Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
pentothal utente

Iscritto: 24 Dic 2005 Messaggi: 57
|
Inviato: Mar 13 Giu, 2006 2:23 pm Oggetto: professione e partita iva |
|
|
buongiorno a tutt*,
da un certo periodo lavoro come fotografo per un giornale locale, inquadrato con un "ottimo" contratto a progetto (spero si colga l'ironia...). da un po' sto riflettendo sulla convenienza di aprire partita iva, ma ho raccolto opinioni molto diverse. al di là dei vantaggi immediati (scaricare materiali e attrezzature, possibilità di avere altri clienti...) mi spaventa la gestione fiscale della cosa, in particolare legata ai costi di commercialista, al regime fiscale e a quello contributivo. Qualcuno di voi mi sa dare qualche informazione di prima mano, qualche consiglio o link da cui prendere spunti utili???
grazie mille
a. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dago non più registrato

Iscritto: 04 Lug 2005 Messaggi: 2447
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Matteo77 utente attivo

Iscritto: 08 Lug 2005 Messaggi: 2722 Località: Erba (Como)
|
Inviato: Mar 13 Giu, 2006 4:14 pm Oggetto: |
|
|
Vade retro commercialista!
Io ti consiglio le associazioni di categoria, per esempio il CNA (www.cna.it), ma ce ne sono molte altre: fanno l'assistenza fiscale che ti serve se sei un individuo con P.IVA (io ho la P.IVA e lavoro nel settore della progettazione meccanica) e, pur costando un po', non raggiungono i prezzi dei commercialisti.
Sul discorso convenienza o meno, direi che tutto dipende dalle prospettive future: se il contratto sarà sempre a tempo determinato (e i tempi sono brevi) direi che ne vale la pena.
 _________________ http://www.photo4u.org/album_pic.php?pic_id=327374 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bruko utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 1871 Località: Bassano del Grappa
|
Inviato: Mar 13 Giu, 2006 10:38 pm Oggetto: |
|
|
Matteo77 ha scritto: | Vade retro commercialista! |
per carita', io senza il mio commercialista sarei perduta.
Piu' che altro perche' a me serve una babysitter, che risponda alle mie domande quando e come voglio io, che mi ricordi le scadenze, che tenga le carte importanti in ordine...
Io l'ho aperta quest'anno, quindi non posso ancora dirti se e' una cosa che alla fine paga o meno. Pero' conto di farla pagare, entro pochi anni  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WillCoyote1976 utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 857 Località: Torino
|
Inviato: Mer 14 Giu, 2006 5:27 am Oggetto: |
|
|
Se non erro (mi pare d'avrelo letto su fotografi.org) per la "professione" di fotografo (tra virgolette solo per fare i pignoli, in quanto non esiste un albo...) ci si deve iscrivere in camera di commercio come artigiano...O sbaglio?
CiauX _________________ Luca
KM7D + Minolta 50 F1.7 + Minolta 17-35 F2.8-4 D + Tokina ATX PRO 280 28-80 F2.8 + Sigma 70-300 F4-5.6 APO DG SuperMacroII + Sistema Cokin (Polarizzatore + IR) + Metz 50 MZ5 + Olympus C5050Z + Kiev88 + Volna 80/2.8 EX S9500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rob612 non più registrato

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 1795
|
Inviato: Mer 14 Giu, 2006 7:01 am Oggetto: |
|
|
WillCoyote1976 ha scritto: | Se non erro (mi pare d'avrelo letto su fotografi.org) per la "professione" di fotografo (tra virgolette solo per fare i pignoli, in quanto non esiste un albo...) ci si deve iscrivere in camera di commercio come artigiano...O sbaglio?
CiauX |
Non necessariamente.
La professione fotografica puo' essere esercitata anche tramite azienda, purche' la produzione di materiale multimediale e monomediale sia in statuto. Io per sesmpio sono iscritto a TAU Visual proprio in forza della titolarità di una azienda che risponde a queste caratteristiche. Non ho infatti partita iva personale, ma ovviamente sono proprietario (mi piace di piu' dire "padrone" ) dell'azienda. Che ovviamente ha una partita iva e via cantando. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WillCoyote1976 utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 857 Località: Torino
|
Inviato: Mer 14 Giu, 2006 7:15 am Oggetto: |
|
|
Però, ti prego di confermare, la tua azienda è iscritta alla camera di commercio come...
CiauX _________________ Luca
KM7D + Minolta 50 F1.7 + Minolta 17-35 F2.8-4 D + Tokina ATX PRO 280 28-80 F2.8 + Sigma 70-300 F4-5.6 APO DG SuperMacroII + Sistema Cokin (Polarizzatore + IR) + Metz 50 MZ5 + Olympus C5050Z + Kiev88 + Volna 80/2.8 EX S9500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rob612 non più registrato

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 1795
|
Inviato: Mer 14 Giu, 2006 7:27 am Oggetto: |
|
|
Come tutto. In realtà alla CCIAA non ci si iscrive (iscriveva? sono passati 11 anni) l'azienda con una "classifica" ma si riporta l'oggetto sociale (guarda una qualsiasi visura e vedrai). La PI invece e' definita come (una volta c'era oggi non saprei, l'azienda nasce nel 95) "Altri servizi legati all'informatica", ma siccome in statuto si parla anche di editoria elettronica, di rpoduzione di servizi multimediali e monomediali (con l'esclusione dell'editoria cartacea intesa come "editore") e via cantando...
In realtà poi alla fin fine finche' fatturi e paghi le tasse non e' che freghi a qualcuno di cosa hai fatto, purche' sia legale  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marck4 utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2005 Messaggi: 1403 Località: grosseto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 14 Giu, 2006 7:46 am Oggetto: |
|
|
In ogni caso però va dichiarata alla CCIAA, l'attività esercitata che è valida anche ai fini fiscali, per l'inquadramento dei rilevamenti degli studi di settore, nel caso uno svolga attività diverse viene considerata quella prevalente...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rob612 non più registrato

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 1795
|
Inviato: Mer 14 Giu, 2006 7:48 am Oggetto: |
|
|
Roberto Carta ha scritto: | In ogni caso però va dichiarata alla CCIAA, l'attività esercitata che è valida anche ai fini fiscali, per l'inquadramento dei rilevamenti degli studi di settore, nel caso uno svolga attività diverse viene considerata quella prevalente...  |
Vero, ma nel mio caso, fatturato alla mano, l'attività prevalente e' un'altra, quindi negli studi di settore ci cado come devo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
macgio utente

Iscritto: 04 Giu 2005 Messaggi: 290 Località: Torino
|
Inviato: Mer 14 Giu, 2006 10:47 am Oggetto: |
|
|
L'attività di fotografo professionista può essere esercitata:
come artigiano, per cui occorre iscriversi all'Ufficio IVA (Agenzia delle Entrate), successivamente nei 30 gg dall'iscrizione all'Ufficio IVA occorre iscriversi alla Camera di Commercio e alla sezione artigianato. In sede di iscrizione in camera di commercio si pagherà il diritto annuale.
La Camera di commercio iscriverà poi automaticamente all'Inps gestione artigiani che manderà i mod. f24 per pagare i contributi.
come socio di società operante nel medesimo settore, in questo caso bisogna costituire una società con altre persone, andare dal notaio, dopodichè si richiede l'attribuzione di un numero di Partita IVA, ci si iscrive in Camera di Commercio che poi comunica l'inizio attività dei soci all'Inps.
Come professionista, in questo caso ci si iscrive all'Ufficio IVA dichiarando un attività professionale, NON ci si deve iscrivere in CCIAA, si paga un INPS diversa, denominata "Gestione Separata" della quale si può addebitare una percentuale al cliente, direttamente in fattura.
bye _________________ ero Canon 73 - scatto a pellicola e in digitale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WillCoyote1976 utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 857 Località: Torino
|
Inviato: Mer 14 Giu, 2006 11:30 am Oggetto: |
|
|
Direi che qui fugano ogni dubbio
http://www.fotografi.org/mettersi_in_regola.htm
CiauX _________________ Luca
KM7D + Minolta 50 F1.7 + Minolta 17-35 F2.8-4 D + Tokina ATX PRO 280 28-80 F2.8 + Sigma 70-300 F4-5.6 APO DG SuperMacroII + Sistema Cokin (Polarizzatore + IR) + Metz 50 MZ5 + Olympus C5050Z + Kiev88 + Volna 80/2.8 EX S9500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rob612 non più registrato

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 1795
|
Inviato: Mer 14 Giu, 2006 12:33 pm Oggetto: |
|
|
Vogliamo parlare anche diq uesto ? L piu' bella barzelletta fotografica nazionale ?
Citazione: | * Lasciapassare della Presidenza del Consiglio dei Ministri (cosiddetto Tesserino "azzurro")
L'ufficio Stampa della Presidenza del Consiglio dei Ministri a Roma rilascia un numero limitato di tesserini da "fotoreporter" controllati, appunto, dalla Presidenza.
Si tratta dell'accredito utile (spesso, indispensabile) per fotografare negli avvenimenti di rilievo politico.
Il curioso del meccanismo (piuttosto "all'italiana") sta nel fatto che la domanda di rilascio del tesserino va fatta accompagnandola non solo con i propri titoli e credenziali, ma anche con esempi di proprie produzioni fotografiche in ambito di manifestazioni politiche. Dato che a queste ultime si accede quasi solo se in possesso del tesserino in questione, il cerchio si chiude nella discutibile catena che alimenta, ovviamente, le conoscenze personali ed i favori.
Ci si deve rivolgere direttamente all’ufficio stampa della Presidenza del Consiglio dei Ministri |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
al404 utente

Iscritto: 23 Dic 2005 Messaggi: 447 Località: Novara
|
Inviato: Mer 14 Giu, 2006 12:35 pm Oggetto: |
|
|
già che ci siamo se si possiede la partita iva come libero professionista per un altra attivita, si può comunque fare fattura nel caso capitasse l'occasione di un servizio, giusto?
e se si dovesse fare un lavoro per una società estera? _________________ Al - Fuji X-E1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hoste utente
Iscritto: 06 Ago 2004 Messaggi: 367
|
Inviato: Ven 16 Giu, 2006 10:23 am Oggetto: |
|
|
canon73 ha scritto: | L'attività di fotografo professionista può essere esercitata:
Come professionista.... si paga un INPS diversa, denominata "Gestione Separata" della quale si può addebitare una percentuale al cliente, direttamente in fattura.
|
della quale i contributi non si possono sommare a quelli provenienti da altri redditi (se avete contributi da dipendenti...non si sommeranno a questi altri) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Ven 16 Giu, 2006 3:57 pm Oggetto: |
|
|
Rob612 ha scritto: |
Il curioso del meccanismo (piuttosto "all'italiana") sta nel fatto che la domanda di rilascio del tesserino va fatta accompagnandola non solo con i propri titoli e credenziali, ma anche con esempi di proprie produzioni fotografiche in ambito di manifestazioni politiche. Dato che a queste ultime si accede quasi solo se in possesso del tesserino in questione, il cerchio si chiude nella discutibile catena che alimenta, ovviamente, le conoscenze personali ed i favori.
|
Dipende. Io considero una manifestazione politica anche la campagna elettorale. Se guardi nella galleria del mio sito ci sono una serie di foto scattatate durante la campagna elettorale in una pubblica piazza. Si partecipa a una di queste manifestazioni (considerato che in Italia si vota una volta all'anno per un motivo o per un'altro) e si scatta. Io penso che anche queste foto possano essere utili a tal scopo. _________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|