa che mi fa sentire di più la foto. E' vero, è solo una cosa puramente psicologica, ma avere un rullino (vale anche nel 35 mm) da caricare rende la foto più "vera", non so se mi spiego.

L'unica cosa che devo risolvere è dove e come ottenere delle stampe a colori non dico ben fatte ma almeno passabili (sì lo so ci sono le dia, ma io voglio anche le stampe a colori!).

_________________
Mr. President, I'm not saying we wouldn't get our hair mussed. But I do say... no more than ten to twenty million killed, tops. Uh... depended on the breaks.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Il Pugile Sentimentale
utente attivo


Iscritto: 12 Dic 2007
Messaggi: 864
Località: Pietrasanta

MessaggioInviato: Mer 06 Gen, 2010 10:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io sono uno di quelli "nati" col digitale, credo di aver scattato sì e no 3 rullini in vita mia ed assolutamente senza avere la minima idea di cosa stessi facendo.
il digitale è di una comodità sconvolgente e credo che ormai anche la qualità, entro certi limiti, sia molto buona, soprattutto nel colore.
chiaro che la stampa in bn da pellicola ha ancora qualcosa in più, ma vi assicuro che ho visto delle stampe bn fatte da file che hanno lasciato a bocca aperta anche un fotografo professionista (con gli attributi) che era con me in quel momento.
detto questo e fermo restando che il presente e il futuro non possono prescindere dal digitale, 20 giorni fa mi sono regalato una Hasselblad e ne sono già innamorato. Il gusto che si prova a scattare con quel carroarmato è indescrivibile.. come le mille difficoltà che deve superare un novellino come me, abituato a tutte le comodità, che si ritrova all'improvviso senza esposimetro, senza lcd e senza istogrammi... e con un mirino a pozzetto che se ti giri a destra va a sinistra!!!
che dire... è un piacere unico che in digitale non ho mai provato.
ha senso? da questo punto di vista ne ha eccome.
ha meno senso se pensiamo ad un professionista che realizza un servizio adesso e poi deve chiudersi in camera oscura per un paio d'ore ed infine deve inviare i negativi per posta all'agenzia di milano... suvvia.. non nascondiamoci dietro un dito, è praticamente infattibile, anacronistico.
per capirci, il fotografo di cui vi parlavo prima, che fa still life di moda, lavora solo con banco ottico e Hasselblad, ma il tutto con dorso digitale Hasselblad...
scusate la lungaggine..
un saluto!

_________________
La vita è proprio okay, lui dice e pensa un po',
sarà okappa per qualcuno, per gli altri è kappaò.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Silvio D'Amico
utente attivo


Iscritto: 23 Mar 2006
Messaggi: 1445
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Mer 06 Gen, 2010 7:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nonostante l'età ho cominciato a fotografare con il digitale ma mi sono reso conto che alcune cose forse si ottengono in maniera diversa ...non voglio sentenziare se l'analogico sia meglio del digitale ma ho fatto la mia scelta e sono passato alle vecchie care macchina a pellicola. La produzione di immagini si è ridotta drasticamente. Prima per ogni uscita erano sicuramente alcune centinaia..."tanto non costa niente" dicevo a me stesso mentre scattavo ma dopo un pò il giochino si rompe non mi piace più scattare fotografie in quel modo ed ecco che la mia scelta si concretizza. Una cosa vorrei sottolineare e di cui sono convinto se vuoi ottenere stampe a colori da pellicola seguendo tutto personalmente credo che il monte da scalare sia altissimo. Io faccio solo BN e per me il monte è altissimo lo stesso ma credo più fattibile.
Visto che sei di Reggio Emilia se vuoi provare a respirare un pò di prodotti chimici, nel circolo che frequento abbiamo una camera oscura già pronta (solo per BN) che ho allestito personalmente, con l'aiuto indispensabile di un amico, se vuoi approfittarne la scalata comincia Smile
Ciao,
Silvio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mitobr
utente


