Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2006 12:24 pm Oggetto: Colorvision Spyder2 |
|
|
Dopo infinite riflessioni, ripensamenti e quant'altro alla fine mi sono deciso e ho ordinato il Colorvision Spyder2 per la calibrazione del mio Lacie...
Farovvi sapere...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
plovati utente

Iscritto: 30 Ago 2004 Messaggi: 309 Località: Milano
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2006 4:24 pm Oggetto: |
|
|
Aspetto impaziente tue opinioni in merito........
Anch'io è da tempo che rifletto sull'acquisto del medesimo per calibrare l'Eizo.... _________________ 1DMKIII | |EF 28-70 f/2.8 L|EF 50mm f/1,4|EF 85 f/1,8|EF 100 Macro LIS|EF 135 f/2 L|EF 70-200 f/2.8 L|EF 300 f/2.8 LIS|Canon 2x ||Kenko 1,4x Telepluss PRO300DG | 580EXII | Sigma 500DG Super | Trigger Kactus v4 | and more... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2006 5:34 pm Oggetto: |
|
|
marco, anch'io sono piuttosto curioso.
ti chiedo: hai anche una stampante?
se così non fosse da quello che ho letto un po' in giro non dovrebbe esserti molto utile.
ciao. _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gaspyd utente

Iscritto: 04 Set 2005 Messaggi: 423 Località: Puglia
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2006 9:02 pm Oggetto: |
|
|
dove l'hai preso ?
onestamente ho dato un'occhiata a italsystem e sono quanto mai indeciso sull'acquisto: colorplus costa molto meno e mi alletta parecchio, se devo spendere circa il doppio avevo preso in considerazione anche il eye-one display 2 della gretag, a quelle cifre la differenza diventa trascurabile.
Ho da pochissimo il lacie 119 lcd ma senza calibrazione non serve a molto
E che avevo intenzione di regalarmi anche un mono manfrotto con 234rc da prendere dallo stesso sito in un'unica spedizione (almeno pago le spese una sola volta) ma la cifra, con un sw di + di 200 euro diventa tutt'altro che trascurabile
Già che ci sono, che ne dite del manfrotto 676b da 400gr + testa 234rc ?
E' sufficientemente piccolo ed estendibile e soprattutto leggero, deve reggere la mia istDS + 16-45, niente di pesantissimo ...... (e poi costa circa quanto la testa)
Scusate ma quando devo spendere soldi vengo subito preso dal panico di fare acquisti sovra/sotto dimensionati ..... voi magari mi potreste illuminare ....  _________________
K5 + smc DA* 16-50F2,8 ED AL IF SDM + smc FA 77F1,8 limited + smc DA* 50-135F2,8 SDM + smc DA* 200F2,8 SDM + smc DA* 300F4 SDM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vito72 utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2005 Messaggi: 1113 Località: Potenza
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2006 9:15 pm Oggetto: |
|
|
sul sito si puo scaricare pdf del prodotto in italiano.
http://www.colorvision.ch/it/ _________________ |20D|bge2|17-40F4L|70-200F4L|430EX|Fuji S5000|Manfrotto 190pro-141RC2|
my flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gaspyd utente

Iscritto: 04 Set 2005 Messaggi: 423 Località: Puglia
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2006 9:56 pm Oggetto: |
|
|
Gaspyd ha scritto: | dove l'hai preso ?
....cut....
E che avevo intenzione di regalarmi anche un mono manfrotto con 234rc da prendere dallo stesso sito in un'unica spedizione (almeno pago le spese una sola volta) ma la cifra, con un sw di + di 200 euro diventa tutt'altro che trascurabile
Già che ci sono, che ne dite del manfrotto 676b da 400gr + testa 234rc ?
.... cur |
Mi rispondo solo ..... per il mono con testa mi sembra un'ottima accoppiata
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=9124&highlight=676b
mentre x il colorimetro penso proprio opterò x il + economico e sicuramente meno preciso colorplus (sempre meglio che impazzire a guardare i quadrati colorati di adobe gamma .... )
il tutto su italsystem mi verrebbe 168 euri (ben 300.000 lire del vecchio conio)
Scusate ma se non usassi la vecchia moneta come paragone, sarei già sul lastrico e sinceramente di spendere mezzo milione su un colorimetro, proprio non me la sento anche se sono sicuro che li valga tutti.
D'altronde nel giro di cinque mesi, reflex, zoom, sd, xdrive, pile, zaino, monitor, mi hanno quasi ridotto sul lastrico (beate rateizzazioni) ....e che qui non si finisce mai ..... _________________
K5 + smc DA* 16-50F2,8 ED AL IF SDM + smc FA 77F1,8 limited + smc DA* 50-135F2,8 SDM + smc DA* 200F2,8 SDM + smc DA* 300F4 SDM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carlen utente attivo

Iscritto: 16 Set 2005 Messaggi: 5991 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 18 Gen, 2006 10:14 pm Oggetto: |
|
|
Gaspyd ha scritto: | Gaspyd ha scritto: | dove l'hai preso ?
....cut....
E che avevo intenzione di regalarmi anche un mono manfrotto con 234rc da prendere dallo stesso sito in un'unica spedizione (almeno pago le spese una sola volta) ma la cifra, con un sw di + di 200 euro diventa tutt'altro che trascurabile
Già che ci sono, che ne dite del manfrotto 676b da 400gr + testa 234rc ?
.... cur |
Mi rispondo solo ..... per il mono con testa mi sembra un'ottima accoppiata
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=9124&highlight=676b
mentre x il colorimetro penso proprio opterò x il + economico e sicuramente meno preciso colorplus (sempre meglio che impazzire a guardare i quadrati colorati di adobe gamma .... )
il tutto su italsystem mi verrebbe 168 euri (ben 300.000 lire del vecchio conio)
Scusate ma se non usassi la vecchia moneta come paragone, sarei già sul lastrico e sinceramente di spendere mezzo milione su un colorimetro, proprio non me la sento anche se sono sicuro che li valga tutti.
D'altronde nel giro di cinque mesi, reflex, zoom, sd, xdrive, pile, zaino, monitor, mi hanno quasi ridotto sul lastrico (beate rateizzazioni) ....e che qui non si finisce mai ..... | Non so cosa spidey 2 abbia in piu' rispetto al colorplus (oltre al prezzo doppio) ma ti assicuro (io ho il secondo) che una volta calibrato il monitor ti sembra di essere su un'altro pianeta. Appunto: va molto meglio sui monitor che suo portatili ma forse e' proprio perche i primi sono nettamente superiori ai secondi. Ciao _________________ Ciao,Carlo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Gio 19 Gen, 2006 12:58 am Oggetto: |
|
|
Vi farò sapere appena mi arriva (forse già domani visto che questo pomeriggio è stato affidato al corriere espresso TNT).
Nel frattempo, tanto per rispondere qua e là, vi posso dire che purtroppo sono piuttosto ignorante in materia di calibrazione monitor & co.... ho provato a informarmi qua e là ma non sono mai riuscito a trovare informazioni veramente esaustive a proposito.
Alla fine mi conosco... sono convinto che l'esperienza diretta è il miglior modo per capire come funzionano le cose. Con gli obiettivi ho fatto così (ho passato un anno abbondante a comprare sull'usato e rivendere per provarne un sacco e farmi una idea) e alla fine sono contento di averlo fatto (con un po' di attenzione neanche c'ho rimesso soldi). E visto che sono un po' come S.Tommaso ho deciso di farlo anche con il calibratore... fosse la volta buona che ci capisco qualcosa di meglio.
Per Claude: non ho una stampante fotografica. E non credo che a breve ne comprerò una. Però ho letto in diverse occasioni che i benefici che si traggono da un monitor ben calibrato non sono limitati alla stampa delle foto... speriamo. In ogni caso ho una laser a colori che uso per altri scopi (biglietti da visita, brochure ecc.) con la quale non sono mai riuscito ad avere una precisa corrispondenza con i colori ... vedremo anche qui cosa ne salterà fuori.
Per la scelta del modello esatto... sono stato in bilico fino all'ultimo perchè un centinaio di euro abbondanti di risparmio non mi facevano schifo. Alla fine ho preferito prendere lo Spyder2 perchè credo (spero) che sia una spesa che si fa una volta sola e valeva la pena prendere il prodotto di fascia superiore (dovrebbe essere migliore il sensore e cambia la dotazione software)... tra Spyder e Eye-One (costano praticamente uguali) non dico che ho scelto tirando una monetina, ma poco ci manca, nel senso che anche qui sono stato assai indeciso. Ha vinto lo spyder perchè sul web (tra recensioni, opinioni, e quant'altro) ho trovato un po' più materiale a riguardo.
Vedremo un po' se ho speso bene 240 euro o se ho buttato mezzo milione di lire... Per ora incrocio le dita.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2006 4:29 pm Oggetto: |
|
|
cosimo cortese ha scritto: | vai tranquillo marco... non hai buttato via i soldi, anzi finalmente hai fatto un investimento saggio. |
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2006 4:42 pm Oggetto: |
|
|
Primissime considerazioni: lo spydel l'ho provato su 3 monitor molto diversi tra di loro:
- Il 15.4" Dell del mio portatile (modello con risoluzione di 1920x1200)
- Il mio 20" LCD della Lacie (il PhotonVision)
- Un 19" CRT Philips di fascia medio-alta
I risultati dopo la calibrazione:
- Sull'lcd del portatile il cambiamento è stato praticamente dal giorno alla notte. Prima mai e poi mai mi sarei sognato di lavorare con le foto sul portatile... colori molto diversi da quelli reali, gamma dinamica insufficiente (mi perdevo molti dei grigi scuri, tutti neri, e molti di quelli chiari, praticamente tutti bianchi). Dopo la calibrazione mi sono trovato con risultati veramente inaspettati: risultato paragonabile quasi (con le dovute proporzioni) al Lacie!! Finalmente i colori sono gli stessi... ovviamente la qualità complessiva non è la stessa (ci mancherebbe) ma finalmente è possibile lavorare anche sul portatile. Anche solo per i risultati visti con il portatile mi sono ripagato i soldi per lo spyder!
- Sul Lacie la differenza è ovviamente molto più limitata, partiamo già da un monitor di qualità eccellente. La differenza a livello di tonalità non è moltissima prima e dopo la calibrazione, i colori erano molto fedeli anche prima. Quello che cambia è la regolazione della luminosità e della gamma dinamica. Come sul portatile (ma in misura minore) anche con il Lacie non mi rendevo conto che effettivamente non vedevo tutte le reali sfumature che un colore può avere. Prendendo come riferimento la scala dei grigi, prima della calibrazione arrivavo al nero e al bianco molto prima che non adesso. In un primo momento devo dire che quasi preferivo il monitor non calibrato, con colori più contrastati e saturi... dopo un paio di giorni di utilizzo mi sono però ricreduto!
- Sul Philips posso dare un giudizio più limitato perchè non è il monitor mio ma di un amico, quindi posso solo riportare l'impressione che ho avuto al momento della calibrazione... Grossomodo non posso che confermare quanto espresso per il Lacie.
E adesso attendo con ansia le prime stampe con il monitor calibrato... vediamo che risultati ottengo!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2006 5:26 pm Oggetto: |
|
|
cosimo cortese ha scritto: | ora dicci marco... di grazia... col senno di poi, non consiglieresti indistintamente a tutti i fotografi digitali di procurarsi un sistema di calibrazione prima di un secondo obiettivo (giusto perchè il primo lo avran preso per forza di cose assieme alla fotocamera )?
 |
Il risultato è sicuramente ottimo... rimane il fatto che lo Spyder 2 costa veramente molto. Forse consigliarlo indistintamente a tutti quanti è una frase un po' forte... diciamo che lo consiglio sicuramente a tutti quelli che sanno e/o vogliono ricercare l'elevata qualità in tutto e per tutto... dalle ottiche al corpo macchina alla visualizzazione su monitor.
Voglio dire... per il fotografo che scatta esclusivamente in JPEG e che non si sogna neanche di dare alle foto una ripassatina con il photoshop anche solo per regolare i livelli (per togliere quella patina "grigia" che solitamente è presente su una foto con i livelli non regolati), la spesa per lo spyder non è secondo me giustificata, anzi sarebbe del tutto inutile. Non è che fa i miracoli.
Per tutti quelli che invece, come detto, curano le proprie fotografie una ad una... allora può valere i soldi che costa.
Comunque prima di dare un giudizio "finale e definitivo" preferisco attendere le prime stampe (che dovrebbero arrivare a breve... ).
Attendetevi nuove notizie a riguardo...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2006 6:53 pm Oggetto: |
|
|
Calibrare il monitor è solo il primo passo. Per le stampe, soprattutto se fatte "fuori" ci sono da considerare altre variabili.
Dovresti infatti assicurarti che non venga in alcun modo interrotta o alterata la catena colore:
- Dovrai farti dare il profilo colore della macchina da stampa e della carta (e assicurarti che sia garanzia di un processo effettivamente rispettato e non un semplice file .icc);
- Dovrai impiegare in preview il profilo fornito e allegare nel file il tuo, oppure convertire direttamente il tuo file nel loro profilo;
- Quindi potrai attendere le stampe per confrontarle con quanto vedi a monitor.
Senza garanzie su quanto sopra, il confronto con le stampe non può essere un metro di giudizio sulla fedeltà della propria calibrazione. _________________
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carlen utente attivo

Iscritto: 16 Set 2005 Messaggi: 5991 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2006 6:59 pm Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: | cosimo cortese ha scritto: | ora dicci marco... di grazia... col senno di poi, non consiglieresti indistintamente a tutti i fotografi digitali di procurarsi un sistema di calibrazione prima di un secondo obiettivo (giusto perchè il primo lo avran preso per forza di cose assieme alla fotocamera )?
 |
Il risultato è sicuramente ottimo... rimane il fatto che lo Spyder 2 costa veramente molto. Forse consigliarlo indistintamente a tutti quanti è una frase un po' forte... diciamo che lo consiglio sicuramente a tutti quelli che sanno e/o vogliono ricercare l'elevata qualità in tutto e per tutto... dalle ottiche al corpo macchina alla visualizzazione su monitor.
Voglio dire... per il fotografo che scatta esclusivamente in JPEG e che non si sogna neanche di dare alle foto una ripassatina con il photoshop anche solo per regolare i livelli (per togliere quella patina "grigia" che solitamente è presente su una foto con i livelli non regolati), la spesa per lo spyder non è secondo me giustificata, anzi sarebbe del tutto inutile. Non è che fa i miracoli.
Per tutti quelli che invece, come detto, curano le proprie fotografie una ad una... allora può valere i soldi che costa.
Comunque prima di dare un giudizio "finale e definitivo" preferisco attendere le prime stampe (che dovrebbero arrivare a breve... ).
Attendetevi nuove notizie a riguardo...  | Se si vuole spendere meno c'e' il colorplus che e' il modello base dalla colorvision a 100 euro circa . Balza adesso sono curioso di come farai a stampare le foto cercando di farle il piu' uguale possibile a quello che vedi sul monitor. Ti tocchera' fare parecchie prove sulle regolazioni della stampante. Io ci devo ancora provare anche perche' vorrei cambiarla. Coraggio non sei neanche a meta' dell'opera dato che lo spider fa tutto da solo ma la stampante la devi regolare a mano. Aspetto fiducioso. Ciao.Carlo. _________________ Ciao,Carlo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2006 7:15 pm Oggetto: |
|
|
cosimo cortese ha scritto: | Calibrare il monitor è solo il primo passo. Per le stampe, soprattutto se fatte "fuori" ci sono da considerare altre variabili.
Dovresti infatti assicurarti che non venga in alcun modo interrotta o alterata la catena colore:
- Dovrai farti dare il profilo colore della macchina da stampa e della carta (e assicurarti che sia garanzia di un processo effettivamente rispettato e non un semplice file .icc);
- Dovrai impiegare in preview il profilo fornito e allegare nel file il tuo, oppure convertire direttamente il tuo file nel loro profilo;
- Quindi potrai attendere le stampe per confrontarle con quanto vedi a monitor.
Senza garanzie su quanto sopra, il confronto con le stampe non può essere un metro di giudizio sulla fedeltà della propria calibrazione. |
Che ne pensi di quanto dice DigitalPix? http://www.digitalpix.it/column.aspx?id=200031
Tra l'altro qui fanno scaricare anche i loro profili colore: http://www.digitalpix.it/column.aspx?id=200041 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2006 7:17 pm Oggetto: |
|
|
carlen ha scritto: | Balza adesso sono curioso di come farai a stampare le foto cercando di farle il piu' uguale possibile a quello che vedi sul monitor. Ti tocchera' fare parecchie prove sulle regolazioni della stampante. Io ci devo ancora provare anche perche' vorrei cambiarla. Coraggio non sei neanche a meta' dell'opera dato che lo spider fa tutto da solo ma la stampante la devi regolare a mano. Aspetto fiducioso. Ciao.Carlo. |
Ho una laser a colori non adatta a stampare fotografie... per le foto mi rivolgerò a laboratori esterni. Cmq come dicevo prima sto muovendo "i primi passi" in questo ambito... vediamo un po'...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2006 7:28 pm Oggetto: |
|
|
fino ad ora non mi sono mai servito di service di stampa on line, ma se digitalpix si comporta come dice nella pagina che hai lincato non ho motivi per dubitare della loro professionalità.
Il semplice fatto che abbiano quella pagina (breve ma chiara) e soprattutto che forniscano i profili per le due carte che usano, mi fa già ben sperare.
Quasi sicuramente utilizzano agfa d-lab2, sistema valido e molto diffuso nel settore, dai risultati ormai noti e prevedibili.
a questo punto non mancare di darci le tue impressioni dopo il confronto.  _________________
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carlen utente attivo

Iscritto: 16 Set 2005 Messaggi: 5991 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2006 9:57 pm Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: | carlen ha scritto: | Balza adesso sono curioso di come farai a stampare le foto cercando di farle il piu' uguale possibile a quello che vedi sul monitor. Ti tocchera' fare parecchie prove sulle regolazioni della stampante. Io ci devo ancora provare anche perche' vorrei cambiarla. Coraggio non sei neanche a meta' dell'opera dato che lo spider fa tutto da solo ma la stampante la devi regolare a mano. Aspetto fiducioso. Ciao.Carlo. |
Ho una laser a colori non adatta a stampare fotografie... per le foto mi rivolgerò a laboratori esterni. Cmq come dicevo prima sto muovendo "i primi passi" in questo ambito... vediamo un po'...  | ....allora in bocca al lupo Balza. Per sentito dire i lab fanno solo delle porcherie a meno che tu non conosca qualcuno che ti fa seguire esattamente tutte le fasi di stampa. Ma sicuramente in qualita' di moderatore avrai sicuramente delle raccomandazioni Ciao.Carlo. _________________ Ciao,Carlo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|