Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cagnaluia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 2403 Località: Castelcucco
|
Inviato: Sab 10 Set, 2005 7:37 am Oggetto: Partita IVA |
|
|
Ciao,
Come mi faccio una partita IVA?
Come rivenditore hw e sw e derivati.
Posso farla a tempo determinato?
Posso farmela regalare?
Lo so fa ridere..
Grazie, ciao! _________________ Eos1DsMkII|17-40F4L|50F1.2L|70-200F2.8L|TC80N3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Str4tos utente

Iscritto: 31 Lug 2005 Messaggi: 174 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 10 Set, 2005 8:16 am Oggetto: |
|
|
Per la partita IVA devi andare all'ufficio delle entrate/imposte della tua città, portandoti dietro i documenti (cartà di identità e codice fiscale). Chiedi all'ufficio che ti fornirà il modulo per la richiesta. Una volta compilato l'operatore ci metterà al massimo 10 minuti per fornirti la partita IVA
Per la rivendita sw & hw mi pare che sia necessario andare alla camera di commercio.
Comunque ti consiglio di andare da un commercialista in modo da avere un consulto preciso e non commettere errori e/o imprecisazioni durante l'iter per aprire l'attività. _________________ Stefano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
no! utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 604 Località: milano
|
Inviato: Sab 10 Set, 2005 8:45 am Oggetto: |
|
|
primo passo: cercarti un ragioniere o dottore commercialista "onesto" (fatti fare dei preventivi) o anche una di quelle società di servizi che con poco ti tengano la contabilità e ti facciano le dichiarazioni ...(prova anche l'Unione artigiani e commercianti della tua città...)
secondo passo: procurati le tabelle atecofin 2004 per procedere alla scelta del tuo codice istat (il codice attività che ti seguirà per tutta la vita del negozio...) la trovi anche su internet in formato pdf. Inserisci nel motore di ricerca ATECOFIN 2004 quando lo trovi stampalo che ti servirà..
terzo passo: individuato il tuo codice attività dovrai scegliere se aprire la tua partita iva a costo zero in un ufficio dell'Agenzia delle Entrate di tua competenza oppure se hai trovato il commercialista/società di servizi lo fai fare a loro...La differenza è che il commercialistà sicuramente ti chiederà qualcosina per aver aperto la pratica ...(l'apertura è in modalità telematica ci vogliono circa 5 minuti e di spese vive neanche l'ombra...)
quarto passo: qui l'aiuto del commercialista è importante devi andare in camera di commercio ed aprire l'attività entro 30 giorni dall'apertura iva...sarai registrato in qualità di piccolo imprenditore (se è una ditta, se vuoi mettere sù una società la solfa cambia l'iter è molto più lungo...a partire dalla costituzione dal notaio...) ci sono dei diritti di segreteria da pagare e un'esazione annuale di circa 80,00 (ti parlo della cciaa di milano...) che ti verrà richiesta al momento dell'iscrizione insieme ai diritti (credo intorno ai 20,00 sempre a milano) A questo punto puoi iniziare l'attività (il via te lo da la cciaa e forse potrebbe chiederti anche dei certificati rilasciati dal comune...)
quinto passo: iscrizione inps gestione commercianti ... tramite una domanda semplicissima. Puoi visitare il sito www.inps.it e guardare nella sezione moduli. Troverai il modulo che fa per te... E poi preparati perchè dovrai pagare i contributi minimi trimestrali...(oltre quelli eccedenti il minimale se dovuti..)
in linea di massima più o meno è così ...io ti consiglio di effettuare da solo l'apertura della p.i. ma di affidarti a qualcuno per le altre cose ... l'iscrizione in camera di commercio è un pò "carogna"...
in bocca al lupo
ciao
anto
edit: non esiste a tempo determinato! NOn sei un professionista, sei un piccolo imprenditore e avrai un negozio! Se le cose vanno male chiudi bottega chiudi p.i e cciaa nel tempo necessario... _________________ "io ho una olympus digitale compattina...che dimentico a casa..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cagnaluia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 2403 Località: Castelcucco
|
Inviato: Sab 10 Set, 2005 9:52 am Oggetto: |
|
|
ok, grazie.
sggiungo questo intanto... per completezza
spiego brevemente.
La società per cui lavoro, non ha niente a che fare con Hw e Sw, ma crea laterizi.
Compra tutto il materiale Hw e Sw, tramite un rivenditore, il quale le fa anche da supporto per quella parte del sw gestionale. Al resto ci penso io.
Volendo contenere le spese, si è pensato di acquistare direttamente l'Hw all'ingrosso. Senza passare per un rivenditore e tagliare quindi il ricarico che può applicare.
