Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Lio utente

Iscritto: 28 Apr 2005 Messaggi: 117 Località: Canada
|
Inviato: Mar 27 Dic, 2005 9:41 pm Oggetto: Canada--->neve---->protezione obbiettivi |
|
|
OK sempre qui a rompere
Ma vorrei un consiglio...come sempre...
Stamane mi sn resa conto che probabilmente era il momento di comprare dei filtri da mettere sui miei obbiettivi: sul 50 e sul 17/40 che uso molto anche in inverno ma forse anche sul 70/200.
Questo perchè vento e neve sn una combinazione pericolosa a mio avviso.
Che consigliate? e vale la pena di lasciarli sempre montati?
Meglio un semplice UV? Il polarizzatore nn aumenterà troppo i contrasti?
Cosa ne dite? ma ricordate che qui la neve è NEVE, asciutta...
Il freddo è FREDDO (-10 è una temperatura normale)....
e il vento è VENTO.....congela!!
GRAZIEEEEEEE
_________________
50 f/1.4 - 70-200 f/4.0L - 17-40 f/4L - 100 f/2.8 macro - MP-E 65mm f-2.8- Speedlite 430 EX - Velbon Ultra LUXiF 5 - Wolverine100gb
Per arrivare all'alba, non c'è altra via che la notte. (Kahlil Gibran) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Mar 27 Dic, 2005 10:15 pm Oggetto: |
|
|
Se vuoi proteggere gli obiettivi io userei un UV. Posto che secondo me nel 99% delle occasioni basta il copriobiettivo e il paraluce. Quindi io non li lascerei *sempre* montati, ma quella volta che servisse, ripeto, userei l'UV. Il polarizzatore non aumenta i contrasti e proprio non lo utilizzerei come vetro protettivo, visto che oltretutto ti fa perdere circa 2 stop (e poi costa parecchio in più di un UV).
Se cerchi tra i vecchi messaggi se n'è parlato ampiamente.
Andrea
_________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lio utente

Iscritto: 28 Apr 2005 Messaggi: 117 Località: Canada
|
Inviato: Mar 27 Dic, 2005 10:40 pm Oggetto: |
|
|
Grazie della risposta, la vecchiaia mi confonde le idee....
Mi pareva di ricordare così dai tempi lontani di Yashica e Contax.
Io parlavo di lasciarli montati per nn essere sempre a rischio graffi sugli obbiettivi per asciugarli e ripulirli. Avevo cercato un po' qui ma avevo letto consigli per l'acquisto o consigli sulle marche migliori. Cmq sto continuando ad andare indietro nei 3D.
Ma vedo che abbiamo origini comuni; io abitavo a Bergamo anche se nn sn bergamasca o lo sono solo in parte.
Salutami la mia città e grazie per la risposta.
Lio
_________________
50 f/1.4 - 70-200 f/4.0L - 17-40 f/4L - 100 f/2.8 macro - MP-E 65mm f-2.8- Speedlite 430 EX - Velbon Ultra LUXiF 5 - Wolverine100gb
Per arrivare all'alba, non c'è altra via che la notte. (Kahlil Gibran) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mar 27 Dic, 2005 10:52 pm Oggetto: |
|
|
Ho fatto proprio recentemente un po' di prove (metterò su quanto prima un topic a riguardo) sulla differenza di resa tra un obiettivo senza filtro UV e uno con un filtro UV. Se il filtro è di qualità ottima (ho usato un Hoya Super Pro-1), nell'utilizzo "tradizionale" è virtualmente impossibile notare alcun tipo di decadimento dell'immagine. E ti assicuro che le prove che ho fatto sono state all'insegna del "trova la differenza ad ogni costo"! Nessun flare o riflesso strano, nessun aumento di aberrazioni cromatiche, nessuna perdita di luminosità o nitidezza... niente di niente.
Ancora non ho pubblicato il test che ho fatto per un semplice motivo: non ho purtroppo avuto il tempo di provarlo dove il filtro UV dovrebbe dare i risultati migliori, ovvero in montagna. Ma per quanto riguarda un uso "cittadino" della macchina fotografica avere o non avere un filtro UV non cambia praticamente nulla in termini negativi.
Attenzione però perchè ho parlato non a caso di un filtro "di alta qualità". Nei test ho fatto delle prove anche con un filtro di dubbia qualità che mi avevano dato con un ottica che ho acquistato tempo fa e, sebbene nel 98% dei casi si sia comportato esattamente come l'Hoya Super Pro-1, in alcuni scatti diretti verso una luce al neon (unica fonte di luce al momento dello scatto) si sono verificati degli strani riflessi. Cosa che con l'Hoya non è mai successa (una volta visto lo strano riflesso ho provato a replicarlo con l'Hoya montato scattando diverse decine di foto ma niente... sempre perfetto).
In definitiva... credo che a breve acquisterò un po' di filtri UV (ma rigorosamente B+W o Hoya qualità "Pro") da tenere montati in modo fisso sulle lenti.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Mar 27 Dic, 2005 11:56 pm Oggetto: |
|
|
balza sono d'accordo con quello che dici, molte volte si esagera nella ricerca della qualità "a tutti i costi". Io per primo sono sicuro che con un UV b&w non noterei alcuna differenza tra una foto con e una senza (ma probabilmente nemmeno con un UV da 5€). Semplicemente io non ho mai sentito il bisogno di proteggere la lente con qualcosa di diverso dal paraluce e dal copriobiettivo
D'altraparte, se uscissi in Canada con il vento forte che alza tanta neve (ad esmpio), un pensiero ce lo farei, ma sono casi estremi (per me).
Lio, ti saluto volentieri Bergamo da parte tua: . Fatto
Andrea
_________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lio utente

Iscritto: 28 Apr 2005 Messaggi: 117 Località: Canada
|
Inviato: Mer 28 Dic, 2005 12:24 am Oggetto: |
|
|
mingus ha scritto: | Semplicemente io non ho mai sentito il bisogno di proteggere la lente con qualcosa di diverso dal paraluce e dal copriobiettivo
D'altraparte, se uscissi in Canada con il vento forte che alza tanta neve (ad esmpio), un pensiero ce lo farei, ma sono casi estremi (per me).
|
Appunto....stamani all'alba qui c'era una tormenta di neve e la luce che illuminava la strada era spettacolare: neve e cielo bianco con l'illuminazione creano degli effetti bellissimi.
Io alla faccia di tutto mi sn infilata una giacca e in pigiama sn uscita per cercare di sparare qlc foto stando al riparo del mio ingresso....ma nonostante il riparo il vento mi buttava addosso neve sottilissima e ghiacciata che mi ha dato da pensare. Quando ho infilato la macchina con il 50no nella borsa termica prima di rientrare (per diminuire al max gli effetti condensa freddo - caldo che ovviamente qui sn micidiali) mi sn resa conto che mi sarei trovata a dovere asciugare di continuo l'obbiettivo e che cmq, la neve sottilissima e ghiacciata avrebbe potuto fare qlc danno.
Ecco da dove arriva la mia richiesta di info....meglio eventualmente rigare un filtro che un obbiettivo ....Domani andrò a fare un giro dall'unico fotografo locale e vedrò cosa si trova, e nella peggiore delle ipotesi cercherò online in USA come sempre.
Grazie delle risposte!
_________________
50 f/1.4 - 70-200 f/4.0L - 17-40 f/4L - 100 f/2.8 macro - MP-E 65mm f-2.8- Speedlite 430 EX - Velbon Ultra LUXiF 5 - Wolverine100gb
Per arrivare all'alba, non c'è altra via che la notte. (Kahlil Gibran) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TurniNotturni operatore commerciale

Iscritto: 15 Lug 2004 Messaggi: 2593 Località: Trieste
|
Inviato: Mer 28 Dic, 2005 7:47 am Oggetto: |
|
|
...attualmente stò adoperando dei filtri UV per le mie ottiche:
Hoya Super HMC Pro1 (slim) e sono veramente di ottima qualità...costano un pò di più ma sono molto, molto validi...
...per il polarizzatore mi sono "buttato" sul B+W MRC Kaesemann (slim)...nulla da eccepire...
...nei giorni della Barcolana (regata) qui a Trieste soffiava un forte vento di bora...pur montando i vari paraluce, il vetri anteriori erano ricoperti completamente di piccolissime gocce di acqua salmastra...fortuna che avevo montato i filtri...
Bye
TurniNotturni
_________________ ...quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lio utente

Iscritto: 28 Apr 2005 Messaggi: 117 Località: Canada
|
Inviato: Mer 28 Dic, 2005 12:06 pm Oggetto: |
|
|
OK, sto cercando di capirci qlcs da un paio di ore girando qua e là con la complicità dell'insonnia...
per il 50 ----> filtri da 58mm
per il 100 ----> filtri da 58mm
per il 70/200 ----> filtri da 67mm
per il 17/40 ----> filtri da 77mm
Partiamo dal discorso UV (quindi un discorso che nel mio caso è di protezione lente)
Trovo i filtri Canon (da B&H) e Hoya
Per il 50 per esempio:
HOYA
58mm Haze UV(0) (HMC) Multi-Coated Glass Filter 21 $
58mm Haze UV(0) (S-HMC) Super Multi-Coated Glass 33$
58mm Haze UV(0) Pro 1 (S-HMC) Super Multi-Coated Glass 60$
Canon
58mm Haze UV-1 Glass Filter 13$
Oserei dire che qlc differenza debba esserci anche perchè noto che Hoya stessa offre dei kit -per esempio per il 50 sempre:58mm Introductory Filter Kit - UV, Circular Polarizer, 81A and Pouch a 55$- quindi il costo di un kit è inferiore al costo di un solo filtro.......
Se poi passiamo a ottiche di diametro maggiore, una per tutte il 17/40, le differenze sn ancora + evidenti
Canon 77mm Haze UV-1 Glass Filter (L-39 Sharp Cut) 35$
Hoya 77mm Haze UV(0) (HMC) Multi-Coated Glass 40$
Hoya 77mm Haze UV(0) (S-HMC) Super Multi-Coated Glass 52$
Hoya 77mm Haze UV(0) Pro 1 (S-HMC) Super Multi-Coated Glass 96$
ecc ecc
Qlcn mi illumina?
Se vedo bene abbiamo gli
Haze UV(0) Pro 1 (S-HMC) Super Multi-Coated Glass 96$;
poi gli
UV Pro 1 Multi-Coated Glass 87$;
poi gli
UV(0) Glass Filter 36$;
poi
UV(0) Haze (HMC) Multi-Coated Glass Filter - Ultra Thin 53$;
una bella varietà per chi se ne intende ma per chi nn ci capisce un piffero e deve scegliere si tratta solo di un bel casotto
Possibile mai che ogni scelta che si deve fare, ci si perda sempre....devo essere proprio una vera "bora"
Grazie a tutti per l'aiuto
PS Pieno zeppo di info qui
http://www.photofilter.com/hoya_filter_information_page.htm e in tutte le pagine collegate, ma per me si crea sempre + confusione....
_________________
50 f/1.4 - 70-200 f/4.0L - 17-40 f/4L - 100 f/2.8 macro - MP-E 65mm f-2.8- Speedlite 430 EX - Velbon Ultra LUXiF 5 - Wolverine100gb
Per arrivare all'alba, non c'è altra via che la notte. (Kahlil Gibran) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 28 Dic, 2005 12:28 pm Oggetto: |
|
|
Su ebay (dall'asia) un Hoya Super Pro-1 lo trovi a cifre che vanno dai 15 ai 30 euro a seconda del diametro. E vero che ci devi pagare sopra la dogana ma su cifre così ridotte si parla di pochi euro (almeno stando in Italia).
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sailor nuovo utente

Iscritto: 28 Dic 2005 Messaggi: 29 Località: Forlì
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2005 8:23 pm Oggetto: |
|
|
Salve a tutti.
Posto per la prima volta su questo eccellente forum per dare il mio contributo su un argomento che ho sempre sentito molto.
Fotografo da diversi anni, sempre reflex, con ottiche mai eccezionali, ma ho sempre pensato che una protezione, anche per certi pezzi di vetro, fosse indispensabile, sia per gli urti, mai accaduti ma sempre possibili, sia per lo sporco, la polvere, l'acqua, la salsedine, e chi più ne ha ne metta.
Aggiungo anche il fotografo stesso: pulire una lente coperta di polvere nel modo sbagliato è quanto mai rischioso...e quando si è in giro, con la fretta di tornare a scattare, le pulizie che si fanno sono sempre a rischio di graffi.
Credo che una adeguata protezione per un set di lenti come quello di Lio sia quantomai indispensabile, ma ho letto che ha già fatto la scelta giusta.
Piuttosto mi chiedevo, anche a seguito dell'ultimo acquisto di filtri UV fatto su Ebay da venditori Taiwanesi, secondo voi è possibile che ci siano in giro filtri di marca "contraffatti"? E' difficile replicare un obiettivo, ma un filtro forse si, e visto che da quelle parti si trovano a prezzi che sono a volte un terzo di quello che si trova in Italia, i dubbi vengono.......
Saluti
Sailor
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WaterFall utente attivo
Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 4432 Località: Dalla Terra dei Fichi D'India :)
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2005 8:30 pm Oggetto: |
|
|
Sailor ha scritto: | Piuttosto mi chiedevo, anche a seguito dell'ultimo acquisto di filtri UV fatto su Ebay da venditori Taiwanesi, secondo voi è possibile che ci siano in giro filtri di marca "contraffatti"? E' difficile replicare un obiettivo, ma un filtro forse si, e visto che da quelle parti si trovano a prezzi che sono a volte un terzo di quello che si trova in Italia, i dubbi vengono.......
Saluti |
E' capitato in passato con le schede di memoria, erano marcate sandisk ma poi si è scoperto che erano contraffatte e anche molto bene sotto il punto di visto estetico(il negozio era su ebay).
A questo punto perchè no?!?! purtroppo potrebbero farlo anche con le lenti..
e benvenuto tra noi
_________________ Indice Fuji (Tutto quel che cerchi lo trovi qui) / Fujifilm S5600 - Filtro UV HMC Hoya - Lenti Macro +10 +4 +2 +1 - Lente Binocolo 15x50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sailor nuovo utente

Iscritto: 28 Dic 2005 Messaggi: 29 Località: Forlì
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2005 8:46 pm Oggetto: |
|
|
Per gli obiettivi avrei dei dubbi, o meglio la speranza che sia estremamente più difficile.
Se per le schede di memoria si può pensare ad un costruttore di questi oggetti poco onesto che si limita a rimarcare le sua schede con marchi altrui, credo che di stabilimenti produttivi di obiettivi ce ne siano pochi nel mondo, soprattutto non di proprietà dalle case madri (chiamiamoli in appalto).
Non credo che Tamron (per fare nomi a caso) si metta a contraffare i Canon della serie L....o almeno lo spero.
Comunque anche con gli occhi aperti non si capisce dove si inciampa...
Grazie per il benvenuto, sono contento di avervi "scoperto" (grazie ad un amico con la stessa passione).
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefan0n utente attivo

Iscritto: 31 Ott 2004 Messaggi: 3446 Località: napoli
|
Inviato: Sab 31 Dic, 2005 12:08 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Su ebay (dall'asia) un Hoya Super Pro-1 lo trovi a cifre che vanno dai 15 ai 30 euro a seconda del diametro |
a proposito di filtri di marca (Hoya B+W) venduti a cifre molto basse da venditori cinesi... io non ne ho mai acquistati per timore di trovare prodotti contraffatti, voi che esperienze avete?
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sailor nuovo utente

Iscritto: 28 Dic 2005 Messaggi: 29 Località: Forlì
|
Inviato: Sab 31 Dic, 2005 12:33 pm Oggetto: |
|
|
Io ne ho comprati un paio, Hoya UV ma del tipo più economico, e non ne avevo mai acquistati qui in Italia.
Non ho quindi termini di paragone, ma come costruzione dell'anello metallico mi sembrano validi, quindi originali.
Se poi il vetro lo hanno ritagliato da una finestra.......
Comunque i prezzi che trovi sono imbarazzanti (per i negozi italiani) e prossimamente ne acquisterò altri sullo stesso canale.
Il mio venditore era di Hong Kong.
Saluti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefan0n utente attivo

Iscritto: 31 Ott 2004 Messaggi: 3446 Località: napoli
|
Inviato: Sab 31 Dic, 2005 12:52 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | i prezzi che trovi sono imbarazzanti |
infatti il problema e' proprio questo... se pensi che per esempio per i B+W dovrebbero acquistarli dalla germania, importarli e rivenderli a noi a prezzi ultrabassi, mi viene il dubbio che siano contraffatti... ci sono venditori da china e singapore che hanno prezzi impossibili...
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lio utente

Iscritto: 28 Apr 2005 Messaggi: 117 Località: Canada
|
Inviato: Sab 31 Dic, 2005 1:05 pm Oggetto: |
|
|
Spero di potervi aggiornare sui prezzi di prodotti TEORICAMENTE originali entro domani.
In pratica sto controllando le offerte dei boxing days che qui sul materiale elettronico sn veramente formidabili
Un esempio a caso:
Citazione: | Lexar 1GB 80X CompactFlash Card
Our price: $169.99
Discount: -$44.00
Sale Price: $125.99
Shipping: FREE
Mail-in rebate: $36.00
After rebate: $89.99 |
Il problema è riuscire a capire se tutto è veramente quello che sembra....visto che anche i prodotti + blasonati (parlo di Canon, Sony, ecc) hanno sconti veramente esagerati e quindi io resto sempre un poco titubante.
Inoltre almeno per quello che riguarda il Canada, sn un po' troppo superficiali e - almeno dove abito io - nn trovo mai preparazione e professionalità. Alla fine ho sempre l'impressione di saperne + io di loro e sicuramente quando si parla di fotografia, la cosa mi lascia poco soddisfatta visto che conosco benissimo la mia limitatezza.
Cmq oggi dovrei finire i miei giri del fumo per vedere cosa trovo tra filtri e cavalletti e poi vi farò sapere i salti di prezzi esistenti
_________________
50 f/1.4 - 70-200 f/4.0L - 17-40 f/4L - 100 f/2.8 macro - MP-E 65mm f-2.8- Speedlite 430 EX - Velbon Ultra LUXiF 5 - Wolverine100gb
Per arrivare all'alba, non c'è altra via che la notte. (Kahlil Gibran) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Sab 31 Dic, 2005 3:12 pm Oggetto: |
|
|
Io uso due filtri UV SuperHMC (99,7% per capirci) Hoya per proteggere le mie due lenti zoom... Ma nel mio caso, oltre alla paranoia da pulizia, c'è anche il fatto che fotografo spesso partite di softair e un ramo sulla lente frontale, o peggio un pallino, è un'eventualità che vorrei evitare!
_________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Sab 31 Dic, 2005 3:14 pm Oggetto: |
|
|
Ah, e aggiungo che difetti nelle foto non ne ho mai notati, perlomeno non dipendenti dai filtri... Poi non sono certo un guru, quindi magari non me ne sarei accorto, ma a me sembrano proprio uguali a prima.
_________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sailor nuovo utente

Iscritto: 28 Dic 2005 Messaggi: 29 Località: Forlì
|
Inviato: Sab 31 Dic, 2005 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Se far viaggiare della merce per mezzo mondo con almeno due passaggi commerciali e poi farla tornare al punto di partenza dovrebbe essere difficilmente remunerativo (filtri tedeschi), potrebbe esserlo invece per prodotti locali (Hoya?).
Credo ci possa confortare il fatto che è realmente possibile acquistare su internet obiettivi (difficilmente contraffatti) a prezzi che sono circa la metà di quelli che si trovano nei nostri negozi.
Se si può per gli obiettivi, perchè non per i filtri?
Speriamo bene comunque,...almeno finchè dura questa pacchia (relativa) degli acquisti su internet.
Buon annno a tutti
Sailor
P.S.
Lio ti invidio molto per dove vivi, penso sia un paese di più ampie vedute rispetto al nostro, in tutti i sensi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|