Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
greenie utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2005 Messaggi: 894 Località: milano
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 11:33 am Oggetto: HDR a mano |
|
|
So che esistono molti programmi e programmini che realizzano foto HDR in maniera più o meno automatica e più o meno bene.
Mi piacerebbe potrelo fare a mano, ovvero senza plugin o programmi.
Immagino che si lavori prevalentemente sui livelli, ma vorrei il consiglio di qualche mago Photoshop per poter fare meglio.
Chi mi aiuta ? Tutorials ne esisitono (anche in lingua inglese) ?
Grazie in aticipo
greenie
_________________ greenie
In the absence of light darkness prevails.
IL MIO SITO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NickZ utente attivo

Iscritto: 10 Apr 2006 Messaggi: 2011 Località: Torino
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 12:01 pm Oggetto: |
|
|
Avrei fatto la stessa domanda, se non avessi incontrato le problematiche che hai riscontrato tu.
Non sò se sarebbe tecnicamente possibile, ma se qualcuno ti risponde fammi sapere, l'argomento interessa anche me.
_________________ Fuji Finepix S9500; Yashica FX3 Super; Nikon 601 AF; Nikon Nikonos IV; Zenza Bronica ETRS/i;
Album dei Fujisti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rogia80 utente attivo

Iscritto: 27 Nov 2005 Messaggi: 1900 Località: Tiriolo
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 12:05 pm Oggetto: |
|
|
mi accodo anche io, anche a me servirebbe u tutorial di questo tipo!
Ciao a tutti!
_________________ www.lovesphoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 12:06 pm Oggetto: |
|
|
Se parliamo di hdr come ampliamento della gamma dinamica come del resto dovrebbe essere e non di effetti particolari io opero in questa maniera: espongo la scena per un'esposizione media tra luci ed ombre senza logicamente sondare le luci poi in ps faccio diverse esposizioni della stessa con valori di uno stop in positivo e negativo poi li metto tutti come livelli e li fondo insieme. Una volta fatto questo do' le ultime aggiustatine con gli altri strumenti!
_________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
greenie utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2005 Messaggi: 894 Località: milano
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 1:31 pm Oggetto: |
|
|
victor53 ha scritto: | Se parliamo di hdr come ampliamento della gamma dinamica come del resto dovrebbe essere e non di effetti particolari io opero in questa maniera: espongo la scena per un'esposizione media tra luci ed ombre senza logicamente sondare le luci poi in ps faccio diverse esposizioni della stessa con valori di uno stop in positivo e negativo poi li metto tutti come livelli e li fondo insieme. Una volta fatto questo do' le ultime aggiustatine con gli altri strumenti!  |
Esatto Victor ! Io intendo proprio l'ampliamento della gamma dinamica (o latitudine di posa che dir si voglia) e non gli altri effetti che come già detto non incontrano il mio gusto.
In linea di principio il tuo metodo è quello che immaginavo, da quello a ottenere il risultato desiderato nel mio caso ci vuole ancora molto e, onestamente mi sento un po' perso.
Sai se per caso in retet esiste qualche tutorial (o simile) ??
Oltretutto il discorso mi interessa perchè trovo che in molti casi si potrebbero ottenere dei risultati migliori aumentando la gamma dinamica solo in alcune parti del fotogramma e non in tutta la foto, ovviamente questa cosa i vari programmi che forniscono HDR preconfezionati non la fanno.
;(
Grazie e ciao
greenie
_________________ greenie
In the absence of light darkness prevails.
IL MIO SITO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabiobr utente

Iscritto: 03 Set 2006 Messaggi: 373 Località: brindisi
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 2:09 pm Oggetto: |
|
|
victor53 ha scritto: | Se parliamo di hdr come ampliamento della gamma dinamica come del resto dovrebbe essere e non di effetti particolari io opero in questa maniera: espongo la scena per un'esposizione media tra luci ed ombre senza logicamente sondare le luci poi in ps faccio diverse esposizioni della stessa con valori di uno stop in positivo e negativo poi li metto tutti come livelli e li fondo insieme. Una volta fatto questo do' le ultime aggiustatine con gli altri strumenti!  | questo si che e' interessante....
_________________ PENTAX K-X
_______________________________________ogni popolo ha il governo che si merita... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 2:15 pm Oggetto: |
|
|
victor53 ha scritto: | espongo la scena per un'esposizione media tra luci ed ombre senza logicamente sondare le luci poi in ps faccio diverse esposizioni della stessa con valori di uno stop in positivo e negativo poi li metto tutti come livelli e li fondo insieme. |
Come ti comporti per fondere insieme i layer?
Hai mai provato ad usare esposizioni diverse realizzate al momento dello scatto? Potresti avere ottimi risultati.
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vinx utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2005 Messaggi: 2477 Località: Magliano DM (AQ)
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 2:17 pm Oggetto: |
|
|
victor53 ha scritto: | Se parliamo di hdr come ampliamento della gamma dinamica come del resto dovrebbe essere e non di effetti particolari io opero in questa maniera: espongo la scena per un'esposizione media tra luci ed ombre senza logicamente sondare le luci poi in ps faccio diverse esposizioni della stessa con valori di uno stop in positivo e negativo poi li metto tutti come livelli e li fondo insieme. Una volta fatto questo do' le ultime aggiustatine con gli altri strumenti!  |
ma questo non e' cio' che viene fatto con la funzione "merge to HDR" di PS CS2?
_________________ Sony Nex 5 + Sony Nex 6 + 16f2.8 + 18-55 + 16-50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabiobr utente

Iscritto: 03 Set 2006 Messaggi: 373 Località: brindisi
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 2:21 pm Oggetto: |
|
|
vinx ha scritto: | victor53 ha scritto: | Se parliamo di hdr come ampliamento della gamma dinamica come del resto dovrebbe essere e non di effetti particolari io opero in questa maniera: espongo la scena per un'esposizione media tra luci ed ombre senza logicamente sondare le luci poi in ps faccio diverse esposizioni della stessa con valori di uno stop in positivo e negativo poi li metto tutti come livelli e li fondo insieme. Una volta fatto questo do' le ultime aggiustatine con gli altri strumenti!  |
ma questo non e' cio' che viene fatto con la funzione "merge to HDR" di PS CS2? |
se usi questa funzione da un solo scatto senza togliere i dati exif si rifiuta di farlo photoshop..perhe' riconosce che lo scatto e' uno solo..
_________________ PENTAX K-X
_______________________________________ogni popolo ha il governo che si merita... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabiobr utente

Iscritto: 03 Set 2006 Messaggi: 373 Località: brindisi
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 2:31 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | victor53 ha scritto: | espongo la scena per un'esposizione media tra luci ed ombre senza logicamente sondare le luci poi in ps faccio diverse esposizioni della stessa con valori di uno stop in positivo e negativo poi li metto tutti come livelli e li fondo insieme. |
Come ti comporti per fondere insieme i layer?
Hai mai provato ad usare esposizioni diverse realizzate al momento dello scatto? Potresti avere ottimi risultati. |
si dovrebbe usare la funzione..unisci livelli..o no?
_________________ PENTAX K-X
_______________________________________ogni popolo ha il governo che si merita... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 2:37 pm Oggetto: |
|
|
greenie ha scritto: | Oltretutto il discorso mi interessa perchè trovo che in molti casi si potrebbero ottenere dei risultati migliori aumentando la gamma dinamica solo in alcune parti del fotogramma e non in tutta la foto, ovviamente questa cosa i vari programmi che forniscono HDR preconfezionati non la fanno. |
Concordo con queste scelte. D'altra parte l'HDR esisteva prima dell'HDR....
Per lavorare "manualmente" solo su alcune parti dell'immagine puoi fare così:
Metti su due layer due scatti della stessa inquadratura perfettamentte sovrapponibili, ad esempio uno esposto correttamente come media ed uno esposto per rendere bene un cielo altrimenti troppo luminoso.
Aggiungi al layer superiore una maschera (terza icona da sx in basso nella palette Layer)
Selezioni la maschera cliccando sopra, poi pennelli in nero con un grande pennello molto sfumato ed un'opacità bassa sulle zone dove vuoi che esca l'immagine che è su layer inferiore.
Questo è un buon sistema ed è anche reversibile, nel senso che se pennelli in bianco le zone dove avevi pennellato in nero, ottieni l'effetto di rendere di nuovo invisibile la foto sotto.
Fatto questo puoi rendere "flat" l'immagine (fondere i layer). Se ad esempio ha una terza immagine fatta per salvare il dettaglio delle ombre, puoi ripetere il procedimento.
Non so se mi sono spiegato con sufficiente chiarezza.
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
greenie utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2005 Messaggi: 894 Località: milano
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 3:19 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio !
Ci provo e poi magari ti so dire se ho avuto problemi.
Ciao
greenie
Ho provato ed effettivamente funziona, anche se il tentativo è stato fatto su una foto che nn meritava assolutamente
Mi sa che questa sera provo ad uscire "armato" di macchina e vedo cosa succede.
Grazie e ciao.
greenie
P.S. Ovviamente se qualcuno ha altre tecniche per ottenere il risultato io sono più che felice di impararle.
Poi magari facciamo un post che le racchiuda un po' tutte.
_________________ greenie
In the absence of light darkness prevails.
IL MIO SITO
Ultima modifica effettuata da greenie il Lun 09 Ott, 2006 6:37 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabiobr utente

