photo4u.it


Fuji S5 Pro
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 19, 20, 21 ... 55, 56, 57  Successivo
 
Nuovo argomento   Questo forum è bloccato. Non è possibile rispondere o modificare messaggi    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
MassiC
utente


Iscritto: 28 Dic 2005
Messaggi: 276
Località: Siena

MessaggioInviato: Sab 05 Mgg, 2007 2:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un altro paio domanda.... Mi perdonerete ma non ho mai usato una reflex Fuji e onestamente non ne conosco le caratteristiche di comportamento.
La risoluzione di 12 Mp, è reale oppure avviene mediante interpolazione? Se avviene mediante interpolazione, si può ritenere reale una risoluzione di 6 Mp?
Poi, usando l'impostazione di Gamma Dinamica a 400% quanto risulta grande un file rispetto al 100% standard?
Ancora, il ritardo di scatto e il tempo di oscuramento del mirino sono da considerarsi uguali a quelli della D200?

Scusate per le mille domande e ringrazio chiunque mi sarà di aiuto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Uru
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2005
Messaggi: 2317
Località: Torre del Greco

MessaggioInviato: Sab 05 Mgg, 2007 5:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MassiC ha scritto:
Salve, come avevo già scritto in precedenza sono intenzionato ad acquistare la S5.
L'unica cosa che non mi ha ancora convinto è i software di gestione dei Raw che a detta di tutti sono pochi e decisamente non sono ingrado di rendere giustizia alla qualità della machina.


Purtroppo è così..
Come ho già scritto addietro l'unico convertitore in grado di estrarre correttamente e sfruttare tutte le informazioni acquisite dal SCCD sono le VS HU 3 (Hyper Utility) un software acquistabile a pagamento ( Non ci siamo alla modica cifra di 100 euro) permettono anche la correzione della gamma dinamica.Oltre a ricavare il massimo dettaglio, il miglior colore e la migliore resa di noise.Il valore ce l'hanno insomma.

Il controvalore è che sono lente (tipo 30/40 secondi a raw) e non hanno le features di LR,ACR o chi per loro..

MassiC ha scritto:

Vorrei sapere da qualcuno esperto tipo URU,


Macchè esperto.. per fue fatterelli.. Figurati.. E poi non sono il solo cmq.

MassiC ha scritto:

..se ilsoftware Fuji in dotazione è così scarsetto.

Seee..
E' ancora più scarno di opzioni delle HU ed ho detto tutto..

MassiC ha scritto:

La risoluzione di 12 Mp, è reale oppure avviene mediante interpolazione? Se avviene mediante interpolazione, si può ritenere reale una risoluzione di 6 Mp?


Questo è un discorso più lungo.Che cmq ho già affrontato e se vuoi approfondire basta che ti leggi la parte iniziale del post.(attorno a pagina 4).
In breve la cosa è così.Il SCCD ha 12,34 milioni di pixel effettivi.
Solo che sei hanno normale sensibilità (6,17 mp) e altri 6,17, quelli R, hanno la sensibilità ridotta di 4 volte.Cosicchè la risoluzione effettiva non è proprio 12.3 mp.Però non è neanche 6.Assolutamente.E' dimostrato che non sono 6 megapixels.L'algoritmo di interpolazione non è che "ricostruisce" la foto da zero, serve solo per unire i due tipi di dati.Cioè mi spiego meglio.Se prendi un raw del SCCD e lo apri con S7raw (programmino free che ha una meravigliosa e prodigiosa option* per gestire separatamente le informazioni dei pixel S e R) ed elimini i dati acquisiti dai 6 megapixel di tipo S ved chiaramente che "sotto" rimane un'altra foto (i dati dei soli pixel R).
Se pensi che devi unire i due tipi di dati va da se che non possono essere solo 6 megapixels.

In definitivà è stata testata e misurata la risoluzione effettiva intesa come quanittà di dettaglio bloccato e si è perventui al fatto che è più di un buon otto mp.. (io dico che è quasi 9)

Tieni presente che anche quando scatti in modalità 6 megapixel ottieni il dettaglio di cui parlavamo prima perchè vengono usati tutti i pixels in ripresa e poi viene downpolata (interpolata al contrario,a rimpicciolire insomma) l'immagine.Così da godere dei vantaggi dei pixel R sia per la gamma dinamica (fatto principale) sia per la risoluzione (l'apporto di dettagli dovuti ai pixels R non è per niente trascurabile..)


MassiC ha scritto:

Poi, usando l'impostazione di Gamma Dinamica a 400% quanto risulta grande un file rispetto al 100% standard?


E' esattamente il doppio.Se usi la macchina in STD mode disabiliti i pixel R.E quindi sono effettivamente 6,2 mpixels di foto con relativa quantità di dettaglio.Ed il file pesa 12,5 mb.Aumenta la velocità di raffica però perdi la resa della qualità d'immagine.Anche se puoi contare lo stesso sui 14 bit di acquisizione colore.

MassiC ha scritto:

Ancora, il ritardo di scatto e il tempo di oscuramento del mirino sono da considerarsi uguali a quelli della D200?


La differenza è dopo lo scatto.Non durante.Cmq si è uguale.

MassiC ha scritto:

Scusate per le mille domande e ringrazio chiunque mi sarà di aiuto.


Se vuoi maggiori informazioni riguardo al SCCD rileggi attentamente il post.. (all'inizio attorno alla pgina 4 in avanti)
E' ovvio che non è per te.
Figurati Wink .
E' solo che non posso ritrattare cose già scritte anche se uno me lo chiede (fosse solo perchè ci vuole MOLTO tempo.. e da ora in avanti ne avrò sempre meno.. Triste ).

Cmq spero di esserti stato d'aiuto.
Urusaluti


*=Ovviamente parlo della risoluzione nativa del SCCD è ovvio che poi ci sono dei modi per aumentarla (a scapito dell DR però).Questa è una tecnica che può essere utlizzata quando non ci sono molti stop in una sola foto.Questa cosa la si puà fare con S7raw giochicchiando con i pixel Re S separatamente.Oppure con Silkypix (anche se io apparte l'opzione resolution plus non l'ho trovata questa opzione.Forse deve stare in qualche versione precedente..)

Ti traduco il post da cui ho tratto queste informazioni.(il post è di circa 7 mesi fà)

RémiG ha scritto:

Disponibile solo in giapponese per adesso Silkypix 3 permette nuove features.Sui files della S3/S5 Silkypix può usare gli S *and* R pixels per la risoluzione spaziale e quello che viene fuori è molto interessante almeno comparato con quello che viene fuori da ACR 3.5 :

12 Mpx mode, ACR 3.5 :


12 Mpx mode, Silkypix 3.0 :


12 Mpx resampled (PS bicubic) to 6, ACR 3.5 :


12 Mpx resampled (PS bicubic) to 6, Silkypix 3.0 :


Ciao

_________________
's User
Tamron 180mm Macro, 17-50 2.8 XR, 28-105 2.8,Tokina 12-24mm F4,Nikkor 70-200 F2.8 AF-S VR Grey,Nikkor 300mm F4 AF-S Grey,TC-14EII AF-S
Gratuitamente avete ricevuto,gratuitamente date
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MassiC
utente


Iscritto: 28 Dic 2005
Messaggi: 276
Località: Siena

MessaggioInviato: Sab 05 Mgg, 2007 7:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ringrazio URU per la sua gentilezza.

Stasera sono stato a provare la S5. Sono rimasto impressionato dalla resa agli alti ISO e dalla elavata gamma dinamica ottenibile. Purtroppo non sono stato in grado di apprezzare i colori per colpa del tempo (pioveva).
I RAF li ho processati tutti con ACR... Non è che io ami troppo quel software e mi fa davvero incacchiare avere ricevuto conferma che i software di gestione sono scarsi.... Certo che Fuji ha prodotto una macchina eccellente ma si da la zappa sui piedi non fornendo agli utenti un potente software in grado di ottenere il massimo.

La macchina mi piace molto e alla fine sono sicuro che cederò e la comprerò.
Mi conforta poco comunque sapere che allo stato attuale non ci sia un software come lo è Capture per le Nikon.

Ma voi, cosa usate per avere quegli splendidi risultati che ho visto in giro.... ACR? O cosa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pinuccio33
utente


Iscritto: 02 Mar 2007
Messaggi: 88
Località: ...dove le onde greche vengono a cercare le latine...

MessaggioInviato: Sab 05 Mgg, 2007 9:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le Hyper utility sono disponibili, forse riesco ad averle in settimana entrante, vi farò sapere se il gioco vale la candela Crying or Very sad
Per ora sto "sviluppando" con LR o con ACR con discreti risultati. Vedremo con le Utility Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Sab 05 Mgg, 2007 9:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Perchè s7raw viene quasi snobbato?

Ultima modifica effettuata da Filip il Lun 28 Lug, 2008 3:30 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ancer
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 581
Località: Campi Bisenzio (FI)

MessaggioInviato: Sab 05 Mgg, 2007 10:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

è disponibile da ieri la nuova versione di rawtherapee
supportato il superccd fuji

http://www.rawtherapee.com/news.html
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Uru
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2005
Messaggi: 2317
Località: Torre del Greco

MessaggioInviato: Dom 06 Mgg, 2007 12:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

MassiC ha scritto:

Ma voi, cosa usate per avere quegli splendidi risultati che ho visto in giro.... ACR? O cosa?


Io scatto sempre in JPG (pure quando prenderò le HU 3 probabilmente permarrò in questo stadio visto che pare son lente.Eccezion fatta per qualche caso particolare).

Tieni presente che tra un raw estratto con Vs-Hu 3 e il jpg both camera ci sono queste differenze: (cioè il jpg ha)
-un pò di dettaglio in meno
-un pò di DR in meno
-un pò più noise

Insomma non è che c'è una differenza abissale.
Come puoi vedere i jpg del motore Fuji vanno davvero forte.. Ok!

Ah.. sul fatto che alcuni softwares aprano i raf FUJI non vuol dire che li "supportino" a mò di HU.
Purtroppo gli altri programmi non hanno il permesso di poter ricostruire l'array fuji.Perchè il SCCD è protetto da © Fuji.

Anche ACR apre il RAF fuji (come S7raw,Lightroom,Silkypix etc etc) Ed eccezion fatta per l'opzione di S7raw e Silky pix che permettono l'azione diretta sui tipi di dati S e R, lavorano tutti allo stesso modo.Cioè sono basati su file prodotti da sensori a matrice quadrata orizzontale.Non diagonale come per il SCCD.
Specie ACR e LR che hanno proprio lo stesso motore pare ( a quanto ho potuto capire..)

L'unico a "suppoortare" (nel senso di saper ricostruire precisamente l'array e cioè in grado di tirare fuori tutti i dati) l'array diagonale del SCCD è VS-HU 3.Che costa 100 euro.. Questo è quanto passa il convento.. Triste

Speriamo che se Nikon compra Fujifilm (o fanno partnership stretta,combinando i nomi nel marchio quindi tipo fusione) una volta venduti i diritti e il know-how del SCCD magari Nikon Capture "supporterà" (nel senso stretto del termine) anche il SCCD... Ok!

Urusaluti

P.S.
@A bibe
Per i processori a matrice quadrata orizzontale (Sony,Canon etc..) non c'è vantaggio ad usare Silky (e, ed eccezion fatta per i colori e quella opzione dei pixel S e R, neanche per quelli fuji.. ).
Cmq non è free costa sui 100 euro.. Cioè 16000 yen (pure questo.. Mah edire che neanche "supporta" il sccd.. ..perchè come dicevo prima, aprire non vuol dire prendere tutti i dati,cioè ricostruire per bene il tutto...)

_________________
's User
Tamron 180mm Macro, 17-50 2.8 XR, 28-105 2.8,Tokina 12-24mm F4,Nikkor 70-200 F2.8 AF-S VR Grey,Nikkor 300mm F4 AF-S Grey,TC-14EII AF-S
Gratuitamente avete ricevuto,gratuitamente date
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MassiC
utente


Iscritto: 28 Dic 2005
Messaggi: 276
Località: Siena

MessaggioInviato: Dom 06 Mgg, 2007 10:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pero, scusami Uru ma non è uno spereco usare una reflex in jpg?
Per quanto mi riguarda ho sempre scattato in Raw e sicuramente anche dopo che avrò preso la S5 continuero a scattare in Raw.
Ritengo che i files Raw non solo restituiscano una qualità maggiore, ma penso anche che siano suscettibili di migliorie qualitative, nel senso che i software evolvono e di conseguenza anche i files raw non possono che averne dei vantaggi.
Quando hai un jpg lo tieni così, punto e basta..........

Io credo che al di la della lentezza nella post produzione dei raw, questi sono l'unica soluzione per me. Sono un po come i negativi in digitale.

Saluti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MassiC
utente


Iscritto: 28 Dic 2005
Messaggi: 276
Località: Siena

MessaggioInviato: Dom 06 Mgg, 2007 10:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sul discorso della ricostruzione o demosaicizzazione del file non sono molto daccordo......
Penso che se un qualsiasi software è in grado di demosaicizzare un file raw questi lo faccia bene, a suo modo ma bene....
Mi spiego meglio; il file viene perfettamente demosaicizzato ma senza rispettare i paremetri di curve tonali e profili colore della macchina.
Per esempio ACR legge benissimo i files NEF di Nikon ma non applica la curva di contraso della macchine ne tantomeno il profilo colore ne le altre impostazioni desiderate...... Semplicemente demosaicizza il file e applica il WB, che probabilmente è l'unico parametro che veramente legge dal RAW. Tutto questo si traduce in una approssimazione del software per tutti i parametri.
Capture per esempio imposta tutti i parametri, curve tonali colore etc, secondo le impostazioni e rispettando i parametri Nikon, è per quello che si ottiene files nettamente più belli e corposi rispetto a files trattati con ACR.
Credo, anzi sono sicuro, che vale lo stesso anche per le Hyper Utility. Queste leggono i presets, impostano il contrasto e i colori come vuole Fuji.
Credo che le hyper utility siano fondamentali per chi voglia vedere i colori come li intende Fuji, perchè tutti gli altri software non leggono i presets e di consegueza interpretano i colori come vogliono loro.

Saluti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Uru
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2005
Messaggi: 2317
Località: Torre del Greco

MessaggioInviato: Lun 07 Mgg, 2007 12:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

MassiC ha scritto:
Pero, scusami Uru ma non è uno spereco usare una reflex in jpg?


Non se la reflex è una Fuji.Il cui jpg è il migliore in assoluto.

MassiC ha scritto:

Ritengo che i files Raw non solo restituiscano una qualità maggiore, ma penso anche che siano suscettibili di migliorie qualitative, nel senso che i software evolvono e di conseguenza anche i files raw non possono che averne dei vantaggi.


VAbbè se sfondi i bianchi, certo, l'unica medicina è il raw.

MassiC ha scritto:

Quando hai un jpg lo tieni così, punto e basta..........


Se non buchi i bianchi non è proprio così..
E poi anche per i bianchi mi pare che Cs3 supporti una specie di TOOL tipo RAW per i jpg..
Ma cmq sinceramente un fotografo deve saper esporre sennò è inutile..
Le mie prime garzette son venute tutte bruciate (50ina) poi ho capito che dovevo mettere la misurazione spot e se il sole è alto sottoesporre di mezzo stop.. E non ne ho sbagliate più..


MassiC ha scritto:

Sul discorso della ricostruzione o demosaicizzazione del file non sono molto daccordo......
Penso che se un qualsiasi software è in grado di demosaicizzare un file raw questi lo faccia bene, a suo modo ma bene....


No.Non è così.Quello che dici vale per i sensori SONY e CANON.Cioè a matrice quadrata orizzonatale.Con il SCCD quei programmi mancano dei pezzi.Perchè non hanno le info per poter ricostruire correttamente il file.
E le info sono sotto ©.

MassiC ha scritto:

Mi spiego meglio; il file viene perfettamente demosaicizzato


Non è così Massic.Vedi sopra.

MassiC ha scritto:

ma senza rispettare i paremetri di curve tonali e profili colore della macchina.


Le curve tonali vengon fuori da un pò di cose.Ed è vero che ogni prog gestisce la cosa a modo suo.Ma non è quello il prob.Le HU hanno la miglior resa di noise nei colori perchè alla FUJI sono i proprietari del SCCD e sanno come funziona.

MassiC ha scritto:

Per esempio ACR legge benissimo i files NEF di Nikon ma non applica la curva di contraso della macchine ne tantomeno il profilo colore ne le altre impostazioni desiderate......


I sensori Nikon sono a matrice quadrata orizzontale.Perciò funziona.
Poi per i colori è normale che capture funzioni meglio.Alla nikon sanno come esce fuori il file dal sensore e di cosa ha bisogno per diventar migliore.

MassiC ha scritto:

Credo, anzi sono sicuro, che vale lo stesso anche per le Hyper Utility.


Non è lo stesso.

MassiC ha scritto:

Queste leggono i presets, impostano il contrasto e i colori come vuole Fuji.
Credo che le hyper utility siano fondamentali per chi voglia vedere i colori come li intende Fuji, perchè tutti gli altri software non leggono i presets e di consegueza interpretano i colori come vogliono loro.


le Hyper utility non hanno il vantaggio della resa dei colori.
Quello è colpa dei 14 bit.Che volente o nolente anche ACR traduce.
La HU hanno il vantaggio di "rendere" il file con il minimo rumore possibile nei colori,la massima DR e la massima quantità di dettaglio.E il minimo noise in genere.


Ciao

_________________
's User
Tamron 180mm Macro, 17-50 2.8 XR, 28-105 2.8,Tokina 12-24mm F4,Nikkor 70-200 F2.8 AF-S VR Grey,Nikkor 300mm F4 AF-S Grey,TC-14EII AF-S
Gratuitamente avete ricevuto,gratuitamente date
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LucaS
utente


Iscritto: 12 Ott 2005
Messaggi: 99
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 07 Mgg, 2007 9:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Buongiorno a tutti,

perdonate l'intromissione ma non riesco a capire se la S5 Pro può montare un Vertical-Grip. Se si, è quello della Nikon D200 (MB-D200)?

Grazie a tutti

LucaS

_________________
Una Nikon più l'obbiettivo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Uru
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2005
Messaggi: 2317
Località: Torre del Greco

MessaggioInviato: Lun 07 Mgg, 2007 10:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

LucaS ha scritto:
Buongiorno a tutti,

perdonate l'intromissione ma non riesco a capire se la S5 Pro può montare un Vertical-Grip. Se si, è quello della Nikon D200 (MB-D200)?

Grazie a tutti

LucaS


Non c'è niente da perdonare LucaS.. Ok! Non c'è mica la fucilazione.. Ops
Cmq si.La S5 monta l'MB-D200 della Nikon solo che le En-el3 Nikon non funzionano.Devi comprare le Fuji Np150.

Ciao

_________________
's User
Tamron 180mm Macro, 17-50 2.8 XR, 28-105 2.8,Tokina 12-24mm F4,Nikkor 70-200 F2.8 AF-S VR Grey,Nikkor 300mm F4 AF-S Grey,TC-14EII AF-S
Gratuitamente avete ricevuto,gratuitamente date
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nikast
operatore commerciale


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2275

MessaggioInviato: Mar 08 Mgg, 2007 4:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ragazzi un info...ma il flash anulare sigma è compatibile con la s5?non vorrei svenarmi con l'originale....
_________________
Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pinuccio33
utente


Iscritto: 02 Mar 2007
Messaggi: 88
Località: ...dove le onde greche vengono a cercare le latine...

MessaggioInviato: Mar 08 Mgg, 2007 10:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Uru ha scritto:

L'unico a "suppoortare" (nel senso di saper ricostruire precisamente l'array e cioè in grado di tirare fuori tutti i dati) l'array diagonale del SCCD è VS-HU 3.Che costa 100 euro.. Questo è quanto passa il convento.. Triste


Uru sei mitico nel dare spiegazioni e dettagli su tutto ciò che è "lo scibile fotografico digitale", Fuji nello specifico.
A supporto di quanto hai scritto allego un file (già conosciuto) S5 Nikkor 80-200 2.8 1600 iso RAF, convertito con le impostazioni di default, non ho proprio toccato nulla, con ACR e con le UTILITY Ok!
A voi il giudizio !





Lavorandoci un pò (esposizione, contrasto, range dinamico) migliora ulteriormente Wink
Ciao Pino
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12694
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 08 Mgg, 2007 11:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...da quello che si vede sono semplicemente state applicate 2 curve differenti che hanno generato 2 esposizioni differenti, la seconda più chiara con ombre più aperte e la prima più scura con qualche tono chiaro salvaguardato in più (tipo il colletto della camicia)... ogni converter applica la propria curva di default... non dico che le parole di Uru non siano vere ma da questo esempio non si evince molto...
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Uru
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2005
Messaggi: 2317
Località: Torre del Greco

MessaggioInviato: Mar 08 Mgg, 2007 11:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
...da quello che si vede sono semplicemente state applicate 2 curve differenti che hanno generato 2 esposizioni differenti, la seconda più chiara con ombre più aperte e la prima più scura con qualche tono chiaro salvaguardato in più (tipo il colletto della camicia)... ogni converter applica la propria curva di default... non dico che le parole di Uru non siano vere ma da questo esempio non si evince molto...


Per apprezzare i maggiori dettagli si dovrebbe guardare un crop..
Cmq in questo caso a 1600 iso (dopo i 1250 Iso si spengono gli R pixel ) non è tanto una questione di dettaglio (visto che son spenti gli R).

Rimane tuttavia molto differente la gestione delle luci,del Dr e dei colori..
E' visibile anche nel boh.. sarà 800x600..?!?

(per il noise si dovrebbe ancora una volta vedere un crop 100% dei due file)


Urusaluti

P.S.@aaron
Dici bene che ogni converter ha le sue curve (demosaicizzazione a parte e gestione del DR che non viene supportato dagli altri).
Vien quindi semplice che chi avrà fatto il SCCD saprà come tirare fuori tutto quello che c'è nel file RAW catturato...

P.P.S.@Pino
Pino ma le hai prese poi??Se si dove le hai trovate?e quanto le hai pagate?E' vero che son così lente?Più lente di Silkypix?

P.P.P.S.@ nikast
Non ti so aiutare (mai avuti flash anulari Triste ..e quindi mai postomi il problema).
Io domanderei se va bene per la D200.Se ti dicono di si vai tranquillo... Ok!

_________________
's User
Tamron 180mm Macro, 17-50 2.8 XR, 28-105 2.8,Tokina 12-24mm F4,Nikkor 70-200 F2.8 AF-S VR Grey,Nikkor 300mm F4 AF-S Grey,TC-14EII AF-S
Gratuitamente avete ricevuto,gratuitamente date
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12694
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 09 Mgg, 2007 12:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Uru ha scritto:
P.S.@aaron
Dici bene che ogni converter ha le sue curve (demosaicizzazione a parte e gestione del DR che non viene supportato dagli altri).
Vien quindi semplice che chi avrà fatto il SCCD saprà come tirare fuori tutto quello che c'è nel file RAW catturato...

...bah, beh, boh... non lo darei così per scontato... ancora oggi Canon con il suo DPP non riesce a recuperare le alte luci sui suoi raw come invece fa Adobe con Camera Raw ed i medesimi file... tanto per fare un esempi, ecco che Adobe tira fuori più roba dai raw Canon di Canon stessa...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Uru
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2005
Messaggi: 2317
Località: Torre del Greco

MessaggioInviato: Mer 09 Mgg, 2007 12:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
Uru ha scritto:
P.S.@aaron
Dici bene che ogni converter ha le sue curve (demosaicizzazione a parte e gestione del DR che non viene supportato dagli altri).
Vien quindi semplice che chi avrà fatto il SCCD saprà come tirare fuori tutto quello che c'è nel file RAW catturato...

...bah, beh, boh... non lo darei così per scontato... ancora oggi Canon con il suo DPP non riesce a recuperare le alte luci sui suoi raw come invece fa Adobe con Camera Raw ed i medesimi file... tanto per fare un esempi, ecco che Adobe tira fuori più roba dai raw Canon di Canon stessa...


Vabbè scusami aaron.. Ho capito che vuoi dire...

Sarà chiaramente fatto apposta.. no?

Anche il Finepix Converter (quello che esce in bundle con la S5) è Fuji ma fa pietà...
E' fatto apposta.Per far spendere altri soldi..


P.S.
Ma il miglior converter per Canon non è Capture One? (anzi a dire il vero è uno dei migliori per i sensori a matrice NON diagonale..)

Daiii..
Che devi fa con sto DDP?? Very Happy

Urusaluti

_________________
's User
Tamron 180mm Macro, 17-50 2.8 XR, 28-105 2.8,Tokina 12-24mm F4,Nikkor 70-200 F2.8 AF-S VR Grey,Nikkor 300mm F4 AF-S Grey,TC-14EII AF-S
Gratuitamente avete ricevuto,gratuitamente date
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12694
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 09 Mgg, 2007 7:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Uru ha scritto:
Vabbè scusami aaron.. Ho capito che vuoi dire...

Sarà chiaramente fatto apposta.. no?

Anche il Finepix Converter (quello che esce in bundle con la S5) è Fuji ma fa pietà...
E' fatto apposta.Per far spendere altri soldi..


P.S.
Ma il miglior converter per Canon non è Capture One? (anzi a dire il vero è uno dei migliori per i sensori a matrice NON diagonale..)

Daiii..
Che devi fa con sto DDP?? Very Happy

Urusaluti

...no, il miglior converter che offre Canon è proprio DPP, Digital Photo Professional... Capture 1 C1 Pro è della Phase One, quella dei dorsi...

...per la cronaca Camera RAW ha anche dei vantaggi nei confronti di Capture con i Nef Nikon riguardo il recupero delle alte luci...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Uru
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2005
Messaggi: 2317
Località: Torre del Greco

MessaggioInviato: Mer 09 Mgg, 2007 2:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
...no, il miglior converter che offre Canon è proprio DPP, Digital Photo Professional... Capture 1 C1 Pro è della Phase One, quella dei dorsi...

...per la cronaca Camera RAW ha anche dei vantaggi nei confronti di Capture con i Nef Nikon riguardo il recupero delle alte luci...


In vero dicevo così perchè mi pare di ricordare che Bdcpv usasse C1 (lui ha doppio/triplo corredo).
Ed anche su dpreview molti canonisti usano C1 (nonchè alcuni reviewer tra cui Tom Hogan,Phil Askey).
L'unica cosa che so di DDP è che non riceve molto successo tra i canonisti..

Urusaluti Ciao

_________________
's User
Tamron 180mm Macro, 17-50 2.8 XR, 28-105 2.8,Tokina 12-24mm F4,Nikkor 70-200 F2.8 AF-S VR Grey,Nikkor 300mm F4 AF-S Grey,TC-14EII AF-S
Gratuitamente avete ricevuto,gratuitamente date
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Questo forum è bloccato. Non è possibile rispondere o modificare messaggi    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 19, 20, 21 ... 55, 56, 57  Successivo
Pag. 20 di 57

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi