Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Oblivion utente

Iscritto: 18 Nov 2007 Messaggi: 148 Località: Roma
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2008 4:37 am Oggetto: Fotografia e Privacy : andiamo al sodo |
|
|
Eccoci all'ennesimo appuntamento notturno con i miei dubbi...
Stavolta si parla di privacy.
Leggo da un articolo che tratta del diritto d'autore e della privacy.
"Ecco come immagini di cittadini non pubblici, divengano lecitamente pubblicabili.
Se l'immagine della persona compare all'interno di un'immagine raffigurante fatti svoltisi pubblicamente o di interesse pubblico, ed il volto della persona non è isolato dal contesto. Questo è un aspetto importante: NON significa che sia libera la pubblicazione di immagini di ritratto purché realizzate in luoghi pubblici. significa, invece, che se il soggetto della fotografia è un avvenimento o un luogo (ad esempio, la piazza della chiesa, gli spalti dello stadio, una manifestazione di piazza) e – incidentalmente – sono riconoscibili delle persone, allora non occorre il loro assenso. Occorrerebbe, invece, se si trattasse di inquadrature isolate su di loro, in quanto il soggetto non sarebbe più il luogo o l’avvenimento, ma proprio il loro ritratto.
[...] Al di la di queste restrizioni, comunque, non esiste alcuna legge che vieti di fotografare i privati."
Adesso vi propongo due immagini (tratte dal libro SIDEWALK ad opera di Jeff Mermelstein)
Secondo i termini di cui sopra, queste immagini sono ritratti? Sinceramente non saprei dirlo. L'attenzione in fondo non è mirata ai soggetti in se, ma alle loro azioni ed al contesto in cui si muovono. Inoltre, Jeff avrebbe richiesto la firma di una liberatoria a queste persone per pubblicarle? Da quel che ho capito le liberatorie vanno firmate per la pubblicazione, e non per l'atto in se dello scatto fotografico, che nei casi che ho riportato, si suppone, si tratterebbe di uno scatto "generico" e non di un ritratto. Si legge infatti: "Attenzione però a non confondere l’assenso a farsi ritrarre - quando il soggetto è d’accordo sul fatto che lo si fotografi (cosa non richiesta, apparentemente, da Mermelstein in questo caso) - con l’assenso alla pubblicazione (concordare sulla diffusione dell’immagine è tutt’altro discorso)."
Inoltre, qualora i termini fossero diversi tra USA e Italia, Jeff avrebbe dovuto chiedere la firma di una liberatoria ai suoi soggetti nel nostro Paese?
Infine, faccio una domanda sull'articolo da cui ho tratto le varie note... mi sembra chiaro che tutto questo popò di burocrazia sia riferito al fotografo professionista (freelance, agenzia, etc)...
Ed il fotoamatore? Cosa cambia tra un professionista ed un fotoamatore?
Da quel che ho capito la liberatoria va sempre firmata per la pubblicazione di un'immagine di un personaggio non pubblico?
Per concludere, se le cose fossero veramente così restrittive in Europa (si tratta di leggi a norma europea), che senso avrebbe la street photography in Europa?
P.S.: Invito nuovamente i moderatori ad osservare il post. Ho linkato le due immagini in un modo abbastanza legittimo, linkando il sito d'origine e la proprietà dell'autore. Ditemi se posso tenerle qui oppure no
P.P.S.: Sarà off-topic, ma qualcuno sta floodando il forum  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oblivion utente

Iscritto: 18 Nov 2007 Messaggi: 148 Località: Roma
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2008 7:02 pm Oggetto: |
|
|
Scusate se uppo, ma credo sia una questione importante...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2008 8:10 pm Oggetto: |
|
|
in linea teorica in Europa quelle due immagini sono inutilizzabili senza liberatoria scritta specialmente perché usate con scopi commerciali (libro)
la street spesso è illegale in base a questi presupposti  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MirrorMirror utente

Iscritto: 29 Gen 2008 Messaggi: 275 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2008 2:17 pm Oggetto: |
|
|
Scusate la domanda stupida, ma cosa si intende per pubblicazione? anche l'inserimento di foto di privati su di un sito internet a scopo non commerciale? _________________ In ognuno di noi c'é l'inquietudine della fuga, l'intolleranza dello spazio chiuso, del consueto. In ognuno di noi l'esploratore cerca di sopraffare il cittadino, per portarlo per strada, via. H. Pratt |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2008 2:28 pm Oggetto: |
|
|
MirrorMirror ha scritto: | Scusate la domanda stupida, ma cosa si intende per pubblicazione? anche l'inserimento di foto di privati su di un sito internet a scopo non commerciale? |
si ......... anche se attacchi la foto alla vetrina del barbiere
pubblicazione ----> rendere pubblica
non è vietato in alcun modo tenerle nel cassetto di casa o nel proprio pc (forse ) _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oblivion utente

Iscritto: 18 Nov 2007 Messaggi: 148 Località: Roma
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2008 4:10 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | anche l'inserimento di foto di privati su di un sito internet a scopo non commerciale? |
Era questo il mio timore... la street photography è praticamente illegale.
Il possesso di negativi e foto, comunque, è sacrosanto. In strada posso fotografare quel che mi pare (più o meno), e tenermi tutto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diego utente attivo

Iscritto: 29 Dic 2004 Messaggi: 4695
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2008 4:38 pm Oggetto: |
|
|
Su tauvisual la storia della privacy era spiegata abbastanza bene. Quello che mi ricordo io era che se faccio una foto ad una persona riconoscibile in strada, e la foto me la tengo nel cassetto non ho bisogno di autorizzazioni. Se invece la pubblico il soggetto può chiedermi di ritirare la foto, ma non di cancellarla fisicamente(cancellazione file o distruzione/regalo a lui del negativo).
Mentre per denunciarmi deve provare di aver subito un danno alla sua immagine oppure un danno patrimoniale.
Questo è quello che ricordo/capito
p.s.
Non ci credo che tutti i grandi fotografi street passati e contemporanei si siano mai messi a chiedere autorizzazioni alle persone che fotografano. _________________
www.flickr.com/photos/diegobonomo/
"La solitudine è l'effetto collaterale della libertà" Io
"Prima pagina venti notizie, ventuno ingiustizie e lo stato che fa? Si costerna, s'indigna, s'impegna, poi getta la spugna con gran dignità" De André
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andypk utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2007 Messaggi: 656 Località: Milano
|
Inviato: Lun 03 Nov, 2008 2:55 pm Oggetto: |
|
|
La street non è illegale sempre perchè la legge ammette la pubblicazione di volti riconoscibili o meno senza particolare assenso dei raffigurati negli art. 96-97 della legge sul dir. di autore.,che disciplina particolari casi in cui è ammissibile come ad es. quando la foto "è giustificata da scopi scientifici, didattici e culturali"
Se non è culturale e didattico un blog di fotografia, francamente non so cosa lo sia...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fast2 utente attivo

Iscritto: 10 Set 2006 Messaggi: 2082 Località: underground
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Mer 05 Nov, 2008 8:06 am Oggetto: |
|
|
Piu' illegale di cosi .....  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tom65 operatore commerciale
Iscritto: 17 Ott 2006 Messaggi: 4508
|
Inviato: Mer 05 Nov, 2008 9:42 am Oggetto: |
|
|
le foto dove si riconoscono le persone.. (se non sono "famose" diciamo) non sono pubblicabili salvo con liberatoria.
Potete invece tenerle in casa nel computer nel cassetto o sotto il cuscino!!
 _________________ il mio sito: www.filippotomasi.com
il mio blog: http://tomphotographer.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mer 05 Nov, 2008 12:03 pm Oggetto: |
|
|
Faccio notare un fatto che dovrebbe essere ovvio:
Le leggi in vigore cambiano da uno stato all'altro.
Il secondo punto è che una persona corretta dovrebbe rispettare il prossimo e le sue esigenze a prescindere dalle sanzioni di legge.
Il terzo punto è che la violazione di legge rimane priva di conseguenze in assenza di azione legale. Ed in Italia l'iter giudiziario sembra fatto apposta per scoraggiare la tutela dei diritti del comune cittadino (ampia complessitò, tempistica e costi).
A mio avviso pubblicare una foto contro la volontà di chi vi sia chiaramente rappresentato, magari in una situazione imbarazzante, è nettamente un'azione scorretta. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scorpionred utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2005 Messaggi: 13333 Località: Taormina/Miami/Piestany
|
Inviato: Mer 05 Nov, 2008 1:49 pm Oggetto: |
|
|
Cosimo M. ha scritto: | Faccio notare un fatto che dovrebbe essere ovvio:
Le leggi in vigore cambiano da uno stato all'altro.
Il secondo punto è che una persona corretta dovrebbe rispettare il prossimo e le sue esigenze a prescindere dalle sanzioni di legge.
Il terzo punto è che la violazione di legge rimane priva di conseguenze in assenza di azione legale. Ed in Italia l'iter giudiziario sembra fatto apposta per scoraggiare la tutela dei diritti del comune cittadino (ampia complessitò, tempistica e costi).
A mio avviso pubblicare una foto contro la volontà di chi vi sia chiaramente rappresentato, magari in una situazione imbarazzante, è nettamente un'azione scorretta. |
ciao, quoto in pieno specialmente il terzo punto è anche una questione di rispetto a prescindere dalle sanzioni amministrative. _________________ " BRUCE LEE "
www.desireehabisognodite.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
imopen utente attivo

Iscritto: 08 Ago 2005 Messaggi: 3159 Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)
|
Inviato: Mer 05 Nov, 2008 2:50 pm Oggetto: |
|
|
prima o poi lo riempiono di botte  _________________ Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andypk utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2007 Messaggi: 656 Località: Milano
|
Inviato: Gio 06 Nov, 2008 1:42 am Oggetto: |
|
|
Cosimo M. ha scritto: | Faccio notare un fatto che dovrebbe essere ovvio:
Le leggi in vigore cambiano da uno stato all'altro.
Il secondo punto è che una persona corretta dovrebbe rispettare il prossimo e le sue esigenze a prescindere dalle sanzioni di legge.
Il terzo punto è che la violazione di legge rimane priva di conseguenze in assenza di azione legale. Ed in Italia l'iter giudiziario sembra fatto apposta per scoraggiare la tutela dei diritti del comune cittadino (ampia complessitò, tempistica e costi).
A mio avviso pubblicare una foto contro la volontà di chi vi sia chiaramente rappresentato, magari in una situazione imbarazzante, è nettamente un'azione scorretta. |
Cosimo nel diritto le libertà sono ampiamente bilanciate da pesi e contrappesi, qui non si sta parlando del paparazzo di turno che iscritto all'albo dei fotografi professionisti, non ha diritto ovviamente a violare la privacy altrui con scatti imbarazzanti e diffamatori, ma ci riferiva ai fotografi amatoriali perlopiù che caratterizzano blog tipo P4u...
Anche in quel campo (amatoriale) ci sono delle eccezioni al discorso della riconoscibilità o meno, e d'altraparte se la foto è fatta con discrezione e garbo e non è diffamatoria, non è illegale in sè e talvolta neanche la pubblicazione.
Quindi non facciamo di ogni erba un fascio anche perchè la volontà contraria alla foto in determinati contesti non sempre è desumibile così chiaramente.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|