photo4u.it


Stamattina dal fotografo.. (ma ancora analogico e digitale?)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 14 Mgg, 2005 12:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ocio ha scritto:
...credo che Mike voglia mettere più che altro in evidenza che spesso ci si lamenta del rumore delle compatte o delle digitali in genere perchè questi difetti li vediamo nel monitor, dove ogni pixel è grande quanto una casa Smile , ma poi ci dimentichiamo delle stampe che facevamo su pellicola.


Credevi bene... Smile
A questo aggiungevo una riflessione sulle nuove leve della fotografia, quelle che stanno iniziando in questi ultimi tempi, direttamente in digitale, magari pure su questo forum; noi "vecchi" facciamo il confronto con la pellicola, loro giudicano severamente un po' di puntinatura fatta dalla reflex digitale a 1600iso... Imbarazzato

E' proprio un altro mondo che sta venendo su, vecchio mio Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 14 Mgg, 2005 8:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sono daccordo: io ho scelto la E-1, nonostante abbia un rumore digitale meno corretto rispetto alle concorrenti, Canon per esempio, ma solo da 800asa in poi, ben sapendo che raramente usavo sensibilità così spinte.
Inoltre, se scatterò a 1.600asa l' immagine la posso trasformare in bianco e nero e magari accentuare il rumore per creare la classica atmosfera della foto da reportage...
A 800asa e oltre, si scatta quando c' è poca luce, non in pieno giorno.
Ma sembra che attualmente sia vietato vedere la grana digitale: balle.
Io ho scattato con la dimage A2 anche a 400asa, ma obiettivamente l' ideale, per me, è fermarsi a 200asa (non uso programmi specifici per la riduzione del rumore).
Molto tempo fà, secondo una analisi comparativa tra digitale e chimico, si era visto la superiorità del digitale alle sensibilità alte (400 e oltre) e questo confrontando tra le altre fotocamere, una Olympus E10 (4mp) che ha un sensore francobollo...(non era ancora uscita la E20).
In un altro illuminante articolo, si era visto che le pellicole che hanno una risolvenza oltre le 50 linee/millimetri con mire a basso contrasto (poche 100asa....nessuna 200 in poi), riuscivano a far trasparire la qualità dell' ottica della fotocamera...con pellicole meno risolventi, tutto si appiattiva (parlo soprattutto del 35mm).
Per questo le immagini con la Velvia...colpiscono (80 linee/millimetro con mire a basso contrasto).
Tra le grandi conquiste del digitale è proprio avere immagini prive di rumore alle basse sensibilità, simili al medioformato (risolvenza dei MP a parte).
A volte, inserisco apposta la grana per dare un tocco diverso alle immagini (filtro grana Photoshop).
Fino a poco tempo fà scattavo con la 35mm con le classiche 400asa con poca luce ambiente...e a volte con le 800asa (veramente granulose rispetto alle 400asa), ma le immagini erano ricche di atmosfera...adesso posso scattare a 3200asa per vedere lo stesso effetto con il digitale, non credete sia meglio?
Buone foto, che siano rumorore o pulite...


Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
HIPPO
utente attivo


Iscritto: 23 Mar 2004
Messaggi: 1829
Località: Formia

MessaggioInviato: Sab 14 Mgg, 2005 10:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

secondo me in questa discussione avete sballato i termini di paragone!

non potete confrontare una 6x6 con una compatta digitale e poi affermare che la qualità è ancora in mano alla pellicola così come i discorsi sulla velvia contro 10d o 20d.

è importante confrontare cose confrontabili e, nella specie, fondamentale è la grandezza del supporto!

...allora scoprirete che tutti i professionisti ormai usano il digitale...quelli che usavano il medioformato ora adoperano il medio formato digitale (22mp x 23mila euro Surprised chi se lo può permettere).

per quanto riguarda la velvia: si considera uno dei supporti qualitativamente migliori (50iso) e lo si confronta su ingrandimenti spinti con una digitale a 100iso con sensore ridotto....vi pare sensato? e poi a nessuno viene in mente di lamentarsi della velvia per la ridotta latitudine di posa mentre sul digitale viene sempre sottolineato Triste
Confrontatela almeno con un FullFrame; vi assicuro che il mio amico fotografo con una 1dsm1 ottiene ingrandimenti 3x2 metri e non accusa cali di qualità nell'immagine rispetto le vecchie analogiche (nikon f5)


...certo non parla di qualità migliore del digitale se non per il rumore dove è ormai certo che il digitale produce meno rumore della pellicola.

quanto a risoluzione poi una dia come la velvia produce una risoluzione stimata in 6-7 mp per canale, quindi 18-21mp, con molta grana in più, quindi anche in questo aspetto risulta raggiunta dall'attuale 1dsm2.


in conclusione non starei a parlare ancora di qualità rimasta in mano all'analogico, salvo che per aspetti particolari come il disegno unico della grana di alcuni supporti storici; l'importante è mettere a confronto cose confrontabili Wink ...per ora il vero vantaggio dell'analogico rimane solo il prezzo ...forse Wink

_________________
VIENI A VEDERE!!! Maiale
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200
- Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Sab 14 Mgg, 2005 11:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vi invito a leggere i seguenti articoli:
http://www.luminous-landscape.com/reviews/cameras/d60/d60.shtml
http://www.luminous-landscape.com/reviews/shootout.shtml

In sintesi:
-il MF è superiore alla D60 ( e quindi alla 10D, D100 ecc.) in termini di risoluzione. Di fronte a forti ingrandimenti la diffrenza nel dettaglio c'è eccome.

-Il 35mm a pellicola è inferiore in tutto rospetto ad una 6mpixel. Magari ha un pelo di risoluzione in + ma MOLTA più grana.

-la Canon 1ds (mark 1)ha la stessa risoluzione di un MF scansionato a tamburo, più dettaglio di una scansione con uno scanner 'classico' di fascia alta, e comunque MOLTA meno grana. Insomma: è superiore. La 1ds mk2 è ovviamente ancora meglio.

Personalmente ho fatto delle stampe al massimo di 60x40 con la mia S2: erano STRAORDINARIE.

Una riflessione sulla grana: molti fotografi usano la pellicola BN prorpio per la sua presenza, perchè in un certo tipo di foto è un valore aggiunto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 14 Mgg, 2005 11:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

HIPPO ha scritto:
secondo me in questa discussione avete sballato i termini di paragone!

non potete confrontare una 6x6 con una compatta digitale e poi affermare che la qualità è ancora in mano alla pellicola così come i discorsi sulla velvia contro 10d o 20d.

è importante confrontare cose confrontabili e, nella specie, fondamentale è la grandezza del supporto!

...allora scoprirete che tutti i professionisti ormai usano il digitale...quelli che usavano il medioformato ora adoperano il medio formato digitale (22mp x 23mila euro Surprised chi se lo può permettere).

per quanto riguarda la velvia: si considera uno dei supporti qualitativamente migliori (50iso) e lo si confronta su ingrandimenti spinti con una digitale a 100iso con sensore ridotto....vi pare sensato? e poi a nessuno viene in mente di lamentarsi della velvia per la ridotta latitudine di posa mentre sul digitale viene sempre sottolineato Triste
Confrontatela almeno con un FullFrame; vi assicuro che il mio amico fotografo con una 1dsm1 ottiene ingrandimenti 3x2 metri e non accusa cali di qualità nell'immagine rispetto le vecchie analogiche (nikon f5)


...certo non parla di qualità migliore del digitale se non per il rumore dove è ormai certo che il digitale produce meno rumore della pellicola.

quanto a risoluzione poi una dia come la velvia produce una risoluzione stimata in 6-7 mp per canale, quindi 18-21mp, con molta grana in più, quindi anche in questo aspetto risulta raggiunta dall'attuale 1dsm2.


in conclusione non starei a parlare ancora di qualità rimasta in mano all'analogico, salvo che per aspetti particolari come il disegno unico della grana di alcuni supporti storici; l'importante è mettere a confronto cose confrontabili Wink ...per ora il vero vantaggio dell'analogico rimane solo il prezzo ...forse Wink


Forse anche io ho creato un po' di confusione; non volevo tanto insistere su confronti tra una compattona e una medio formato, quanto sottolineare lo stupore su alcuni aspetti come la granulosità, che i nuovi fotografi nati col digitale praticamente non conoscono proprio; era una riflessione più filosofica ed esistenziale che strettamente fotografica, noi vecchi appassionati ragioniamo con parametri differenti dai nuovi arrivati, che stanno formando la loro esperienza su un mondo completamente nuovo. Forse comincio a sentirmi superato... Surprised

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
eleunam38
utente


Iscritto: 03 Mgg 2005
Messaggi: 324
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 14 Mgg, 2005 11:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io se posso dire la mia vorrei dire che è una questione molto pesonale.. achi piace la granulosità a chi no.. ecc..

ma in fine dei conti la fotografia non è solo questo. Si puo fare fotografia anche con una usa e getta e ottenere buoni risultati.

Secondo me ci stiamo (mi ci metto pure io) fissando troppo su particolari che alla fine non fanno troppo la differenza.

ciao,
Manuele
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Dom 15 Mgg, 2005 8:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
era una riflessione più filosofica ed esistenziale che strettamente fotografica, noi vecchi appassionati ragioniamo con parametri differenti dai nuovi arrivati, che stanno formando la loro esperienza su un mondo completamente nuovo. Forse comincio a sentirmi superato... Surprised

... meglio così Mike Smile Riusciamo ad apprezzare meglio le cose e riusciamo a dare qualche consiglio in più in questo momento di transizione che vede uscire di scena la pellicola.
Il consiglio che posso dare alle nuove leve (se mi è permesso): stampate!
La foto stampata trasmette sentimento, nel monitor muore e finisce con l'essere dimenticata. Ci si fascia la testa per difetti come il rumore... e poi si lascia delle immagini in una cartella destinata a perdersi chissà come e quando. La stampa da soddisfazione, materializza le nostre idee, ricordi, ispirazioni che passavano di li. Ciao Carlo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3907

MessaggioInviato: Dom 15 Mgg, 2005 10:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Il consiglio che posso dare alle nuove leve (se mi è permesso): stampate!


Concordo! Non solo una foto stampata è più emozionante. Ma per giudicare la qualità di una macchina foto BISOGNA stampare le foto. Guardarle a monitor, anche al 100% inganna!

E questo 3d porta testimonianza prorpio in tal senso: una foto che a monitor giudichiamo 'rumorosa' stampata rimane favolosa!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 16 Mgg, 2005 12:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Giusto per fare un po' di ordine.

1) Certamente alcune configurazioni analogiche 35mm offrono risultati superiori a quanto una reflex digitale amatoriale evoluta (Canon 20D,
Nikon D70) è in grado di offrire per stampe di formato 30x40 e oltre. Ad esempio la già citata Velvia 50 ISO. Il paragone però è difficile
con il digitale, perchè con le reflex moderne esso offre risultati quasi indipendenti dalla sensibiltà, almeno fino a 80 ISO (con alcune
macchine anche a 1600). Mentre l'analogico offre risultati di eccellenza solo con alcune pellciole di bassissima sensibilità (ricordo che la
sensibilità effettiva della Velvia è 32 ISO) oltre a tutto dotate di una latitudine di posa molto stretta.
E' chiaro che non si può paragonare un sistema che offre una qualità pressocchè costante da 100 a 800 ISO, contro un altro che già degrada
pesantemente a 400 ISO!
Se non ci credete, guardate queste due immagini:
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=26007
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=26008

la prima è stata scattata con Leica M6 con Summilux 35/1.4 e pellicola Fuji NPH 400, la seconda con canon 20D e 24/1.4 a 1600 ISO!
Direi che non ci sono confronti possibili.

2) Il Medio Formato è ancora oggi di molto superiore al digitale amatoriale. Basta una biottica Rolleicord da 150€ (usata) e un onesto scanner piano come l'Epson 4870, per produrre file di una qualità devastante. Lo stesso dicasi per Hasselblad, Mamiya6 e altre fotocamere. Vi sono soluzioni di MF + scanner piano che offrono un rapporto qualità/prezzo irraggiungibile.

3) Palmerino ha detto che gli 800 ISO si usano solo quando c'è poca luce e non in pieno giorno. Beh, non è del tutto vero. A volte uso ad esempio
il Canon 70-200/4 con moltiplicatore 1.4x, ottenendo così un'ottica f5.6. Beh, basta un pomeriggio un po' nuvoloso, magari in campagna o al lago
con il vento ed ecco che, volendo per sicurezza stare sopra il 1/1000 di sec., ci vogliono i 400 e a volte gli 800 ISO! Non solo di sera!

Ciao a tutti EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 16 Mgg, 2005 5:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Edgar, e dal versante filosofico (nuovi fotografi che vengono su senza aver proprio conosciuto la pellicola) cosa mi dici? alla fin fine l'argomento centrale, ancorchè espresso in maniera confusa per colpa mia, era quello Smile
_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 16 Mgg, 2005 8:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, ovviamente la pellicola è un mezzo particolare, che ha limiti evidenti nella riproduzione dei dettagli quando si usano elevate sensibilità, ma ha anche delle caratteristiche di resa "pittoriche" che possono afascinare e molto. La famosa grana che molti di noi aggiungono in fotoritocco, nella pellicola è ingrediente normale a partire da 400 ISO.

Naturalmente chi non l'ha mai usata e parte oggi a fotografare con reflex digitale ha tarato i propri parametri qualitativi molto in alto e può essere portato a giudicare severamente fotocamere che alla fine non rendono peggio di una onesta macchina a pellicola.

Sono però anche dell'avviso che tutto sommato una parte dei nuovi fotografi troverà la curiosità di provare la pellicola e probabilmente avrà la maturità di non afre paragoni diretti, ma di godersi ciascun mondo per il meglio che può dare. Cosa che ho sempre sostenuto essere il modo più giusto per valorizzare gli strumenti al loro meglio.

Ogni contrapposizione, serve a poco e non permette di sfruttare ogni tecnologia fino in fondo, rinunciando ad alcune caratteristiche che invece possono essere molto gratificanti.

Ciao a tutti EDGar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giannic
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 569
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 16 Mgg, 2005 12:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non vorrei apparire Off Topic...
però, in aggiunta alle perfette considerazioni di Edgar, vorrei rimarcare che, mai come oggi, può essere il momento di avvicinarsi al Medio Formato.
Questo perchè, grazie al passaggio al digitale di molti Pro, si trovano sul mercato dell'usato (sopratutto USA e Germania) delle occasioni imperdibili.
Io ho comprato una Rollei 6006 con 80/2,8 Planar (macchina che in Italia ha avuto poco successo ma che in USA è normalmente considerata superiore ad Hasselblad) ad un prezzo parecchio inferiore a quanto avrei speso per una Canon 350D.
Ovviamente non sono macchine paragonabili, hanno usi e scopi diversi, tanto è vero che stò seriamente pensando di comprarmi anche una 350D appena ho un pò di soldi da spendere.
Però la qualità e le ottiche della Rollei sono veramente un altro pianeta e le foto scansionate con un economico scanner epson 4990 sono di qualità eccellente anche con pellicole da 400 ASA.
Insomma digitale e analogico sono due mondi diversi non necessariamente in antitesi.

_________________
************************
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
luca976
utente attivo


Iscritto: 06 Apr 2005
Messaggi: 1306

MessaggioInviato: Gio 19 Mgg, 2005 4:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Smile
Citazione:
Si puo fare fotografia anche con una usa e getta e ottenere buoni risultati.

Secondo me ci stiamo (mi ci metto pure io) fissando troppo su particolari che alla fine non fanno troppo la differenza.



Ok! io concordo anche con questa filosofia.... non perdiamo il gusto di fotografare ed immortalare emozioni e sensazioni solo per confronti impari.... e cmq quello che scrivo l'ho imparato dalle vs. utilissime discussioni e da questo eccellente sito

Ok! grazie a tutti ed evviva la Fotografia

_________________
solo chi consapevolmente va piano, sa apprezzare la velocità...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stigmata
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2004
Messaggi: 831
Località: Piumazzo (MO)

MessaggioInviato: Gio 19 Mgg, 2005 8:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho letto con interesse, anche se un po' di fretta, questo bel thread e vorrei aggiungere una cosa che riguarda il mio concetto di "rumore" nel digitale. premetto che non ho praticamente mai scattato con la pellicola (e quando l'ho fatto non avevo l'esposimetro, quindi vi lascio immaginare...).
per me il "rumore" analogico non c'entra nulla con il fratello digitale. da quello che ho visto nell'analogico il concetto è più vicino al termine "grana" mentre in digitale il "rumore" è inteso come un difetto di rappresentazione, vengono visualizzate delle cose che non ci sono nella realtà... degli artefatti che sporcano, per così dire, la foto. è considerato un errore.
la grana è altro... certo, ci sono dei puntini che non si vedevano nel mirino (detto terra terra) ma è comunque un fenomeno caratteristico e fisiologico del supporto utilizzato. non è un difetto di rappresentazione, non altera la realtà fotografata... boh, non so come spiegarmi.

_________________


Take a deep breath, relax, then shoot between heartbeats.
Vendo Pinhole Camera Zero135
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lucaa
nuovo utente


Iscritto: 12 Lug 2004
Messaggi: 18

MessaggioInviato: Sab 28 Mgg, 2005 9:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Collaboro con dei fotografi della mia zona.
Uno di questi oltre che essere un ottimo fotografo e' anche molto puntiglioso nel suo lavoro oltre che essere un appassionato.
Mi ha mostrato delle foto fatte con una hasselblad 6X6 stampate 50X70 e le stesse foto fatte con una D100 sempre stampate a 50X70, la D100 ha vinto sotto tutti fronti il fotografo da un anno a questa parte ha parcheggiato le sue tre hasselblad e ora usa una D100 una D70 e il nuovo arrivo D2x. La pellicola a parte per le diapositive non ha piu ragione di esistere.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Corto
utente attivo


Iscritto: 02 Mgg 2004
Messaggi: 6781
Località: Napoli

MessaggioInviato: Sab 28 Mgg, 2005 11:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Riallacciandomi a quanto dice stigmata volevo appunto dire, anche se si tratta di una considerazione personale, che grana di pellicola e rumore digitale sono proprio diversi tra loro e almeno come impatto visivo, devo dire che mentre a volte la grana non mi disturba anzi a volte mi piace, il più impercettibile rumore digitale mi fa stizzare, non so se ho reso l'idea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
HIPPO
utente attivo


Iscritto: 23 Mar 2004
Messaggi: 1829
Località: Formia

MessaggioInviato: Sab 28 Mgg, 2005 11:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

c'è rumore e rumore nel digitale...

...man mano che si va avanti il tentativo è proprio quello di avvicinarsi quanto più possibile alla grana della pellicola Smile ...ed allo stato attuale mi pare che almeno ad iso 400 ed 800 delle più evolute digireflex, tale traguardo è stato raggiunto appieno Ok!

_________________
VIENI A VEDERE!!! Maiale
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200
- Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Lun 06 Giu, 2005 12:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote="mike1964"]
Citazione:
Stiamo parlando di una pellicola a 400 iso, non 50 iso; però, guarda caso, è anche la pellicola più utilizzata dai matrimonialisti

Immagino che stiamo parlando della NPH400.. io dall'alto della mia esperienza pressoché nulla se mi trovassi a fare un servizio fotografico ad un matrimonio penso che per le foto in esterni (al 99% si useranno quella per eventuali poster) mi guarderei bene dal continuare ad utilizzare le NPH400 che ho appena utilizzato con profitto in chiesa. Passerei senz'altro a delle NPS/NPC160 se non ad una Superia Reale 100ISO! Sfido chiunque a realizzare un'immagine più bella a vedersi con una digitale 'prosumer'.. Te sparo!

Resta il fatto che un poster 70x70 non è fatto per essere guardato da 10cm e quindi probabilmente non giudicherei in modo troppo critico un poster del genere...

Ocio ha scritto:
credo che Mike voglia mettere più che altro in evidenza che spesso ci si lamenta del rumore delle compatte o delle digitali in genere perchè questi difetti li vediamo nel monitor, dove ogni pixel è grande quanto una casa Smile

In un ingrandimento 70x70 fatto a partire da un'immagine prodotta da una REFLEX digitale da 6Mpixel (... -> 2000x2000) il pixel appare ancora più grande che su un monitor 17" che lavora ad una risoluzione di 1024x768. Da qui le ovvie conclusioni sul rumore digitale che, per definizione, assume proporzioni superiori al pixel stesso. Se il pixel sul monitor lo vedevi grosso come una casa il rumore digitale apparirà come un'insieme di crateri e grattacieli sulla tua povera immagine..

PS: dopo esservi stufati a stampare i 50x70 dalla compattona digitale provate a prendere in mano una Kiev60 o una PentaconSix con su uno Zeiss Flektogon 50/4 (250E in tutto!) e a scattare qualche bella foto. Fatene un'ingrandimento grande quanto volete e confrontatelo con gli altri di cui sopra poi ne riparliamo..

PPS: qualcuno parlava di foto che 'facevamo con l'analogica'.. magari tanti anni fa. 20 anni? O ancora più indietro nel tempo? Grazie al cielo le pellicole sono migliorate quindi è bene resistere alla tentazione di confrontare stampe 'vecchie' con le nuove provenienti dalle digitali.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Mer 15 Giu, 2005 10:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

edgar ha scritto:
E' chiaro che non si può paragonare un sistema che offre una qualità pressocchè costante da 100 a 800 ISO, contro un altro che già degrada
pesantemente a 400 ISO!
Se non ci credete, guardate queste due immagini:
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=26007
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=26008

la prima è stata scattata con Leica M6 con Summilux 35/1.4 e pellicola Fuji NPH 400, la seconda con canon 20D e 24/1.4 a 1600 ISO!
Direi che non ci sono confronti possibili.

Devo dire che mi era preso quasi un colpo a guardare la foto che hai nel tuo album, ero scettico.. non mi ricordavo davvero che grana avesse una 400ISO! Pensavo che comunque la scannerizzazione (e compressione ecc.) in qualche modo avesse esaltato la grana. Beh, se lo ha fatto non è stato determinante, la grana c'è eccome. Ho fatto stampare via Frontierlab Fuji una decina di foto (NPH400) che avevo solo sviluppato e, manco a dirlo, risultati pressoché identici. Sul formato 15x22 ci sono dei bei puntoni Smile Imparagonabile davvero una digitale.. e non pensavo. Imbarazzato
Continuerò ad utilizzare l'analogica solo con le 50/100ISO..


Ultima modifica effettuata da letturo il Mer 15 Giu, 2005 10:47 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 15 Giu, 2005 10:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
...non mi ricordavo davvero che grana avesse una 400ISO!


...io si Wink

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi