Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
alexbg non più registrato

Iscritto: 03 Nov 2005 Messaggi: 603 Località: bergamo
|
Inviato: Gio 29 Giu, 2006 9:02 am Oggetto: accesso alla professione |
|
|
ciao,
ho letto su www.fotografi.org le varie possibilita' ottenere l'abilitazione alla professione.
Quella che vorrei fare io e' l'esame presso la CCIAA, come viene descritto nel sito.
Sapete dirmi in che cosa consiste questo esame oppure indicarmi un sito che ne parli?
Ho provato sul sito della cciaa di bg ma non ho trovato.
grazie
Ciao
Alessio  _________________ Due chiecchiere tra utenti sul server: irc.azzurra.org canale: #fotoirc
Alessio_Ruggeri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bruko utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 1871 Località: Bassano del Grappa
|
Inviato: Gio 29 Giu, 2006 10:57 am Oggetto: |
|
|
uhm...
no, credo si riferiscano al fatto che quando diventi socio Tau visual devi sottoporti ad uno screening gratuito.
Per fare il fotografo basta avere partita iva... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alexbg non più registrato

Iscritto: 03 Nov 2005 Messaggi: 603 Località: bergamo
|
Inviato: Gio 29 Giu, 2006 12:21 pm Oggetto: |
|
|
grazie bruko per la risposta, eppure avevo letto che la camera di commercio rilascia un tesserino dopo questo esame, pero' posso sempre aver capito fischi per fiaschi.
Ciao
Alessio _________________ Due chiecchiere tra utenti sul server: irc.azzurra.org canale: #fotoirc
Alessio_Ruggeri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marck4 utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2005 Messaggi: 1403 Località: grosseto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alexbg non più registrato

Iscritto: 03 Nov 2005 Messaggi: 603 Località: bergamo
|
Inviato: Gio 29 Giu, 2006 1:46 pm Oggetto: |
|
|
grazie anche a te,
la mia intenzione era proprio quella di mettermi come artigiano.
ciao
Alessio. _________________ Due chiecchiere tra utenti sul server: irc.azzurra.org canale: #fotoirc
Alessio_Ruggeri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matrix utente attivo

Iscritto: 14 Dic 2005 Messaggi: 1528 Località: Milano
|
Inviato: Sab 01 Lug, 2006 12:29 pm Oggetto: |
|
|
cioè? dai dai spiegate ...
...ma se apro un sito che espone mie foto che la gente può acquistare, ci vuole la partita iva vero? _________________ Canon EOS 7D + BG-E7 | 10-22 usm | 24-70/2.8 L | 70-200/4 IS L | Speedlight 430ex | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bruko utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 1871 Località: Bassano del Grappa
|
Inviato: Sab 01 Lug, 2006 10:46 pm Oggetto: |
|
|
Matrix ha scritto: | cioè? dai dai spiegate ...
...ma se apro un sito che espone mie foto che la gente può acquistare, ci vuole la partita iva vero? |
Non so, dovresti chiedere ad un commercialista.
In qualche modo le devi dichiarare per le tasse e non so se puoi farlo a meno di non avere partita Iva (a meno che sotto una certa cifra annua tu non possa fare una qualche dichiarazione nel modello per le tasse... boh, non so davvero)
Io comunque sono artigiana.
E da quando sulla carta d'identita' c'e' scritto "fotografa" mi sento superfiga, anche se non cambia assolutamente niente da prima  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Dom 02 Lug, 2006 9:57 am Oggetto: |
|
|
bruko ha scritto: | Non so, dovresti chiedere ad un commercialista.
In qualche modo le devi dichiarare per le tasse e non so se puoi farlo a meno di non avere partita Iva |
Il fatto è che il fisco non si accontenta delle tasse, vuole (per forza) anche l'iva su tutto quanto ti viene versato! Salvo detrazioni sulle attrezzature che vai ad acquistare, sulle spese per la stampa delle foto ecc. (per le quali chiederai ovviamente fattura e non il semplice scontrino).
In realtà questo non è poi tanto ovvio perché tipicamente il fotografo (quando la rilascia) non rilascia una fattura per l'intero importo.. magari ci scrive la metà! Così paga le tasse su un importo molto inferiore..
Se evade molto non può mettere (pure!) in detrazione troppe cose, cose dalle quali si capisce che lavora di più.
Insomma, le tasse bisognerebbe pagarle O quantomeno darsi una regolata.. Non conosco i 'parametri' per le imprese di questo genere ma non è il caso di presentardi al fisco dicendo di aver acquistato 3 1DsMkII, 14 obiettivi 'L', aver acquistato 50 album fotografici e stampato 10000 foto in grande formato per poi aver incassato solo 5000€ nel corso di 10lavori!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfinge utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 8684 Località: Brianza
|
Inviato: Dom 02 Lug, 2006 10:16 am Oggetto: |
|
|
..... ci vuole un minimo di ... intelligenza
... e di autoregolamentazione .
... per lavori " occasionali " non serve la partita iva
Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Dom 02 Lug, 2006 10:59 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | .ma se apro un sito che espone mie foto che la gente può acquistare, ci vuole la partita iva vero?
|
se apri come un ecommerce , si e in piu devi dichiarare (non ricordo bene dove) al comune che vendi anche online.
Come ti è stato detto per i lavori occasionali puoi rilasciare la ritenuta di acconto ma fino a 5000 € in un anno. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bruko utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 1871 Località: Bassano del Grappa
|
Inviato: Dom 02 Lug, 2006 11:24 am Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | Il fatto è che il fisco non si accontenta delle tasse, vuole (per forza) anche l'iva su tutto quanto ti viene versato! Salvo detrazioni sulle attrezzature che vai ad acquistare, sulle spese per la stampa delle foto ecc. (per le quali chiederai ovviamente fattura e non il semplice scontrino). |
beh, questo mi sembra ovvio e sacrosanto...
ma non e' questo che intendevo. Mi riferivo al fatto che credo che per piccoli introiti, come per i lavori occasionali, non e' necessario avere la partita iva.
Ad ogni modo l'iva non si paga su tutto.
a me capita di lavorare anche per alcune agenzie estere, "vendendo" i file delle foto che vengono passati via Internet. Oppure vendendo stampe.
Riporto dalla mail del mio commercialista a proposito:
"La stampa delle fotografie è fatta fisicamente e consegnata mediante busta
al cliente, assieme all’eventuale cd rom. In questo caso si tratta quindi di
beni materiali: Non imponibile ad IVA ex art 8 comma 1 del DPR 633/72. La fattura va
quindi fatta senza iva e con l’indicazione dell’estremo di legge appena
riportato.
Nel caso di spedizione si spedisce la foto o il cd rom con la fattura. I
pagamenti in contrassegno o pay-pal costituiscono solamente la prova del
pagamento.
Ben diverso è il caso di cessione di immagini o video effettuati on-line
mediante l’allegazione di files: si tratta sempre di prestazioni di servizi
e non cessione di beni. La cessione ad un soggetto comunitario è non
imponibile art. 7 del DPR 633/72. La cessione ad un soggetto
extracomunitario è non imponibile sempre per lo stesso capo di legge" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Dom 02 Lug, 2006 1:59 pm Oggetto: |
|
|
bruko ha scritto: | Riporto dalla mail del mio commercialista a proposito:
"La stampa delle fotografie è fatta fisicamente e consegnata mediante busta
al cliente, assieme all’eventuale cd rom. In questo caso si tratta quindi di
beni materiali: Non imponibile ad IVA ex art 8 comma 1 del DPR 633/72.
(...)
Ben diverso è il caso di cessione di immagini o video effettuati on-line
mediante l’allegazione di files: si tratta sempre di prestazioni di servizi
e non cessione di beni. |
Dunque, io non sono affatto esperto in questo campo, tutt'altro. Dovrei chiedere ai miei...
Però io credo che nel primo caso che citi si può parlare di 'cessione di beni materiali' soltanto perché non hai lavorato su commissione. Se no è ovvio che si tratterebbe anche di 'prestazione di servizi'. Altrimenti basterebbe spedire per posta un mega-album con 300foto dentro per eludere il pagamento dell'IVA per un matrimonio pagato 3000€ o più!
Questa cosa della ritenuta d'acconto non la sapevo... mi informerò meglio! Però se si comincia a lavorare davvero basta molto poco per allontanarsi dalla "no-tax area" (a meno che non si 'lima' pesantemente sui singoli compensi..) quindi alla fine non so fino a che punto conviene..
Che poi, se alla fine dell'anno puoi fare la dichiarazione e recuperare (dopo un bel po' di tempo, ok) quanto versato come ritenuta d'acconto è un conto, se devi lasciare la ritenuta al fisco è uno scazzo.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matrix utente attivo

Iscritto: 14 Dic 2005 Messaggi: 1528 Località: Milano
|
Inviato: Dom 02 Lug, 2006 10:38 pm Oggetto: |
|
|
GTO ha scritto: | Citazione: | .ma se apro un sito che espone mie foto che la gente può acquistare, ci vuole la partita iva vero?
|
se apri come un ecommerce , si e in piu devi dichiarare (non ricordo bene dove) al comune che vendi anche online.
Come ti è stato detto per i lavori occasionali puoi rilasciare la ritenuta di acconto ma fino a 5000 € in un anno. |
ho capito... thx  _________________ Canon EOS 7D + BG-E7 | 10-22 usm | 24-70/2.8 L | 70-200/4 IS L | Speedlight 430ex | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Ven 07 Lug, 2006 12:16 pm Oggetto: |
|
|
Ritiro su questa discussione perché vorrei capire meglio la cosa e perché penso possa interessare anche altre persone...
Citazione: | Come ti è stato detto per i lavori occasionali puoi rilasciare la ritenuta di acconto ma fino a 5000 € in un anno. |
Finora ho avuto tempo zero per informarmi, però stamattina leggevo "Perché si possa parlare di lavoro autonomo occasionale è necessario che l’attività non rientri nell’esercizio dell’arte o della professione e non sia regolata da un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa."
Se uno fa un lavoretto su commissione ovviamente non si configura nessun rapporto di dipendenza né di collaborazione continuativa o comunque coordinata.. Però la parte in grassetto è oltremodo esplicativa.
L'attività di un fotografo 'occasionale' (che magari vuole fare solo 3 matrimoni in un anno ma vorrebbe stare in regola), va comunque a sovrapporsi a quella di un professionista.. Magari non si può parlare di attività professionale, sarebbe una sorta di accordo che di volta in volta si stipula con dei 'conoscenti'.. però secondo me l'atto del fotografare e poi far stampare e consegnare un opera come un album di matrimonio rientra nell'esercizio dell'arte O no?
Se uno volesse fare qualche lavoretto e pagarci "il giusto" di tasse, tanto per non avere pensieri.. lo può fare in questo modo o no? Io non sono convintissimo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Ven 07 Lug, 2006 1:23 pm Oggetto: |
|
|
Quanto indicato su nadir e su tau visual contempla casi abbastanza limite per la prestazione occasionale, non propriamente "riproducibili" nella realta` quotidiana, come se volessero a tutti i costi distogliere gli occasionali da essere tali. A prescindere dal loro parere sull` esistenza e sul danno creato ai fotografi professionisti dagli occasionali o dai cosiddetti "abusivi" rimane il fatto che un lavoro eseguito se remunerato va tassato, percio` la migliore soluzione e` quella di chidere consulenza ad un commercialista circa la ritenuta d` acconto, cioe` la tassa da pagare in questi casi in cui il reddito e` diverso da quello normalmente percepito e suoera o meno determinate aliquote. Se si segue la strada di nadir e tau visual sembra che sia addirittura vietato se non si e` professionisti ad ipotizzare di poter vendere le proprie foto. _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Ven 07 Lug, 2006 2:21 pm Oggetto: |
|
|
michelino ha scritto: | sul danno creato ai fotografi professionisti dagli occasionali o dai cosiddetti "abusivi" rimane il fatto che un lavoro eseguito se remunerato va tassato, percio` la migliore soluzione e` quella di chidere consulenza ad un commercialista circa la ritenuta d` acconto, cioe` la tassa da pagare in questi casi in cui il reddito e` diverso da quello normalmente percepito e suoera o meno determinate aliquote. |
Aspè, non fare confusione: la ritenuta d'acconto si applica quando tu lavori (occasionalmente) per un'azienda. In quel caso l'azienda versa il 20% del tuo compenso lordo direttamente all'erario (ritenuta), nell'attesa che tu con un eventuale dichiarazione ti trovi a fare un bilancio (che può essere 'a conguaglio' o 'a credito' - intanto hai pagato l'acconto, appunto).
Se hai a che fare con un privato non esiste alcuna ritenuta d'acconto. Tu fai quello che devi fare, rilasci le tue ricevute ai clienti (in bollo ma con la dicitura 'iva esente...') e poi, alla fine dell'anno vedi a che punto stai. Fai la tua dichiarazione e via.. Se stai sotto i 3000€ rientri nella 'no tax area' (non si può dire che è di 7500€! l'aggiunta di 4500€ si può fare solo per ALTRI tipi di lavoro) se no.. paghi qualcosa di Irpef!
In ogni caso se lavori per un'azienda non puoi avere più di 30gg di collaborazione o cmq nonh puoi percepire più di 5000€. Se lavori per privati non credo ci siano limiti di questo genere ma solo quelli dettati dal buon senso. Per il resto mi pare che sul sito di Nadir sia scritto tutto molto bene...
Tu puoi 'lavorare'. Ma non puoi pretendere che ti riconoscano come 'occasionale' un lavoro per il quale ti sei fatto pubblicità. O comunque, in ogni caso, non puoi passare per 'occasionale' se fai 15 matrimoni l'anno! Ormai il passa-parola ha fatto effetto.. al che o diventi 'pro' e ti adegui o se no.. sei uno che elude.
L'unica cosa a cui prestare attenzione è alla parola 'occasionale': cioè letteralmente di cosa "che capita", senza che ci si sia fatti pubblicità. E comunque non ci si può qualificare/firmare come 'fotografi'.
Per il resto non ci sono grossi problemi..
MARIO
PS: se ti pagano 500€ per un lavoro e hai speso 100€ per le stampe devi tenere le ricevute e alla fine dichiarerai che hai guadagnanto 400€. Chiaramente non puoi mettere l'acquisto di una macchinetta o un obiettivo tra le spese.. cosa che invece può fare il 'pro', giustamente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FMPhoto nuovo utente
Iscritto: 07 Gen 2007 Messaggi: 4
|
Inviato: Lun 08 Gen, 2007 12:28 am Oggetto: Libera professione o Ditta artigiana |
|
|
Ciao a tutti
sono un nuovo iscritto, e vi sarei grato di darmi dei chiarimenti.
A giorni devo aprire partita iva, ma sono ancora combattutto su come aprirla.Collaboro con un negozio in modo continuativo, ma in più vorrei trovarmi dei lavori da solo.
Non sò quanto guadagnerò, e mi spaventa il fatto che come ditta dovrò pagare almeno 2300€ all'Inps anche se guadagno poco, quindi sarebbe meglio iscrivermi alla gestione separata dell'Inps.
Però ho saputo che il Fotografo come Libero Professionista non è riconosciuto realmente anche se c'è un Decreto legge che lo riconosce, ma nessuno misà dire cosa realmente vuol dire essere riconosciuto.
Qualcuno mi sà fare un esempio concreto ed aiutarmi
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|