Iscritto: 01 Nov 2006
Messaggi: 96

MessaggioInviato: Mer 06 Gen, 2010 9:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per me ha senso il medio formato...eccome.Ho la hasselblad da poco e ho scelto il medio formato perchè la vedo come una fotografia meditativa nel senso di pensare prima di scattare....ciò che ho perso usando la mia nikon D300.Poi un mio amico mi ha mostrato una stampa 50x50 B&W foto scattata con una Hasselblad e li è stata l 'apoteosi..dico ho visto stampe digitali di queste dimensioni ben fatte niente da dire...ma la Hasselblad è un altra storia(tonalita diverse un senso di calore e di profondità tutta sua)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Mer 06 Gen, 2010 10:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il Pugile Sentimentale ha scritto:
io sono uno di quelli "nati" col digitale...


Vorrei chiarire, almeno per quanto mi riguarda ma credo che il concetto sia estensibile, che il concetto di "divertimento", sia pure inteso in senso lato, non possa tuttavia includere le utenze professionali che, giustamente, ognuna a proprio modo, privilegiano altri parametri, quali che siano.
Del resto sono si stimabilissimi professionisti i centinaia di fotografi di cerimonia che svolgono la propria attività, in maggioranza ora con sistemi digitali, ma lo è, ad esempio, anche Gianni Berengo Gardin che fa tutt'altro.
Un altro punto che a mio avviso andrebbe chiarito, visto che spesso ricorre, è l'associazione tra gli automatismi di ogni genere oggi presenti sulla stragrande maggioranza se non totalità degli apparecchi fotografici in qualche modo riconducibili alle reflex 35mm e la fotografia digitale: la mia F5 a pellicola ha grosso modo lo stesso tasso di "infallibilità" di una D3, cosi come una Hasselblad con il dorso digitale non è che ci semplifichi la vita più di tanto rispetto a quando monta un dorso a pellicola.
Attenzione poi a non confondere "linguaggio" con "convenienza".
Ovviamente è solo la mia personale opinione.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mer 06 Gen, 2010 11:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giovanni.Santangelo ha scritto:
...Gianni Berengo Gardin che fa tutt'altro...

..GBG organizza e conduce costosi workshop in digitale sponsorizzati Canon. Niente di male, per carità, anzi beato chi c'ha i 500 e rotti euro per andarci, ma piantiamola col Parsifal della pellicola.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Mer 06 Gen, 2010 11:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' chi ha parlato del supporto? Ho detto "fa", non "usa".
Io mi riferivo al genere, la foto chiamiamola "d'arte", quella destinata al libro, alla mostra, che va dal sensore alla Polaroid ritoccata.
Ambiti dove tempi, velocità o convenienza sono, o dovrebbero essere, meno rilevanti. Concetto che ho inteso esemplificare nella figura di un celebre fotografo italiano. Dopodiché ognuno usa quello che gli pare.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 07 Gen, 2010 7:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me, la pellicola (qualsiasi formato), ha senso, se si utilizzano per tutto il processo, strumenti analogici.

Perde molto se si passa sul digitale.

La pellicola MF digitalizzata, mantiene ancora vantaggi in termini di risoluzione e di estensione tonale rispetto alle fotocamere digitali ma, quello che si perde rispetto alla proiezione diretta di una dia o alla stampa con ingranditore, fa nascere dubbi sui costi, sulla praticità, sui limiti operativi del sistema. Per questo spesso ci si barrica dietro alla giustificazione del divertimento.

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Il Pugile Sentimentale
utente attivo


Iscritto: 12 Dic 2007
Messaggi: 864
Località: Pietrasanta

MessaggioInviato: Gio 07 Gen, 2010 9:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Giovanni.Santangelo ha scritto:
Vorrei chiarire, almeno per quanto mi riguarda ma credo che il concetto sia estensibile, che il concetto di "divertimento", sia pure inteso in senso lato, non possa tuttavia includere le utenze professionali che, giustamente, ognuna a proprio modo, privilegiano altri parametri, quali che siano.
Del resto sono si stimabilissimi professionisti i centinaia di fotografi di cerimonia che svolgono la propria attività, in maggioranza ora con sistemi digitali, ma lo è, ad esempio, anche Gianni Berengo Gardin che fa tutt'altro.
Un altro punto che a mio avviso andrebbe chiarito, visto che spesso ricorre, è l'associazione tra gli automatismi di ogni genere oggi presenti sulla stragrande maggioranza se non totalità degli apparecchi fotografici in qualche modo riconducibili alle reflex 35mm e la fotografia digitale: la mia F5 a pellicola ha grosso modo lo stesso tasso di "infallibilità" di una D3, cosi come una Hasselblad con il dorso digitale non è che ci semplifichi la vita più di tanto rispetto a quando monta un dorso a pellicola.
Attenzione poi a non confondere "linguaggio" con "convenienza".
Ovviamente è solo la mia personale opinione.


in definitiva non bisogna dimenticare che la macchina fotografica è il mezzo che ci aiuta a raggiungere l'obiettivo che abbiamo in testa.
io, che sono un umile fotoamatore senza limiti di tempo (se non quelli imposti dal mio lavoro e dalla mia pazienza) e posso permettermi di scattare come e con cosa voglio, usando ciò che più mi da piacere, che so usare meglio, che mi aiuta a crescere e che meglio si adatta alla fotografia che ho in mente.. Personalmente scatto prevalentemente in digitale, ma godo anche nell'usare l'Hasselblad, pur con tutti i limiti che essa mi impone a livello di tempi di sviluppo etc.. La trovo meravigliosa come meraviglioso (ed istruttivo) è uscire di casa con 12 o 24 pose e doverle centellinare, quindi riflettere 5 minuti prima di scattare per poi magari non scattare affatto, quando con la mia 50D magari avrei già scattato 30 foto. Io trovo che sia un esercizio utilissimo, oltre che un piacere enorme ed una soddisfazione altrettanto grande quando guardi la qualità immenso di ciò che è uscito fuori da quel barilotto.
per il resto parlano i fatti. Il 99,9% dei professionisti (inclusi i rispettabilissimi matrimonialisti) lavorano in digitale per le ovvie ragioni che ho elencato nel post precedente e per molte altre..
Poi c'è indubbiamente una minoranza che ancora utilizza il medio o grande formato, mi viene in mente Massimo Vitali che nel 2010 non vuole sentire ragioni e continua ad usare un banco ottico per le sue "spiagge". Sbaglia? E' un pazzo? certo che no. Lui ha in mente un risultato ben preciso e a tutt'oggi quel risultato riesce ad ottenerlo solo con un banco ottico.

_________________
La vita è proprio okay, lui dice e pensa un po',
sarà okappa per qualcuno, per gli altri è kappaò.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Gio 07 Gen, 2010 10:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il Pugile Sentimentale ha scritto:
...meraviglioso (ed istruttivo) è uscire di casa con 12 o 24 pose e doverle centellinare, quindi riflettere 5 minuti prima di scattare per poi magari non scattare affatto, quando con la mia 50D magari avrei già scattato 30 foto. ...

...continuo a non capire quale orgasmo o attacco epilettico o crisi di Parkinson debba obbligare un fotografo con reflex digitale a scattare decine di foto, mentre il pellicolaro dovrebbe stare lì fermo tipo maestro shaolin a scattare una foto (ovviamente splendida) al giorno. Se il vostro libero arbitrio/forza di volontà è così facilmente e totalmente sconvolto da cinquecento euro di componenti elettronici, scusate, ma avete un GROSSO problema. Usate schede da 128mega, tengono giusto una ventina di scatti, se non riuscite a controllarvi il dito... Very Happy

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Gio 07 Gen, 2010 10:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il Pugile Sentimentale ha scritto:
mi viene in mente Massimo Vitali che nel 2010 non vuole sentire ragioni e continua ad usare un banco ottico per le sue "spiagge". Sbaglia? E' un pazzo?



Credo tu metta, erroneamente, nello stesso calderone del "professionismo" figure molto diverse tra loro. Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi