Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
Inviato: Gio 09 Apr, 2009 10:24 pm Oggetto: Per fotografare la luna è meglio... |
|
|
Vorrei fotografare decentemente la Luna!
Dispongo di un cavalletto entry-level (regge 2,5 Kg di peso), una Samsung 1S (attacco KAF Pentax) e un Tamron 80-210 che uso alla massima focale.
Devo croppare un bel po', per ingrandire la Luna nell'inquadratura sarebbe meglio prendere un duplicatore di focale o passare direttamente ad un'ottica tipo 300 o 400mm? Sempre restando in un ambito decisamente amatoriale e non dovendo spendere un capitale... _________________ Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100.
Ultima modifica effettuata da exelion il Gio 09 Apr, 2009 11:04 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fgioia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 4525 Località: Anzio (RM)
|
Inviato: Gio 09 Apr, 2009 10:41 pm Oggetto: |
|
|
Mah, non so in samsung cosa ci sia, comunque tempi abbastanza rapidi e un buon cavalletto, ottica lunga.
Questa e' fatta col 70 200 + 2X _________________ 7D+Grip + lenti eLLose + Fuji x10 wooow -
Ho concluso positivamente su P4u con Neom, Panda, Iceman, Dinamic, Silver_Surfer, Silver_Surfer e pin_o | I miei feedback |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 10 Apr, 2009 12:29 am Oggetto: |
|
|
la luna la si scatta anche a mano libera, è molto luminosa... piuttosto che un treppiede balordo...
duplicare un tamron economico porta meno dettaglio che scattare a 200 e poi ricampionare sul pc... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bluangel utente

Iscritto: 03 Feb 2009 Messaggi: 253 Località: Alto Adige
|
Inviato: Ven 10 Apr, 2009 12:30 am Oggetto: |
|
|
fgioia ha scritto: | Mah, non so in samsung cosa ci sia, comunque tempi abbastanza rapidi e un buon cavalletto, ottica lunga.
Questa e' fatta col 70 200 + 2X |
immagino che il 2X stà per il moltiplicatore di focale, qundi foto con un 400, in effetti è venuta molto bene,
Ci ho provato già molte volte anche io a fotografare la luna con un 70-210 ma nisba , amenochè sia un problema del fotografo (che potrebbe anche essere) credo che con focali simili sia pressochè impossibile, in primis per la grandezza della luna sullo schermo senza croppare.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 10 Apr, 2009 12:32 am Oggetto: |
|
|
io con 20d e 70-200 qualche scatto l'ho fatto... che poi non si riempia il quadro.. ci può stare.. servirebbe un 800... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuanniello utente attivo

Iscritto: 20 Dic 2006 Messaggi: 1565 Località: Capri
|
Inviato: Ven 10 Apr, 2009 7:55 am Oggetto: |
|
|
non senza cavalletto!!!
la mia esperienza, col 300mm (che su sensore croppato diventano 450mm) è che, coprendo grossa parte del mirino a quegli ingrandimenti puoi prima di tutto esporre in spot, la messa a fuoco la fai manuale, chiudi abbastanza il diaframma per ottenere buoni dettagli, lasci alla macchina la scelta del tempo e, cosa importante, fotografarla durante le prime o ultime fasi, a luna piena tutti i dettagli vanno persi a causa eccessiva luminosità.
nel mio flickr ce ne è una fatta con la S5 ed il 300mm f4
http://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/3167392194/ _________________ Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs
https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Ven 10 Apr, 2009 9:05 am Oggetto: |
|
|
Se non vuoi spendere un capitale prendi un catadiottrico, il Tamron 500 (con attacchi intercambiabili, c'è anche il pentax) oppure un MTO di origine russa (anzi sovietica); quest'ultino ha in genere l'attacco a vite pentax, con un semplice anello da 15 € lo monti.
Gli ultimi credo si trovino anche con l'attacco K ( il tuo)
Tamron all'epoca era quotato come uno dei migliori 500 a specchio sul mercato, l'MTO era diffusissimo per l'eccellente rapporto qualità prezzo; oggi si trovano sotto i 100€.
Verifica solo che esternamente non abbiano segni di botte, se gli specchi si disassano l'ottica è da buttare.
Oppure prendi QUESTO, sembra il vecchio DOI a preselezione, ingombrante e pesante, ma otticamente superiore a ogni catadiottrico.
Sullo stesso sito vendono anche un CATA 500, che non dovrebbe essere tanto diverso dai due consigliati.
In ogni caso non aspettarti la nitidezza tagliente di ottiche più corte, tra la qualità ottica mediocre (che comunque può andare) e il rischio di micromosso, non ci farai dei poster. Però qualcosa di buono sì _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bluangel utente

Iscritto: 03 Feb 2009 Messaggi: 253 Località: Alto Adige
|
Inviato: Sab 11 Apr, 2009 8:48 pm Oggetto: |
|
|
Certo che 500 mm a quel prezzo non è male, ma f6.3 mi sembra molto scuretto, se ci fotografi solo la luna vabbè, ma per latre cose a luce naturale non intensissima potresti avere dei seri problemucci.
Il moltiplicatore poi come ti hanno già detto farebbe perdere ulteriore qualità a quella non enorme del tuo Tamron.
Ho guardato in giro e solo per pura curiosità ho trovato un sigma 70-300 a f4.0-5.6 a 215€ e un sigma 120-400 f4.5-5.6 a 710 €
Vedi tu  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
Inviato: Dom 12 Apr, 2009 9:23 am Oggetto: |
|
|
bluangel ha scritto: |
Ho guardato in giro e solo per pura curiosità ho trovato un sigma 70-300 a f4.0-5.6 a 215€ e un sigma 120-400 f4.5-5.6 a 710 €
Vedi tu  |
Potrei allora pensare ad un Tamron 70-300 F/4-5,6 o al Pentax 70-300 4,5-5,8 AL: avrei una focale "effettiva" di 450mm contro i 315mm del Tamron... mi sa che cambierebbe ben poco! Anche se a livello di resa dovrebbero essere migliori del mio Tamron 80-210. _________________ Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fluffy_boy utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2006 Messaggi: 1268 Località: provincia Ascoli Piceno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
Inviato: Mer 15 Apr, 2009 11:26 am Oggetto: |
|
|
Per il duplicatore di focale da usare per foto alla luna meglio un MC4 o un MC7?
Meglio spendere poco e prendere un modello totalmente manuale (20-30 euro), uno che trasmetta gli automatismi del diaframma (50-70 euro) oppure uno totalmente AF (dai 100 euro in su)? _________________ Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mer 15 Apr, 2009 2:34 pm Oggetto: |
|
|
exelion ha scritto: | Che ne pensate di questo:
TELE 500 mm F6.3 PRO PENTAX K10D K20D Samgung GX-10/20
.. |
Io ci mettetrei la mano sul fuoco che la qualità è apprezzabilmente sotto ai due che ho indicato un po' sopra.
Per il duplicatore, premesso che duplicare uno zoom, così come un cata, dovrebbe essere reato penale, se lo usi solo per la luna l'af non serve a nulla, magari che abbia 7 lenti invece sì.
Ma ricorda che se lo zoom di partenza non è ottimo (io moltiplico talvolta il Nikon 2,8 con un 1,4 Kenko pro), il dupli peggiora solo i difetti... _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
Inviato: Gio 16 Apr, 2009 7:49 am Oggetto: |
|
|
Lascio stare il "cata": ho deciso di prendere un fisso, probabilmente un 400mm Sigma che con la DSLR diventerebbe un bel 600!
Se la resa dovesse essere eccellente magari ci aggiungerò un TC 2X. _________________ Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Gio 16 Apr, 2009 8:31 am Oggetto: |
|
|
Ma che gusto c'è a fotografare la luna?
Sarà una foto identica a migliaia di foto già fatte...
Discorso diverso se usassi un vero telescopio astronomico...
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fluffy_boy utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2006 Messaggi: 1268 Località: provincia Ascoli Piceno
|
Inviato: Gio 16 Apr, 2009 9:27 am Oggetto: |
|
|
Ciao Luca!
E' divertente!
Meno facile di quel che sembra.
Poi è un oggetto che è li......buono buono....in bell'evidenza..... come resistere!!!!!!!!!
Poi, visto che quasi chiunque sia in possesso di un tele ha tentato almeno una volta di fare una foto alla luna, un motivo ci sarà!
Non è necessariamente vero che una foto alla luna debba essere uguale a mille altre.
E' possibile contestualizzarla, mettendo oggetti o monumenti in traiettoria (prendi, ad esempio, una luna che sorge nei pressi di un angolo suggestivo, oppure circondata da nuvole interessanti).
Ora, fare una foto con (ad esempio) un bel monumento e la luna appena sorta alle spalle a 300 mm, fa la sua porca figura.
Cosa che credo sia veramente difficile fare con un telescopio astronomico.
E insoddisfacente se fatta con un normale o un medio tele.
Onestamente credo che le foto fatte col telescopio astronomico siano tutte uguali......e ce ne sono davvero tante in giro. Interessanti perché molto dettagliate, ma credo stanchino subito.
Col telescopio trovo più interessanti le foto a nebulose e agglomerati.
Io per ora ho fatto alcune prove col mio economicissimo tele. Ora sto cercando la visuale giusta.
Fiorenzo _________________ le mie foto su flickr
fuji s 5600, eos 350d - 550d |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Gio 16 Apr, 2009 9:32 am Oggetto: |
|
|
fluffy_boy ha scritto: | Poi, visto che quasi chiunque sia in possesso di un tele ha tentato almeno una volta di fare una foto alla luna, un motivo ci sarà!
|
Certo, appena ho preso la "vecchia" fz50 ho subito provato anch'io a fotografare la luna col suo 420mm equivalente... Però è un divertimento che si esaurisce dopo una manciata di scatti...
Per questo non capisco molto l'acquisto di un'ottica con lo scopo ben preciso di fotografare la luna...
fluffy_boy ha scritto: |
Non è necessariamente vero che una foto alla luna debba essere uguale a mille altre.
E' possibile contestualizzarla, mettendo oggetti o monumenti in traiettoria (prendi, ad esempio, una luna che sorge nei pressi di un angolo suggestivo, oppure circondata da nuvole interessanti).
Ora, fare una foto con (ad esempio) un bel monumento e la luna appena sorta alle spalle a 300 mm, fa la sua porca figura.
|
Anche questo è vero. Ma per questo tipo di scatti (difficili da fare) non credo serva un super tele...
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fluffy_boy utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2006 Messaggi: 1268 Località: provincia Ascoli Piceno
|
Inviato: Gio 16 Apr, 2009 9:41 am Oggetto: |
|
|
[quote="LucaFuma"] fluffy_boy ha scritto: |
fluffy_boy ha scritto: |
Non è necessariamente vero che una foto alla luna debba essere uguale a mille altre.
E' possibile contestualizzarla, mettendo oggetti o monumenti in traiettoria (prendi, ad esempio, una luna che sorge nei pressi di un angolo suggestivo, oppure circondata da nuvole interessanti).
Ora, fare una foto con (ad esempio) un bel monumento e la luna appena sorta alle spalle a 300 mm, fa la sua porca figura.
|
Anche questo è vero. Ma per questo tipo di scatti (difficili da fare) non credo serva un super tele...
Luca |
Non credere, non sono poi così difficili da fare.
Ma non sono nemmeno troppo facili: sono interessanti al punto giusto.
Bisogna trovare il posto giusto e sapere l'orario e il punto in cui la luna sorge.
Appena riesco a far combaciare tutto, provo
Per me invece è fondamentale l'utilizzo di un tele abbastanza lungo: già un 300 effettivi (che per me è un 480 equivalente) da una luna abbastanza piccina (quella che ho nel flickr è un crop!).
Se voglio dare alla luna un significato importante nel contesto della foto, non posso ritrarla grande come una capocchia di spillo.
E più è importante l'oggetto fotografato, più deve venire grande anche la luna.
Opinione personale, certamente  _________________ le mie foto su flickr
fuji s 5600, eos 350d - 550d |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Gio 16 Apr, 2009 9:43 am Oggetto: Re: Per fotografare la luna è meglio... |
|
|
exelion ha scritto: | Vorrei fotografare decentemente la Luna!
passare direttamente ad un'ottica tipo 300 o 400mm? Sempre restando in un ambito decisamente amatoriale e non dovendo spendere un capitale... |
Dammi retta .....se devi spendere compra un piccolo telescopio, un atlante lunare .... e guardala la luna
Decisamente piu' interessante e coinvolgente. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
Inviato: Ven 17 Apr, 2009 1:07 pm Oggetto: |
|
|
Luca il 400mm intendo usarlo anche come tele generico, voglio vedere cosa riesco a tirarci fuori rispetto ai due lungoni che possiedo già (Pentax 135mm e Tamron 80-210).
Se poi non lo userò granchè, faccio sempre tempo a rivenderlo... _________________ Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|