photo4u.it


Consigli acquisto Mirrorless entry level
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
slash17
nuovo utente


Iscritto: 13 Lug 2015
Messaggi: 17
Località: Cosenza

MessaggioInviato: Lun 13 Lug, 2015 5:44 pm    Oggetto: Consigli acquisto Mirrorless entry level Rispondi con citazione

Ciao ragazzi.

E' da anni che mi ripropongo di acquistare una macchina fotografica ma (ovvio, altrimenti non sarei qui) non mi sono mai deciso seriamente.

Perché voglio una macchina fotografica: il mondo della fotografia mi intriga davvero molto, soprattutto dal punto di vista tecnico

Perché finora non l'ho acquistata: perché temevo di utilizzarla poco... visto il peso e l'ingombro di una reflex con relativi accessori avrei finito per lasciarla a casa (se voli con ryanair praticamente o porti la macchina o i cambi di biancheria!)

Ora invece, leggendo qua e la, vedo che le mirrorless sono generalmente migliorate molto e si può iniziare a paragonarle alle reflex di stessa fascia
Una mirrorless risolverebbe (o almeno ridurrebbe) il problema peso&ingombro che finora mi ha bloccato ed eccomi quindi a cercare una mirrorless entry level per entrare nel mondo della fotografia amatoriale

Finora ho letto bene di samsung nx3000 che per quel che costa (poco più di 200€ con il 20-50, è stata anche in offerta a 199 tempo fa) pare offrire un ottimo compromesso.
In giro ho trovato però principalmente recensioni della nx3000 con il 16-50 elettronico (che a me non piace molto, preferisco i controlli meccanici e credo che siano anche meglio per chi vuole imparare) e vorrei capire come si comporta invece il 20-50, che oltre a costare meno è manuale.

Ho letto bene anche di sony a6000 (AF finalmente decente, buona velocità di scatto) ma siamo ad un livello di prezzo un po' troppo alto per me.

Voi cosa mi consigliate?
Altri modelli interessanti?
Eventuali obiettivi aggiuntivi?
Eventuale treppiedi "portable"?


Breve presentazione:
ho 27 anni e sono un consulente informatico; sostanzialmente coordino varie attività di sviluppo software (grandi clienti) e, nel poco tempo che mi resta, sviluppo io stesso.
per quasi 10 anni sono stato tecnico informatico (sia hardware che software)

Un po' di informazioni utili:
  • non ho mai avuto una macchina mia, non ho quindi nessuna esperienza sul campo (qualche foto con smartphone/tablet e compattine non le considererei), ma come dicevo la parte tecnica mi affascina molto quindi ho letto un po' di roba a riguardo e in sostanza ho idea del funzionamento generale di una macchina fotografica (anche reflex); per esempio ho idea di cosa siano, sempre a livello base, diaframma, otturatore, specchio, pentaprisma, sensore etc
  • non mi importa fare video
  • non mi importa fare selfie (odio i selfie...)
  • farei fotografia principalmente da viaggio/turismo, quindi paesaggi, architetture, monumenti, eventualmente quadri
  • non ho fretta di fare una foto, anzi mi piace proprio l'idea di ragionarci, impostare tutto per bene ecc
  • non ho necessità di wifi ed nfc, non condividerò le mie foto su alcun social, le scaricherò a mano sui miei hard disk ed eventualmente deciderò di stamparne alcune
  • non farò foto tutti i giorni, anzi...probabilmente non avrò mai il tempo di fare un uscita appositamente per far foto, credo che farò foto principalmente durante i viaggi e qualcuna nelle ricorrenze familiari (e.g. foto ai nipotini...)
  • non ho un budget prefissato, diciamo che ho paura di spendere molto essendo all'inizio (magari avrò chili di conoscenze teoriche ma in pratica sarò una schiappa perché manco di "occhio"...) e che sono sempre alla ricerca del miglior rapporto qualità/prezzo
  • non sono fan di nessun marchio
  • mi piacerebbe non aver bisogno di flash, preferisco la luce ambiente (soprattutto di sera)
  • oltre ad acquistare una macchina, ho intenzione di fare un po' di studio sulla fotografia digitale (mi piace studiare, lo faccio costantemente per lavoro e non sarebbe male iniziare a farlo anche per svago), vi chiedo quindi qualche consiglio anche su questo punto: manuali, tutorial, corsi online che consigliate


Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Mar 14 Lug, 2015 8:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Prova a guardare la Fuji X-E2, o anche la X-E1: sono le due Fuji col mirino più economiche, e hanno un obiettivo kit (18-55) eccellente, superiore a praticamente tutti gli altri zoometti da kit.
_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stew
utente


Iscritto: 10 Gen 2009
Messaggi: 443
Località: Roma [Rm]

MessaggioInviato: Mar 14 Lug, 2015 12:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le Fuji X-En non sono poi così compatte, in una valigia Ryanair occupano poco meno di una reflex base.
Se ti spaventano gli ingombri da reflex (ma a mio parere più che gli ingombri delle reflex scoccia il peso..) dai una occhiata anche alle Sony NEX (o alpha, come si chiamano adesso), che sono realmente compatte. La A5000 si trova in kit con il 16-50 a prezzi da saldo, e con gli adattatori permette di giocare con lenti manuali di tutti i tipi.

http://j.mp/1Ht0qSF

_________________
"Una reflex e dei grandangolari." Non più, ora una mirrorless con un grandangolare (e una compatta da taschino).
[A6000+12mmF2 e RX100]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
slash17
nuovo utente


Iscritto: 13 Lug 2015
Messaggi: 17
Località: Cosenza

MessaggioInviato: Mar 14 Lug, 2015 1:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie dei consigli ragazzi

ho dato un'occhiata alla Fuji x e1 e vedo che in effetti se ne parla davvero bene, peccato che, come dice stew, è un po' grossa e costa anche un po' (non meno di 600€ con obiettivo)
a proposito, davvero fantastico il sito per confrontare le dimensioni delle macchine, grazie per il link stew!

La Sony A5000 si trova sui 330€ con il 16-50, ma leggevo in diverse discussioni e confronti che la samsung nx3000 (che costa 100€ in meno generalmente) è sostanzialmente simile se non meglio su alcuni punti.

Voi che ne pensate?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Mar 14 Lug, 2015 1:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' brutto da dire, ma al di là della qualità tecnica in senso stretto (tanto saranno più o meno lì), quel che risparmi con Samsung lo perdi al primo cambio di corpo in termini di valore dell'usato (non ha mercato).
Quindi pensala in prospettiva, e magari considera anche le m4/3, che come sensore sono un pochino sotto ma come "esperienza fotografica" vanno comunque bene, e sono relativamente piccole. Di solito gli zoom "elettronici" sono anche molto meno ingombranti, se le dimensioni contano.

Sulla questione dell'evitare il flash: non partire da posizioni ideologiche Smile : è una fonte di luce, non è semplicissimo da usare bene, ma se hai intenzione di studiare è fonte di soddisfazioni (te lo dice uno che si dimentica di averlo e poi si pente).

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Mar 14 Lug, 2015 1:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tieni presente che tutte le mirrorless entry-level sono prive di mirino (solo schermo LCD) e questo, a mio avviso, è un limite molto grave.
_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
slash17
nuovo utente


Iscritto: 13 Lug 2015
Messaggi: 17
Località: Cosenza

MessaggioInviato: Mar 14 Lug, 2015 4:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

SlowFlyer ha scritto:
E' brutto da dire, ma al di là della qualità tecnica in senso stretto (tanto saranno più o meno lì), quel che risparmi con Samsung lo perdi al primo cambio di corpo in termini di valore dell'usato (non ha mercato).
Quindi pensala in prospettiva, e magari considera anche le m4/3, che come sensore sono un pochino sotto ma come "esperienza fotografica" vanno comunque bene, e sono relativamente piccole. Di solito gli zoom "elettronici" sono anche molto meno ingombranti, se le dimensioni contano.

Sulla questione dell'evitare il flash: non partire da posizioni ideologiche Smile : è una fonte di luce, non è semplicissimo da usare bene, ma se hai intenzione di studiare è fonte di soddisfazioni (te lo dice uno che si dimentica di averlo e poi si pente).


Grazie SlowFlyer della tua opinione.
Diciamo che non penso di rivendere il corpo, se e quando acquisterò qualcos'altro probabilmente lo lascerò alla mia compagna o ai miei nipoti
in fin dei conti essendo una entry-level varrebbe comunque pochissimo, a prescindere se inizialmente pagata 200 o 300

Micro 4/3 le lascerei come ultima scelta, in fondo sia come prezzo che come dimensioni non sono così distanti dalle aps-c e quindi non penso ne valga la pena.

L'obiettivo manuale mi piacerebbe di più ma non è un must-have, ben venga un elettronico se più piccolo ma ugualmente buono.

Nessun problema di ideologie sul flash Very Happy, nel mio caso è solo questione di gusti
inoltre considerando che i flash incorporati sono normalmente scarsini e che quasi sempre sono fissi il loro valore aggiunto diminuisce ancor di più
in sostanza: sicuramente se c'è non fa male, ma tra una macchina con flash integrato e una un pelo migliore ma senza flash, prenderei la seconda senza indugio.


ranton ha scritto:
Tieni presente che tutte le mirrorless entry-level sono prive di mirino (solo schermo LCD) e questo, a mio avviso, è un limite molto grave.


Si ne sono a conoscenza, ma il mirino non lo consideravo assolutamente un must, soprattutto considerando che con le mirrorless i mirini non possono che essere elettronici...
che valore aggiunto ha il mirino (elettronico) rispetto allo schermo a parte la (ovvia) maggiore visibilità alla luce del sole?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stew
utente


Iscritto: 10 Gen 2009
Messaggi: 443
Località: Roma [Rm]

MessaggioInviato: Mar 14 Lug, 2015 4:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma ti orienti solo sul nuovo? Una Nex 6 o 7 usata sono comunque macchine ancora molto valide. E a rivenderle ci perdi molto poco.
_________________
"Una reflex e dei grandangolari." Non più, ora una mirrorless con un grandangolare (e una compatta da taschino).
[A6000+12mmF2 e RX100]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Mar 14 Lug, 2015 5:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

slash17 ha scritto:

che valore aggiunto ha il mirino (elettronico) rispetto allo schermo a parte la (ovvia) maggiore visibilità alla luce del sole?

1. La macchina appoggiata al viso ti dà più stabilità (io guadagno almeno uno stop sul tempo di otturazione).
2. Metti l'occhio nel mirino (elettronico) della Fuji X-T1 e poi mi dici... Very Happy

Discorso quale corpo: valuta l'insieme corpo + ottica kit più un paio di obiettivi che pensi ti interesseranno nel breve/medio periodo.

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
slash17
nuovo utente


Iscritto: 13 Lug 2015
Messaggi: 17
Località: Cosenza

MessaggioInviato: Mar 14 Lug, 2015 5:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

va bene anche usato, infatti volevo dare un'occhiata qui sul forum
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pinazza
utente


Iscritto: 28 Apr 2014
Messaggi: 176
Località: TORINO

MessaggioInviato: Mar 14 Lug, 2015 6:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io sono d'accordo con ranton : la mancanza del mirino è molto grave .
Per nessun motivo al mondo comprerei una macchina senza la possibilità di inquadrare dal mirino, ottico od elettronico che sia.
Con qualunque focale, ma in particolar modo con i teleobiettivi o gli zoom in posizione tele, inquadrare da uno schermo LCD è una frustrazione.

Ovviamente è una mia opinione, ma prima di fare l'acquisto ti consiglio di provare, all'aperto, a fotografare un soggetto in movimento con un'ottica da 60 mm in su.

Ciao
Pino

_________________
Cu' nasci tunnu un po' moriri quadratu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Mer 15 Lug, 2015 1:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hansel.r ha scritto:
1. La macchina appoggiata al viso ti dà più stabilità (io guadagno almeno uno stop sul tempo di otturazione).
2. Metti l'occhio nel mirino (elettronico) della Fuji X-T1 e poi mi dici... Very Happy.

Secondo me aiuta molto anche nella ricerca della corretta inquadratura, tagliando via tutti gli elementi di disturbo.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
slash17
nuovo utente


Iscritto: 13 Lug 2015
Messaggi: 17
Località: Cosenza

MessaggioInviato: Mer 15 Lug, 2015 5:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie delle opinioni, vedo che la mia domanda ha avuto ampie risposte e anche convincenti!

aggiungo allora il mirino come nice-to-have.

a questo punto che modelli mi consigliate? va benissimo anche usato.


per dettagliare meglio la questione budget: come dicevo non ho un limite "tecnico", fortunatamente, ma in generale vorrei spendere il meno possibile (penso che un po' tutti lo vogliano) e non superare i 450/500€ per corpo + zoomettino general purpose
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Mer 15 Lug, 2015 8:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

slash17 ha scritto:

aggiungo allora il mirino come nice-to-have.

a questo punto che modelli mi consigliate? va benissimo anche usato.


secondo me in questo momento la Nex6 si trova a buoni prezzi (ma non saprei cosa c'è di equivalente negli altri sistemi: ho una Nex3 che prima o poi sostituirò, in effetti anche per l'assenza del mirino).

Tra l'altro, se ti piace l'idea di fare tutto con calma, sulle mirrorless monti vecchi obiettivi manuali che ti obbligano a fare tutto con calma Wink

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
slash17
nuovo utente


Iscritto: 13 Lug 2015
Messaggi: 17
Località: Cosenza

MessaggioInviato: Gio 16 Lug, 2015 8:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi

solo oggi e domani da MediaWorld 30% sulle macchine fotografiche...tempismo perfetto Very Happy


Un po' di prezzi:

- Samsung nx3000 + 20-50 - 210€
- Sony a5000 + 16-50 - 260€
- Samsung nx300 + 18-55 - 294€ (non l'avevo mai considerata, com'è?)

- Sony a5100 + 16-50 - 420€
- Fuji X-E1 + 18-55 - 455€ (usata non l'ho trovata a meno di 430...)

queste non le avevo mai sentite, ne sapete qualcosa? entrambe senza mirino purtroppo!
- Fuji X-A2 + 18-55 - 483€
- Samsung nx500 + 16-50 - 490€


Chiaro che quelle che mi allettano di più sono la a5100 e la X-E1, di entrambe ho letto molto bene

Come dimensioni la sony vince a man bassa (in effetti la X-E1 è troppo grossa...) inoltre ha il sistema di AF ibrido che ho letto essere molto più veloce di quelli a contrasto (e quindi anche di quello della fuji) - non ha però il mirino, nemmeno come accessorio aggiuntivo, ne ha una slitta per un flash...inoltre è molto "digitale", sia l'obiettivo (powerzoom) che la macchine non hanno quelle belle ghiere manuali...

Dalla sua la X-E1 ha invece il mirino e un obiettivo che pare sia decisamente superiore agli altri da kit (fra l'altro è un f/2.8, non un f/3.5 come i competitor), inoltre è più classica come controlli.
Peccato che è davvero grossa...


sono molto indeciso!

Consigli?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Gio 16 Lug, 2015 9:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

slash17 ha scritto:
Ragazzi

solo oggi e domani da MediaWorld 30% sulle macchine fotografiche...tempismo perfetto Very Happy

Personalmente andrei decisamente sulla OLYMPUS E-M10 N + 14/42 II a 420 euro.

Ottima fotocamera, piccola, con mirino EVF e LCD ribaltabile, AF veloce, flash, sistema di ottiche molto completo e di buona qualità, prezzo decisamente interessante.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
slash17
nuovo utente


Iscritto: 13 Lug 2015
Messaggi: 17
Località: Cosenza

MessaggioInviato: Gio 16 Lug, 2015 11:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie Ranton, non avevo considerato la em10 visto il sensore 4/3, ma in effetti ne leggo davvero bene...

non ne sono sicuro ovviamente, ma considerando che le dimensioni (con l'obiettivo in kit) non sono poi così lontane dalla X-E1 non so quanto ne valga la pena...

immagino che comunque stiamo entrando molto nelle preferenze personali, a livello qualitativo stiamo parlando comunque di macchine molto buone nonostante il prezzo relativamente contenuto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
slash17
nuovo utente


Iscritto: 13 Lug 2015
Messaggi: 17
Località: Cosenza

MessaggioInviato: Gio 16 Lug, 2015 11:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

a pausa pranzo faccio un salto al MediaWorld qui a Milanofiori e vedo che c'è... magari tenendole in mano mi rendo più conto delle dimensioni e dell'ergonomia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
slash17
nuovo utente


Iscritto: 13 Lug 2015
Messaggi: 17
Località: Cosenza

MessaggioInviato: Gio 16 Lug, 2015 11:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

di seguito il confronto di dimensioni (fantastica applicazione..)
http://camerasize.com/compact/#509.36,371.359,521.92,375.360,562.360,ha,t
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SlowFlyer
utente attivo


Iscritto: 27 Ott 2009
Messaggi: 1134

MessaggioInviato: Gio 16 Lug, 2015 12:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

slash17 ha scritto:
di seguito il confronto di dimensioni (fantastica applicazione..)
http://camerasize.com/compact/#509.36,371.359,521.92,375.360,562.360,ha,t


in generale, se vuoi ghiere, le dimensioni di un 18-55 su APS-C sono sempre quelle, grosso modo, che sia mirrorless o reflex (Samsung, Sony, Fuji, Nikon, Canon...). Su m4/3, a causa del fattore di crop maggiore, ti danno un 14-42 che è equivalente ma di fatto ha lunghezze focali inferiori e quindi anche diametri. C'è comunque anche la variante elettronica che occupa ancora meno.

E' una bella macchinina per quel prezzo.

_________________
..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi