photo4u.it


Spiegazioni iperfocale

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
oberti
utente


Iscritto: 17 Gen 2005
Messaggi: 114

MessaggioInviato: Mar 22 Feb, 2005 9:03 am    Oggetto: Spiegazioni iperfocale Rispondi con citazione

Ho trovato molte info sul forum , ma volevo chiedervi delle spiegazioni con degli esempi :

con una focale di 18 mm e f/5,6 , la mia iperfocale dovrebbe essere + o - 5,5 metri.
Se con queste impostazioni volessi fotografare un paesaggio o un oggetto a circa 15 metri , dovrei mettere a fuoco a 5,5 metri in modo che le immagini che stanno da una distanza di circa 3 metri all'infinito dovrebbero essere a fuoco , giusto ?

Se covessi oftografare un paesaggio , cosa pooso mettere a fuoco a 5,5 metri ? Anche un oggetto per terra a quella distanza e ricomporre l'immagine ?

Chi mi spiega per benino tutto ?

Io utilizzo una eos 300 d con obbiettivo standard

GRAZIE
CIAO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 28 Feb, 2005 12:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non so se ho capito la domanda.....

La distanza iperfocale è quella che ti permette la massima pdc per quel diaframma, quindi se la vuoi utilizzare metti a fuoco in manuale.

Ciao

Alessandro

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Diaframma
utente attivo


Iscritto: 22 Gen 2004
Messaggi: 1199
Località: CALABRIA

MessaggioInviato: Lun 28 Feb, 2005 4:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Profondita' di campo e' quella data da l'obiettivo in base al diaframma in uso.
L'iperfocale e' quanto ti puo' dare sempre quell'obiettivo ma al massimo, per questo con l'F tutto chiuso e posizionando la messa a fuoco giusta hai l'iperfocale.

_________________
CIAO DOMENICO
http://domenicomarciano.jimdo.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 01 Mar, 2005 8:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Diaframma ha scritto:
Profondita' di campo e' quella data da l'obiettivo in base al diaframma in uso.
L'iperfocale e' quanto ti puo' dare sempre quell'obiettivo ma al massimo, per questo con l'F tutto chiuso e posizionando la messa a fuoco giusta hai l'iperfocale.


Scusa Diaframma ma non è esatto. La distanza iperfocale è calcolabile su ogni diaframma ed è la distanza di messa a fuoco per la quale si ha la massima pdc con quel diaframma.
Ovviamente la massima pdc assoluta si avrrà chiudendo tutto il diaframma.

Ciao

Alessandro

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
inmicio
utente


Iscritto: 11 Set 2004
Messaggi: 160
Località: Breno BS

MessaggioInviato: Mer 02 Mar, 2005 11:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

con gli obiettivi che hanno la scala della pdc è tutto più semplice...

mettiamo di chiudere il diaframma a f22 e, ponendo di avere queste amate linee guida sul barilotto dell'obiettivo, portiamo il limite massimo, cioè la zona che ci interessa a fuoco non sul simbolo di "messa a fuoco" ma in corrispondenza della linea guida che indica la profondità di campo tendente all'infinito

in questo modo aumenteremo la profondità di campo anche prima del soggetto della nostra immagine

capito?

se ce la faccio "posto" le foto del mio planar80 che ha addirttura le guide mobili e vi faccio vedere cosa intendo

ciao!

_________________
Hasselblad 500CM + Planar 80/2.8
"Ricordati Bob che dire CE LA FACCIO è molto meglio che dire NON CE LA FACCIO!"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
blek
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2005
Messaggi: 4325

MessaggioInviato: Mar 08 Mar, 2005 7:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti faccio un esempio:
Se vuoi fotografare un soggetto a fuoco su infinito e vuoi contemporaneamente mettere a fuoco l'alberello che sta vicino a te devi spostare il simbolo di infinito posto sulla scala delle distanze sul numero del diaframma che stai usando, normalmente si usa quello più chiuso, 22, 16. Questi numeretti sono posti sul barilotto tra la ghiera del diaframma e quella delle distanze. Fatto questo leggerai la pdc in corrispondenza del diaframma usato e precisamente sul primo 22 (o 16) la distanza minima di messa a fuoco sul secondo la massima che è infinito.
Con un contax 35 mm posso avere una pdc che va da 70 cm ad infinito impostando il diaframma su 22. Non so se sono stato chiaro Crying or Very sad ??? Io non ho capito nulla Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi