Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Jobinda utente attivo
Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 1130
|
Inviato: Dom 15 Mgg, 2005 10:08 pm Oggetto: PDC minima e messa a fuoco |
|
|
Salve a tutti, ho comprato da un mesetto un'ottica sigma per la mia 300D. Si tratta di un 70-300 super macro II, nel complesso mi ritengo molto soddisfatto, ma ho un problemino quando fotografo oggetti, soprattutto fiori o insetti a distanza minima, circa mezzo metro, a focale 300.
In queste condizioni la PDC è ridottissima, soprattutto se uso il diaframma a 5.6 causa scarsa luce (si è vero, qua in belgio il sole non c'è mai ). Le foto che saltano fuori sono abbastanza abominevoli, io cerco di tenere il tempo sopra sui 300, ma le foto non rimangono affatto nitide, c'è sempre un disturbo tipo micromosso, ma in realtà pensando e ripensando sono arrivato alla conclusione che si tratta della scarsa pdc. Mi sono quindi chiesto se, mettiamo caso, la pdc fosse anche solo di 1mm, la ghiera della messa a fuoco è in grado di essere abbastanza precisa? Oppure sono io che dal momento della messa a fuoco al momento dello scatto, mi muovo di quel cicinino che mi fa diventare tutto sfocato? Oppure è l'ottica che ho preso che non è un gran che?
Fatevi sotto con le risposte  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ventura utente attivo

Iscritto: 01 Mar 2004 Messaggi: 4177
|
Inviato: Dom 15 Mgg, 2005 10:20 pm Oggetto: |
|
|
prova ausare un treppiedi, forse è solo micromosso...tuo
ciao
Angelo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Dom 15 Mgg, 2005 10:43 pm Oggetto: Re: PDC minima e messa a fuoco |
|
|
Jobinda ha scritto: | Oppure è l'ottica che ho preso che non è un gran che?
|
Sicuramente le supposizioni sul micromosso sono più che sensate.
Ma io propenderei anche per la scarsa nitidezza di quest'ottica a tutta apertura e a 300mm. E' vero che il rapporto qualità/prezzo è buono, ma solo quello. Voglio dire: se l'alternativa è non avere un obiettivo con cui fare le foto che vuoi (perchè le alternative sono troppo onerose), allora è sacrosanto comprarlo. Ma forse viene un po' troppo "osannato" questo obiettivo che, soprattutto superati i 200mm e a tutta apertura (scenario di utilizzo frequente, per quest'ottica), è decisamente deludente in termini di qualità (e, attenzione, non di qualità/prezzo).
Per quanto possa valere questa indagine, date un occhio [url=http://www.photozone.de/active/survey/querylenstxt.jsp?filter=%22brand='Nikkor'%20OR%20brand='Sigma%20AF'%20OR%20brand='Tamron%20AF'%20or%20brand='Tokina%20AF'%20or%20brand='Vivitar%20AF'%22]qui[/url] (baionette Nikon) e [url=http://www.photozone.de/active/survey/querylenstxt.jsp?filter=%22brand='Canon%20EF'%20OR%20brand='Sigma%20AF'%20OR%20brand='Tamron%20AF'%20or%20brand='Tokina%20AF'%20or%20brand='Vivitar%20AF'%22]qui[/url] (baionette Canon).
Ciao,
Andrea
P.S.: tanto per la cronaca, posseggo il "fratellino" Tamron 70-300mm[/url] _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jobinda utente attivo
Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 1130
|
Inviato: Dom 15 Mgg, 2005 11:37 pm Oggetto: |
|
|
Cmq, noto che alcune foto fatte a 300 ma a soggetti lontani non sono brutte come quelle fatte a soggetti ravvicinati. Probabilmente è anche un problema mio... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marcello utente
Iscritto: 14 Mar 2005 Messaggi: 309 Località: Catania
|
Inviato: Lun 16 Mgg, 2005 8:50 am Oggetto: |
|
|
Io ho al Canon EOS 300D con il Canon EF 75-300 III USM
faccio ank'io foto a 300mm a fiori e piante la PDC è infatti di circa 1mm, vedi calcolatore sul mio sito dove ci sono anke foto:
http://www.unlockGate.net/Foto.html
cerca di fotografare con molta luce e chiudere il diaframma e utilizzare tempi minimo 1/600 se sei a ISO 100
ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Di Sario utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2005 Messaggi: 2608 Località: Chieti
|
Inviato: Lun 16 Mgg, 2005 9:17 am Oggetto: |
|
|
Jobina .. il sigma 70-300 apo macro super II mette a fuoco a 95cm (nn mezzo metro ) .. a 300mm, tutto aperto alla minima distanza di messa a fuoco hai circa 1,5mm di pdc ... va da se che se ti muovi di un soffio avanti o indietro vai fuori fuoco
inoltre come ti ha fatto notare Mingus, il sigma nonostante abbia un ottimo rapporto qualità/prezzo, a 300mm 5.6 è mooolto soft ... in questi casi personalmente lo chiudo di un paio di stop e per abbassare i tempi di scatto mi regolo un po' con la sottoesposizione (max 1 stop e ovviamente scatto in raw per recuperare le parti sottoesposte in postwork) e alzando gli iso ( in condizioni di luce nn ottimali lo uso a 400iso) ...
considera che in genere il limite dei tempi di scatto per evitare il mosso è 1 / la lunghezza focale .. quindi per usarlo a 300mm o sei clint eastwood o devi almeno usare tempi di 1/300 (o + veloce)
ciaoo _________________ www.nicoladisario.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Lun 16 Mgg, 2005 11:27 am Oggetto: |
|
|
kurst ha scritto: |
considera che in genere il limite dei tempi di scatto per evitare il mosso è 1 / la lunghezza focale .. quindi per usarlo a 300mm o sei clint eastwood o devi almeno usare tempi di 1/300 (o + veloce)
|
Attenzione che la regola del reciproco va utilizzata considerando la focale equivalente 35mm, non la focale reale. Il 300 diventa un 480mm e quindi bisogna scattare con tempi da 1/500 in su!
Ciao Fil |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jobinda utente attivo
Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 1130
|
Inviato: Lun 16 Mgg, 2005 12:40 pm Oggetto: |
|
|
filrub ha scritto: |
Attenzione che la regola del reciproco va utilizzata considerando la focale equivalente 35mm, non la focale reale. Il 300 diventa un 480mm e quindi bisogna scattare con tempi da 1/500 in su!
Ciao Fil |
Bisogna sfatare il mito del fattore moltiplicazione. Non si può fare un articolo da mettere un po' in rilievo?
Praticamente il 300 diventa 480 non per l'ingrandimento, ma semplicemente per l'angolo di campo, visto che il sensore è troppo piccolo e taglia ai lati. L'ingrandimento e il calcolo della pdc rimangono cmq uguali, se cerchi bene nel forum avevo tempo fa aperto un posto per chiedere delucidazioni in merito.
Citazione: | Jobina .. il sigma 70-300 apo macro super II mette a fuoco a 95cm (nn mezzo metro ) |
Da dove bisogna calcolare la distanza? Dal sensore o dall'estremità dell'ottica? Perchè al mimino a me pare veramente mezzo metro a occhio e croce, non 95 cm... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Lun 16 Mgg, 2005 1:13 pm Oggetto: |
|
|
Jobinda ha scritto: |
Praticamente il 300 diventa 480 non per l'ingrandimento, ma semplicemente per l'angolo di campo, visto che il sensore è troppo piccolo e taglia ai lati. L'ingrandimento e il calcolo della pdc rimangono cmq uguali, se cerchi bene nel forum avevo tempo fa aperto un posto per chiedere delucidazioni in merito.
|
Non sono daccordo. Secondo me, e secondo quanto ho potuto sperimentare durante le mie "domeniche da fotoamatore", è certamente vero che la pdc rimane quella di un 300, non ci sono dubbi. Ma per evitare il mosso bisogna pensare di aver in mano un 480.
Il ragionamento che faccio io è questo: più si usa una focale lunga e più il tempo massimo che si puù utilizzare è breve. Perchè questo accade? Accade perchè a parità di movimento della macchina, il "movimento della scena" è tanto più marcato quanto più aumenta la focale utilizzata. Ciò che conta quindi è la dimensione finale della scena inquadrata.
Questo almeno è quanto ho potuto sperimentare, ma naturalemente aspetto di essere smentito!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Lun 16 Mgg, 2005 1:23 pm Oggetto: re |
|
|
caro filrub,penso sara' difficile smentirti,il tuo discorso non fa una piega....
anch'io ho personalmente sperimentato che il tempo minimo per lo scatto a mano libera e' l'inverso della lunghezza focale effettiva utilizzata,comunque da mie prove fatte,per escludere completamente il rischio di mosso,di solito ( quando e' possibile naturalmente ) scatto con 1/2 del tempo ricavato dalla formula....
es. 300mm su sensore apsc=300x1,6x0,5=1/960 ( arrotondato a 1/1000)
ammetto di non avere la mano ferma...... ma con questo calcolo limito i danni....
comunque penso che il discorso corretto sia riferire alla focale al 35mm, quindi se su pellicola si monta un 300mm si ottiene l'ingrandimento circa come montare un 200mm su una digitale e i tempi vanno eguagliati di conseguenza!! _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 16 Mgg, 2005 1:34 pm Oggetto: |
|
|
sono d'accordo con te per un'altro motivo: la mia 8080 ha un 7-35mm (28-140 eq) e non posso certo scattare ad 1/10s a 7mm (28eq), viene comunque mosso.  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jobinda utente attivo
Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 1130
|
Inviato: Lun 16 Mgg, 2005 1:46 pm Oggetto: |
|
|
Ok, io non metto in dubbio il calcolo del tempo di sicurezza, semplicemente cercavo di sfatare il mito che il fattore di moltiplicazione delle digitali porta anche ad un ingrandimento di 1.6.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Di Sario utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2005 Messaggi: 2608 Località: Chieti
|
Inviato: Lun 16 Mgg, 2005 6:00 pm Oggetto: |
|
|
filrub ha scritto: | kurst ha scritto: |
considera che in genere il limite dei tempi di scatto per evitare il mosso è 1 / la lunghezza focale .. quindi per usarlo a 300mm o sei clint eastwood o devi almeno usare tempi di 1/300 (o + veloce)
|
Attenzione che la regola del reciproco va utilizzata considerando la focale equivalente 35mm, non la focale reale. Il 300 diventa un 480mm e quindi bisogna scattare con tempi da 1/500 in su!
Ciao Fil |
ops hai ragionissimo  _________________ www.nicoladisario.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Lun 16 Mgg, 2005 6:22 pm Oggetto: |
|
|
kurst ha scritto: |
ops hai ragionissimo
|
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Mar 17 Mgg, 2005 10:25 am Oggetto: re |
|
|
caro jobinda il tuo e' un ragionamento che sotto certi aspetti ho tentato piu' volte.....
in pratica,mi sembra di aver capito dalle tue parole, che se monti un 200mm su una digireflex con sensore apsc inquadri come un 300mm montato su una macchina tradizionale 35mm,ma mantieni la pdc e l'ingrandimento del 200mm, cioe' della focale effettiva utilizzata......
se non ho compreso bene correggimi.....
il mio ragionamento e' : supponiamo di avere gli obiettivi in causa cioe' 200m di focale effettiva e di montarli su di una macchina tradizionale,a 100m di distanza (cito numeri fittizi solo per creare un esempio,poiche' non ricordo i dati esatti ) sul fotogramma avrai impressa una scena di larghezza pari a 10m ( sempre per ipotesi ),se ora lo montiamo sulla digitale e inquadriamo come un 300mm la stessa scena diverra' circa 7,5m e non piu' 10m.....
alla fine della prova noi abbiamo 2 fotogrammi,il primo che mostra in una stampa 10x15cm 10m di scena inquadrata e il secondo che sempre nello stesso 10x15 ne mostra solo 7,5m..... gli stessi oggetti risulteranno quindi ingranditi nella foto fatta con la macchina digitale,ne convieni??
non prendermi per tonto o polemico,ma e' una prova che ho fatto e mi e' servita per capire che effettivamente un ingrandimento c'e!!
se non sei convinto delle mie parole dimostrami dove sbaglio.... _________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lord Miklaus utente attivo

Iscritto: 18 Mar 2005 Messaggi: 7998 Località: Hobbiton
|
Inviato: Mar 17 Mgg, 2005 2:26 pm Oggetto: |
|
|
Mingus che mi dici dewl Tamron che usi tu ??? rispetto al sigma ? devo comprare un tele e sono indeciso. _________________ Canon EOS30D + Tokina 12-24 f/4 PRO DX + Tamron 28-75 DI 2.8 + Canon 70-200F4/L + Metz Mecablitz 40AF-4C + Linhof Trip + Manfrotto 141RC + Tamrac Exp. 3 *** Yashica Fx-3 + Zykkor 28mm 1:2.8 + Yashica ML 50mm 1:2 + Soligor C/D 80-200mm 1:4.5 + Metz 30RCT4 . Holga 120CFGN. Lubitel 2.
- My FLICKR -- TUNED Myspace - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mar 17 Mgg, 2005 2:46 pm Oggetto: |
|
|
Jobinda ha scritto: | filrub ha scritto: |
Attenzione che la regola del reciproco va utilizzata considerando la focale equivalente 35mm, non la focale reale. Il 300 diventa un 480mm e quindi bisogna scattare con tempi da 1/500 in su!
Ciao Fil |
Bisogna sfatare il mito del fattore moltiplicazione. Non si può fare un articolo da mettere un po' in rilievo?
Praticamente il 300 diventa 480 non per l'ingrandimento, ma semplicemente per l'angolo di campo, visto che il sensore è troppo piccolo e taglia ai lati. L'ingrandimento e il calcolo della pdc rimangono cmq uguali, se cerchi bene nel forum avevo tempo fa aperto un posto per chiedere delucidazioni in merito.
Citazione: | Jobina .. il sigma 70-300 apo macro super II mette a fuoco a 95cm (nn mezzo metro ) |
Da dove bisogna calcolare la distanza? Dal sensore o dall'estremità dell'ottica? Perchè al mimino a me pare veramente mezzo metro a occhio e croce, non 95 cm... |
un 300 diventa un 480 e devi comportarti di conseguenza, le oscilazioni che hai sono molto maggiori che in una 35mm stanne certo!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bdcpv operatore commerciale

Iscritto: 02 Gen 2005 Messaggi: 5847
|
Inviato: Mar 17 Mgg, 2005 4:13 pm Oggetto: re |
|
|
penso che il mio ragionamento sia corretto no??? nessuno conferma o smentisce???
Citazione: | il mio ragionamento e' : supponiamo di avere gli obiettivi in causa cioe' 200m di focale effettiva e di montarli su di una macchina tradizionale,a 100m di distanza (cito numeri fittizi solo per creare un esempio,poiche' non ricordo i dati esatti ) sul fotogramma avrai impressa una scena di larghezza pari a 10m ( sempre per ipotesi ),se ora lo montiamo sulla digitale e inquadriamo come un 300mm la stessa scena diverra' circa 7,5m e non piu' 10m.....
alla fine della prova noi abbiamo 2 fotogrammi,il primo che mostra in una stampa 10x15cm 10m di scena inquadrata e il secondo che sempre nello stesso 10x15 ne mostra solo 7,5m..... gli stessi oggetti risulteranno quindi ingranditi nella foto fatta con la macchina digitale |
_________________ gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'......  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|