Ma nn lo può fare, previa modifica dello statuto.. ( o qualcosa del genere). Ma viene troppo lungo e costoso.
Quindi stamani mi è saltata la pulce di diventare io la persona di riferimento per l'acquisto di Hw. Ma mi serve appunto capire come funziona tutta la storia.
Così potrei vendere alla società per cui lavoro, a prezzo di magazzino.. e magari per il resto del mondo essere a tutti gli effetti un rivenditore (senza dimora...).
Pagare 1500Euro/anno magari non per sempre, non sarà per l'azienda un problema, se questo diventa anche un risparmio a fronte di grosse spese informatiche.. meglio ancora.
Però di tutto questo mi vien da pensare... se io compro a 10 e rivendo a 10.. cosa ne pensa l'ente che mi da il via per diventare un rivenditore? è una cosa legale? corro dei rischi? Alla fine della fiera devo render conto a qualcuno? _________________ Eos1DsMkII|17-40F4L|50F1.2L|70-200F2.8L|TC80N3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Sab 10 Set, 2005 11:10 am Oggetto: |
|
|
cagnaluia ha scritto: | Però di tutto questo mi vien da pensare... se io compro a 10 e rivendo a 10.. cosa ne pensa l'ente che mi da il via per diventare un rivenditore? è una cosa legale? corro dei rischi? Alla fine della fiera devo render conto a qualcuno? |
In teoria, sei tu l'unico responsabile del tuo operato e non devi rendere conto a nessuno.
In realta', qualsiasi azienda ha un bilancio a fine anno, che se raffrontato alla media del proprio settore non risulta 'congruo', e' passibile di controlli da parte del Ministero delle Finanze. E quelli, qualcosa di fuori posto, lo trovano sempre e comunque...
Nel tuo caso, credo si possa contestare il 'falso ideologico' ma non son un gran esperto in materia, diciamo che una persona normale (non 'addetta ai lavori') accumula, proprio malgrado, una certa conoscenza dal momento in cui apre una attivita', ma spesso in maniera superficiale.
Non so il giro di affari che avete riguardo il settore HW/SW, ma secondo me deve essere davvero elevato per giustificare una soluzione del genere, in un settore dove notoriamente ci sono margini minimi e dove l'obsolescenza impedisce di fare acquisti in volumi maggiori delle proprie necessita' momentanee. _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ManOfTheMoon utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2005 Messaggi: 547 Località: Saluzzo (Cuneo)
|
Inviato: Sab 10 Set, 2005 11:57 am Oggetto: |
|
|
occhio agli studi di settore...
cmq, penso sia meglio che ne parli con il commercialista della tua azienda... _________________ canon60d+canon 350d+canon 50 1.8+ canon 10/22+ canon 24/105 f4l is+canon 70/200 f4l+kenko 1.4x |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
no! utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 604 Località: milano
|
Inviato: Sab 10 Set, 2005 12:24 pm Oggetto: |
|
|
cagnaluia ha scritto: | ok, grazie.
sggiungo questo intanto... per completezza
spiego brevemente.
La società per cui lavoro, non ha niente a che fare con Hw e Sw, ma crea laterizi.
Compra tutto il materiale Hw e Sw, tramite un rivenditore, il quale le fa anche da supporto per quella parte del sw gestionale. Al resto ci penso io.
Volendo contenere le spese, si è pensato di acquistare direttamente l'Hw all'ingrosso. Senza passare per un rivenditore e tagliare quindi il ricarico che può applicare.
Ma nn lo può fare, previa modifica dello statuto.. ( o qualcosa del genere). Ma viene troppo lungo e costoso.
Quindi stamani mi è saltata la pulce di diventare io la persona di riferimento per l'acquisto di Hw. Ma mi serve appunto capire come funziona tutta la storia.
Così potrei vendere alla società per cui lavoro, a prezzo di magazzino.. e magari per il resto del mondo essere a tutti gli effetti un rivenditore (senza dimora...).
Pagare 1500Euro/anno magari non per sempre, non sarà per l'azienda un problema, se questo diventa anche un risparmio a fronte di grosse spese informatiche.. meglio ancora.
Però di tutto questo mi vien da pensare... se io compro a 10 e rivendo a 10.. cosa ne pensa l'ente che mi da il via per diventare un rivenditore? è una cosa legale? corro dei rischi? Alla fine della fiera devo render conto a qualcuno? |
ho la netta sensazione che per la legislazione italiana questo non sia possibile...ed è molto più semplice che la tua azienda faccia un adeguamento di statuto o un'integrazione dell'oggetto sociale, piuttosto che tu metterti in una posizione ibrida. Tu poi scusa cosa fai? Compri all'ingrosso a 1 e rivendi a 1? Dove è il tuo guadagno? Come farai ad afforntare le spese periodiche (tasse commercialista ecc inps) se vuoi far risparmiare la tua azienda?E soprattutto "senza dimora" vorresti dire che per questo tipo di commercio non ti serve una sede dell'attività. Il problema è che poi se apri un'attività come piccolo imprenditore si presuppone che tu abbia una sede operativa (ossia un'azienda...ossia l'insieme dei beni e dei servizi per lo svolgimento dell'attività) .. e poi come ti ha detto già qualcuno occhio agli studi di settore.
Per i gruppi omogenei tu devi guadagnare tot...se dal secondo anno di attività il tot non viene raggiunto ti fanno gli accertamenti del caso...
non so vedi tu..
ciao
anto _________________ "io ho una olympus digitale compattina...che dimentico a casa..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Sab 10 Set, 2005 1:35 pm Oggetto: |
|
|
ma poi scusa quanto mai HW comperate in un anno!!! in tale settore, i prezzi buoni li otteni per quantità! _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
L|ga utente attivo

Iscritto: 08 Set 2004 Messaggi: 1837 Località: Campobasso
|
Inviato: Sab 10 Set, 2005 8:11 pm Oggetto: |
|
|
ma la tua ditta ha gia una partita iva... dovresti fare solo l'aggiornamento dell'oggetto sociale (sempre sia possibile) _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cagnaluia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 2403 Località: Castelcucco
|
Inviato: Sab 25 Feb, 2006 4:52 pm Oggetto: |
|
|
riesumo questo topic,
torno a chiedere qualche esperienza personale, per avere meglio le idee chiare.
Premessa:
Io sono in questa situazione: sono uno studente universitario (un pò fuori corso) ma lavoro (ora sono in stage tra un mese in part-time) come tecnico informatico per una ditta di laterizi della mia zona.
Ho la possibilità data la mia esperienza e i buoni rapporti con l'azienda di subentrare come rivenditore HW di riferimento.
Però non so di preciso se conti alla mano mi convenga aprire un attività (il minimo indispensabile per poter diventare clienti di alcuni "grossi" rivenditori foto & informatici).
Quel che prevedo, nei confronti dell azienda per la quale lavoro e continuerò a lavorare, è di vendere il materiale con ricarichi irrisori (uno scambio di piaceri) tanto per coprire le spese e poco di piu.
beh.. intanto mi fermo qua.. vado a farmi un té..
 _________________ Eos1DsMkII|17-40F4L|50F1.2L|70-200F2.8L|TC80N3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gattone bros utente attivo

Iscritto: 06 Ott 2005 Messaggi: 1166 Località: Francavilla al mare - CH
|
Inviato: Dom 26 Feb, 2006 3:08 pm Oggetto: |
|
|
un aggiornamento di oggetto sociale tra notaio e marche da bollo ti costa circa 900/1000 euro se trattasi di società di capitali come le srl o le spa _________________
Dynax 700Si + SONY ALPHA 700 // 50mm 1.7 // AF DT 17-35mm 2.8-4.0 // AF 28-85mm 3.5-4.5 // 70-210mm 4.0 // Flash Sigma EF 500 DG Super // Flash Minolta HS 3600D // X's Drive II //
http://s20.photobucket.com/albums/b201/GattoBros/?start=0 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2006 11:35 am Oggetto: |
|
|
Per un attimo ho pensato di trovare qui un annuncio di lutto per la Zanicchi......
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cagnaluia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 2403 Località: Castelcucco
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2006 11:55 am Oggetto: |
|
|
hahaha
 _________________ Eos1DsMkII|17-40F4L|50F1.2L|70-200F2.8L|TC80N3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bruko utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 1871 Località: Bassano del Grappa
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2006 1:18 pm Oggetto: |
|
|
occhio agli studi di settore.
In pratica ci sono delle tabelle di riferimento che ti dicono quanto devi fatturare in un anno. Se dovresti fatturare 10 e fatturi 7, pagherai comunque le tasse come se avessi fatturato 10.
Ma soprattutto: dal momento stesso in cui apri partita Iva ti ritroverai a pagare soldi. Pagare soldi. Pagare soldi.
(E nel mio caso lavorare 16 ore al giorno) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cagnaluia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 2403 Località: Castelcucco
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2006 1:41 pm Oggetto: |
|
|
bruko ha scritto: | occhio agli studi di settore.
In pratica ci sono delle tabelle di riferimento che ti dicono quanto devi fatturare in un anno. Se dovresti fatturare 10 e fatturi 7, pagherai comunque le tasse come se avessi fatturato 10.
Ma soprattutto: dal momento stesso in cui apri partita Iva ti ritroverai a pagare soldi. Pagare soldi. Pagare soldi.
(E nel mio caso lavorare 16 ore al giorno) |
ecco.. hai centrato una delle mie paure/dubbi.
dove mi posso informare? _________________ Eos1DsMkII|17-40F4L|50F1.2L|70-200F2.8L|TC80N3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bruko utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 1871 Località: Bassano del Grappa
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2006 3:12 pm Oggetto: |
|
|
io ne ho parlato con il commercialista di mio padre, prima di decidere cosa fare e come farlo.
Dimenticavo di dire: la cosa piu' menosa di avere la partita iva e' che per abitudine si tende a fare i conti su soldi che non si hanno. Per cui una volta se nel tuo conto in banca c'era 100, potevi spendere 100. Adesso devi ricordarti che 20 se ne vanno in iva e quelli non li hai nemmeno mai visti passare. Da quello devi togliere l'IRPEF netta e le tasse regionali. Da quello devi togliere il commercialista.
alla fine tra una cosa e l'altra credevi di avere 100 e invece hai 50, che non ti conviene spendere del tutto perche' comunque non e' detto che nei prossimi mesi le cose andarnno bene, perche' potrebbe succedere qualcosa, perche' se non sei dipendente discorsi come "malattia pagata" "ferie" "stipendio fisso" sono decisamente diversi.
Ovviamente questi calcoli li fai prima, per cui devi ricordarti di chiedere abbastanza perche' alla fine della spesa non dico 100, ma almeno 80 ti venga in tasca.
Per questo credo che l'idea di rivendere a prezzo di costo sia da scartare.
Inoltre: uno dei vantaggi di avere partita Iva e' quello di poter comprare le cose "scaricando l'iva". Questo porta un sacco di gente a comprare un gazzilione di cose senza pensare al fatto che piu' scarichi, piu' devi anche caricare (sempre che un controllo della finanza che ti mette a 90° non rientri tra le 0 cose che ti piacerebbe tantissimo fare)  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2006 4:33 pm Oggetto: |
|
|
Quoto in toto Bruko...
Considera anche un'altra cosa che più o meno ti è stata detta: fatti due conti di quanto fatturerai perchè l'iscrizione alla camera di commercio comporta un minimale (ergo: paghi anche se guadagni zero) di INPS molto alto e se fatturi poco ti assicuro che tra quel minimale e il commercialista ti arriva una bella mazzata sui denti.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2006 4:55 pm Oggetto: |
|
|
Non vorrei sbagliare, ma non credo si possa iniziare una attività in proprio, iscrivendosi alla camera di commercio ed IMPS e rimanere nel contempo lavoratore dipendente.
Io ricordo quando ho aperto la mia attività (come artigiano) che ho dovuto prima dare le dimissioni da dove lavoravo.
Una volta era possibile aprire una partita iva per attività accessorie con ricavi molto limitati, ora non sò.
No credo tu debba andare da un comercialista, che comunque si farà pagare. Per le informazioni che cerchi, basta che tu vada alla o ad una delle associazioni commerianti della tua città. Avrai sicuramente risposte certe ed adeguate e gratuite.
Se poi inizi l'attività, appoggiati a loro, normalmente sono molto più efficenti dei commercialisti, specie con i piccoli clienti.
Ora mi sono fatto dei nemici, ma questo consiglio viene neinte po'po' di meno che da un dott. commercialista mio più che carissimo amico.
Ciao Renato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
no! utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 604 Località: milano
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2006 11:32 pm Oggetto: |
|
|
boh hai davvero riesumato un topic a cui ti erano stati forniti abbondantemente dei chiarimenti.
Forse è il caso che riparti dall'inizio e ti leggi tutti gli interventi postati.. _________________ "io ho una olympus digitale compattina...che dimentico a casa..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
no! utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 604 Località: milano
|
Inviato: Lun 27 Feb, 2006 11:36 pm Oggetto: |
|
|
cagnaluia ha scritto: | bruko ha scritto: | occhio agli studi di settore.
In pratica ci sono delle tabelle di riferimento che ti dicono quanto devi fatturare in un anno. Se dovresti fatturare 10 e fatturi 7, pagherai comunque le tasse come se avessi fatturato 10.
Ma soprattutto: dal momento stesso in cui apri partita Iva ti ritroverai a pagare soldi. Pagare soldi. Pagare soldi.
(E nel mio caso lavorare 16 ore al giorno) |
ecco.. hai centrato una delle mie paure/dubbi.
dove mi posso informare? |
www.agenziaentrate.it
entra nella sezione studi di settore...
come ti dicevo non ci capirai niente da solo, se la società per cui lavori la spunterà con questa terribile bagianata mi sa che ti tocca prenderti un commercialista..
saluti _________________ "io ho una olympus digitale compattina...che dimentico a casa..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|