 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
d23 utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 1768
|
Inviato: Mar 31 Ott, 2006 11:39 pm Oggetto: |
|
|
granato, pardon...ho letto male |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flurry operatore commerciale

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 2194 Località: Roma
|
Inviato: Mar 31 Ott, 2006 11:40 pm Oggetto: |
|
|
d23 ha scritto: |
nel forum non è vietato parlare di politica?
ricordo che tempo fa solo per aver parlato della bassa statura del berlusca il mio messaggio è stato cancellato, seguito da relativa polemica...
cambiamo regola: " è vietato parlare di politica purchè non si parli male del centro sinistra" |
Era esattamente quello che stavo facendo notare... _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Mar 31 Ott, 2006 11:45 pm Oggetto: |
|
|
flurry ha scritto: | d23 ha scritto: |
nel forum non è vietato parlare di politica?
ricordo che tempo fa solo per aver parlato della bassa statura del berlusca il mio messaggio è stato cancellato, seguito da relativa polemica...
cambiamo regola: " è vietato parlare di politica purchè non si parli male del centro sinistra" |
Era esattamente quello che stavo facendo notare... |
C'è anche da dire che i moderatori non hanno né il dono dell'ubiquità, né quello dell'onniscienza... Se lucchetto deve essere, lucchetto sarà, date solo tempo al tempo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flurry operatore commerciale

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 2194 Località: Roma
|
Inviato: Mar 31 Ott, 2006 11:48 pm Oggetto: |
|
|
Dai Roiter chiudi e butta la chiave!
P.S. Non è che si potrebbe estendere l'articolo 8 anche alla 400d e a windows vista? Suvvia per la serenità di tutto il forum...  _________________
Ultima modifica effettuata da flurry il Mar 31 Ott, 2006 11:52 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Mar 31 Ott, 2006 11:51 pm Oggetto: |
|
|
Se chiudo: roiter è il solito bacchettone, photo4u è un posto di perbenisti schifosi dove imperversa il 'politically correct'
Se non chiudo: c@##0 fai... non chiudi? ma ti sei bevuto il cervello, qui si insulta il governo!!!
 _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mer 01 Nov, 2006 12:01 am Oggetto: |
|
|
beh comunque da qualche parte i soldi li devono trovare, certo sarebbe stato meglio una tassa molto più alta solo sulle cilindrate superiori o sui suv, che non è tanto il termine a qualificarli, ma l'effettivo consumo (peso e cx non aiutano certo), spazio/suolo pubblico occupato e materiale impiegato (che poi va smaltito...)...
e comunque se non sbaglio l'aumento lo hanno deciso sulle auto con oltre 100kW quindi 136cv, e non sono poi utilitarie, stiamo parlando di auto di cilindrata oltre i 1800/2000cc, quindi auto che "bisogna potersele permettere"... visto che anche una panda 1000 fa lo stesso servizio di una mercedes, però consuma meno->inquina meno ->occupa meno e non è così scontato dire "dura meno" _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerarcone utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 5313 Località: Roma
|
Inviato: Mer 01 Nov, 2006 12:10 am Oggetto: |
|
|
sottobosco ha scritto: | e comunque se non sbaglio l'aumento lo hanno deciso sulle auto con oltre 100kW quindi 136cv |
Se è così è tutta un'altra storia... io pensavo che l'aumento fosse per tutti, anche per il già citato pandino... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Mer 01 Nov, 2006 12:13 am Oggetto: |
|
|
Uhm, sottobosco... consuma meno non è proprio sempre uguale a inquina meno... e poi cosa vuol dire 'bisogna potersele permettere'... c'è anche gente che con l'auto ci lavora, se prendi una station-wagon nuova perchè hai bisogno di spazio di carico e non vuoi arrivare a destinazione 'alienato' dal viaggio (perchè non sei un autotrasportatore e quando arrivi a destinazione inizia il tuo lavoro) non ci vuole poi molto per oltrepassare i 136CV... ci sono auto da 20000 euro di listino che li superano abbondantemente. Che poi uno non salti la cena per i 100 o 150 euro in più di bollo è pur vero... però di 100 in 100 finisce che uno prima o poi una cena la salta per davvero... _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Mer 01 Nov, 2006 12:15 am Oggetto: |
|
|
.. no comment, però sono anche pistoloni, togliere il bollo a chi compre un Euro4, si certo, i soldi arrivano dai coglioni con la euro 3 .... e over 100Kw o Cv?
Se fossero 100 cv so caxxi .... _________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mer 01 Nov, 2006 12:30 am Oggetto: |
|
|
@ Piero_bo 100kW ovvero 136 cv se non ricordo male la conversione...
@ roiter hai pienamente ragione, parlando di auto nuove una cilindrata minore di norma implica un consumo minore -> inquinamento minore
Vero anche che c'è chi in auto ci lavora e ne va della qualità della vita il poter viaggiare sicuri e comodi, ma altrettanto vero che molti l'auto l'acquistano per fare scena... e per l'uso che ne hanno sarebbe sufficiente una quattro ruote elettrica...
certo sono discorsi un po' troppo generici come d'altro canto succede spesso con questi argomenti... _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mer 01 Nov, 2006 12:43 am Oggetto: |
|
|
Riporto un articolo comparso non so dove che mi ha girato un collega.
In effetti non ci sono scritte poi così tante ca**ate...
--------------------------
Possiamo definire:
1) “La tassa” come la somma di danaro da corrispondere allo Stato in cambio di un servizio;
2) “L’imposta” come la somma da corrispondere allo Stato per concorrere alle sue spese.
Se quanto sopra corrisponde al vero sarebbe stato più corretto titolare a suo tempo la misura oggetto della questione non “tassa” ma “imposta” (di/sul possesso) in quanto la sua applicazione si basa appunto sul possesso di un bene.
Un breve, necessario inciso per ricordare gli articoli 3 e 53 della Costituzione della Repubblica Italiana, i quali recitano testualmente: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla Legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione…” e “Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva. Il sistema tributario è informato a criteri di progressività.”
Analizzando, sembra quindi possibile affermare che la capacità contributiva di un soggetto si misura in base al possesso (titolarità) di beni sul cui valore viene progressivamente applicata la relativa imposizione (più vale ciò che possiedi più paghi).
Supponendo che sia appropriato, alla luce di tutte le altre imposizioni direttamente o indirettamente collegate al mondo dell’auto, tassare anche il possesso di tale bene, vediamo un attimo in che modo questa tassa risponde al criterio, costituzionalmente sancito, di progressività (le cifre sono esemplificative):
se una vettura vale all’atto dell’acquisto 10.000 euro ed è gravata da 150 euro di tassa di possesso avremo una pressione fiscale pari all’1,5% al primo anno; se al decimo anno di vita l’auto varrà 1.000 euro la pressione fiscale, a parità di tassa, avrà raggiunto il 15%: la tassa è sì proporzionale al valore del bene ma in modo inverso (meno possiedi più paghi) con buona pace del rispetto del suddetto criterio costituzionale di progressività.
Questo meccanismo sembra peraltro disattendere anche il principio dell’uguaglianza sancito dall’art. 3 della Costituzione. Tra due contribuenti che posseggono la stessa auto, viene più colpito quello a minor reddito ed il concetto viene ribadito dal fatto che l’imposizione si basa sulla potenza dell’auto posseduta: come dire che non c’è differenza, agli effetti dell’indice di ricchezza, tra il possedere un’auto nuova da 100 KW di potenza o un’auto della stessa potenza, vecchia di 10 anni...
Se proprio si vuole continuare a tassare il possesso del bene “auto” sarebbe bene, per assurda coerenza, inserirlo nella denuncia dei redditi ovviamente al valore dell’anno di pertinenza!
Ancor meglio sarebbe pensare ad una imposizione simbolica uguale per tutti aumentando viceversa di qualche centesimo (margine fisso e non legato alle fluttuazioni del prezzo del greggio…..) il prezzo alla pompa dei carburanti come più volte proposto da fonti anche autorevoli.
In questo senso, la semplificazione burocratico-amministrativa ed i collegati risparmi sarebbero consistenti, ma come la mettiamo però con poste, tabaccai e concessionari?. Il gettito (e non c’è bisogno di essere esperti per calcolarlo) sarebbe alla fine equiparabile se non superiore a quello della tassa arricchito però da un sicuro risparmio sulle concessioni. Infine si rispetterebbe realmente e non demagogicamente il principio - peraltro corretto - del “paga di più chi più inquina”, e questo calcolato in base alla percorrenza effettiva, allo stile di guida, al grado di manutenzione e, automaticamente, in funzione del "peso complessivo" del veicolo posseduto.
Ove poi si abbandonasse il concetto del peso (passato, nel breve corso della stesura di queste righe da 2600 a 2200 kg poichè, probabilmente, se ne "pizzicavano" troppo poche di auto) per abbracciare quello del consumo, ancor di più si dimostrerebbe valida la proposta di cui sopra: con pochi, pragmatici centesimi in più al litro, si metterebbero d'accordo tutte le persone di buon senso tranne il partito del "partito preso":
- gli ambientalisti. L’aumento sarebbe, come già detto prima, punitivo per chi più consuma e le risorse aggiuntive potrebbero essere destinate (sul serio) ad incentivi per la rottamazione di “euro zero”.
- le diverse classi sociali: la manovra si spoglierebbe della demagogia della quale è permeata e favorirebbe anche i meno abbienti i quali ricaverebbero un sicuro risparmio dalla diminuzione della tassa di possesso (poi starebbe a loro, come a tutti, utilizzare l'auto in modo intelligente)
- lo stesso Governo che, alla affannosa ricerca del soldo perduto dimostra di essere quanto meno "ondivago" nell'abbracciare questa o quella teoria (a proposito: a quando la tassa sul "metallizzato? è un optional simbolo di potere di spesa: non dimentichiamolo!); _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mer 01 Nov, 2006 12:53 am Oggetto: |
|
|
beh ora mi sono letto una notizia ANSA (meglio ansia....)
un estratto che riguarda proprio i bolli auto dice
- SUPERBOLLO PER AUTO DI GRANDE CILINDRATA. Le uniche auto che non avranno rincari saranno le euro 4 fino a 100 kw: pagheranno 2,58 euro a kw. Il bollo poi sale per le auto più inquinanti, con un ulteriore rincaro per le auto sopra i 100 kw che pagheranno, oltre questa soglia, 1,3-1,5 euro in più per chilovattore. Ad esempio, una euro 3 pagherà 2,70 euro fino a 100 kw e 4,05 euro per kw sopra questa soglia. Le più tartassate saranno le vetture Euro 0: 3,00 euro sotto i 100 kw, e poi 4,5 euro per kw sopra questa soglia. Ma altre modifiche potrebbero arrivare, alzando ora la linea di aggravio fissata oltre i 100 kw.
provo a fare il riassunto:
Ecco cosa prevede la nuova tabella.
--------------FINO A 100 KW ------ OLTRE 100 KW
-------------- PER OGNI KW ----- PER OGNI KW AGGIUNTIVO
=======================================
EURO 0 ---------- 3,00 --------------- 4,50
EURO 1 ---------- 2,90 --------------- 4,35
EURO 2 ---------- 2,80 --------------- 4,20
EURO 3 ---------- 2,70 --------------- 4.05
EURO 4 o 5 ----- 2,58 --------------- 3,87
AUTOBUS ------- 2,94 --------------- 2,94 _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mascian utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 1551 Località: [Savona] Spotorno
|
Inviato: Mer 01 Nov, 2006 1:29 am Oggetto: |
|
|
In pratica, una differenza, su auto da 100 kw, di 42 € annui tra un'uero 0 ed un'euro 4????? 0,11 centesimi giornalieri?????
NON facciamoci prendere in giro; se si volesse tassare ragionevolmente, si dovrebbe tassare in base al prezzo d'acquisto (differenziando, in questo modo, anche le auto usate).
Ma quanti sono gli acquirenti di macchine oltre un certo livello e quelli di auto alla portata di tutti???
Secondo voi, dove riuscirebbero/riescono a spillare più soldi????
Bah.....  _________________ Liguria-P4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mascian utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 1551 Località: [Savona] Spotorno
|
Inviato: Mer 01 Nov, 2006 1:31 am Oggetto: |
|
|
Toh.....1300 post!!
Sssssssssssssssstt..........va a finire che mi tassano pure questi...  _________________ Liguria-P4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bla bea non più registrato
Iscritto: 17 Set 2004 Messaggi: 447
|
Inviato: Mer 01 Nov, 2006 1:36 am Oggetto: |
|
|
Il problema di aumentare le tasse sulla benzina e' che colpiresti tutti indiscriminatamente. Logico che chi consuma di piu' paga di piu' ma l'idea (e non voglio dire se giusta o sbagliata) e' quella di "punire" i motori piu' inquinanti per favorire quelli a piu' basse emissioni.
In effetti mi pare che il tutto fosse partito dall'idea di tassare i SUV ma poi, di fronte al problema (a mio parere non insormontabile) di definire correttamente tali veicoli, si siano lasciati prendere la mano visto che andando a colpire in base alla potenza del motore, si randella un po' a casaccio (se il SUV puo' essere poco giustificabile, la station wagon per una famiglia numerosa lo' e' di piu').
Ho letto che il limite di potenza potra' essere cambiato (si sono accorti che avrebbero colpito anche la FIAT...) ma rimane l'impressione di un provvedimento tirato fuori dal cappello di un mago...
Tra parentesi, io non ho seguito bene la discussione, ci sono incentivi per le auto a basse emissioni? Ho visto una Honda e una Nissan a motore ibrido benzina/elettrico ma sono piuttosto costose... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mascian utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 1551 Località: [Savona] Spotorno
|
Inviato: Mer 01 Nov, 2006 1:43 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | beh comunque da qualche parte i soldi li devono trovare... |
Sottobosco, anche tu credi alle p@lle che ci propina ogni nuovo governo? Che quelli di pirma hanno fatto il disastro, etc etc...
Ogni volta la stessa storia, ed intanto i polli siamo sempre noi.
Ho amici appena entrati in politica, dei perfetti signori nessuno, che guadagnano 9000 € al mese!!!!! Ma è mai possibile?
Una persona che lavora una vita e si toglie una soddisfazione...., che sia casa, auto o quello che preferisce........ecchecc@zzo, giusto che paghi le tasse/sovrattasse/ri-tasse: è ricco!!! _________________ Liguria-P4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Mer 01 Nov, 2006 1:55 am Oggetto: |
|
|
Se la facevano passare come sovrattassa lusso o simile, potevo anche capire... ma che sia spacciata come una tassa sull'inquinamento mi pare una grossa baggianata...
1) L'inquinamento non è monetizzabile (pago di più e ho diritto ad inquinare???)... CO2 a parte (la produzione di CO2 è in pratica monetizzabile, non so per altri gas).
2) Ammettendo anche che quello che ho scritto al punto 1) non sia verità, la stragrande maggioranza dei veicoli in Italia (utilitarie e varie) ha meno di 100 KW e guarda caso sono anche quelle che inquinano di più circolando nelle città (tempo medio di utilizzo inferiore ai 20 min, il catalizzatore non ha neanche il tempo di entrare in funzione) e pochi di questi sono Euro 4... da una mia stima a logica credo proprio che la maggior parte dell'inquinamento sia prodotto da auto con meno di 100 KW (basta contare le panda e le punto non Euro 4 vendute...)
3) Le auto che consumano di più sono già automaticamente tassate maggiormente, oltre che dal pagamento del bollo attuale già proporzionale alla potenza, anche dalle tasse sul carburante.
Il "vecchio" superbollo (tassa sul lusso) delle auto con cilindrata maggiore ai 2000 cc torna di moda... che voi sappiate era servito a qualcosa oltre a far vendere più auto a Fiat?
Ciao
P.S. Io so già che un giorno mi sveglierò e troverò un perfetto sconosciuto con il tesserino del fisco che mi sfila i soldi di nascosto dal portafogli... da qualche parte sti conti li faranno quadrare, e credo che il furto sia l'unica soluzione.  _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neverland utente attivo

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 1117
|
Inviato: Mer 01 Nov, 2006 2:58 am Oggetto: |
|
|
sono ricco e non me n'ero mai accorto...
EDIT: e vai col tango!
Citazione: | Emendamento del governo al decreto fiscale
(ANSA) ROMA, 24 OTT - Non piu' aumento a 25 euro ma a 26 euro: e' di 1 euro l'ulteriore aggravio sulla tassa di circolazione dei motorini (fino a 11 kw) 'Euro 0'. Deciso oggi dal governo un emendamento al decreto fiscale che accompagna la Finanziaria. Attualmente il bollo sotto gli 11 kw e' di 19,11 euro. Ancora piu' cara sara' la tassa di circolazione dei motocicli con potenza superiore agli 11 kw sempre 'Euro 0': per ogni kw di potenza l'aumento e' di 1,70 euro, e non 1,60 come deciso precedentemente. | http://www.ansa.it/main/collezioni/maincollection/awnplus_economia/2006-10-24_1247528.html
anche le moto ce le avete di 55kw? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xrr non più registrato

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 2209
|
Inviato: Mer 01 Nov, 2006 6:40 am Oggetto: |
|
|
roiter ha scritto: | Uhm, sottobosco... consuma meno non è proprio sempre uguale a inquina meno... e poi cosa vuol dire 'bisogna potersele permettere'... c'è anche gente che con l'auto ci lavora, se prendi una station-wagon nuova perchè hai bisogno di spazio di carico e non vuoi arrivare a destinazione 'alienato' dal viaggio (perchè non sei un autotrasportatore e quando arrivi a destinazione inizia il tuo lavoro) non ci vuole poi molto per oltrepassare i 136CV... ci sono auto da 20000 euro di listino che li superano abbondantemente. Che poi uno non salti la cena per i 100 o 150 euro in più di bollo è pur vero... però di 100 in 100 finisce che uno prima o poi una cena la salta per davvero... |
Quoto in pieno.
Prima di tutto mi scuso, nell'impeto dell'arrabbiatura di dover pagare 200 euro in più, non ho pensato al fatto delle discussioni politiche non concesse.
Tornando al discorso, Vorrei far notare che se uno per lavoro deve fare migliaia di Km il mese, non è possibile oggettivamente avere un'auto sotto i 100Kw.
Di nuovo colpiscono i poveracci che lavorano...
E vediamo che gli unici che non hanno l'aumento sono gli euro 4 sotto i 100Kw... Cioè per non pagare la tassa devo comprarmi un'auto nuova: ce risparmio !!!!!!!!!
E un'auto già vecchia, perchè un'auto moderna ha almeno 100Kw....
P.S.: Riguardo i "vaneggiamenti", se informare su Vista o fare approfondimenti sul 70-200 è un vaneggiamento... Trovo veramente poco corretto questo utente, un modo di attaccare violento, e a quale scopo?... _________________ Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Mer 01 Nov, 2006 9:55 am Oggetto: |
|
|
Sperando di non vedere ancora il thread prendere una deriva politica, mi interesserebbe un discorso più tecnico su questi benedetti 100KW.
Premesso che il discorso sull'opportunità di tassarli è un'altra questione (io tendo ad essere abbastanza liberale e più che tassare preferirei tagliare, e in questo mi delude tanto questo governo quanto il precedente) mi chiedo: perchè 100KW non dovrebbero bastare?
1) Perchè il mercato propone modelli sempre più potenti ? No, perchè il mercato segue la domanda: se i modelli con più di 100KW fossero ipertassati diventerebbe più ampia la proposta di motori da meno di 200KW.
2) Perchè chi viaggia tanto ha bisogno di modelli con questa potenza o più? Ridicolo... un autotreno SCANIA da 18000Kg di peso e con portata di altri 20000Kg percorre 200000Km all'anno con solo 400KW (peso potenza 45Kg/Kw, contro i 15-20Kw/Kg di una normale SW da 100KW). HO viagiato per anni con un turbodiesel da 80cv su Stilo SW e non mi è mai mancato nulla...
3) Perchè un motore potente non viene sfruttato al 100%e quindi inquina meno? Sfatiamo il mito per cui "consumo" è diverso da "inquinamento": a parità di protocollo di omologazione (Euro4 per esempio), più cavalli e più peso coincidono con più inquinamento. _________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|