photo4u.it


zenza bronica etrs fun club
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
OROLOMANIACO
nuovo utente


Iscritto: 28 Lug 2008
Messaggi: 48

MessaggioInviato: Lun 13 Ott, 2008 7:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A qualcuno di voi vorrei chiedere questo:
ho un flash Metz acquistato usato di cui non dispongo di istruzioni.
Sulla mia ETRSi è possibile che funzioni in TTL o soltanto in "manuale"
Saluti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
big_foto
utente


Iscritto: 21 Nov 2007
Messaggi: 165
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 13 Ott, 2008 7:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

OROLOMANIACO ha scritto:
A qualcuno di voi vorrei chiedere questo:
ho un flash Metz acquistato usato di cui non dispongo di istruzioni.
Sulla mia ETRSi è possibile che funzioni in TTL o soltanto in "manuale"
Saluti


Le istruzioni del flash metz forse girando in rete potrai trovarle. Se poi ci indichi il modello possiamo aiutarti. E' un flash con sistema SCA?
Per il TTL forse esiste uno sca dedicato alle zenza? Corregetemi se sbaglio perchè potrei anche aver detto fesserie.

_________________
http://alessandrofantini.weebly.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
OROLOMANIACO
nuovo utente


Iscritto: 28 Lug 2008
Messaggi: 48

MessaggioInviato: Lun 13 Ott, 2008 7:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

big_foto ha scritto:
OROLOMANIACO ha scritto:
A qualcuno di voi vorrei chiedere questo:
ho un flash Metz acquistato usato di cui non dispongo di istruzioni.
Sulla mia ETRSi è possibile che funzioni in TTL o soltanto in "manuale"
Saluti


Le istruzioni del flash metz forse girando in rete potrai trovarle. Se poi ci indichi il modello possiamo aiutarti. E' un flash con sistema SCA?
Per il TTL forse esiste uno sca dedicato alle zenza? Corregetemi se sbaglio perchè potrei anche aver detto fesserie.


E' un Metz 32 che ha (sembrerebbe) il funzionamento in manuale e in automatico.SCA non so che cosa sia .Scusa l'ignoranza.
Non ha alcun cavo, quindi credo dovrò acquistarlo a parte.
Di più nin zo'
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 13 Ott, 2008 8:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

OROLOMANIACO ha scritto:
E' un Metz 32 che ha (sembrerebbe) il funzionamento in manuale e in automatico.SCA non so che cosa sia .Scusa l'ignoranza.
Non ha alcun cavo, quindi credo dovrò acquistarlo a parte.
Di più nin zo'


E simile a questo ?



Di Metz 32 ne hanno fatte varie versioni con caratteristiche più o meno avanzate, ma tutte credo con zoccolo SCA.

L'SCA è un sistema a zoccoli intercambiabili che permette hai flash di essere "dedicati" ad un gran numero di apparecchi.
Quindi, ti basterà trovare lo zoccolo per Zenza Bronica (sono tutti uguali, sia esso per ETR-Si, SQ-Ai e GS-1) e avrai un flash TTL.
Se proprio non lo torvi, con lo zoccoletto standard lo usi con i suoi automatismi (e funziona veramente bene).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxv
utente


Iscritto: 01 Dic 2005
Messaggi: 80

MessaggioInviato: Lun 13 Ott, 2008 10:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Questa é la tabella di compatibilità dei vecchi flash Metz e relativi adattatori SCA


SCA_Bronica.jpg
 Descrizione:
Tabella Metz SCA per Bronica
 Dimensione:  140.74 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 9674 volta(e)

SCA_Bronica.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
OROLOMANIACO
nuovo utente


Iscritto: 28 Lug 2008
Messaggi: 48

MessaggioInviato: Lun 13 Ott, 2008 11:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
OROLOMANIACO ha scritto:
E' un Metz 32 che ha (sembrerebbe) il funzionamento in manuale e in automatico.SCA non so che cosa sia .Scusa l'ignoranza.
Non ha alcun cavo, quindi credo dovrò acquistarlo a parte.
Di più nin zo'


E simile a questo ?



Di Metz 32 ne hanno fatte varie versioni con caratteristiche più o meno avanzate, ma tutte credo con zoccolo SCA.

L'SCA è un sistema a zoccoli intercambiabili che permette hai flash di essere "dedicati" ad un gran numero di apparecchi.
Quindi, ti basterà trovare lo zoccolo per Zenza Bronica (sono tutti uguali, sia esso per ETR-Si, SQ-Ai e GS-1) e avrai un flash TTL.
Se proprio non lo torvi, con lo zoccoletto standard lo usi con i suoi automatismi (e funziona veramente bene).


Ecco è proprio il 32 CT4.
Quindi se trovo lozoccolino dovrei essere a posto
Grazie
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
big_foto
utente


Iscritto: 21 Nov 2007
Messaggi: 165
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 13 Ott, 2008 2:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

OROLOMANIACO ha scritto:


Ecco è proprio il 32 CT4.
Quindi se trovo lozoccolino dovrei essere a posto
Grazie
Ciao


Sempre che si trovi con facilità per le zenza.
Qui chiedo agli altri, visto che interessa anche a me: per il collegamento visto che è un flash cobra come si può risolvere?

_________________
http://alessandrofantini.weebly.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 13 Ott, 2008 3:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

big_foto ha scritto:
OROLOMANIACO ha scritto:


Ecco è proprio il 32 CT4.
Quindi se trovo lozoccolino dovrei essere a posto
Grazie
Ciao


Sempre che si trovi con facilità per le zenza.
Qui chiedo agli altri, visto che interessa anche a me: per il collegamento visto che è un flash cobra come si può risolvere?


Ci vuole l'impugnatura originale Metz Power Griff, è un impugnatura che trasforma questa serie di flash in flash a torcia e ha il connettore a pettine come la serie dei CT45 et simili.
In cima, anziché avere la slitta normale, ha lo zoccolo SCA su cui innestare direttamente il flash.
L'SCA 386 per Zenza Bronica infatti non ha slitta, ha solo i contatti a pettine tipo Metz su un cavo e il connettore pluripolare con serraggio a vite Zenza sull'altro.



Una volta montato rimane un po a penzoloni, meglio avere il grip con leva di carica che ha anche la slitta portaflash.

Un po complicato vero ?

Se proprio non potete fare a meno del TTL Flash vi consiglio una comune staffa portaflash e un comune cavetto syncro, o se avete il grip con leva di carica lo montate direttamente su quello.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
big_foto
utente


Iscritto: 21 Nov 2007
Messaggi: 165
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 13 Ott, 2008 3:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La mia era curiosità, ho una etrs, quindi niente TTL. Ma ho l'impugnatura laterale, sulla quale c'è la slitta i cui contatti replicano la presa pc.
Grazie comunque delle foto, ora è tutto più chiaro.

_________________
http://alessandrofantini.weebly.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
OROLOMANIACO
nuovo utente


Iscritto: 28 Lug 2008
Messaggi: 48

MessaggioInviato: Mar 14 Ott, 2008 9:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
big_foto ha scritto:
OROLOMANIACO ha scritto:


Ecco è proprio il 32 CT4.
Quindi se trovo lozoccolino dovrei essere a posto
Grazie
Ciao


Sempre che si trovi con facilità per le zenza.
Qui chiedo agli altri, visto che interessa anche a me: per il collegamento visto che è un flash cobra come si può risolvere?


Ci vuole l'impugnatura originale Metz Power Griff, è un impugnatura che trasforma questa serie di flash in flash a torcia e ha il connettore a pettine come la serie dei CT45 et simili.
In cima, anziché avere la slitta normale, ha lo zoccolo SCA su cui innestare direttamente il flash.
L'SCA 386 per Zenza Bronica infatti non ha slitta, ha solo i contatti a pettine tipo Metz su un cavo e il connettore pluripolare con serraggio a vite Zenza sull'altro.



Una volta montato rimane un po a penzoloni, meglio avere il grip con leva di carica che ha anche la slitta portaflash.

Un po complicato vero ?

Se proprio non potete fare a meno del TTL Flash vi consiglio una comune staffa portaflash e un comune cavetto syncro, o se avete il grip con leva di carica lo montate direttamente su quello.


Grazie anche da parte mia a Tomash
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gandalfk7
utente attivo


Iscritto: 27 Feb 2006
Messaggi: 1437
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 18 Ott, 2008 4:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao,
ma il dorso polaroid per la ETR e ETRs, che pellicole accetta?

_________________
Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gandalfk7
utente attivo


Iscritto: 27 Feb 2006
Messaggi: 1437
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 19 Ott, 2008 10:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gandalfk7 ha scritto:
ciao,
ma il dorso polaroid per la ETR e ETRs, che pellicole accetta?


mi sento come la particella di sodio Very Happy
ma sopratutto, le pellicole (bianconero che interessano a me) si trovano ancora?

grazie!

_________________
Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FADIPA
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2005
Messaggi: 886
Località: SEVEN VILLE ON THE TIBURTEN - RM

MessaggioInviato: Dom 19 Ott, 2008 12:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nel post medio formato se ne è parlato molto delle pellicole polaroid. in b/n non credo ci sia qualcosa.
_________________
http://www.flickr.com/photos/fadipa/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Maxv
utente


Iscritto: 01 Dic 2005
Messaggi: 80

MessaggioInviato: Lun 20 Ott, 2008 9:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dato che la Polaroid, almeno per ora, ha chiuso la produzione, l’unico produttore rimasto sulla piazza è Fuji che ha a catalogo tre pellicole compatibili con i dorsi Bronica ETR, SQ e GS1:
Fujifilm FP-100B B/W 100 ISO
Fujifilm FP-100C Colore 100 ISO Disponibile in Glossy e Silk
Fujifilm FP-3000B B/W 3000 ISO
Mentre la pellicola a colori FP-100C é comunemente reperibile le altre due in B/N sono più rare ma comunque ottenibili.
In alternativa è possibile trovare pellicole Polaroid 672 B/N non ancora scadute.
Va da sé che nei dorsi Polaroid 4,5x6 sarà impressionata solo una porzione della pellicola, di dimensioni per appunto 4,5 x 6 cm.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gandalfk7
utente attivo


Iscritto: 27 Feb 2006
Messaggi: 1437
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 20 Ott, 2008 9:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ma... ne vale la pena di prendere un dorso?
_________________
Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Lun 20 Ott, 2008 12:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La fp100C glossy è molto bella. La uso qualche volta Smile
_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stifelius
utente


Iscritto: 29 Set 2008
Messaggi: 68

MessaggioInviato: Lun 20 Ott, 2008 5:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma... ne vale la pena di prendere un dorso?



A mio avviso, no.

La polaroid scattata sarà di 4,5 x 6 cm. un po' piccola, faresti prima con delle stampe a contatto e su un foglio ci starebbero tutte e sedici.

Ciao.

stifelius
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Lun 20 Ott, 2008 5:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A mio parere si .....sempre di trovarne uno a poco prezzo Smile
Ma ormai i dorsi pola te li regalano con le patatine! Very Happy

Le pola son sempre divertenti ..... utili per provare la corretta disposizione delle luci in caso di scatti in studio .....e poi,volendo, ti mettono immediatamente a disposizione un bel positivo a colori da passare sotto lo scanner ed elaborare al pc Smile

L'unica nota negativa è il prezzo. Per le fuji son quasi 20 euro a pacco ....

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
big_foto
utente


Iscritto: 21 Nov 2007
Messaggi: 165
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 04 Nov, 2008 10:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho provato un metz 32 mz-3 sulla mia etrs, montato sulla slitta dell'impugnatura laterale. Ho un dubbio, ma sarà sicuramente una cosa scema. La etrs sincronizza su tutti i tempi. A parità di apertura di diaframma, se uso il flash in manuale, l'esposizione cambierà per ogni tempo, giusto?

Ad. flash impostato in manuale, NG 32. Distanza soggetto/obiettivo 4 metri. Pellicola 100 ISO.

Il diframma dovrebbe essere un F/8, ma qual'è il giusto tempo di scatto? Su una qualsiasi altra reflex imposto il tempo di sincronizzazione, ma la etrs che sincronizza su tutti i tempi, come impostarla?

_________________
http://alessandrofantini.weebly.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 04 Nov, 2008 1:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il tempo non influenza la portata del flash e quindi l'esposizione.
Se il flash è la fonte di illuminazione principale il tempo effettivo di esposizione è la durata del lampo stesso che è sempre ben inferiore a 1/500 (si arriva anche ad 1/50.000).

Ma, usando un tempo breve per l'otturatore fa si che lo sfondo venga molto scuro e più è lontano alle spalle del soggetto è più sarà scuro, anche nero.
Se si desidera uno sfondo un minimo riconoscibile bisogna usare un tempo lento, ma in questo caso chi interviene è la poca luce ambiente e bisogna stare attenti alle immagini fantasma.
Può infatti capitare che la luce ambiente con un tempo molto lento sia sufficiente ad impressionare la pellicola e si avrebbe l'effetto del soggetto ben esposto e nitido con un contorno del soggetto stesso mosso e sottoesposto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Successivo
Pag. 5 di 9

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi