photo4u.it


Lo stabilizzatore: dentro o fuori?
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
_Thor_
utente


Iscritto: 12 Mar 2007
Messaggi: 486

MessaggioInviato: Ven 30 Lug, 2010 11:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Avete ragione. Triste

1. Lo stabilizzatore non serve praticamente a nulla.
2. Consuma energia.
3. Peggiora le prestazioni ottiche dell'obiettivo.

Per mia fortuna:

1. Sull'obiettivo sul quale mi serve ce l'ho...
2. Ho una batteria di riserva e comunque con una carica faccio circa 4000 scatti...
3. Sono comunque abbastanza soddisfatto del EF 300/2.8 L IS... Wink

Lunga vita e prosperità. Ok!

_________________
Freedom! Forever!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 31 Lug, 2010 8:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Figurati io: che divertimento "stabilizzare" un vecchio potente Tamron 350mm f:5,6 grazie al movimento del sensore. Smile

Ma sui forum si legge di tutto ed ognuno giustamente ha le sue sacrosante opinioni.
Solo che a volte molti credono a delle nozioni senza fare la propria esperienza.
Un peccato, ma anche questa è una scelta...personale. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9669

MessaggioInviato: Sab 31 Lug, 2010 11:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Personalmente credo che le innovazioni tecnologiche abbiano un loro senso, e quindi anche lo stabilizzatore, lo perdono quando vengono mitizzate. Lo stabilizzatore ideale? Alla fine sarebbe bello averli entrambi e scegliere a seconda delle esigenze se utilizzarlo, quale utilizzare e come.
Detto tra noi io ho sempre criticato l'uso dello stabilizzatore nelle foto di spettacolo, poi ieri sera mi sono trovato a non poter usare il monopiede e lo stabilizzatore del mio 70-200 VRII mi ha salvato, certo il monopiede generalmente in questo genere è meglio ma se non puoi usarlo lo stabilizzatore una salvata, anche a costo di tanta fatica in più e di molte foto perse, te la dà.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bastiancontrario
utente attivo


Iscritto: 08 Giu 2007
Messaggi: 802
Località: ROMA-FIRENZE

MessaggioInviato: Dom 01 Ago, 2010 1:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

_Thor_ ha scritto:

3. Sono comunque abbastanza soddisfatto del EF 300/2.8 L IS... Wink
Lunga vita e prosperità. Ok!


Risposta Scherzosa a Thor:
E' quel coso bianco che costa 4.500,00 euro???
Voglio ben vedere che ne sei soddisfatto.
Volevo prenderlo anche io, poi ho ripiegato sul tamron in firma perchè ho letto che tanto da F8 in su vanno uguali Very Happy

Torno in topic e credo che tra i due sistemi di stabilizzazione, a pari efficacia (sino a prova contraria) per il cliente è meglio la stabilizzazione del sensore. Per l'azienda quella dell'ottica.
Poter stabilizzare tutto e risparmiare sulle ottiche non dovendo attingere alle costose stabilizzate è uno dei motivi che mi ha portato a scegliere un sistema Pentax: mi piace scattare con luce ambiente e con il 50 1.7 a 1/10 godo. con il tamron ho scattato ai 300 con 1/60, con risultati stampabili.
Mia mamma ha capito subito che si trattava di un'ottica da 90 euri, e mi ha detto:
<<...
....
,,,,,
baarbuuuunn >>



SG102399_c.jpg
 Descrizione:
Alieno a f4 e 1/10
 Dimensione:  162.41 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4821 volta(e)

SG102399_c.jpg



SG102080_c.jpg
 Descrizione:
tamron 1/60 300mm
 Dimensione:  140.89 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4821 volta(e)

SG102080_c.jpg



SG102141_c.jpg
 Descrizione:
1/60 e 133mm
 Dimensione:  185.4 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4821 volta(e)

SG102141_c.jpg



SG102162_c.jpg
 Descrizione:
1/60 e 133mm
 Dimensione:  177.36 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4821 volta(e)

SG102162_c.jpg



SG102178_c.jpg
 Descrizione:
1/60 300mm
 Dimensione:  120.25 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4821 volta(e)

SG102178_c.jpg



SG102198 (Large)_c.jpg
 Descrizione:
70mm e 1/60...fuori tema ma mi piaceva
 Dimensione:  175.91 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4821 volta(e)

SG102198 (Large)_c.jpg



_________________
Leonardo
PENTAX K-7; Samsung GX-10 e qualche fondo di bottiglia
Cominus et neminus ferit
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Mar 03 Ago, 2010 11:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bastiancontrario ha scritto:


Torno in topic e credo che tra i due sistemi di stabilizzazione, a pari efficacia (sino a prova contraria) per il cliente è meglio la stabilizzazione del sensore. Per l'azienda quella dell'ottica.
Poter stabilizzare tutto e risparmiare sulle ottiche non dovendo attingere alle costose stabilizzate è uno dei motivi che mi ha portato a scegliere un sistema Pentax: mi piace scattare con luce ambiente e con il 50 1.7 a 1/10 godo. con il tamron ho scattato ai 300 con 1/60, con risultati stampabili.
Mia mamma ha capito subito che si trattava di un'ottica da 90 euri, e mi ha detto:
<<...
....
,,,,,
baarbuuuunn >>


Come dicevo in realtà i due sistemi hanno caratteristiche diverse e uno non esclude l'altro.
Ovviamente per ragioni di costo la stabilizzazione sul sensore è più vantaggiosa per l'utente ma in termini di prestazioni è meno efficace al salire della focale. A meno di non costruire corpi giganteschi, la stabilizzazione sul sensore potrà compensare spostamenti di qualche millimetro, questo si traduce in una efficacia minore allo stringersi dell'angolo di campo inquadrato. Quei pochi millimetri compenseranno molto bene obbiettivi "corti" ma quando ad uno spostamento molto piccolo si associa un cambio dell'inquadratura molto elevato come accade per i tele la stabilizzazione andrà più facilmente in crisi. Progettare la stabilizzazione sull'ottica significa ottimizzarla per l'intervallo di focale utilizzato e allo stesso tempo significa avere a disposizione più spazio fisico per sviluppare il meccanismo.
Nulla toglie che la stabilizzazione sul sensore sia ottima e che le differenze, anche a focali alte, non siano marcatissime ma qualche differenza c'è sicuramente. Come dicevo nulla vieta di montare su un corpo stabilizzato un tele molto spinto magari stabilizzato e decidere di disinserire la stabilizzazione della macchina.

_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bastiancontrario
utente attivo


Iscritto: 08 Giu 2007
Messaggi: 802
Località: ROMA-FIRENZE

MessaggioInviato: Mar 03 Ago, 2010 4:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

parsifalrm ha scritto:

ma in termini di prestazioni è meno efficace al salire della focale

non è che mi hai convinto tantissimo, anche con il discorso finale dello spostamento di qualche millimetro.
Hai dei link con delle prove da linkarmi?
io in ogni caso mi comporto così: la casa dichiara che posso tirarci fuori 4 stop?? io mi regolo sui 3, metto l'autoscatto a 2 secondi, e tiro fuori foto come quelle qui sopra...alla fine sempre 3 stop sono.
con la stabilizzazione sull'ottica quanti riesci a guadagnarne? credevo sempre 4...

_________________
Leonardo
PENTAX K-7; Samsung GX-10 e qualche fondo di bottiglia
Cominus et neminus ferit
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 03 Ago, 2010 11:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' indubbio che un supertele stabilizzato di suo avvantaggia il fotografo e la fotocamera: il minor tremolio nel mirino aiuta a non aver il mal di mare, ad inquadrare di precisione e permette ai vari punti af della fotocamera di meglio agganciare il soggetto.

Sarebbe meglio avere i due sistemi ed esiste questa possibilità: nel 4/3 e micro 4/3 Panasonic stabilizza le ottiche ed Olympus il sensore. Smile

Vero anche che una evil con sensore stabilizzato potrebbe permettere la stabilizzazione prima dello scatto e vedere il risultato sul monitor od il mirino elettronico: come per un' ottica stabilizzata montata sulla reflex.
Per adesso la mia micro 4/3 stabilizza solo durante lo scatto.


Comunque meglio un monopiede e soprattutto un solido cavalletto: è sprecato non usarlo in un paesaggio, architettura, con poca luce ambiente....

Ovvio...al recente concerto di Bennato potevo stabilizzare un tele luminoso ed anche moltiplicarlo di 1,4 volte senza salire oltre 1.600 iso e spesso fotografando ad 800 iso anche grazie alla stabilizzazione.
Ma in molti generi fotografici potremmo usare il cavalletto: insegna a meglio fotografare, credetemi.

riassunto: siamo troppo viziati della "macchine": Imbarazzato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bluangel
utente


Iscritto: 03 Feb 2009
Messaggi: 253
Località: Alto Adige

MessaggioInviato: Mer 04 Ago, 2010 8:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
E' indubbio che un supertele stabilizzato di suo avvantaggia il fotografo e la fotocamera: il minor tremolio nel mirino aiuta a non aver il mal di mare, ad inquadrare di precisione e permette ai vari punti af della fotocamera di meglio agganciare il soggetto.

Sarebbe meglio avere i due sistemi


beh, avendo il sensore stabilizzato e acquistando ottiche tele di terzi come Sigma o Tamron per citare i due più diffusi, questi hanno lenti stabilizzate, anche per attacchi su macchina con sensore stabilizzato.
Si può scegliere Wink

_________________
Sony Alpha con VG + CZ24f2 + M85f1.4 + CZ16-80 + T70-200f2.8 + M80-200f2.8G + M300f4 - Manfrotto 190+804 - flash HVL-F42AM - S.RX100
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 04 Ago, 2010 8:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, ovviamente si può avere questa opportunità. Wink

Resta il collo di bottiglia: il fotografo.
Una bellissima fotografia rispetto ad una così così dipende quasi sempre solo da chi sta dietro la fotocamera.

Il succo è che abbiamo già tanto, troppo.
Ed ancora miglioreranno le possibilità, ma solo sul lato tecnico: investiamo altrettanto anche su di noi.
Ma costa più fatica. Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bluangel
utente


Iscritto: 03 Feb 2009
Messaggi: 253
Località: Alto Adige

MessaggioInviato: Mer 04 Ago, 2010 8:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

già Triste
è molto più facile comperarsi il top dell'attrezzatura, ed essere poi del parere di potere fare foto migliori.

_________________
Sony Alpha con VG + CZ24f2 + M85f1.4 + CZ16-80 + T70-200f2.8 + M80-200f2.8G + M300f4 - Manfrotto 190+804 - flash HVL-F42AM - S.RX100
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 04 Ago, 2010 8:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
E' indubbio che un supertele stabilizzato di suo avvantaggia il fotografo e la fotocamera: il minor tremolio nel mirino aiuta a non aver il mal di mare, ad inquadrare di precisione e permette ai vari punti af della fotocamera di meglio agganciare il soggetto.


Colgo l'occasione per una considerazione empirica che vorrei condividere con voi. Il massimo che ho mai maneggiato è un 400 su APS (equivalente a un 600 su FF), che prenderò come esempio. Dato un tempo di sicurezza teorico di 1/600, 4 stop di vantaggio (come vantano alcuni sistemi di stabilizzazione) significano un tempo di circa 1/30). Inferiore al minimo tempo percepibile dall'occhio umano. Quindi direi che un sistema di stabilizzazione non stabilizza il mirino nè previene il mal di mare, anche se molte fonti lo sostengono.

Esistono binocoli stabilizzati. Quindi o il mio ragionamento è completamente sbagliato o usano un sistema di stabilizzazione del tuto diverso da quelli fotografici. Ed infatti mi risulta che siano molto diversi.

Ho trascurato qualcosa di importante?

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui


Ultima modifica effettuata da andy_g il Mer 04 Ago, 2010 9:35 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Mer 04 Ago, 2010 8:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andy_g ha scritto:
Quindi direi che un sistema di stabilizzazione non stabilizza il mirino

Il mirino lo stabilizza eccome! provare per credere, con un qualunque obiettivo stabilizzato (Nikon, Canon, e anche Sony per le Nex).

Per quanto riguarda il mal di mare non saprei: al massimo prendo una xamamina Smile

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16434
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mer 04 Ago, 2010 9:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse andy_g intendeva lo stabilizzatore sul corpo macchina, non quello sull'ottica. Boh?
Io ho il 28-135 IS e ti assicuro che la stabilizzazione nel mirino si vede eccome. Very Happy

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 04 Ago, 2010 9:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora devo provare anch'io qualche macchina stabilizzata sull'ottica. Non che non ne abbia mai usate, peò non avevo mai fatto caso alla stabilizzazione dell'immagine nel mirino. D'altronde è facile non notare qualcosa che non balla! Forse il fatto è che non ho mai notato che il mirino ballasse neanche con la mia piccola Pentax MX e il 200, né con le mie macchine successive. E' vero che ero giovane ma 'sto fatto del mirino che balla non l'ho notato né allora, né ora. Magari ho la stabilizzazione nella mano o nell'occhio Wink
Comunque ne deduco che devo studiare un po' la cosa!

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
jacklamotta
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 2940
Località: Dintorni di Vicenza

MessaggioInviato: Mer 04 Ago, 2010 10:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io oggi ho provato il 120-400 sigma e devo dire che lo stab., al contrario di quelli canon, il mal di mare lo fa venire parecchio... Very Happy Very Happy Very Happy
_________________
Ciao da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Gio 05 Ago, 2010 9:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

andy_g ha scritto:
Allora devo provare anch'io qualche macchina stabilizzata sull'ottica. Non che non ne abbia mai usate, peò non avevo mai fatto caso alla stabilizzazione dell'immagine nel mirino. D'altronde è facile non notare qualcosa che non balla! Forse il fatto è che non ho mai notato che il mirino ballasse neanche con la mia piccola Pentax MX e il 200, né con le mie macchine successive. E' vero che ero giovane ma 'sto fatto del mirino che balla non l'ho notato né allora, né ora. Magari ho la stabilizzazione nella mano o nell'occhio Wink
Comunque ne deduco che devo studiare un po' la cosa!


Guarda, io ho il 70-300 nikon stabilizzato, a 300 (con angolo equivalente di 450) il "mal di mare" è assicurato, non riesci a tenere ferma l'inquadratura. Poi basta sfiorare il tasto di scatto e magicamente il tremolio sparisce e tutto si ferma. Semplicemente eccezionale.

_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Gio 05 Ago, 2010 9:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bastiancontrario ha scritto:
non è che mi hai convinto tantissimo, anche con il discorso finale dello spostamento di qualche millimetro.
Hai dei link con delle prove da linkarmi?
io in ogni caso mi comporto così: la casa dichiara che posso tirarci fuori 4 stop?? io mi regolo sui 3, metto l'autoscatto a 2 secondi, e tiro fuori foto come quelle qui sopra...alla fine sempre 3 stop sono.
con la stabilizzazione sull'ottica quanti riesci a guadagnarne? credevo sempre 4...


Ti riporto un link che forse spiega meglio di quanto non sia riuscito a fare io.

http://www.aristidetorrelli.it/Articoli/SensStabilLente/SensoreStabilOLente.htm

Ti riporto le parti principali:

Ci sono tante opinioni, principalmente provenienti da Canon e Nikon, che affermano che un obiettivo stabilizzato si comporta meglio che non un corpo macchina con la stabilizzazione nel sensore. L’affermazione viene sostenuta dal fatto che ogni tipo di obiettivo ha uno stabilizzatore progettato appositamente per esso e quindi si può fornire il massimo delle prestazioni possibili. In più, un piccolo movimento di un elemento ottico può risultare in un grande spostamento dell’immagine proiettata sul sensore e quindi larghi spostamenti si possono correggere più facilmente. Questo è vero in particolare per i lunghi teleobiettivi perché lo spostamento dell’immagine, per un certo ammontare di spostamento del corpo macchina, è proporzionale alla focale in uso. Un altro grande vantaggio dell’obiettivo stabilizzato è che non stabilizza solo l’immagine sul sensore ma anche quella che vediamo nel mirino. Questo porta ad una miglior fruibilità della stabilizzazione e alla capacità di poter scegliere il momento migliore per scattare che è quando vediamo il minimo tremolio. Ultimo ma non meno importante, paghiamo la stabilizzazione solo se ci serve.



Svantaggi degli obiettivi stabilizzati

Più costosi, specie se ci occorre la stabilizzazione in più di un obiettivo. Inoltre la stabilizzazione non è disponibile per ogni obiettivo.



Vantaggi dei sistemi di stabilizzazione basati sul movimento del sensore

Il primo e più grande vantaggio è che ci ritroviamo di colpo ad avere tutti, e dico tutti, i nostri obiettivi stabilizzati, anche i grandangoli e le lenti più luminose. Non importa se siano stati prodotti ieri o 30 anni fa, in ogni caso diventano stabilizzati. Inoltre un altro vantaggio è quello di pagare il sistema di stabilizzazione una sola volta e non per ogni obiettivo. Considerate che un corpo stabilizzato non costa cifre esorbitanti ma è allineato ai prezzi dei corpi macchina Nikon e Canon per cui non ci si accorge nemmeno di pagare per un sistema di stabilizzazione. Di converso, per fare un esempio, il Canon EF 70-200 f/4 L costa circa 750€. La versione stabilizzata (EF 70-200 f/4 L IS) costa 1150€. Cioè lo stabilizzatore vale, per Canon, circa 400€.


Svantaggi dei sistemi di stabilizzazione basati sul movimento del sensore

Sempre meno efficace man mano che andiamo verso focali lunghe. E’ anche difficile da implementare con sensori più grandi, tipo i full frame (24x36) visto il peso e le dimensioni. Di seguito c’è un estratto di un white paper della Canon sull’argomento:


"Some of Canon’s competitors have chosen to use in-body image stabilization. The technique involves moving the image sensor in a controlled fashion, based on signals from movement detecting sensors in the camera body. The obvious advantage of this system is that users have some sort of stabilization available with almost any lens they connect to the body. Short focal length lenses require smaller sensor deflections; 24 or 28 mm lenses might need only 1 mm or so. Longer lenses necessitate much greater movement; 300 mm lenses would have to move the sensor about 5.5 mm (nearly 1/4”) to achieve the correction Canon gets with its IS system at the same focal length. This degree of sensor movement is beyond the range of current technology. Short and 'normal' focal length lenses need stabilization much less often than long lenses, so the lenses that need the most help get the least."



Canon, fondamentalmente, afferma che per lenti di corta focale occorrono piccoli movimenti del sensore (circa 1 mm) ma che per lunghe focali I movimenti sono più ampi e quindi non ottenibili, quindi sistema meno efficace. L’esempio è quello di un 300 mm per la cui correzione occorrerebbero 5,5 mm di movimento del sensore.

Per cui, conclude Canon, le corte focali che hanno meno bisogno di stabilizzazione ne ricevono di più, le lunghe focali che ne hanno più bisogno ne ricevono meno.

Ovviamente Canon trascura di dire che i due sistemi non sono mutuamente esclusivi. Non potremmo avere un sistema di stabilizzazione incluso nel corpo che venga disattivato se montiamo una lunga focale stabilizzata?

Inoltre, affermare che “le focali corte o normali hanno meno bisogni di stabilizzatore…” manca di una cosa: vale solo se si scatta in buone condizioni di illuminazione. Se c’è poca luce, lo stabilizzatore è una manna dal cielo. E anche se luce è sufficiente aiuta. Ho scattato la foto del Ponte delle Catene alle 21 e senza treppiede. Non avessi avuto lo stabilizzatore non avrei potuto riprendere quella immagine ed oggi non avrei una splendida stampa 50x70 cm appesa al muro.

_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 05 Ago, 2010 9:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci sono sempre pro e contro.
Per me comprare lo stabilizzatore in ogni ottica (peso e costo maggiore) ed avere altre lenti nel gruppo ottico non mi va giù.
Poi ho notato che a volte la stabilizzazione ottica tende a rendere micromosso lo sfuocato: ovvero stabilizza soprattutto il piano di messa a fuoco, essendo all' interno del percorso ottico.
Non sempre è piacevole.
Lo spostamento del sensore invece stabilizza tutta l' immagine.

Ripeto sensazioni molto personali, ma alla fine il vantaggio di poter avere un mirino "fermo" rimane impagabile con i super tele.
Mi raccomando.
Io li uso saltuariamente e quindi non mi faccio tanti problemi esistenziali per avere la stabilizzazione ottica.

Arrivo al massimo a circa 600mm (equivalente al 35mm) anche se mi diverto una tantum a stabilizzare il cata Tamron 350mm f:5,6 su una micro 4/3....per avere una leggero maggiore tele.
Sfizio: non fotografo aironi o sport da molto lontano.


ps: stabilizzare un 600mm per avere 1/30 lo vedi benissimo nel mirino ottico. Wink

doppio ps: Canon sta sperimentando una stabilizzazione che si attiva anche angolarmente, ovvero negli spostamenti della fotocamera a causa del nostro polso, se avete compreso il movimento.
Ottimo: certo occorrerà comprare nuovi obiettivi... Rolling Eyes


Per verificare l' effetto della stabilizzazione con le reflex Olympus basta premere il tasto "IS" quando vediamo l' immagine in live-view: si vede benissimo lo smorzamento.
Peccato non nel mirino.

Pro e contro: in ogni nostra scelta.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12694
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 05 Ago, 2010 9:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Poi ho notato che a volte la stabilizzazione ottica tende a rendere micromosso lo sfuocato: ovvero stabilizza soprattutto il piano di messa a fuoco, essendo all' interno del percorso ottico.

Questa mi è nuova, sarebbe curiosa come cosa.

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Gio 05 Ago, 2010 9:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Canon in realtà ha depositato recentemente un brevetto per la stabilizzazione sul sensore (http://www.clickblog.it/post/7516/canon-brevetta-lo-stabilizzare-sul-sensore) e il brevetto riguarda le reflex. O lo sta facendo per dare ai suoi utenti un nuovo prodotto per rivitalizzare tutto l'ottimo parco ottiche non stabilizzato o è un nuovo sistema in grado di unire le due cose.
Come ampiamente detto i due sistemi non si escludono ed entrambi hanno pregi e difetti.
Ribadisco quanto già detto: a parità di condizioni la stabilizzazione è sicuramente un vantaggio, poi belle foto e fatte anche bene si ottenevano anche prima di tutte queste diavolerie.

_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi