photo4u.it


Scanner per negativi
Vai a Precedente  1, 2, 3, ... 10, 11, 12  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
JK.plt
utente attivo


Iscritto: 23 Dic 2003
Messaggi: 791
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 29 Mar, 2004 6:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate mi inserisco....quale scanner può andare bene per le 6x6, possibilmente non dedicato solo per negativi e dia, avevo in mente l'epson 3170 ma non ho capito se va bene Boh?
sono un pò ignurante sui formati
ciao

_________________
Canon Eos 350D - EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 - Sigma APO 70-300mm f/4-5.6 DG MACRO - Sigma 15-30 EX DG Asph.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 29 Mar, 2004 6:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

JK.plt ha scritto:
Scusate mi inserisco....quale scanner può andare bene per le 6x6, possibilmente non dedicato solo per negativi e dia, avevo in mente l'epson 3170 ma non ho capito se va bene Boh?
sono un pò ignurante sui formati
ciao


Va benissimo! Compralo tranquillamente. Puoi fare anche eccellenti scansioni di opachi.

Ciao EDgar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
msciascia
utente


Iscritto: 21 Feb 2004
Messaggi: 371
Località: Catania

MessaggioInviato: Lun 29 Mar, 2004 8:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi inserisco per chiedere una cosetta, mi raccomando non ridete della mia ingenuità Imbarazzato
La settimana prossima avrò una Reflex Canon degli anni 80 dei miei che vorrei usare per impratichirmi prima di comprare una Digireflex. Io ho iniziato il mio approccio alla fotografia direttamente al digitale con la fida coolpix 4300, quindi sono totalmente inesperto su pellicole, sviluppo e altro.
Ho uno scanner Epson 1250 plus che può scannerizzare anche i negativi, quindi lo userei per digitalizzare le foto fatte con la reflex, che credo di fare prevalentemente in bianco e nero.
Per poter usare i negativi devo necessariamente sviluppare le foto o c'è qualche altro sistema più veloce/economico?
Mi spiego... è possibile, invece di stampare tutto il rullino, avere a disposizione solo i negativi già pronti per la digitalizzazione? Si può fare a casa? Wink
Abituato solo alla digitale, mi intimorisce non poter vedere subito il risultato, e non vorrei spendere un capitale per sviluppare foto che al 99% saranno da cestinare Smile

Scusate la banalità della domanda e le fesserie che ho potuto scrivere, ma qui sono davvero in un campo sconosciuto!

Ciao e grazie come sempre!

_________________
Ciao,
Michael
Coolpix 4300 - EOS D60 Sigma 18-50mm f3.5-5.6, EF 28-70mm f3.5-5.6, EF 70-200mm f/4L USM, EF 50mm f/1.8 II
Qualche tentativo... qualche altro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Lun 29 Mar, 2004 8:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il bianconero si può sviluppare in casa... cmq se fai solo sviluppo e index non vai oltre 3 euro... quindi niente capitale...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
msciascia
utente


Iscritto: 21 Feb 2004
Messaggi: 371
Località: Catania

MessaggioInviato: Lun 29 Mar, 2004 8:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Il bianconero si può sviluppare in casa... cmq se fai solo sviluppo e index non vai oltre 3 euro... quindi niente capitale...

Velocissimo!!!
Grazie dell'informazione!

Avevo pensato al bianco e nero per non incasinarmi troppo con iso, qualità della pellicola, etc. e poter scattare in quantità senza troppi problemi... faccio bene o dico fesserie?

Ma qui magari usciamo dal seminato e forse dovrei aprire un altro topic...

Grazie!

_________________
Ciao,
Michael
Coolpix 4300 - EOS D60 Sigma 18-50mm f3.5-5.6, EF 28-70mm f3.5-5.6, EF 70-200mm f/4L USM, EF 50mm f/1.8 II
Qualche tentativo... qualche altro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cosimo cortese
amministratore


Iscritto: 23 Dic 2003
Messaggi: 9744
Località: Tricase (Lecce)

MessaggioInviato: Lun 29 Mar, 2004 10:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Probabilmente la tua macchina è compatibile col sistema DX... ossia quando inserisci la pellicola legge automaticamente il codice dx e si setta al suo valore ISO. Se così non fosse dovrai impostare gli ISO manualmente sull'apposita ghiera, operazione che dovrai fare comunque anke con le pellicole bn.

La foto a colori (intesa come scatto) non è affatto più difficile del bn, anzi è praticamente la stessa cosa. Casomai potrai avere maggiori difficoltà rispetto al bn con la successiva fase di scansione per riottenere il colore originale.
Il bn è bellissimo, soprattutto perchè semplifica la comprensione della luce e dei suoi effetti. Ma non limitarti mai.. già che ci sei prova tutte e due le possibilità. Wink

_________________

Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
msciascia
utente


Iscritto: 21 Feb 2004
Messaggi: 371
Località: Catania

MessaggioInviato: Lun 29 Mar, 2004 11:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

1pixel ha scritto:
Il bn è bellissimo, soprattutto perchè semplifica la comprensione della luce e dei suoi effetti. Ma non limitarti mai.. già che ci sei prova tutte e due le possibilità. Wink


Ok Smile
Appena mi arriva e faccio qualche foto decente scannerizzo e posto nel forum!

_________________
Ciao,
Michael
Coolpix 4300 - EOS D60 Sigma 18-50mm f3.5-5.6, EF 28-70mm f3.5-5.6, EF 70-200mm f/4L USM, EF 50mm f/1.8 II
Qualche tentativo... qualche altro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
msciascia
utente


Iscritto: 21 Feb 2004
Messaggi: 371
Località: Catania

MessaggioInviato: Gio 01 Apr, 2004 12:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho letto questo topic per cercare di capire che pellicola B/N comprare ma non ho le idee troppo chiare Triste

Mi potreste consigliare qualche pellicola che vada bene sia per foto di esterni (palazzi, scorci di città) e per interni (oggetti, foto sceme) e che non costi un capitale?
Sono sempre intenzionato ad acquistare una reflex digitale, ma voglio approfittare del fatto di avere a disposizione gratis questa per imparare Smile
Prevedo di dover cestinare al volo un 'altissima percentuale di scatti fatti con la reflex...

Grazie mille!!!!

_________________
Ciao,
Michael
Coolpix 4300 - EOS D60 Sigma 18-50mm f3.5-5.6, EF 28-70mm f3.5-5.6, EF 70-200mm f/4L USM, EF 50mm f/1.8 II
Qualche tentativo... qualche altro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 01 Apr, 2004 1:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scegli tra Ilford HP5 e Ilford Delta 400. Predni quella che costa meno delle due.

Sonoi due pellicole molto versatili e di ottima qualità. La sensibilità è di 400 ISO e va bene sia in esterni che in interni per foto in luce ambiente, senza l'uso del flash. Può essere "tirata" con buoni risultati fono a 1600 ISO.

Ciao EDgar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
msciascia
utente


Iscritto: 21 Feb 2004
Messaggi: 371
Località: Catania

MessaggioInviato: Gio 01 Apr, 2004 1:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

edgar ha scritto:
Scegli tra Ilford HP5 e Ilford Delta 400. Predni quella che costa meno delle due.

Sonoi due pellicole molto versatili e di ottima qualità. La sensibilità è di 400 ISO e va bene sia in esterni che in interni per foto in luce ambiente, senza l'uso del flash. Può essere "tirata" con buoni risultati fono a 1600 ISO.

Ciao EDgar


Ok! Grazie mille!
Mi metto alla ricerca Very Happy

_________________
Ciao,
Michael
Coolpix 4300 - EOS D60 Sigma 18-50mm f3.5-5.6, EF 28-70mm f3.5-5.6, EF 70-200mm f/4L USM, EF 50mm f/1.8 II
Qualche tentativo... qualche altro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tegame
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2003
Messaggi: 2009
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 04 Mgg, 2004 2:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

riapro l'argomento ...perchè mi vorrei capire se, per le sole diapositive è meglio uno scanner dedicato o quello da tavolo.

Premetto che io ho già uno scanner per dia, canon, stavo pensando di prendere qualcosa che mi permetta di ottenere delle scansioni più fedeli .... chi ne sa qualcosa? EDgar magari tu Smile

_________________
|Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cosimo cortese
amministratore


Iscritto: 23 Dic 2003
Messaggi: 9744
Località: Tricase (Lecce)

MessaggioInviato: Mar 04 Mgg, 2004 3:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

C'è da dire che esistono ottimi scanner piani che si comportano bene anke con le dia, e al contempo esistono scadenti scanner dedicati che si comportano mediocremente con le diapositive.
Ma in linea di massima è assolutamente ovvio che uno scanner dedicato è più valido (tant'è che costa di più).
Anche se paradossalmente il sensore impiegato fosse il medesimo, uno scanner dedicato alle dia (e ai negativi) utilizza un sistema di lenti e specchi progettato esclusivamente per quell'impiego specifico, pertanto con meno compromessi, per non parlare della questione polvere, o della praticità del sistema a slitta.
Non è da dimenticare infine il fatto che in un dedicato il sensore resta fermo mentre solo la slitta si muove... un sistema meccanicamente più semplice, quindi teoricamente più preciso e affidabile.

Io ho due scanner: uno per le dia e i nega 35mm (polaroid sprintscan 4000) e l'altro per gli opachi e i nega medio e grande formato (epson 1680pro). Sono entrambi scanner di caratura abbastanza professionale.. ma nel 35mm il vantaggio del dedicato (in risoluzione, in definizione effettiva, in gamma dinamica e in velocità di acquisizione) è davvero evidente.
Il pola tra l'altro, come molti altri dedicati, consente la scansione in multisampling per aumentare ulteriormente (e realmente) la definizione di acquisizione.

Insomma.. se devi usarlo SOLO con le dia (o con i nega 35mm) vai tranquillissimo e prendi un buon dedicato. Wink

_________________

Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Mar 04 Mgg, 2004 3:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho uno scanner per pellicole Canon, oltrettutto anche un po' datato e ti posso assicurare che non c'e' paragone con uno piano!

Ciao

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
tegame
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2003
Messaggi: 2009
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 04 Mgg, 2004 4:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io per intenderci ho il canoscan 2700 .... forse quello a cui ti riferisci tu victro, che è tra l'altro SCSI.

Ora, mi ingolosiva l'idea di prendere qualcosa che possa renedere di più, vendendo il canon, in modo da ammortizzare le spese Smile

Sono molto dubbioso su cosa prendere. Resta fermo il fatto che lo userei solo per dia .... se faccio negativi e stampe, sono solo per assecondare le esigenze di mia moglie, ovvero fare l'album di famiglia Smile

_________________
|Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 04 Mgg, 2004 6:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Personalmente uso da tempo uno scanner dedicato canon FS 2710 SCSI per il 35mm (2.700 dpi)e uno piano con adattatore per il 6x6 (Epson 3200).

Recentemente ho provato (anzi l'ho comprato e poi...l'ho restituito) un Nikon nuovissimo (il coolscan V a 4.000dpi) che prometteva mirabilie, rispetto al mio "vecchio" canon, ma in realtà le cose sono andate diversamente.

Infatti dopo ripetute prove su pellicola Delta 100 con Leica M e Contax Zeiss (reinquadrature di immagini stampate poi in A3, per avere un ulteriore ingrandimento) NON son riuscito a rilevare reale differenza di dettaglio tra i file canon a 2.700 dpi e quelli Nikon a 4.000.

IN compenso ho rilevato una tendenza di Nikon a evidenziare molto di più la grana, per cui facendo scansioni su Delta 400 (400 ISO), l'immagine finale del Nikon risulta molto più granulosa e meno naturale.
Alla fine naturalmente mi sono tenuto il caro vecchio FS 2710 (che a onor del vero è considerato molto meglio del 2700 che hai tu).

Recentemente poi ho fatto prove di scansione tra il canon e l'epson 3200 su negativi Leica M. Ho rilevato che i file, appena aperti in Photoshop, sono diversi: quelli di canon semprano più nitidi. Però il file più grande di epson accetta una percentuale maggiore di Maschera di Contrasto, per cui, dopo
il trattamento la differenza tra i due è davvero minima (a vantaggio del canon).

Tra poco mi arriverà l'Epson 4870, che , definizione a parte, ha comunque una migliore capacità di lettura nelle ombre e penso che a questo punto la differenza con il canon si rudurra ulteriormente.

A presto EDgar
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tegame
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2003
Messaggi: 2009
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 04 Mgg, 2004 10:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

errata corige anch'io ho il FS2710 Smile

Quindi in parole povere, e mi fido ciecamente dei tuoi suggerimenti, lascio stare Smile

Meglio, soldi risparmiati.

_________________
|Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/|
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Mar 04 Mgg, 2004 10:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tegame ha scritto:
errata corige anch'io ho il FS2710 Smile

Quindi in parole povere, e mi fido ciecamente dei tuoi suggerimenti, lascio stare Smile

Meglio, soldi risparmiati.


Non andare a cercare altro è quello che ho io e come già ti ho detto e come ti ha detto il Don è un ottimo scanner, fai nene a risparmiare
Ciao

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Ven 07 Mgg, 2004 9:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Raga devo comprare anche io lo scanner, l'uso sarà al 100% per negativi 35mm. Che mi consigliate? vorrei evitare però di spendere + di 250 euro. Non è che qualcuno di voi ha un usato da vendere?

Salut

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Gio 13 Mgg, 2004 9:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve ragazzi, inizio ad avere un po troppi negativi da scannerizzare e mi urge uno scanner, seguendo i vostri consigli di qualche tempo fa sarei indeciso tra i seguenti due da essedi prezzi iva inclusa:

EPSON Perfection 3170 Photo 246
EPSON Perfection 4870 Photo 459

- Sapete indicarmi prezzi + economici?
- Quale dei due scanner mi consigliate?
- Sono uscite alternative recentemente?
- Ho sempre il dubbio se prendere un piano o uno scanner per negativi.

Considerate che lo scanner lo acquisto esclusivamente per acquisire negativi 35mm, in gran parte a colori e non prevedo di usarlo per altri scopi. Come edgar già + di una volta mi ha fatto notare, non prevedo nemmeno di passare a formati maggiori del 35mm quindi trascuriamo quest'aspetto. Please help me, sono davvero indeciso e privo di esperienza nel settore e mi urge scegliere. Imbarazzato

Salut

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
JK.plt
utente attivo


Iscritto: 23 Dic 2003
Messaggi: 791
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 13 Mgg, 2004 9:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma io ho preso (x mio padre ma così lo vado a trovare + spesso Rolling Eyes ) l'EPSON Perfection 3170 Photo xchè ha esigenze di scan molto varie, l'ho usato ancora poco ma mi pare molto buono, comunque se devi fare solo neg 35mm dalla discussione mi pare di capire che ti convenga un dedicato.
ciao

modificato

scusa non avevo letto il tuo budget.....non ho idea del costo di un dedicato

_________________
Canon Eos 350D - EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 - Sigma APO 70-300mm f/4-5.6 DG MACRO - Sigma 15-30 EX DG Asph.


Ultima modifica effettuata da JK.plt il Gio 13 Mgg, 2004 9:34 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, ... 10, 11, 12  Successivo
Pag. 2 di 12

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi