Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Dom 22 Lug, 2018 4:49 pm Oggetto: Fotografare l'infrarosso |
|
|
Ciao, apro una nuova discussione pensando anche che possa essere utile ad altri.
Ho letto un po qua e un po la che per fotografare l'infrarosso in digitale, bisogna far modificare la reflex sostituendo il filtro low-pass posto davanti il sensore con uno IR.
La domanda è: con alcuni modelli di fotocamere tipo la D7100- D7200 che non hanno il filtro passa-basso, è sufficiente montare un filtro a vite tipo IR72 davanti l'obiettivo ?
ciao, Mauro
_________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5325
|
Inviato: Lun 23 Lug, 2018 10:31 pm Oggetto: |
|
|
Ni, rischiamo di fare confusione.
Il filtro passa basso taglia le frequenze piu' alte (e lascia passare, appunto, quelle piu' basse della sua soglia); nel caso delle fotocamere digitali si tratta del filtro che taglia gli UV (anti-alias) e che, inoltre, definisce il massimo livello di dettagli fini che la fotocamera puo' catturare.
L'aliasing e' il fenomeno che si genera quando il nostro dispositivo e' costretto a catturare frequenze maggiori delle sue reali capacita', con la comparsa di artefatti.
Le frequenze che interessano a te, invece, sono esattamente dalla parte opposta dello spettro, sono quelle piu' basse, che vengono tagliate dal filtro IR cut, lasciando passare solo quelle piu' alte della sua soglia.
I due filtri in serie costituiscono, quindi, un passa-banda, che serve a far lavorare il sensore solo nel range di frequenze visibili dall'occhio umano e ne ottimizzano il rendimento (quello del sensore).
Va detto che il taglio delle frequenze non e' netto, brusco, verticale, bensi' e' graduale (scusate gli accenti, ho una tastiera americana per ragioni universitarie), percio' il semplice filtro IR72 potrebbe bastare in ragione di quanto e' selettivo quello della fotocamera sulla quale viene montato.
Non so dalle parti di Latina chi faccia modifiche al sensore, io ho mandato una Panasonic GF3 da ZoomService a Bologna, ma non l'ho ancora provata.
Tieni presente che il cambio del filtro costa circa 150€ e quale puoi montare dipende dalla fotocamera in questione:
se il sensore e' stabilizzato puoi fare solo la modifica full-spectrum, ovvero entra tutto e devi per forza mettere un filtro davanti all'obiettivo per selezionare cosa vuoi, se UV, IR o spettro naturale; in alternativa i sensori non stabilizzati possono montare filtri specifici, compreso il full-spectrum, quindi solo UV, IR+UV, full, solo IR con diverse frequenze di taglio, IR+natural ecc....
Se sei indeciso e vuoi sperimentare ti consiglio di fare come me: prendi un usato a prezzo stracciato e lo modifichi full-spectrum, fai un po' di prove con i filtri davanti all'obiettivo e, quando sei sicuro di cosa ti piace di piu', fai una modifica mirata, cosi' potresti smettere anche di usare i filtri e scattare solo con quello interno della fotocamera.
Attento a cosa fotografi: prova a cercare su google la chiave di ricerca IR see through....
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Mer 25 Lug, 2018 10:50 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille Alex per l'esauriente risposta.
Forse però non ho ben capito, il filtro low-pass e l'IR CUT sono due filtri distinti? Oppure sono la stessa cosa?
La mia domanda veniva dal fatto che avendo letto sul web cercando appunto info sulla fotografia IR frasi come questa presa ad esempio:
< Il problema, se siamo affascianti da questo tipo di ripresa, è che le fotocamere digitali odierne hanno davanti al sensore un filtro,
denominato low-pass, cioè passa basso, che fa passare solo le lunghezze d’onda inferiori ai 700 nm, tagliando l’onda elettromagnetica che
si trova oltre quella soglia, cioè quella dell’infrarosso. La presenza di questo filtro è necessaria per evitare che, nelle normali fotografie,
il sensore catturi le frequenze oltre la soglia del visibile (l’infrarosso appunto), le vanno a fuoco su un piano leggermente diverso,
e quindi pregiudicherebbero la nitidezza dell’immagine (a dir la verità, per farla semplice, tutti i colori vanno a fuoco su piani diversi,
ma in fase di progettazione di un obiettivo si corregge questo problema, facendo i modo che cadano tutti sul medesimo punto, solo che si preferisce, per contenere i costi,
evitare di tener conto anche delle frequenze che si trovano nel campo dell’infrarosso e dell’ultravioletto). Nella fotografia all’infrarosso,
invece, noi vogliamo che il sensore sia raggiunto proprio da quelle onde elettromagnetiche che normalmente i progettisti delle nostre fotocamere tagliano con il filtro low-pass. >
Per questo mi chiedevo se ad esempio su D7200 che non ha il filtro passa basso, riporto da sito Nikon,
< Eccellente livello di dettaglio da 24,2 megapixel: un nuovo livello di qualità dell'immagine.
Appositamente progettato senza un filtro ottico passa-basso (OLPF), il sensore di immagine in formato DX della fotocamera D7200 sfrutta al massimo la risoluzione dei 24,2 megapixel
per acquisire immagini nitide con ampia gamma dinamica,basso livello di disturbo e ricca gradazione cromatica. >
si poteva fare foto IR mettendo solo un filtro a vite davanti l'obiettivo IR720 che taglia appunto le frequenze visibili sotto i 720 nanometri e lascia passare solo quelle sopra.
Oppure non c'ho capito niente
ciao, Mauro
_________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5325
|
Inviato: Mer 25 Lug, 2018 5:37 pm Oggetto: |
|
|
Sono due filtri distinti, il sensore è un wafer.
Il comunicato esatto è quello Nikon, rimuovendo il filtro low pass acquisisci anche le frequenze più alte ed i dettagli aumentano (assieme all'aliasing, però).
La prima citazione che hai fatto fa confusione tra i filtri:
il range visibile va da 650nm (rosso) a 350nm (blu-viola), il filtro low pass taglia gli ultravioletti e fa passare la luce visibile più gli infrarossi, che è a frequenze inferiori e lunghezze d'onda maggiori, mentre l'IR cut taglia gli infrarossi e fa passare luce visibile ed ultravioletti.
Poiché gli ultravioletti sono già stati tagliati resta solo la luce visibile.
La confusione tra lunghezza d'onda e frequenza deriva dal fatto che sono inversamente proporzionali, secondo questa relazione:
Lung. onda=velocità/frequenza
Per le onde elettromagnetiche consideriamo la velocità della luce nel vuoto, otteniamo che:
frequenza=velocità/Lung. onda
(3x10^8m/s)/(350x10^-9m)=857THz (theraHertz per il blu)
(3x10^8m/s)/(650x10^-9m)=461,5THz (per il rosso)
Il problema della messa a fuoco è vero, una volta sostituito il filtro c'è bisogno di rifare la taratura del sistema altrimenti si focheggia solo in manuale, ma i tecnici che fanno questo lavoro lo sanno e sono attrezzati.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Gio 26 Lug, 2018 11:21 am Oggetto: |
|
|
Ok grazie Alex, tutto chiaro ora
A questo punto approfittando della tua bontà ti chiedo:
Visto che una eventuale macchina da modificare la dovrei trovare a prezzi stracciati, tralasciando la D70 che si trovano anche già modificate ma con solo 6 mp, tra D80, D90, D3100, cosa mi consiglieresti ?
A Latina ho trovato anche chi mi potrebbe fare il lavoro, mi ha detto anche però che se trovo io il filtro da far montare sarebbe meglio ma, non saprei proprio dove rivolgermi, suggerimenti ?
_________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5325
|
Inviato: Dom 29 Lug, 2018 6:23 pm Oggetto: |
|
|
Se il filtro lo trovi tu ti costa di più, io avevo trovato questo sito ma sembra non accessibile:
http://www.aereofoto.it/index.htm
Direi D90 fra quelle citate, ma considera una mirrorless:
con il filtro davanti all'obiettivo non vedrai nulla nel mirino ottico (sono frequenze fuori dal range visibile), mentre con quello elettronico puoi vedere cosa arriva sul sensore.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Dom 29 Lug, 2018 6:30 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Alex, con una modificata con filtro interno anche con reflex posso vedere dal mirino giusto ?
Comunque sto cercando una soluzione il meno dispendiosa possibile.
_________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5325
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2018 8:47 am Oggetto: |
|
|
Si, ma dovrai fidarti dell'autofocus, perché temo che dopo la taratura nel mirino vedrai sfocato.
Ricorda che se scendi sotto i 720nm i pixel verdi e blu non riceveranno per nulla luce ed otterrai soltanto dei bn, sfruttando solo i pixel rossi, quindi il 25% di quelli presenti sul sensore.
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2018 8:54 am Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Si, ma dovrai fidarti dell'autofocus, perché temo che dopo la taratura nel mirino vedrai sfocato.
Ricorda che se scendi sotto i 720nm i pixel verdi e blu non riceveranno per nulla luce ed otterrai soltanto dei bn, sfruttando solo i pixel rossi, quindi il 25% di quelli presenti sul sensore. |
Si, al massimo 720, se non 690.
il sito che mi hai indicato vero, non risponde, eppure qualche giorno fa spulciando sul web credo di essermici imbattuto
Grazie Alex per tutte le esaurienti risposte
ciao, Mauro
_________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5325
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2018 7:17 pm Oggetto: |
|
|
Di nulla
_________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Ven 03 Ago, 2018 1:03 pm Oggetto: |
|
|
Io ho una D200 "tagliata" a 720 nm, la risoluzione è più che sufficiente per delle ottime stampe fino a 25x38 cm.
Tutti i miei IR in galleria (non sono molti in effetti) sono fatti con questa macchina.
Durante la sostituzione del filtro sul sensore molte macchine (quasi tutte) escono con il modulo AF un pò starato, difettano di backfocus, da molto lieve a visibile.
La soluzione ideale e costosissima sarebbe quella di avere una reflex con la microregolazione dell'AF, escludendo questa ipotesi si riesce ad aggirare il problema lavorando a diaframmi medio-chiusi (5,6-8) sfruttando la maggior pdc.
C'è anche chi fa ritrattistica IR con aperture f2-2,8, ma è evidente che hanno a disposizione una reflex sistemata ad hoc da mani esperte...
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Ven 03 Ago, 2018 2:18 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Kalle anche per il tuo intervento, ho dato un'occhiata alla tua galleria e devo dire che ci sono scatti molto validi e piacevoli..complimenti.
Per ora ho preso una D80 che ha praticamente lo stesso sensore della D200 se non erro, corredata di un 18-55 che, a quanto si evince da questa lista non dovrebbe soffrire di hotspot .
Ora devo passare alla modifica e qui nasce un altro dubbio.
665/680 nm o 720nm ?
I primi fanno passare più luce visibile ma eventualmente davanti si potrebbe aggiungere un filtro 720 o 850 se si vuole chiudere di più, ed avere quindi più variabili. Non so però se la qualità ne potrebbe risentire.
Da 720 non si torna indietro ma, è quello che, a vedere foto sul web mi affascina di piu. Poi non so quanto si puo lavorare in pp.
_________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Sab 25 Ago, 2018 8:55 pm Oggetto: |
|
|
voi come fate il bilanciamento del bianco ?
_________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Sab 25 Ago, 2018 9:09 pm Oggetto: |
|
|
Tendenzialmente quando apro in Camera Raw ho 3 possibilità di scelta:
la più comune e universalmente scelta è quella di puntare sul fogliame/erba della scena, la seconda quella di puntare sui neri più profondi (sembra strana ma spesso da risultati molto accattivanti), ed il terzo sul classico grigio medio, più difficile da individuare perchè ricordo che si parte sempre da un'immagine dai toni rossi.
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mausan moderatore

Iscritto: 12 Lug 2012 Messaggi: 22041
|
Inviato: Sab 25 Ago, 2018 10:00 pm Oggetto: |
|
|
Si, quando si guarda dalla fotocamera e quando la si apre in ACR, la foto è tendenzialmente rossa.
La mia domanda era se in camera lasciate il bilanciamento auto, perché io ho usato come bilanciamento ino scatto su foglio bianco e aperta in ACR il rosso era meno accentuato, più rosato. Ho letto da qualche parte che così si poi più avvantaggiati in pp.
_________________
Mauro
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Lun 27 Ago, 2018 9:35 pm Oggetto: |
|
|
Qualche info: Nikon D200 IR a 18mm f8, 1/60s, 500ISO, WB automatico.
Punto di bianco in ACR sul nero della porta di entrata, apro in CS5 con miscelatore canale del rosso con rosso a 0 e blu a 100, miscelatore canale del blu con blu a 0 e rosso a 100.
Sostituzione colore sul bianco del fogliame con leggero aumento della luminosità e leggera desaturazione.
Sostituzione colore sullo spicchio di cielo con aumento di saturazione e leggera sottoesposizione.
Leggera mdc globale come finale.
Resta qualche piccola dominante calda/giallognola sulle foglie, ma va bene così, è il bello del "giocare" con l'IR.
IMO
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|