photo4u.it


zenza bronica etrs fun club
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
big_foto
utente


Iscritto: 21 Nov 2007
Messaggi: 165
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 04 Nov, 2008 2:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Tomash, spiegazione esaustiva!
_________________
http://alessandrofantini.weebly.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
big_foto
utente


Iscritto: 21 Nov 2007
Messaggi: 165
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 05 Nov, 2008 1:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Altro paio di domande. La Etrs sincronizza sempre su tutti i tempi fino a 1/500?
Il motivo del miodubbio è perchè sul manuale parla di diversi tempi di sincronizzazione in base al tipo di flash. Parla di flash classe M ed F, e per questi il tempo di sincro non è 1/500.
La slitta sull'impugnatura laterale è la copia del contatto pc sync (o per meglio dire è in parallelo)?

_________________
http://alessandrofantini.weebly.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FADIPA
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2005
Messaggi: 886
Località: SEVEN VILLE ON THE TIBURTEN - RM

MessaggioInviato: Sab 22 Nov, 2008 2:39 pm    Oggetto: ZENZA PASSIONE Rispondi con citazione

è sempre lei la regina indiscussa della mia valigia.
un omaggio tra i toni che piu' gli si addicono.



zenza passion.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  178.14 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 7802 volta(e)

zenza  passion.jpg



_________________
http://www.flickr.com/photos/fadipa/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
big_foto
utente


Iscritto: 21 Nov 2007
Messaggi: 165
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 01 Dic, 2008 9:17 am    Oggetto: Magazzino 120 Rispondi con citazione

Mi chiedevo quale fosse un buon prezzo per un magazzino 120 usato e in buono stato (per la etr/etrs).
_________________
http://alessandrofantini.weebly.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FADIPA
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2005
Messaggi: 886
Località: SEVEN VILLE ON THE TIBURTEN - RM

MessaggioInviato: Mar 02 Dic, 2008 2:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il bello di certa attrezzatura è che"costano sempre".
Vai sulla baia qualcosa trovi sempre.

_________________
http://www.flickr.com/photos/fadipa/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
big_foto
utente


Iscritto: 21 Nov 2007
Messaggi: 165
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 02 Dic, 2008 2:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

FADIPA ha scritto:
il bello di certa attrezzatura è che"costano sempre".
Vai sulla baia qualcosa trovi sempre.


Grazie sei stato esplicativo al massimo (ma il mio dubbio rimane)!!! Senza la tua precisazione mi sarei perso nel mare della fotografia!
Sto scherzando ovviamente, uno sguardo alla baia lo avevo dato già preventivamente.
Ciao

_________________
http://alessandrofantini.weebly.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
big_foto
utente


Iscritto: 21 Nov 2007
Messaggi: 165
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 08 Dic, 2008 10:27 am    Oggetto: Dubbio ottica zenzanon Rispondi con citazione

Buongiorno a tutti, mi sta venendo un dubbio. Sulla ETR-s posso montare uno zenzanon mc 150mm f/3.5 ?
_________________
http://alessandrofantini.weebly.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 08 Dic, 2008 1:25 pm    Oggetto: Re: Dubbio ottica zenzanon Rispondi con citazione

big_foto ha scritto:
Buongiorno a tutti, mi sta venendo un dubbio. Sulla ETR-s posso montare uno zenzanon mc 150mm f/3.5 ?


Sulla ETR-S puoi montare tutti gli obiettivi progettati per ETR dagli inizi ai più recenti senza alcuna limitazione.
Quel Zenzanon 150f3.5 MC è per ETR ?
O è uno di quelli per vecchie Zenza con otturatore a tendina ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
big_foto
utente


Iscritto: 21 Nov 2007
Messaggi: 165
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 08 Dic, 2008 3:56 pm    Oggetto: Re: Dubbio ottica zenzanon Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:

Quel Zenzanon 150f3.5 MC è per ETR ?
O è uno di quelli per vecchie Zenza con otturatore a tendina ?

Urca sai che non lo so!

_________________
http://alessandrofantini.weebly.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 08 Dic, 2008 5:42 pm    Oggetto: Re: Dubbio ottica zenzanon Rispondi con citazione

big_foto ha scritto:
Tomash ha scritto:

Quel Zenzanon 150f3.5 MC è per ETR ?
O è uno di quelli per vecchie Zenza con otturatore a tendina ?

Urca sai che non lo so!


Questo è per Zenza vecchie con otturatore a tendina (e non andrebbe bene)



Questo inveceè per ETR (sia che sia MC, E o PE andrebbe bene ugualmente).



Ultima modifica effettuata da Tomash il Lun 08 Dic, 2008 5:45 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
big_foto
utente


Iscritto: 21 Nov 2007
Messaggi: 165
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 08 Dic, 2008 5:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

è decisamente il secondo. L'ho preso da poco sulla baia, deve ancora arrivare.
Grazie Tomash

_________________
http://alessandrofantini.weebly.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FADIPA
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2005
Messaggi: 886
Località: SEVEN VILLE ON THE TIBURTEN - RM

MessaggioInviato: Lun 08 Dic, 2008 8:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

le sigle mc .... sono riferite mi sembra alla qualità delle lenti.

p.s. scambio pellicole a colori 120pro (non scadute) con pellicole b/n.

_________________
http://www.flickr.com/photos/fadipa/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 08 Dic, 2008 8:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

FADIPA ha scritto:
le sigle mc .... sono riferite mi sembra alla qualità delle lenti.


Di solito MC sta per Multi Coated, cioè indica che l'obiettivo è dotato di trattamento antiriflessi.
So che nelle varie serie di obiettivi Zenzanon, gli ultimi, cioè i PE, PS e PG godono di un trattamento antiriflessi più avanzato e di tipo multistrato (dicono il BBAR di Tamron) equivalente ai vari Zeiss T*, Rollei HFT ecc.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
big_foto
utente


Iscritto: 21 Nov 2007
Messaggi: 165
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 11 Dic, 2008 11:54 am    Oggetto: Re: Dubbio ottica zenzanon Rispondi con citazione

Ciao Tomash, posso chiederti una cosa visto che sei informato?
I contatti elettrici sulla lente e che sono in due gruppi da 3 pin ognuno hanno ognuno una funzione o sono (rispettivamente ad ogni gruppo) il positivo e il negativo?
Non so se mi sono spiegato.
In pratica è la macchina ad impostare il tempo d'otturazione e trasmette alla lente solo un contatto ti tipo aperto/chiuso? E' così che funziona? O è nella lente che c'è un temporizzatore?
spero di non averti confuso le idee più di quanto ce le abbia confuse io e nel frattempo ti ringrazio.

_________________
http://alessandrofantini.weebly.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 11 Dic, 2008 12:04 pm    Oggetto: Re: Dubbio ottica zenzanon Rispondi con citazione

big_foto ha scritto:
Ciao Tomash, posso chiederti una cosa visto che sei informato?
I contatti elettrici sulla lente e che sono in due gruppi da 3 pin ognuno hanno ognuno una funzione o sono (rispettivamente ad ogni gruppo) il positivo e il negativo?
Non so se mi sono spiegato.
In pratica è la macchina ad impostare il tempo d'otturazione e trasmette alla lente solo un contatto ti tipo aperto/chiuso? E' così che funziona? O è nella lente che c'è un temporizzatore?
spero di non averti confuso le idee più di quanto ce le abbia confuse io e nel frattempo ti ringrazio.


Sinceramente non ne ho la più pallida idea.
Però, dato che il selettore dei tempi si trova sulla macchina è probabile che il temporizzatore sia anchesso sulla macchina e comunichi all'obiettivo quando aprire l'otturatore e quando chiuderlo.
Questa "teoria" verrebbe supportata anche dal fatto che quando viene usato il pentaprisma AE II che la trasforma in una macchina automatica a priorità di diaframmi senzaltro è più comodo che l'apri e chiudi arrivi dal corpo macchina.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
big_foto
utente


Iscritto: 21 Nov 2007
Messaggi: 165
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 11 Dic, 2008 2:07 pm    Oggetto: Re: Dubbio ottica zenzanon Rispondi con citazione

[quote="Tomash]
Sinceramente non ne ho la più pallida idea.
Però, dato che il selettore dei tempi si trova sulla macchina è probabile che il temporizzatore sia anchesso sulla macchina e comunichi all'obiettivo quando aprire l'otturatore e quando chiuderlo.
Questa "teoria" verrebbe supportata anche dal fatto che quando viene usato il pentaprisma AE II che la trasforma in una macchina automatica a priorità di diaframmi senzaltro è più comodo che l'apri e chiudi arrivi dal corpo macchina.[/quote]

A sostegno della tua tesi ho trovato queste poche righe:

"Accanto e quasi contemporaneamente alla Mamiya, anche la Bronica propone fino dal 1976 un modello reflex per il formato 6x4.5, presentando la fotocamera Bronica ETR che si appresta a sostituire le Bronica EC di formato quadrato, e viene equipaggiata con obiettivi Zenzanon che sostituiscono i pregevoli Nikkor. La Bronica ETR non dispone di un otturatore proprio ma gli otturatori a lamelle Seiko sono incorporati negli obiettivi intercambiabili, tuttavia la selezione ed il controllo elettronico delle velocità fino a 1/500s avvengono dal corpo macchina e vengono trasmessi agli obiettivi per mezzo di contatti elettrici. ..."

Quindi il cervello è il corpo macchina, che trasmette alla lente le info sulla velocità per mezzo dei 6 contatti elettrici. (suppongo io, magari combinando tra di loro i poli.)

_________________
http://alessandrofantini.weebly.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 11 Dic, 2008 3:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Più che trasmettere le informazioni, per me c'è un contatto che comanda l'apertura dell'otturatore ed uno che ne comanda la chiusura, o ancora più semplicemente, se c'è tensione su un contatto l'otturatore si apre, quando la tensione cessa l'otturatore si chiude.
Anzi, ancora meglio, visto che un otturatore centrale di una SLR deve chiudersi, aprirsi e richiudersi:
Un contatto lo fa chiudere (es. quando si alza manualmente lo specchio), un altro lo fa aprire quando c'è tensione e chiudere al cessare della tensione, il terzo è la massa.
Gli altri tre servono per comunicare il diaframma impostato (per via capacitativa, non certo digitale).

Queste ovviamente sono solo mie congetture, bisognerebbe mettersi lì con un tester e vedere che passa per quei contatti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
big_foto
utente


Iscritto: 21 Nov 2007
Messaggi: 165
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 11 Dic, 2008 3:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Più che trasmettere le informazioni, per me c'è un contatto che comanda l'apertura dell'otturatore ed uno che ne comanda la chiusura, o ancora più semplicemente, se c'è tensione su un contatto l'otturatore si apre, quando la tensione cessa l'otturatore si chiude.
Anzi, ancora meglio, visto che un otturatore centrale di una SLR deve chiudersi, aprirsi e richiudersi:
Un contatto lo fa chiudere (es. quando si alza manualmente lo specchio), un altro lo fa aprire quando c'è tensione e chiudere al cessare della tensione, il terzo è la massa.
Gli altri tre servono per comunicare il diaframma impostato (per via capacitativa, non certo digitale).


mmhh l'otturatore e il diaframma li apri azionando la leva di carica. Sia la leva dell'otturatore sulla lente che quella sul corpo si portano in posizione di apertura (in corrispondenza del pallino verde).
Poi se non c'è la batteria o se è scarica, all'azionamento del pulsante di scatto, l'otturatore e il diaframma si chiudono al tempo meccanico di 1/500. Infatti mi sembra d'aver letto che nè per il tempo di 1/500 nè per la posa T venga usata la minima energia della batteria.
Per tempi più lunghi, immagino che ci sia un temporizzatore sulla macchina che viene azionato allo scatto e in base al tempo selezionato venga chiuso a massa o viene data corrente ad uno dei 6 poli (in realtà uno dei 5, il 6° rimanente, ovvero il comune, dovrebbe essere per il negativo).
Questo sulla base di un mio ragionamento.......

_________________
http://alessandrofantini.weebly.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 11 Dic, 2008 3:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda un po che ho trovato :
http://www.buonaluce.com/Slens.pdf

Quindi, il pedino 1 è la massa di tutto.
Il piedino 6 è il simulatore di diaframma, 100ohm in più di resistenza per ogni diaframma misurati tra i piedini 1 e 6 con un offset di 120ohm.
Il 2 comanda il flash.
Il 5 alimenta il solenoide dell'otturatore.
Il 3 e il 4 comandano l'apertura e la chiusura.

Almeno così mi sembra di aver capito.
Ma adesso ho la certezza che il temporizzatore è nella macchina.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
big_foto
utente


Iscritto: 21 Nov 2007
Messaggi: 165
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 11 Dic, 2008 3:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Guarda un po che ho trovato :
http://www.buonaluce.com/Slens.pdf

Quindi, il pedino 1 è la massa di tutto.
Il piedino 6 è il simulatore di diaframma, 100ohm in più di resistenza per ogni diaframma misurati tra i piedini 1 e 6 con un offset di 120ohm.
Il 2 comanda il flash.
Il 5 alimenta il solenoide dell'otturatore.
Il 3 e il 4 comandano l'apertura e la chiusura.

Almeno così mi sembra di aver capito.
Ma adesso ho la certezza che il temporizzatore è nella macchina.


Grandissimo! Era quello che cercavo. Grazie mille.

_________________
http://alessandrofantini.weebly.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Successivo
Pag. 6 di 9

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi