photo4u.it


Problemi autofocus S3

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Dom 16 Set, 2007 11:19 am    Oggetto: Problemi autofocus S3 Rispondi con citazione

Sto provando la Fuji S3pro di un amico.
Ho notato rilevanti problemi di autofocus dovuti certamente anche al fatto che la macchina sulle spalle qualche decina di matrimoni, battesimi, etc.
Ritengo che la fatica del motore nel muovere l'ottica (35-70 f2.8), almeno rispetto alla mia vecchi F801s, dipenda da questo.

Ho però notto anche che spesso l'autofocus parte nella direzione sbagliata.
Ciè arriva prima a fine corsa in un verso per poi trovare il fuoco nel verso opposto. E una volta che sembra averlo trovato è molto incerto facedo continue correzioni e ovviamente bloccando il pulsante di scatto.

Qualcuno di voi è a conoscenza di questi problemi?
Mi piacerebbe sapere se sono limiti intrinseci della fotocamera oppure problemi che l'assistenza può risolvere.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Mar 18 Set, 2007 12:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In luce scarsa succede.

Tendenzialmente il sensore centrale è più sensibile e nei casi difficili uso la MAF su quello e la blocco col tastino del selettore delle tipologie del'esposimetro.

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Mar 18 Set, 2007 1:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Francesco del chiarimento.
_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Mar 18 Set, 2007 4:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiungo che anche domenica la coppia S3-35\70 2,8 è stata la più usata per gli 800 scatti che ho fatto a un matrimonio.

Io però non uso mai la messa a fuoco singola, preferisco uno scatto non perfettamente a fuoco ( che magari tra profondità di campo e uso del filtro flou in pp si recupera) che un non scatto.

Non credo che il difetto che hai notato dipenda dall'usura.

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Mar 18 Set, 2007 5:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

francesco1466 ha scritto:
Aggiungo che anche domenica la coppia S3-35\70 2,8 è stata la più usata per gli 800 scatti che ho fatto a un matrimonio.

Io però non uso mai la messa a fuoco singola, preferisco uno scatto non perfettamente a fuoco ( che magari tra profondità di campo e uso del filtro flou in pp si recupera) che un non scatto.

Non credo che il difetto che hai notato dipenda dall'usura.


Capisco.
Devo però dire che sono rimasto stupito quando il 35-70f2.8 (si, è proprio l'ottica con cui la sto usando) era più rapido e preciso sulla mia vecchia F801s (percò non funzionava sotto certi livelli di luminosità) mentre "balbettava" su una s3.
Per fotuna il proprietario mi ha detto che sulla s5 la questione è stata ampiamente risolta.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mar 18 Set, 2007 8:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Com'è la messa a fuoco manuale? E' usabile in che misura? E' sicura e veloce? Immagino che sia una domanda stupida ma non ho la più pallida idea di come possa essere con una macchina come questa. Sarà uguale a quella della s5?
Cosimo, tu che usi anche la s6500, dimmi se ci sono gli anni luce fra i due mondi!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Mar 18 Set, 2007 9:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip stavo già ipotizzando un "articoletto" sul "confronto" delle due macchine.
Ti anticipo i punti fondamentali:
Non sono due mondi in conflitto fra loro, ma sono complementari.

Il vero elemento su cui una reflex come la s3 è anni luce avanti le bridge è il rumore e la definizione ad alti iso.
Parlando solo di raw, i 1600 iso della s3 sono nitidi come i 200 iso della 6500 e comunque c'è una precisione nei passaggi tonali che una bridge si sogna. (Ovviamente la s3 ha una gamma dinamica più ampia, ma generalmente non incide molto sulle foto).

Il secondo punto è la messa a fuoco. In manuale è (quasi) come sulle reflex a pellicola, priva di difficoltà. Qualche problemino di mirino buio con ottiche f5.6. L'autofocus è molto più veloce già con gli obiettivi non motorizzati, non oso pensare qulli con motore interno.

I vantaggi veri finiscono qui (la mancanza della slitta flash è una carenza della 6500 non un pregio delle reflex).

Molto dipende dalle ottiche utilizzate.
Non svenire, ma ti dirò che il 28-300 eq della 6500 regge e -tieniti- talvolta surcalssa il 35-70f2.8 nikkor che certamente non è un giocattolo.
Il 35-70 è più nitido soprattutto se si ha l'accortezza di diaframmarlo.
Ma risentendo dell'età di progettazione, ha grossi problemi di riflessi interni che non esistono nell'ottica della 6500 che evidentemente beneficia di più recenti tecniche di progettazione e migliori trattamenti antiriflesso.

Un problema specifico della s3 è il peso e l'ingombro davvero notevoli.

In definitiva con luce modesta, quando serve la maf manuale o automatica veloce o la massima nitidezza di un'ottica pro la reflex fa foto che con la 6500 non si possono fare o si fanno con modesta qualità.

Ma se parliamo di notturni su cavalletto, foto in luce diurna la 6500 va meglio.
Sta in un borsello, a 100 iso le foto non sono molto differenti, puoi passare in un attimo da un totale col 28mm ad un close-up con il 300, puoi usare il live-view in alcuni casi utile.

Ovviamente la robustezza dei corpi è diversa, ma in ambito fotoamatoriale, non credo faccia molta differenza.
Ovviamente la 6500 quota circa 300 euro.
Una s3 con un 18-200VR è stimabile intorno ai 1'600 euro.
Non mi sembrano prezzi molto simili Smile

Riguardo la s5, il mio amico matrimonialista ne è felice utilizzatore anche dietro mio consiglio maturato in questo forum.
Mi ha riferito che i problemi di autofocus della s3 non esistono più e la qualità delle immagini è molto migliorata soprattutto in jpeg dove la s3 non brilla (richiedono usm e livelli per arrivare a qulli che la 6500 produce in macchina). Inoltre è molto più veloce nel salvare i raw.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Mer 19 Set, 2007 7:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosimo M. ha scritto:
(Ovviamente la s3 ha una gamma dinamica più ampia, ma generalmente non incide molto sulle foto).


Beh, insomma... mi vengono in mente ben poche situazioni fotografiche, anche amatoriali, nelle quali la gamma dinamica non conti


Cosimo M. ha scritto:

Molto dipende dalle ottiche utilizzate.
Non svenire, ma ti dirò che il 28-300 eq della 6500 regge e -tieniti- talvolta surcalssa il 35-70f2.8 nikkor che certamente non è un giocattolo.
Il 35-70 è più nitido soprattutto se si ha l'accortezza di diaframmarlo.
Ma risentendo dell'età di progettazione, ha grossi problemi di riflessi interni che non esistono nell'ottica della 6500 che evidentemente beneficia di più recenti tecniche di progettazione e migliori trattamenti antiriflesso.


Questa affermazione stride talmente sia con la mia esperienza diretta che con tutte, tutte, le prove e i test visti, che ti chiederei, davvero mi interessa, un confronto diretto con crop per poterla verificare con i miei occhi. Non voglio fare san Tommaso, ma non è che il TUO 35\70 ha qualche problema (peraltro abbastanza frequente) al gruppo ottico posteriore ?

Cosimo M. ha scritto:

la qualità delle immagini è molto migliorata soprattutto in jpeg dove la s3 non brilla (richiedono usm e livelli per arrivare a qulli che la 6500 produce in macchina). Inoltre è molto più veloce nel salvare i raw.


La S3 non brilla nei jpeg ? Da quando ? Puoi postare un esempio ? A me sembrano (sono) perfetti per la stampa. Non è che rendono meno a monitor ?

Sulla velocità indubbiamente la S5 è un altro pianeta ( anche se in RAF gamma ampia non è un fulmine) , ma la S3 con le XD tipo H si difende abbastanza ( tipo 3 volte più veloce che con le CF)

Uè, si fa per chiacchierare eh, mica voglio far polemiche Wink Wink Wink

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mer 19 Set, 2007 5:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Troppa grazia Cosimo!
Mi bastava un racconto su come ti sei trovato con la messa fuoco manuale della s5 ed s6500, non perchè non sappia quale sia la migliore ma proprio per avere un idea su quanta differenza ci possa essere. Ora comunque l'ida ce l'ho Wink
Mi sembra davvero strano che l'obiettivo della s6500 sia qualitativamente migliore del 35-70f2.8 nikkor ma comunque mi piace l'idea. Smile
Sulla qualità alle alte sensibilità non avevo alcun dubbio, sopratutto dopo aver visto alcuni raw che ho ricevuto sia di s3 che di s5. Anche la gamma dinamica è qualcosa di veramente entusiasmante! Sviluppare i raw con la possibilità di escludere uno o l'altro sensore oppure miscelarli in modo totalmente libero, è qualcosa che mi ha preso il cuore.
Non dire però che la gamma dinamica sulle foto non incide molto! Forse per alcuni tipi di foto te lo concedo ma in alcuni altri fa davvero la differenza.
Per il jpeg, sentendo Uru, pare che sia migliorato di parecchio sulla s5 e se lo dice lui che aveva pure la s3, ho motivo di credergli.
Grazie Cosimo!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Mer 19 Set, 2007 5:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giusto un esempio della coppia S3 35\70




DSCF3629web.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  89.66 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4416 volta(e)

DSCF3629web.jpg



_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Mer 19 Set, 2007 7:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mamma mia, ho violato un tabù Very Happy

Tranquilli, non mi sono espresso con chiarezza.
Ho capito che devo preparare un articoletto con i puntini sulle "i" altrimenti mi fucilate Smile

Ho cercato di sintetizzare delle impressioni d'uso.

Mi preme precisare il discorso sull'ottica.
Ho scritto:
Citazione:

l 35-70f2.8 nikkor che certamente non è un giocattolo.
Il 35-70 è più nitido soprattutto se si ha l'accortezza di diaframmarlo.


Proprio per la reputazione di quest'ottica sono rimasto molto sorpreso quando alternando le due macchine sul cavalletto per testarle in un notturno ho scoperto che il 35-70 produceva visibilissime immagini fantasma dei lampioni che si riflettevano nelle lenti interne che invece erano assenti negli scatti della 6500.

Ho ipotizzato quindi il miglioramento delle tecnologie antiriflesso.
Può anche darsi che l'esemplare che ho usato ne abbia uno rovinato dal tempo (avrà una decina d'anni abbondanti).
Infine la cosa - riflettendoci bene - non è così sorprendente.
Certamente è molto più facile per i progettisti controllare i riflessi interni in un'ottica f2.8-4.9 per mini-sensori da 1/1.7" che non in un luminoso f2.5 full-frame.

Insomma non mi sarei mai cimentato in una comparativa palesemente assurda fra due ottiche completamente diverse non foss'altro che per estensione focale!

Il messaggio che volevo veicolare è che "nel complesso", l'ottica della 6500 non sfigura.

Sugli altri punti approfondirò nell'articoletto di cui parlavo, altrimenti mi ricoverano per interet-dipendenza Very Happy

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Mer 19 Set, 2007 8:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tranquillo, ho messo pure le faccine.... Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy

In questi termini, magari a monitor, il paragone può reggere.

Credo però che su carta Metal 30x45 le differenze si vedrebbero...

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Gio 20 Set, 2007 11:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

francesco1466 ha scritto:
Tranquillo, ho messo pure le faccine.... Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy


Certo. Esageravo scherzosamente.
Comunque ieri sera ho vatto due scatti volanti per farvi capiredi cosa parlavo.
Entrambe a 100iso in raw (acr) su cavalletto, f2.8 per il nikkor f4.5 per la fujina.

E' evidente nella fujina la maggior diffrazione (e siamo praticamente a TA), ma non penso di dover evidenziare i riflessi nel cielo, del nikkor.



6500-web.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  47.04 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4386 volta(e)

6500-web.jpg



s3-web.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  43.18 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4386 volta(e)

s3-web.jpg



_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Gio 20 Set, 2007 3:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, il Nikon mi sembra visibilmente più nitido (guarda i dettagli della chiesa sulla sinistra, in particolare le bifore sul campanile), e stiamo confrontando un 2,8 FF a TA... su formato microscopico, se poi ingrandiamo... sempre che sia merito solo dell'ottica o anche della macchina.

Certo, i riflessi interni in condizioni limite ( come è un notturno con i lampioni in primo piano) sono uno dei pochissimi difetti di quest'ottica; hai verificato il gruppo ottico posteriore ( il mio lo ho fatto pulire lo scorso anno)?

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Gio 20 Set, 2007 6:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

francesco1466 ha scritto:
hai verificato il gruppo ottico posteriore ( il mio lo ho fatto pulire lo scorso anno)?


Di macroscopico non ho notato niente.
Ma farò un esame più accurato.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi