Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Sab 17 Nov, 2007 11:11 am Oggetto: La miglior Rolleiflex |
|
|
Posseggo una Tessar 3,5 con la quale mi trovo bene, i risultati hanno sempre qualcosa di magico anche se ogni tanto fa' i capricci, il mio obiettivo era farmi una Mamiya 6 in gennaio, ma sono combattuto, intanto il prezzo di una Mamiya 6 in buone condizioni con obiettivo (ammesso che si trovi) e' sempre alto, si superano tranquillamente i 1000 euro e pensavo che con quella cifra avrei potuto invece prendere una Rollei moderna e con esposimetro.
Su Newoldcamera sto sbavando molto....tanto per soffrire....com'e' la 2.8 F Xenotar ?
Comunque chiedevo.....la miglior Rollei ?
Grazie anticipatamente  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
glphoto utente

Iscritto: 03 Nov 2006 Messaggi: 364
|
Inviato: Sab 17 Nov, 2007 12:24 pm Oggetto: |
|
|
credo che non esista "la migliore rollei".. dipende sempre dai gusti e dall'utilizzo che se ne fa..
planar, tessar e xenotar credo siano tutti ottimi obiettivi e nel discutere su quale sia il migliore entrano in gioco molte variabili soggettive..
personalmente al momento dell'acquisto ho preferito il planar (tra l'altro a detta di alcuni pare sia meglio nella versione 3,5) ma non ho mai provato gli altri.. ho solo letto molti pareri..
un consiglio.. io ho la 3,5F con esposimetro ma sto valutando l'acquisto di un esposimetro esterno.. non so.. mi pare che in certe situazioni l'esp. incorporato vada in difficoltà (o semplicemente non sono in grado io)
Tomash saprà sicuramente dirti molto di più
Gianluca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Sab 17 Nov, 2007 1:50 pm Oggetto: |
|
|
glphoto ha scritto: | credo che non esista "la migliore rollei".. dipende sempre dai gusti e dall'utilizzo che se ne fa..
planar, tessar e xenotar credo siano tutti ottimi obiettivi e nel discutere su quale sia il migliore entrano in gioco molte variabili soggettive..
personalmente al momento dell'acquisto ho preferito il planar (tra l'altro a detta di alcuni pare sia meglio nella versione 3,5) ma non ho mai provato gli altri.. ho solo letto molti pareri..
un consiglio.. io ho la 3,5F con esposimetro ma sto valutando l'acquisto di un esposimetro esterno.. non so.. mi pare che in certe situazioni l'esp. incorporato vada in difficoltà (o semplicemente non sono in grado io)
Tomash saprà sicuramente dirti molto di più
Gianluca |
planar, tessar e xenotar .........sarebbe perfetto se qualcuno mi spiegasse le caratteristiche, io ho provato solo il Tessar 3,5 e mi piace molto anche se per la luce preferirei di gran lunga un 2,8,...fotografo esclusivamente dall'alba in poi.....fino a max 2 ore, nei miei scatti non desidero il tutto nitido, pertanto un obiettivo troppo rigido non fa per me, per l'esposimetro mi dai una brutta notizia, ma forse e' un po' il problema di tutti quando ci sono nel fotogramma luce troppo diverse, si tratta di un esposimetro che va' solo letto e comunque devi impostare la coppia manualmente ?  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
glphoto utente

Iscritto: 03 Nov 2006 Messaggi: 364
|
Inviato: Sab 17 Nov, 2007 6:23 pm Oggetto: |
|
|
Il planar rispetto al tessar dovrebbe essere un pò più morbido.. forse più adatto a ritratti.. una resa plastica e uno sfuocato che adoro.
Lo xenotar se non sbaglio dovrebbe essere il giusto compromesso tra gli altri due.. grande nitidezza pur mantenendo alcune caratteristiche del planar.
Nella mia, una volta settata l'esatta esposizione, con una rotella scegli la coppia tempo/diaframma che preferisci (molto comodo e abbastanza veloce). Per quanto riguarda l'esposimetro.. non è che non funziona.. per carità fa il suo sporco lavoro.. è solo che a volte sento di aver bisogno di una lettura più accurata e (almeno per il momento) finisco spesso per aggiustare secondo la mia esperienza in quelle determinate condizioni di luce.
Ah.. sperando di non infrangere nessuna regola del forum ti lascio questo link: http://freeforumzone.leonardo.it/forum.aspx?c=84370&f=84370 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Sab 17 Nov, 2007 6:51 pm Oggetto: |
|
|
glphoto ha scritto: | Il planar rispetto al tessar dovrebbe essere un pò più morbido.. forse più adatto a ritratti.. una resa plastica e uno sfuocato che adoro.
Lo xenotar se non sbaglio dovrebbe essere il giusto compromesso tra gli altri due.. grande nitidezza pur mantenendo alcune caratteristiche del planar.
Nella mia, una volta settata l'esatta esposizione, con una rotella scegli la coppia tempo/diaframma che preferisci (molto comodo e abbastanza veloce). Per quanto riguarda l'esposimetro.. non è che non funziona.. per carità fa il suo sporco lavoro.. è solo che a volte sento di aver bisogno di una lettura più accurata e (almeno per il momento) finisco spesso per aggiustare secondo la mia esperienza in quelle determinate condizioni di luce.
Ah.. sperando di non infrangere nessuna regola del forum ti lascio questo link: http://freeforumzone.leonardo.it/forum.aspx?c=84370&f=84370 |
Grazie mille Glphoto, anche per il link  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pierantonio utente
Iscritto: 02 Set 2007 Messaggi: 116
|
Inviato: Sab 17 Nov, 2007 9:54 pm Oggetto: |
|
|
A dire la verità sembra che le nuove biottiche non abbiano incontrato un gradimento generale sia perchè sembrano siano derivate più dalla T che dalla F, sia perchè sembra che l'esposimetro venga influenzato dalla luce che entra nel pozzetto.
Ti consiglierei di prendere in esame l'acquisto di una macchina 6006 o 6008 che usate si trovano anche alla cifra da te indicata.
Nelle Rolleiflex come la F esiste una lancetta accoppiata al movimento delle ghiere di tempi e diaframmi.
La si porta sopra la lancetta dell'esposimetro facendo girare le rispettive ghiere dei tempi e diaframmi.
Nella T invece la lancetta indica gli EV che poi vanno riportati su di una scala che è governata dal movimento delle leve dei tempi e dei diaframmi.
Ovvio che parlando di un esposimetro a luce incidente e non spot la lettura è quella che è se la scena è molto contrastata.
Ciao
Pierantonio _________________ Rolleiflex SL66. Un apparecchio fotografico costruito per voi: ci congratuliamo vivamente per la vostra scelta!
Ci rallegriamo sin d'ora per i successi fotografici che otterrete con la vostra SL66.
Sono il socio n. 9 del MILLENIUM ROLLEI CLUB ITALIA. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 17 Nov, 2007 10:03 pm Oggetto: |
|
|
Dire che il Planar è più morbido dl Tessar è una parola grossa !
Il Planar 75/3,5 è una lama che spara su un 6x6, la sensazione di morbidezza è dovuta al suo contrasto non elevato che però gli conferisce una grande ariosità.
Non chiude mai le ombre nelle quali i dettagli sono sempre visibili.
La sua nitidezza comincia a manifestarsi già a tutta apertura ed è a livelli elevatissimi con uno sfuocato di ottimo livello, chiudendo il diaframma migliora ma di poco (del resto c'è poco da migliorare).
Rende molto bene la plasticità del soggetto.
Distorsione e vignettatura ben sotto controllo, il trattamento antiriflessi a singolo strato (un po d'epoca) non lo rende resistente al flare e ai riflessi interni come un obiettivo moderno, ma il paraluce è molto efficace e a meno che non si abbia il sole nell'inquadratura non ci sono problemi.
E' per molti versi migliore del Planar 80f2,8 a 7 lenti per SLR 6x6.
Il Tessar a tutta apertura è meno nitido, migliora notevolmente a f5,6 e ad f11 "fa il botto".
Il suo contrasto sempre alto e la resa molto brillante lo rendono però un obiettivo assai efficace, sempre gradevole anche a tutta apertura e con uno sfuocato di buon livello.
Rende bene la plasticità del soggetto ma non come il Planar.
Più resistente al flare e ai riflessi interni mostra però più vignettatura e una distorsione visibile alle brevi distanze.
In pratica un obiettivo non erto perfetto ma sempre all'altezza della situazione.
Sugli Xenotar non so, dicono che sia un misto tra il Planar ed il Tessar, un amico del Rollei Club gli definisce dei Tessar di formula 1.
Riguardo alla macchina, la più evoluta è la F se si prende un esemplare con esposimetro, altrimenti, se non si desidera l'esposimetro meglio una E2 o E3 che ha l'accoppiamento tempi diaframmi e la scala degli EV (assenti sulla F).
Le differenze tra una F o una E rispetto ad una T sono anche meccaniche, quelle "di lusso" oltre ad avere alcune finezze funzionali in più come il dispositivo di tasto e tanti altri dettagli, hanno anche una meccanica più raffinata, è ancora più silenziosa (siamo ai livelli di una Minox 35) e basta ruotare la manovella per rendersi conto della differenza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Sab 17 Nov, 2007 10:45 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Pierantonio, mi vado a vedere la 6006/8
Grazie Tomash, esauriente come al solito  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2007 10:32 am Oggetto: |
|
|
Planar 3,5, esposimetro da comprare a parte.
Anche Xenotar, più vicina al planar che al tessar.
In ambedue i casi, le mie due Planar 3,5 e 2,8 sono meglio dei planar neri di Hass.
Meglio intendo in una cosa per me fondamentale, lo sfuocato, specie prima del soggetto.
La resa dei vecchi tessar col colore è dubbia, fredda, sul lato colore direi planar 2,8.
Rollei 6006 su 4u se ne parlò, c'era chi come me parlava di problemi elettrici, non rilevati da altri.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2007 10:56 am Oggetto: |
|
|
...grazie Claudio, insomma la Tessar non e' un granche', Planar meglio, Xenotar vicino alla Planar, una idea me la sono fatta, inizio la ricerca.
Ciao  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2007 1:57 pm Oggetto: |
|
|
Ho una Rolleiflex 3.5F con il 75mm Xenotar, la uso (solo BN) da un anno e mi sembra una macchina praticamente perfetta. La lente è molto incisa sul soggetto a fuoco, ma morbida e come disegnata a matita sul fuori fuoco, che poi va via molto graduale. L'ho presa in Olanda pagandola parecchio, ho fatto togliere l'esposimetro e con quello che ho risparmiato ne ho preso uno esterno molto più affidabile. Non ho mai avuto un planar, mi piacerebbe, quindi non so quali siano le differenze. Certo che la Rolleiflex TLR, se non hai l'esigenza di cambiare ottica, è la MF forse più versatile; probabilmente il massimo della qualità ottica mai prodotta per il MF, scatti a mano con tempi parecchio lenti, puoi però metterla anche su un qualsiasi cavalletto anche leggerissimo, tutta meccanica (e che meccanica), sincronizza il flash con ogni tempo, la porti a passeggio senza farti venire la cifosi ...
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2007 2:08 pm Oggetto: |
|
|
Le Rolleiflex serie 6000 andrebbero prese in considerazione a partire dalla 6006 Mod2 che ha raggiunto la piena affidabilità.
Per il colore con il Tessar, se pare troppo freddo, bisogna usare il filtro Rollei H1, fatto apposta per risolvere questo problema. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2007 2:49 pm Oggetto: |
|
|
Scusatemi la domanda da pivello, ma cos'e' la Rolleiflex TLR ?
............fotina ? _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2007 3:16 pm Oggetto: |
|
|
Mauroq ha scritto: | Scusatemi la domanda da pivello, ma cos'e' la Rolleiflex TLR ?
............fotina ? |
Twin Lens Reflex ,ovvero reflex con due obiettivi.
Per distiguerla da
Single Lens Reflex che vuole dire reflex ad obiettivo singolo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2007 3:20 pm Oggetto: |
|
|
.....quindi biottica.....  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
atropico utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2007 Messaggi: 3748 Località: Padova
|
Inviato: Mar 04 Dic, 2007 1:12 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me, parlando delle biottiche, la migliore è quella che hai tu _________________ marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Mar 04 Dic, 2007 9:32 pm Oggetto: |
|
|
atropico ha scritto: | Secondo me, parlando delle biottiche, la migliore è quella che hai tu |
....be' diciamo che mi piace molto la resa.....un po' incerta a volte, e che non spacca il pelo in due ma conferisce atmosfera....so' proprio innamorato  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giorgio- nuovo utente

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 35
|
Inviato: Gio 06 Dic, 2007 7:00 pm Oggetto: |
|
|
StefanoR ha scritto: | Certo che la Rolleiflex TLR, se non hai l'esigenza di cambiare ottica, è la MF forse più versatile; probabilmente il massimo della qualità ottica mai prodotta per il MF, scatti a mano con tempi parecchio lenti, puoi però metterla anche su un qualsiasi cavalletto anche leggerissimo, tutta meccanica (e che meccanica), sincronizza il flash con ogni tempo, la porti a passeggio senza farti venire la cifosi ...
ciao |
Ti quoto in pieno.
Dovessi vedere la Tele, tira fuori delle immagini di una plasticità e una profondita uniche, nei ritratti è il massimo, anche se occorrono spesso le lenti addizionali (minima messa a fuoco 2,6 mt), che comunque non pregiudicano la qualità e sono di una costruzione divina (una è a cerniera), ma sono alquanto introvabili.
Comunque la diatrbiba 2,8 vs 3,5 prevede che il 3,5 sia più inciso, ma secondo me è un po' un mito, e comunque non è una cosa che si nota molto.
Secondo me la 2,8 F è la rollei più bella mai prodotta.
La 2,8 GX è molto più moderna, ha il trattamento antiriflessi, un buon esposimetro incrporato, ma quanto a cotstruzione è lontana anni luce.
Basta guardare l'indicatore delle profondità di campo sulla 2,8 F....
Sono anni ormai che cerco la Wide, ma è difficilissimo trovarla in buona condizioni (e a prezzi ragionevoli). _________________ Ciao,
Giorgio.
_____________________________________________________________________
"E' difficile capire un paese in cui la stessa cosa al nord è chiamata uccello e al sud pesce."
_____________________________________________________________________
Contax T, T2, T3, TVS - Leica V, M, R - Minolta CLE - Pentax 35mm, aps-c, 67 - Topcon - Rollei TLR - Zenza Bronica 6x6.... insomma tanta tanta roba! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|