 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Ven 11 Mgg, 2007 11:35 am Oggetto: da ieri ho la d200 e il 18-200vr |
|
|
arrivata ieri mattina , aperta ieri sera...
Bella la confezione, quella dell'obiettivo è verticale e non orizzontale, proprio come le confezioni delle bottiglie di vino che ricevo a natale!!!!
Mio papà l'ha subito scambiata per una di queste e l'ho visto girarmi attorno con un cavatappi...
poi ha capito per fortuna
prima cosa: apro il 18-200, dalle dimensioni della scatola pensavo fosse più grande e lungo, poi invece pian piano dalla scatola è uscito nell'ordine il paraluce, la costodietta morbida in similvelluto, il cartoncino sagomato e finalmente il mio 18-200 che sembra quasi il 18-50/2.8 sigma che avevo sulla 350D come peso e dimensioni. Bell'oggetto, compatto e soprattutto... non si allunga se rivolto in basso o in alto, sarà che non ha ancora gioco o sarà questione di
Bene, passo alla seconda scatola, quella della D200, e stavolta pieno dell'esperienza con il 18-200, viste le dimensioni mi aspettavo un corpo piiiiccolo e invece prendo in mano un oggetto pesante quanto basta, che impugno bene e con un mirino da , c'è di tutto, molto completo, con una miriade di punti di AF (ho riconosciuto la costellazione del capricorno), griglia, (perchè non segue la regola dei terzi??), iso, mancano le ore, che a volte possono far comodo...
(NOTA1: ammetto che avevo perso l'abitudine a quello della 5D avuta per troppo poco tempo, e rispetto a quello della 400D mi si è aperto un mondo).
La impugno bene, posiziono tutte le dita (rivedi la nota1) sull'impugnatura e ci stanno comode, ben salde.
Cerco la batteria nella scatola e è già parzialmente carica, posso accenderla subito , apro il vano e inserisco, giro la ghiera su on e la giostra parte!!!
Cerco anche la CF, trovata, il vano è lì, come per canon immagino che basti farlo scorrere per aprirlo, e invece no, allora sarà da sollevare, cerco un punto dove infilare l'unghia... no... osservo meglio e finalmente trovo la levetta da ruotare. Si apre il vano e noto subito la differenza di solidità tra questo e quelli di casa canon... meglio questo!
Cerco un po' di fare lo sborone e mi dico: "figurati se mi serve il manuale, è pur sempre una macchina fotografica, ne ho già viste diverse e le funzioni saranno poi quelle, ora vado a scoprirle..."
Allora, due ghiere, flash, PdC e un altro che non saprei cosa fa (o eventualmente sono invertiti), accesso immediato a AF, AE, modalità di AE, compensazione Esp, ISO, WB, QUAL, pulsanti menù e navigazione (a 9 vie!!!)... ma poi ... manca la rotella dove selezionare la modalità (A, S, M) , l'avranno nascosta bene ma sicuramente c'è... che si sia staccata ed è caduta quando ho tolto la macchina dalla scatola ? ok la cerco dopo...
Mi rendo conto che è ricchissima di comandi immediati, ogni pulsante è circondato da una ghiera, ogni ghiera ha al centro il suo pulsante (c.v.d.), ce ne sono sparse per tutto il copro macchina, persino sul flash , poi mi accorgo che era un pallino di polistirolo...
Le dita cercano i comandi come se avessi tra le mani una canon, qualcosa trovano e qualcos'altro no, mi abituerò come ho fatto a suo tempo con, nell'ordine, 350D, 5D, 400D
Vi risparmio il racconto mentre ho passato in rassegna tutte le voci del menù, molto dettagliato, alla fine cercavo anche la voce "caffè" e "pizza e birra" e indovinate un po'.... non c'erano
Credo di aver capito, forse intuito, circa la metà delle voci presenti nelle impostazioni e funzioni personalizzate.
Devo lavorare ancora sulla gestione dei pulsanti vari e sulla personalizzazione fine, ma per questo ci siete voi
Ora non mi resta che provarla sul campo e imparare a gestire tutta questa potenza (il che non mi sembra un'impresa banale....)
 _________________ Attilio
Ultima modifica effettuata da sottobosco il Mar 22 Mgg, 2007 2:35 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kanango utente attivo

Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 1480 Località: Eorzea
|
Inviato: Ven 11 Mgg, 2007 11:45 am Oggetto: |
|
|
Complimenti vivissimi per il nuovo acquisto.
Mi hai fatto sbellicare...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cenfa19 utente attivo

Iscritto: 22 Gen 2005 Messaggi: 5741 Località: Roma
|
Inviato: Ven 11 Mgg, 2007 12:35 pm Oggetto: |
|
|
e ora divertiti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucnikon utente

Iscritto: 10 Ago 2006 Messaggi: 395 Località: Roma
|
Inviato: Ven 11 Mgg, 2007 1:10 pm Oggetto: |
|
|
Ecco bravo, ora ti vogliamo in trincea di scatto.
Il racconto è monumentale e andrebbe stampato su delle magliette!!!
Complimenti per tutto!!!
Luca _________________ Nikon D700 F5
AF 35-70 f2,8 - AF 20-35 f2,8 - AF 50 f1,8 - AF 85 f1,8 - AF ED 80-200 f2,8 - Ai 55 f2,8 micro - Ais 28 f2,8 - Ais ED 180 f2,8 - Kenko 2X PRO DG - SB800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
UMB utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2006 Messaggi: 6794 Località: Bobbio-Pavia
|
Inviato: Ven 11 Mgg, 2007 1:17 pm Oggetto: |
|
|
Kanango ha scritto: | Complimenti vivissimi per il nuovo acquisto.
Mi hai fatto sbellicare...  |
 _________________ dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori (F.De Andre')
NIKON D300/D50 + Nikon 10-24 - Nikon 17-55 f 2,8 - Nikon 80-200 monoghira f 2,8 - Nikkor micro 60 f 2,8 - nikon 85 f 1,8 OLYMPUS OM40+Zuiko 50 f 1,4-Zuiko 135 f 3,5-Hanimex 24 f 2,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paco68 utente attivo
Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 756
|
Inviato: Ven 11 Mgg, 2007 1:25 pm Oggetto: |
|
|
Come mai questo cambio di brand?
Non ti trovavi bene con canon?
Come mai hai dato via la 5D?
Anyway, se non vuoi rimanere deluso dalle immagini:
1) scatta sempre in NEF
2) converti il NEF in jpg sempre con Nikon Capture
3) usa marginalmente il 18-200 che seppur rimane un ottimo tutto fare, mortifica un po' il sensore della D200 che è assetato di ottiche di qualità.
Buone foto!
 _________________ Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paweb utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2005 Messaggi: 774 Località: Ancona (prov)
|
Inviato: Ven 11 Mgg, 2007 1:37 pm Oggetto: |
|
|
Innanzitutto complimenti per la dettagliatissima e esilarante cronaca
Non appena avrai familiarizzato con la nuova bimba potresti fare una specie di comparativa con la 5D (per esempio per quanto riguarda l'ergonomia, mirino, AF, Jpeg, ecc.) ? Credo che sia una cosa interessante per molti.
Grazie _________________ Paolo powered by Fujifilm + Sony + Panasonic + Sigma + altri aggeggi + tanta passione + poco tempo a disposizione........ io ci provo lo stesso ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Ven 11 Mgg, 2007 2:49 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti per l'incoraggiamento, chiederò poi consigli per un paio di fissi... a suo tempo.
@ paweb e Paco68, la 5D l'ho avuta per un paio di mesi, proprio qui in nikon ho aperto un bel 3D in cui discutevo la possibilità di passare ad un sistema corpo+ottiche più compatto, e alla fine mi sono deciso.
Per farla breve, la 5d+corredo era esageratamente ingombrante e costosa: allo stesso prezzo del solo corpo ora ho la d200 + 18-200vr, e con questa soluzione ho tutto in un marsupio...
Qualitativamente il FF non ha rivali (rumore zero), ma a primo sguardo la d200 è molto più comoda come personalizzazione, impostazioni, uso del flash, e forse come ergonomia. Anche il mirino per quello che ricordo della 5D, è più completo nella d200, più aree AF con possibilità di raggrupparle. (ma ripeto di considerare la nota1)
La cosa che invece mi ha fatto piacere trovare è l'auto ISO come da mia richiesta qui
Sarebbe davvero difficile per me poter fare un confronto che non sia banale tre i due corpi, la 5D non l'ho usata abbastanza e soprattutto non abbastanza a fondo.
Ma lasciamo queste comparazioni a chi ha voglia di osservarle, io ho voglia di scattare senza uno zaino sulle spalle...
Mi ricrederò? ai poster l'ardua sentenza... (in questo forum ci sta tutto "questo" detto)
 _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paco68 utente attivo
Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 756
|
Inviato: Ven 11 Mgg, 2007 4:01 pm Oggetto: |
|
|
sottobosco ha scritto: |
Qualitativamente il FF non ha rivali (rumore zero),
 |
La qualità di un'immagine, non la si definisce dal rumore.
Anche perchè la mia domanda subito dopo quest'affermazione che hai fatto, sarebbe: come giudichi la qualità delle due fotocamere a 100iso????
Domani a venezia avrò modo di provare la 5D e tenterò di capirci qualcosa, io che posseggo con soddisfazione la D200.
 _________________ Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Ven 11 Mgg, 2007 4:18 pm Oggetto: |
|
|
beh oggettivamente il sensore FF ha meno rumore, se poi il nikon a 100 iso è ottimo, quando iniziamo a salire credo ceda un po' il passo, è questione di dimensioni, non c'è nulla da fare...
"Qualitativamente" detto così è un po' generico hai ragione, allora correggo il tiro: dal punto di vista della pulizia dell'immagine il FF ha una marcia in più.
Fai qualche scatto con la 5D a 1600 o 3200 iso (di sera con ombre sparse), e ti renderai conto di quanto sono puliti.
Ma la fotografia non è solo pulizia di immagini, per me è anche portabilità: se ho la macchina con me, anche se una compattina, scatterò le foto, se invece ho una hasselblad ma la lascio sempre a casa, non avrò mai foto ricordo...
il buon compromesso tra la Hassel e la compattina è la d200+18-200
edito per aggiungere che anche rispetto alle sorelle 20d e 30d, la 5D ha una latitudine di posa più estesa... _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luccio76 utente attivo

Iscritto: 28 Ago 2005 Messaggi: 541 Località: Cremona
|
Inviato: Ven 11 Mgg, 2007 4:36 pm Oggetto: |
|
|
sottobosco ha scritto: |
il buon compromesso tra la Hassel e la compattina è la d200+18-200 |
Il tuo ragionamento non fa una piega ed è esattamente quello che ho pensato io quando ho acquistato la D200 con il 18-200. Purtroppo Canon non offre un tuttofare così compatto e di buona qualità ottica. Ad oggi con il 18-200 ci faccio di tutto e al massimo la mia intenzione è quella di comprare un paio di fissi: 50mm e 85mm. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paco68 utente attivo
Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 756
|
Inviato: Ven 11 Mgg, 2007 5:00 pm Oggetto: |
|
|
sottobosco ha scritto: | beh oggettivamente il sensore FF ha meno rumore, se poi il nikon a 100 iso è ottimo, quando iniziamo a salire credo ceda un po' il passo, è questione di dimensioni, non c'è nulla da fare...
"Qualitativamente" detto così è un po' generico hai ragione, allora correggo il tiro: dal punto di vista della pulizia dell'immagine il FF ha una marcia in più.
Fai qualche scatto con la 5D a 1600 o 3200 iso (di sera con ombre sparse), e ti renderai conto di quanto sono puliti.
Ma la fotografia non è solo pulizia di immagini, per me è anche portabilità: se ho la macchina con me, anche se una compattina, scatterò le foto, se invece ho una hasselblad ma la lascio sempre a casa, non avrò mai foto ricordo...
il buon compromesso tra la Hassel e la compattina è la d200+18-200
edito per aggiungere che anche rispetto alle sorelle 20d e 30d, la 5D ha una latitudine di posa più estesa... |
Forse parlo troppo per me ma credo che sia una condizione abbastanza comune.
Il 90% delle mie foto è fatta a sensibilità inferiori a 400iso, per cui quello che vorrei capire è: a 100iso che differenze e vantaggi mi da il FF?
 _________________ Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nikast operatore commerciale

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2275
|
Inviato: Ven 11 Mgg, 2007 5:05 pm Oggetto: |
|
|
pure io avevo la 5d, ora ho una s5 che è sua sorella, ma ho avuto anche una d200, come ergonomia e completezza di informazioni come dice sottobosco la d200 non si batte, il controllo flash nikon è stupefacente e molto migliore delle canon, la s5 a scapito di una velocità operativa ridotta rispetto alla d200 a quello che alla sorella nikon mancava, iso buonissimi, colori paurosi e un jpeg da sballo, la reputo una validissima alternativa alla 5d a un prezzo molto buono, prima possibile prenderò anch'io un 18-200 e così fotograferò leggero e contento....  _________________ Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mofise utente
Iscritto: 27 Gen 2007 Messaggi: 168
|
Inviato: Ven 11 Mgg, 2007 5:07 pm Oggetto: |
|
|
Luccio76 ha scritto: | sottobosco ha scritto: |
il buon compromesso tra la Hassel e la compattina è la d200+18-200 |
Il tuo ragionamento non fa una piega ed è esattamente quello che ho pensato io quando ho acquistato la D200 con il 18-200. Purtroppo Canon non offre un tuttofare così compatto e di buona qualità ottica. Ad oggi con il 18-200 ci faccio di tutto e al massimo la mia intenzione è quella di comprare un paio di fissi: 50mm e 85mm. |
Il 50mm diventa con l'aps un'ottica praticamente da ritratto (75 m eq.) e, nel caso, fai un sforzo in+, ma vai sull'1.4.
Su una d200 non vedo la necessità di avere sia l'85 che il 50 dato che, diventerebbero due ottiche che utilizzeresti in simili situazioni di ripresa.
Ottimo l'85mm 1.8 e non ti "sveni"...
Tornando alla d200+18/200vr:
Avete consigli per una borsa ad hoc per ospitare solo corpo e obiettivo che sia di ottimo materiale magari idrorepellente? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silvan utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2873
|
Inviato: Ven 11 Mgg, 2007 6:58 pm Oggetto: |
|
|
Paco68 ha scritto: | .........
Domani a venezia avrò modo di provare la 5D e tenterò di capirci qualcosa, io che posseggo con soddisfazione la D200.
 |
mi sa che domani un "nikonista" cade per caso in qualche canale ...
dopo comunque che gli ho tolto dalle mani la "mia" 5D ...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Ven 11 Mgg, 2007 6:59 pm Oggetto: |
|
|
Sottobò mi hai fatto sbellicare, troppo belle queste esternazioni spontanee . La cosa che ho pero pensato immediatamente quando ho aperto questo topic è stata cacchio allora sottobosco stava a dì la verita .E si perche quando leggevo di te e di sta d200 che stava per arrivà e visti i continui prodotti canon in firma pensavo fosse na presa per .Beh meno male, ora si che potrai fotografare (eben ora mi aspetto l'assalto dei cannuolisti )
 _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silvan utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2873
|
Inviato: Ven 11 Mgg, 2007 7:13 pm Oggetto: |
|
|
niomo ha scritto: | Sottobò mi hai fatto sbellicare, troppo belle queste esternazioni spontanee . La cosa che ho pero pensato immediatamente quando ho aperto questo topic è stata cacchio allora sottobosco stava a dì la verita .E si perche quando leggevo di te e di sta d200 che stava per arrivà e visti i continui prodotti canon in firma pensavo fosse na presa per .Beh meno male, ora si che potrai fotografare (eben ora mi aspetto l'assalto dei cannuolisti )
 |
dai niomo ...
sottobosco non ha ancora raggiunto la pace dei "sensori" ...
era "arrivato" alla 5D poi passato alla 400D e adesso alla D200 ...
alla fine, io, da buon vecchio "saggio" (lo dice sempre il lolly ... ) direi che sottobosco non ha assolutamente le idee chiare di quello che vuole ...
io ho qualche anno (forse troppi e forse sono anche un po' rinco ...) ma vi assicuro che quanto ho preso una macchina me la sono tenuta per un bel pezzo e poi quando ho preso delle ottiche non le ho mai vendute e/o cambiate...
sì, ho venduto le Nikon quando ho cominciato ad acquistare Canon, di Canon ne ho acquistate 4 (nel tempo) e 4 ne ho ...
il cambiare continuamente , forse per moda o per farsi vedere, non serve a niente ...
è importante fare foto ...
aggiungo una cosa, da canonista:
ho la 5D da un paio di mesi e sono soddisfatissimo ...
la utilizzo per hobby e quasi sempre con il 50f1,4 o 85f1,8 e con questi due ci faccio di tutto, basta essere creativi ......
non ci ho ancora montato il 70-200f2,8
forse domani, visto che arriva Paco68 a Venezia e lui viene appunto con l'equivalente Nikon chissà che non mi venga in mente di portarlo ... ma pesa .... accidenti, sto cominciando ad odiare le cose pesanti ...
sarà la vecchiaia ...???? eh sì, penso proprio di sì ...
Greetings ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Danielsann utente attivo

Iscritto: 04 Giu 2004 Messaggi: 2944 Località: Misterbianco - Provincia di Catania,situato alle pendici dell'ETNA, il vulcano piu' grande d'Europa!
|
Inviato: Ven 11 Mgg, 2007 7:42 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti per l'acquisto della D200 e per il racconto ....
credimi ti divertirai tantissimo .... se ti sembra grossa .... prova a metterci su l'MB-D200 ..... diventa ENORME !!!
Io sono soddisfattissimo della D200, un piccolo consiglio ...
attrezzati con una seconda batteria, in quanto la D200 è assetata di energia ! ( se ti interessa ne vendo una nel mercatino )
BUONE FOTO ... se hai bisogno di qualke consiglio butta un fischio, ad un amico nikonista non lo si nega !
Saluti
Daniele ....# _________________
D700 - Nikkor 20/f2.8 - Nikkor 24-120 f4 - Nikkor 70-300/4.5-5.6 VR
VISITATE IL MIO SITO WEB
I HAVE A DREAM .... A WORLD WITHOUT P-N JUNCTION !!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luccio76 utente attivo

Iscritto: 28 Ago 2005 Messaggi: 541 Località: Cremona
|
Inviato: Ven 11 Mgg, 2007 7:46 pm Oggetto: |
|
|
mofise ha scritto: | Luccio76 ha scritto: | sottobosco ha scritto: |
il buon compromesso tra la Hassel e la compattina è la d200+18-200 |
Il tuo ragionamento non fa una piega ed è esattamente quello che ho pensato io quando ho acquistato la D200 con il 18-200. Purtroppo Canon non offre un tuttofare così compatto e di buona qualità ottica. Ad oggi con il 18-200 ci faccio di tutto e al massimo la mia intenzione è quella di comprare un paio di fissi: 50mm e 85mm. |
Il 50mm diventa con l'aps un'ottica praticamente da ritratto (75 m eq.) e, nel caso, fai un sforzo in+, ma vai sull'1.4.
Su una d200 non vedo la necessità di avere sia l'85 che il 50 dato che, diventerebbero due ottiche che utilizzeresti in simili situazioni di ripresa.
Ottimo l'85mm 1.8 e non ti "sveni"...
Tornando alla d200+18/200vr:
Avete consigli per una borsa ad hoc per ospitare solo corpo e obiettivo che sia di ottimo materiale magari idrorepellente? |
1)Ok, ma con 110€ il 50 f1.8 lo porti a casa.
2)Non credo che siano molto simili come ottiche. Tieni presente che l'85 diventa un 125mm, ottimo per ritratti più chiusi. 50 mm equivalenti sono un enormità per un ritratto.
Cmq è il caso di fare quattro conti col portafogli e valutare il mercato dell'usato, anche perchè di 50 mm usati non se ne trovano molti in giro e soprattutto non a prezzi interessanti.
Ciao!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
twinspak utente

Iscritto: 23 Mar 2006 Messaggi: 337 Località: Roma
|
Inviato: Ven 11 Mgg, 2007 8:13 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti per l'acquisto, e per l'accoppiata, ne vedrai delle belle  _________________ Alessio
NIKON D200Nikkor 18-200Vr f/4.5-5.6 50mmf/1.4
Treppiedi Feisol Sigma ef500dg super |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|