Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Andrew_McMagam utente

Iscritto: 12 Ott 2009 Messaggi: 50
|
Inviato: Mar 08 Giu, 2010 4:54 am Oggetto: NIKON 70-300 VR o 80-200 f/2.8 ED |
|
|
Ciao a tutti,
vorrei approfittare dei vistri suggerimenti per dipanare un dubbio al quale sto cercando di trovare una soluzione da circa un mese.
Voglio acquistare un tele obiettivo da usare principalmente per ritratti in giro per le strade. Per lavoro mi trovo al momento in Nepal e questo paese e' decisamente fotogenico, la gente per strada e' spettacolare, sto cercando quindi un obiettivo che mi permetta di ritrarre la vita di strada senza essere invasivo.
la scelta e' caduta su 3 modelli:
Nikon 70-300 VR 4.5- 5.6 (NEW)
Nikon 80-200 f/2.8 ED USATO
Sigma 70-200 f/2.8 HSM II EX DG (NEW)
Qualche giorno fa ho provato l'80-400 VR Nikon e l'ho trovato terribile. lento, per nulla definito. La mia paura con il 70-300 e' che mi trovero' nello stesso problema. Lento con scarsa luce, bassa definizione.
L'80-200 per contro e' pesante e non ha il VR e decisamente voglio evitare di andare in giro con monopad.
Insomma, in base alla vostra espereinza che mi consigliate?
P.s. Ho una D300 con 16-85 e 50mm f/1.8
Grazie a tutti quelli che vorranno rispondermi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mar 08 Giu, 2010 6:59 am Oggetto: |
|
|
Se il fine è il ritratto e non il generico reportage di viaggio, scarterei il 70\300, perchè, pur essendo un obiettivo eccellente, degno compagno del 16\85, risulta toppo buio per poter giocare con lo sfuocato nel ritratto.
Infatti, dando un'occhiata alla tue foto in galleria, peraltro molto belle per come hai colto le espressioni dei soggetti, a voler trovare un difetto, questo è proprio uno sfuocato non adatto al ritratto, con uno sfondo troppo presente e duro.
Il 16\85 ha lo stesso problema
Scarterei anche il Sigma, sapendo che il Nikon 80\200 è una garanzia assoluta per qualità e anche lo sfuocato non fa schifo, oltre che avere una resa del colore non troppo urlata.
Certo giri con un cannone, usabilissimo a mano libera grazie anche alla luminosità, ma non passi inosservato; in ogni caso l'ho usato con profitto anche per la citta vecchia a Gerusalemme.
Alternative ? un 85 1,8, piccolo, luminoso e eccellente, affiancatoda un 180 per i casi in cui può essere corto, anche se poi devi stare a cambiare lente di tanto in tanto.
Oppure, ma mi riprometto di verificarne meglio la resa dello sfuocato (scusa se mi ripeto, ma nel ritratto è un parametro importante) un vecchio Nikon 70\210 f4 fisso, una via di mezzo, ottima, tra il 2,8 e il 4,5-5,6 dei due zoom Nikon citati.
Se invece puoi\vuoi rinunciare all'AF, e sei disposto ad accettare una percentuale non bassina di errori di messa a fuoco, c'è un mare di ottike Nikon manuali, basso prezzo e resa fantastica.
_________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nitalnital bannato

Iscritto: 28 Apr 2009 Messaggi: 7785 Località: Pavia
|
Inviato: Mar 08 Giu, 2010 6:51 pm Oggetto: Re: NIKON 70-300 VR o 80-200 f/2.8 ED |
|
|
Citazione: |
Qualche giorno fa ho provato l'80-400 VR Nikon e l'ho trovato terribile. lento, per nulla definito. La mia paura con il 70-300 e' che mi trovero' nello stesso problema. Lento con scarsa luce, bassa definizione.
L'80-200 per contro e' pesante e non ha il VR e decisamente voglio evitare di andare in giro con monopad.
|
Direi che ti sei gia' dato la risposta da solo , visto che li hai scartati tutti tranne il Sigma
_________________ D700/D300 /Sigma 30 f1,4 / Nikon 50 f1,8 / /Sigma 12-24 f4-5,6 / Nikon 24-70 f2,8 / Nikon35-70 f2,8 / 70-200 f2,8 / 300 af-s f4 / Tc 1,7 e Tc 2,0 / Mh21+Enl4 / Bg Mb d10 / Sb 800 / Manfrotto 608b / Testa 488rc2 / Zaino Kata Hb 205 e DR 461 / Borsa tenba Pro traveler P655 / Kata Dc 445 / Panasonic TZ7
Vendo Olympus Tough 6000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
spa83 utente

Iscritto: 09 Dic 2009 Messaggi: 450 Località: Vicenza
|
Inviato: Mar 08 Giu, 2010 8:08 pm Oggetto: |
|
|
Visto che vuoi fare ritratti direi di stare su un f2.8, quindi non ci sono molte scelte, il bighiera è sicuramente il top, MA se non ti serve un af megagaliticco c'è il tamron 70-200 che io ho e che uso con soddisfazione, a detta di molti come pura resa ottica se la gioca alla pari con i nikon!!!
Lo svantaggio è che ha un af più lento ma nulla di che, i vantaggi oltre al costo più basso è che pesa molto meno ed ha anche una distanza di messa a fuoco che permette qualche macro (l'ultima foto della libellula nella mia galleria è stata fatta proprio col tamron in questione, senza tubi)!!!
Se hai altre domande chiedi pure!!
I sigma a f2.8 da quel che ho letto (non l'ho mai provato) sono un pò morbidi quindi dovresti chiudere un pò...
Il nikon 70-210 f4 invece è piccolo ed abbastanza economico, se vuoi passare inosservato è forse l'alternativa migliore..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrew_McMagam utente

Iscritto: 12 Ott 2009 Messaggi: 50
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2010 5:39 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per i suggerimenti.
Francesco ha toccato il problema, lo sfocato sui ritratti e' elemento essenziale. Il 50mm e' una lente eccezionale per quello che costa pero' devo andare vicino vicino e questo molte volte non e' possibile.
La prima scelta e' forse proprio il SIGMA nuovo. Lo provero' nei prossimi giorni e vi diro'. Ho un po' paura dei difetti di fabbrica ma avendo la D300 posso correggere il front/back focus piuttosto facilmente. Se fossi in Italia andrei per un 80-200 Nikon usato ma qui non se ne trovano. Ho una collega in Giappone che ad Agosto viene a trovarmi in Nepal e le ho chiesto di buttare un occhio sull'usato a Tokyo. Magari mi scappa un 80-200 a 600 euro...
Come avete tutti segnalato l'85mm f/1.8 e' una lente straordinaria, ma forse un po' scomoda, nel senso che comunque dovrei integrarla con un tele che non ho.
ken Rockwell parla strabene del 70-300 Nikon ma il vecchio Ken mi da l'idea che fa foto solo dei figli fermi immobili quindi non ha il problema di avere un 2.8 o 1.8.
Anche Thom Hogan ne parla bene. Qualcuno di voi ne ha un esperienza diretta. Magari anche a paragone coi 2.8 di Nikon e SIGMA?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2010 7:55 am Oggetto: |
|
|
Il 70\300 Nikon è un grande obiettivo, solo che per la luminosità che ha non è votato al ritratto in senso stretto, poi ci puoi fare di tutto, ovviamente
Forse è anche un pelo secco nei passaggi tonali, che in situazioni già in partenza di alto contrasto non sono l'ideale per il ritratto.
In raw si corregge tutto, in jpeg no...
Dei Sigma non ho grande esperienza, certo se hai un esemplare buono vanno benissimo, il problema a detta di molti è quel "se"...
Comunque riflettendo meglio sulle tue esigenze, se non hai in mente un passaggio a breve al FF, potresti valutare anche un Sigma o un Tokina 50\150 (135 per Tokina) 2,8, coniugano buona luminosità a pesi e ingombri ridotti rispetto agli 80\200 2,8.
Anche il prezzo dovrebbe essere inferiori
I test delle due ottiche
SIGMA e TOKINA
Se poi in Nepal ti devi accontentare di quello che trovi... amen
_________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrew_McMagam utente

Iscritto: 12 Ott 2009 Messaggi: 50
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2010 10:34 am Oggetto: |
|
|
Ciao Francesco,
Sul 70-300 sono d'accordo con te.
Ho visto la recensioni del SIGMA che mi ha consigliato e il problema resta sempre quel SE di cui parlavi tu. Sinceramente quando si spende 700 euro non si ha molta voglia di rischiare. Sincermente dentro di me penso, mi faccio un Nikon usato in buono stato e sto tranquillo.
Ho visto che il TAMRON 70-200 ha discrete recensioni. pare abbia ottima qualita' ma lenta messa a fuoco che nel mio caso e' essenziale.
Il SIGMA 70-200 di contro ha veloce messa a fuoco ma la qualita' dell'immagine non e' cosi' buona.
Per la posizione geografica in cui mi trovo posso acquistare da vari posti: thailandia, hing kong, giappone e USA.
Sinceramente i prezzi alla fine non sono troppo diversi da Granbazaar etc anzi.
L'80-200 per esempio ad HONG KONG viene sui 830 euro, in italia 930 in Giappone 1050 e in US 980....
Insomma i nostri prezzi alla fine non sono cosi' male.
Un ultima cosa. Se qualcuno ha esperienza del 80-200 Nikon, sapete se necessita di un monopiede quando si va' a scattare random per strada?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tiziano_ utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 684 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2010 10:43 am Oggetto: |
|
|
spa83 ha scritto: | Il nikon 70-210 f4 invece è piccolo ed abbastanza economico, se vuoi passare inosservato è forse l'alternativa migliore.. |
Quotissimo
Ha un buon sfocato rispetto agli altri e usato costa sui 180 se non vado errato. L'ho usato spesso con grande gusto, è più compatto di tutti gli altri ed è leggero quanto il 70-300.
_________________ Censimento P4u Emilia Romagna - - sì fossi foco, bruciav - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2010 11:03 am Oggetto: |
|
|
Infatti, io ritengo preferibile un Nikon usato a qualsiasi altro 80\200 nuovo, oltretutto con una macchina che permette la taratura dell'AF
Ti allego qualche scatto, tutti con il bighiera, random per strada, ovviamente senza monopiede.
Non è un test sulle prestazioni dell'ottica, anche se lo sfuocato si può capire com'è, quanto una dimostrazione che si può usare per strada, eccome...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
164.44 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6856 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
189.41 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6856 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
172.01 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6856 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
199.53 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6856 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
176.48 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6856 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
171.28 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6856 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
159.46 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6856 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
165.65 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 6856 volta(e) |

|
_________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrew_McMagam utente

Iscritto: 12 Ott 2009 Messaggi: 50
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2010 4:39 pm Oggetto: |
|
|
Francesco, grazie del prezioso aiuto.
Aspetterò e andrò certamente per un Nikon 80-200 f\2.8D ED AF bighiera.
Usato mi sembra di vedere che si trova sui 650-700 euro in italia.
Sinceramente prendo sempre in considerazione terze marche ma alla fine gira gira sui forum c'è sempre qualche cosa che non va. Alla fine un obiettivo del genere ti dura anni e anni e vale la pena di investirci.
Le foto che hai postato sono un ottimo esempio di quello che vorrei ottenere: definizione, colori brillanti e un bello sfocato sullo sfondo.
Grazie ancora.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gabronski utente attivo

Iscritto: 18 Set 2008 Messaggi: 1299
|
Inviato: Mer 09 Giu, 2010 5:18 pm Oggetto: |
|
|
Andrew_McMagam ha scritto: | Ho una collega in Giappone che ad Agosto viene a trovarmi in Nepal e le ho chiesto di buttare un occhio sull'usato a Tokyo. Magari mi scappa un 80-200 a 600 euro...
|
il mio 80-200 bighiera l'ho preso usato nel negozio di usato nikon a Ginza e l'ho pagato l'equivalente di 500 euro. E' perfetto, ma ne ho dovuti provare 3 o 4 prima di trovare quello senza B/F focus. All'epoca avevo la D80 e non avrei potuto correggere il difetto.
Lo uso senza monopiede e ora che posso tirare su gli ISO senza troppe remore lo faccio. Con la D80, quando il sole calava l'ottica finiva nello zaino e montavo il 50 1.8.
Certo che se fosse il 70-200 VR2 sarebbe ancora meglio ... ma non si può mica avere tutto dalla vita !
_________________ Nikon D600 + Sigma 150-500 f6.3 Nikkor 80-200 f2.8 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 24-70 + Sigma 15mm f2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrew_McMagam utente

Iscritto: 12 Ott 2009 Messaggi: 50
|
Inviato: Gio 10 Giu, 2010 12:17 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Gabronski,
e' proprio quello che vorrei fare io. 500 euro lo prendo subito....
Con al D300 credo vada una bomba... non vedo l'ora di averlo!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
spa83 utente

Iscritto: 09 Dic 2009 Messaggi: 450 Località: Vicenza
|
Inviato: Sab 12 Giu, 2010 12:12 pm Oggetto: |
|
|
Però bel sfuocato anche il 70-210..
Mi ha sempre intrigato come lente, posso chiderti la distanza minima di messa a fuoco?? Si riesce a fare qualche close up??
Grazie e scusate l'ot
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rafale31 utente

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 69
|
Inviato: Sab 12 Giu, 2010 1:44 pm Oggetto: |
|
|
un metro di messa a fuoco minima,caso decisamente inusuale..la rabbia di averne uno in vorsa..e stare bloccato a casa con una mano fuori uso..
_________________ Nikon D700+D200+ un po' di vetri  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
spa83 utente

Iscritto: 09 Dic 2009 Messaggi: 450 Località: Vicenza
|
Inviato: Sab 12 Giu, 2010 6:01 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille..
Io ho il tamron 70-200 f2.8 che ho iniziato ad usare anche per qualche macro, ma questo nikon è molto più piccolino e non sarebbe affatto male, però avendo già il tamron nn saprei.. Vedrò..
In bocca al lupo per la mano!!
Andrea
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|