Iscritto: 03 Set 2006 Messaggi: 373 Località: brindisi
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 3:42 pm Oggetto: |
|
|
se faccio questa operazione:
da una foto duplico i livelli e ne creo 4-5 piu sovra o sottoesposti rispetto all' originale..e poi li unisco..cosa succede?
ve lo chiedo per sapere se stasera tornato a casa posso divertirmi cosi', visto che su questo pc nn ho ps....
_________________ PENTAX K-X
_______________________________________ogni popolo ha il governo che si merita... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 6:19 pm Oggetto: |
|
|
Ricordati solo di modificare le opacità di ciascun livello altrimenti dopo averli uniti vedrai solo quello soprastante
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabiobr utente

Iscritto: 03 Set 2006 Messaggi: 373 Località: brindisi
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 6:22 pm Oggetto: |
|
|
grazie per l' indicazione filip.... di quanto dovrei modificare l' opacita' per ogni livello?
_________________ PENTAX K-X
_______________________________________ogni popolo ha il governo che si merita... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 6:35 pm Oggetto: |
|
|
Come al solito non c'è una regola, ti basta sapere che più diminuisci l'opacità di un livello e più lo rendi trasparente facendo appunto trasparire maggiormante quello che sta sotto. Comincia da quello sopra e quando vedi abbastanza bene quello che sta sotto fai lo stesso pure con quello e così via in base a quanti ne hai. L'ultimo, ovvero lo sfondo, non si tocca
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 6:43 pm Oggetto: |
|
|
fabiobr ha scritto: | se faccio questa operazione:
da una foto duplico i livelli e ne creo 4-5 piu sovra o sottoesposti rispetto all' originale..e poi li unisco..cosa succede?
|
Purtroppo si sovrappongono in modo stupido....
Se non modifichi né l'opacità (come ti dice Filip), né il "blending mode" vedi solo il layer superiore.
Altrimenti puoi avere infinite combinazioni nessuna però ti è utile per aumentare la dinamica.
Magari se hai tempo prova quello che suggerivo sopra. Anche usando la stessa immagine, "sovraesposta" e "sottoesposta" viia PS.
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NickZ utente attivo

Iscritto: 10 Apr 2006 Messaggi: 2011 Località: Torino
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 7:17 pm Oggetto: |
|
|
Scusate, ma perchè non lo si fà davvero un tutorial?
_________________ Fuji Finepix S9500; Yashica FX3 Super; Nikon 601 AF; Nikon Nikonos IV; Zenza Bronica ETRS/i;
Album dei Fujisti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabiobr utente

Iscritto: 03 Set 2006 Messaggi: 373 Località: brindisi
|
Inviato: Lun 09 Ott, 2006 8:01 pm Oggetto: |
|
|
NickZ ha scritto: | Scusate, ma perchè non lo si fà davvero un tutorial?  |
ho aperto un 3d con specifica richiesta..ma nessuno si fa' avanti...
io purtroppo sono troppo ignorante in materia per cimentarmi..
_________________ PENTAX K-X
_______________________________________ogni popolo ha il governo che si merita... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|