photo4u.it


Guardate che bella prova della F30 (e comparativa canon d30)
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
postcard
utente


Iscritto: 15 Lug 2005
Messaggi: 286

MessaggioInviato: Mer 16 Gen, 2008 6:58 pm    Oggetto: Guardate che bella prova della F30 (e comparativa canon d30) Rispondi con citazione

http://www.pbase.com/arn/fuji_f30

E poi bellissime anche le foto del tizio.

http://www.pbase.com/arn/root
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 17 Gen, 2008 6:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho guardicchiato la comparazione ma è davvero troppo lunga e io non sono un drago con l'inglese.

In breve: che dice? Smile Smile Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Kanango
utente attivo


Iscritto: 11 Ott 2006
Messaggi: 1480
Località: Eorzea

MessaggioInviato: Gio 17 Gen, 2008 9:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Più che da leggere (in sostanza spiega quello che ha fatto e come l'ha fatto) c'è da guardare.

Comunque alla fine tira le somme...

Pro reflex: Beh, tante cose ovviamente. Una delle differenze più importanti (almeno per me) a favore della dslr è che la 30D permette una maggiore libertà con esposizione e condizioni di scatto, ed un significativo margine di postproduzione in confronto alla F30. La 30D può essere usata a 1600 iso senza esitazione, rimuovendo l'ecessivo rumore colorato durante la conversione del raw, in pratica quasi senza andare a toccare il dettaglio. Certamente il rumore bianco è un'altra bella bestia da trattare, ma le relfex Canon non ne mostrano molto. La 30D è migliore sotto ogni punto di vista per quanto riguarda la qualità d'immagine (con una buona ottica davanti) e la qualità del jpg è chiaramente migliore quando si usano i 200 iso o superiori. Scattando in jpg (non in raw) e a 100 iso, le differenze con la Fuji F30 per quanto riguarda definizione, gamma dinamica e rumore sono piccole ai fini pratici. Anche se le differenze si fanno più grandi quando la luce è piatta. Il rumore comincia a mostrarsi più velocemente nelle immagini della Fuji F30 quando l'illuminazione è piatta o quando l'immagine è sottoesposta. La correzione dell'esposizione, i livelli, le curve, così come gli altri ritocchi simili non fanno aumentare il rumore delle immagini della reflex così come succede con la F30.

Quando un file della reflex ha un bilanciamento del bianco scorretto, può essere facilmente cambiato nel programma di elaborazione raw, e l'esposizione può essere regolata. Le alte luci bruciate possono essere recuperate entro certi limiti, mentre le zone sottoesposte possono essere salvate anche con maggior semplicità. Poi ci sono da considerare le ottiche, i flash esterni e tante altre cose ancora. Tutto quell'armamentario che fa pesare la borsa fotografica 15kg invece di 200 grammi.

Pro compatta: il lato negativo della libertà offerta dalle reflex è che IO DEVO fare una cifra di post produzione se scatto in raw Smile Scattare con una fotocamera compatta può essere molto più spensierato e divertente che scattare con una reflex. Niente collo dolorante per aver sostenuto il peso di macchina fotografica e obiettivo(i) per tutta la giornata, ne persone che fissano il tuo equipaggiamento. Una compatta la puoi sfilare da una tasca, scattare e ad immagine presa riporla in una delle tasche. Io, di sicuro, non riesco ad infilare la 30D con un obiettivo montato sopra in nessuna delle tasche dei vestiti che ho mai posseduto. Very Happy Una compatta è più discreta, leggera, veloce e semplice da usare.

Una cosa chiaramente migliore con la F30 è la nitidezza agli angoli con lunghezze focali grandangolari. La mia F30 è nitida agli angoli a tutte le lunghezze focali, ma il mio Canon 17-85 è decisamente più morbido agli angoli se paragonato al centro a circa 20-30mm. Molti zoom economici (per esempio quelli che costano quanto la F30 o meno) probabilmente hanno una maggior morbidezza agli angoli usati a certe lunghezze focali.



Scusate per gli eventuali errori e imprecisioni ma ho scritto velocemente. In pratica, mi pare che ripeta le cose che si son sempre dette. Alla fine dell'articolo c'è anche una piccola comparativa con la F50.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mariolino320
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 3292
Località: Salerno Prov.

MessaggioInviato: Gio 17 Gen, 2008 10:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bella comparativa.... la f30 si ridimostra un'ottima compatta Smile
Però non mi va che sia stata confrontata con una reflex... Ancora ci ammazziamo a confrontare due sistemi, anzi due mondi, diversi.... Da un lato reflex dall'altro compatta.... Secondo me non c'è confronto, e non parlo solo della qualità delle immagini prodotte in termini di nitidezza, risoluzione, rumore ecc... ma penso che le due macchine vadano inquadrate in base all'uso che se ne fa.... Nelle gite fuoriporta, per strada, all'aperto è forse preferibile usare la compattina/compattona per essere + discreti, ma quando si vuole il totale controllo della PDC, quando non si può usare il flash e non c'è luce, non c'è compatta che regga il confronto....
Che sia chiaro, io non voglio innescare polemiche e non sto dicendo che le compatte vadano gettate nel cesso.... ma diamo il giusto peso alle cose.....
le compatte hanno caratteristiche che le reflex non possono avere e viceversa. Pensate appunto alla profondità di campo... Se ve ne serve tanta allora tanto vale scattare con la compatta, sicuramente si raggiungono ottimi risultati, se invece ve ne serve poca e vi piace staccare il soggetto dallo sfondo allora non potete fare a meno della reflex. In macro per esempio le macchine "compatte" vanno alla grande proprio per questa caratteristica.... nel ritratto invece le reflex sono su un altro livello...

Spero di non aver offeso nessuno con questo mio pensiero e piccolo sfogo Wink

Un saluto a tutti i fujisti Smile

Ciao

_________________
[Album dei Fujisti ] [LOGO IN FIRMA] [Sorrento] [Paestum] [Letino]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23435
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Gio 17 Gen, 2008 12:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

secondo me non hai offeso proprio nessuno, hai semplicemente espresso il tuo pensiero ed io lo quoto quasi in tutto e per tutto Smile
Perchè quasi?
Non ho capito se hai volutamente evitare il tuo pensiero per le macro delle reflex oppure ritieni che le compatte in quella sezione siano addirittura migliori....
Con la giusta ottica per macro, le reflex sono un pezzo avanti anche in questa sezione...
Lo stesso vale anche per la PdC caro Mariolino... se me ne serve tanta, metto a f22 e ancora la reflex non s'impasta, mentre nelle compattone devi trovare il giusto compromesso per evitarlo.

Insomma, la reflex è un salto di qualità, perchè non farsene una ragione?
E proprio per questo motivo, condivido in pieno il tuo primo pensiero: sono due mondi completamente diversi....

Wink

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Gio 17 Gen, 2008 12:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Mariolino! Wink
Ormai, a parte pochi, tutti sappiamo distinguere la differenza tra compatta e reflex e qui, addirittura si confronta una punta e scatta con una reflex. Sono due mondi diversi anche solo parlando di ottiche kit e ottiche professionali, figuriamoci tra una compattina da taschino e una reflex. Solo uno completamente digiuno può essere indeciso sul acquisto di una F30 o una D30!Very Happy
Il punto è: è vero o non è vero ciò che si scrive e che si vede in quel articolo illustrato?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mariolino320
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 3292
Località: Salerno Prov.

MessaggioInviato: Gio 17 Gen, 2008 12:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

BIANCOENERO ha scritto:
secondo me non hai offeso proprio nessuno, hai semplicemente espresso il tuo pensiero ed io lo quoto quasi in tutto e per tutto Smile
Perchè quasi?
Non ho capito se hai volutamente evitare il tuo pensiero per le macro delle reflex oppure ritieni che le compatte in quella sezione siano addirittura migliori....
Con la giusta ottica per macro, le reflex sono un pezzo avanti anche in questa sezione...


Caro BIANCOENERO, forse non mi sono espresso bene....

mariolino320 ha scritto:
In macro per esempio le macchine "compatte" vanno alla grande proprio per questa caratteristica....


Non ho detto che le compatte sono meglio o peggio delle reflex in questo settore, volevo solo dire che le compatte, grazie alla loro maggiore PdC sono + semplici da gestire in macro... certo che con le reflex si possono ottenere gli stessi risultati (finchè parliamo di macro amatoriali....) e sicuramente si possono raggiungere risultati inarrivabili con le compatte (pensa ai soffietti ed i tubi prolunga in aggiunta agli obiettivi macro ecc....) Dunque, non è un discorso universale, scegli la compatta se devi fare macro e la reflex se devi fare ritratto, tutto sta a scegliere in base alle proprie conoscenze, in base al peso che si vuole portare appresso in base al modo che ognuno di noi usa per scattare ed anche in base al risultato che uno desidera raggiungere.... Personalmente con le compatte (usavo ed uso ancora oggi ogni tanto la s7000) mi trovavo molto bene in macro e riuscivo ad ottenere buoni risultati anche a mano libera.... con la reflex ottengo risultati anche migliori ma mi sogno di scattare a mano libera le stesse foto che con la s7000 bene o male riesco a fare.....

BIANCOENERO ha scritto:
Lo stesso vale anche per la PdC caro Mariolino... se me ne serve tanta, metto a f22 e ancora la reflex non s'impasta, mentre nelle compattone devi trovare il giusto compromesso per evitarlo.


Anche qui vorrei precisare una cosa..... è vero quel che dici ma non sempre è "applicabile".... per scattare ad f22 devi avere molta ma MOLTA luce.... Già con le reflex devi stare attento a tenere tempi adeguati per evitare il mosso.... pensa ad una foto di gruppo in un palazzetto.... spesso si rischia (anche con diaframmi medi tipo 5.6 / 8) di mettere a fuoco solo la prima fila di persone e di sfocare leggermente gli altri dietro...... Finchè stampi foto piccole o le usi solo per il web non ti accorgi di nulla, ma se cominci a stampare 30x20 o 45x30 vedi che lo sfocato si nota eccome.... Personalmente molto spesso ho rimpianto la s7000 quando in situazioni non molto luminose mi serviva maggiore pdc e non volevo/potevo usare il flash....

BIANCOENERO ha scritto:
Insomma, la reflex è un salto di qualità, perchè non farsene una ragione?
E proprio per questo motivo, condivido in pieno il tuo primo pensiero: sono due mondi completamente diversi....

Wink


Certo, siamo d'accordo... ci mancherebbe.... io volevo solo precisare che non esiste il sistema migliore in generale, ma il sistema migliore per me e per il mio modo di fotografare.... e, riferito al link che è stato postato, mi fa sorridere il confronto che è stato fatto.... tra una reflex ed una punta e scatta appunto.... i due mondi non sono COMPARABILI..... Wink

_________________
[Album dei Fujisti ] [LOGO IN FIRMA] [Sorrento] [Paestum] [Letino]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Kanango
utente attivo


Iscritto: 11 Ott 2006
Messaggi: 1480
Località: Eorzea

MessaggioInviato: Gio 17 Gen, 2008 1:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma perché mai non dovrebbero essere comparabili? Il gentilissimo signore in questione (parlo di colui che ha effettuato la prova) ha entrambe le macchine ed ha deciso di mettere nero su bianco la sua esperienza ad uso e consumo di chi fosse interessato... esempio, chi fosse indeciso se acquistare una compatta o una reflex. In fondo si tratta sempre di apparecchi per fare foto, mica si sta paragonando un frullatore con un paio di scarpe. La comparazione serve proprio a questo... per cercare di capire cosa si può ottenere con uno strumento piuttosto che con un altro. E mi pare che il signore in oggetto sia stato molto chiaro a questo proposito. Ha fatto i test fotografici, ma ha concluso specificando pregi e difetti che vanno oltre il semplice test fotografico.

Sarebbe come dire che una Fiat ed una Maserati non sono comparabili. Altro che se lo sono. Sono entrambe vetture il cui acquisto va ponderato in base all'utilizzo che se ne deve fare, ai comfort che si vogliono ed ai soldi che si intende spendere. Quale delle due è meglio? Dipende solo ed esclusivamente da quel che si vuole e ci si aspetta da un auto. Si tratta di una valutazione estremamente soggettiva insomma.

Lasciando da parte l'esempio automobilistico... E' lo stesso discorso in ambito fotografico, credo. E' vero, si tratta di apparecchi fotografici estremamente diversi, con diverse caratteristiche e bla bla bla. Ma è appunto a questo che servono le prove comparative. Appunto, per capire nel dettaglio quali siano queste differenze peculiari.

Ben venga gente come questa disposta a condividere le proprie esperienze con gli altri.

Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23435
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Gio 17 Gen, 2008 2:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo Kanango, quello che ha voluto dimostrare ben venga!!!
Di certo non sto ribattendo su questo, ma chi meglio di te che ha utilizzato una fotocamera compatta fino a poco tempo fa ed ora pratica con una reflex....e nel mio piccolo, ho provato una D200 con 80-200 f2.8; una 350D....una 400D con 70-200 f4 ....una 5D ma non ricordo con che ottiche ma da urlo.....può sostenere la differenza ABISSALE?
Chi meglio di te può anche confermare che a parità di luce, di situazione e di velocità, la reflex è il pianeta Marte a differenza del pianeta Terra?
Domenica scorsa ho usato la 400D con il 70-200 f4 senza flash in un locale a di poco buio....a mano libera....con focale abbastanza spinta a 800 ISO, e i risultati (a monitor, mi devono ancora dare il CD) a dir poco sorprendenti!!!!
Tempi di messa a fuoco praticamente istantanei....mamma mia come mi sono divertito!!! Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad
Meglio non pensarci.... Mah
Che poi possa servire a chiunque per pesare la scelta su cosa si può ottenere in rapporto alla qualità ma anche alla differenza di costi, assolutamente niente da dire......è tutto oro che cola.... Ok!
Però spesso abbiamo letto di utenti che si aspettavano ben altro dalla prosumer in possesso, ignari (forse) del costo non tanto della reflex ma delle ottiche.....

Wink

Queste sono le migliori discussioni del forum..... Ok!

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 17 Gen, 2008 2:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi, ma avete visto la galleria fotografica di quasto tizio con la f30? http://www.pbase.com/arn/pictures_on_the_go_2 Maiale
_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mariolino320
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 3292
Località: Salerno Prov.

MessaggioInviato: Gio 17 Gen, 2008 3:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

BIANCOENERO ha scritto:
Certo Kanango, quello che ha voluto dimostrare ben venga!!!


Ok!

Sono d'accordo... Smile il mio sfogo era solo riferito al fatto che ormai è diventati di moda paragonare le compatte alle reflex.... e questo secondo me non è che sia proprio giusto.... Mi spiego, se dovessi scegliere una macchina fotografica, innanzitutto devo decidere che sistema adoperare....
Lo stesso discorso vale per un'auto.... se devo comprarne una sceglierò il modello + adatto in base alle mie esigenze... Se l'automobile mi serve solo per andare a fare la spesa in città sicuramente non comprerò una macchina di grande cilindrata.... comprerei invece una piccola utilitaria capace di parcheggiare in poco spazio e di non consumare troppo Very Happy
Lo stesso vale per la fotografia.... Certo che è utile l'analisi di questo signore, ma sono cose che ormai dovrebbero essere scontate per la maggior parte degli utenti di questo forum.... Secondo me sarebbe stato + utile una comparazione simile ma riferita ad un'altra compatta e non ad una reflex.

Citazione:

Che poi possa servire a chiunque per pesare la scelta su cosa si può ottenere in rapporto alla qualità ma anche alla differenza di costi, assolutamente niente da dire......è tutto oro che cola.... Ok!
Però spesso abbiamo letto di utenti che si aspettavano ben altro dalla prosumer in possesso, ignari (forse) del costo non tanto della reflex ma delle ottiche.....

Wink

Queste sono le migliori discussioni del forum..... Ok!


Forse intendevi dire di utenti che passati a reflex si aspettavano ben altro rispetto alla propria compatta? Wink

Beh, se è così sono d'accordo, altrimenti non ho ben capito cosa intendevi.... Wink

Io ho conosciuto gente che da reflex è passato a compattone... Ops

Un saluto a tutti Smile

Ciao

_________________
[Album dei Fujisti ] [LOGO IN FIRMA] [Sorrento] [Paestum] [Letino]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mariolino320
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 3292
Località: Salerno Prov.

MessaggioInviato: Gio 17 Gen, 2008 3:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
Ragazzi, ma avete visto la galleria fotografica di quasto tizio con la f30? http://www.pbase.com/arn/pictures_on_the_go_2 Maiale


Cosa vuoi dire Mike? Certo sono belle.... non si sta discutendo su questo penso....

Però ad esempio questa foto si vede lontano un miglio che è stata scattata con una compatta.... lo sfondo è troppo presente....



Se fosse stata scattata con una reflex e messo a fuoco sugli occhi probabilmente alle stesse condizioni di scatto (100 iso e f4) già il corpo dell'animale sarebbe stato sfocato, vi lascio immaginare lo sfondo.....

Questo è uno dei motivi che mi spingono a ribadire che sono due mondi diversi.....
ps.: vedi questa qui....


Ciao

_________________
[Album dei Fujisti ] [LOGO IN FIRMA] [Sorrento] [Paestum] [Letino]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23435
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Gio 17 Gen, 2008 4:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No Mariolino, intendevo proprio quello che ho scritto, ma anche il contrario è lo stesso, sai?
Và di persona in persona, come per tutte le cose, e poi...non per essere crudele...ma c'è chi ci capisce subito al volo e c'è chi ci sbatte contro per anni ma non ci ricava niente....
Però spesso ho letto di entrambe le situazioni....
Chi ha acquistato la reflex ed è tornato indietro, ovviamente rientra nel secondo caso, a meno che ha avuto problemi finanziari, ma io parlo del lato pratico.
La foto che hai postato si vede lontano un miglio che è fatta con una compatta, una reflex avrebbe sfuocato più omogeneamente...che poi sia riuscita decisamente bene, non posso dire il contrario Ok!
Sebbene con una "semplice" F30" il tizio se la cava veramente molto bene Mike, su questo non ci piove.... Ok!
Ma vuoi mettere con le mie?!?!?!?! Very Happy Very Happy Very Happy

(scherzo ovviamente) Wink

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mau63
utente attivo


Iscritto: 06 Set 2004
Messaggi: 1348
Località: Robilante CN

MessaggioInviato: Gio 17 Gen, 2008 4:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
Ragazzi, ma avete visto la galleria fotografica di quasto tizio con la f30? http://www.pbase.com/arn/pictures_on_the_go_2 Maiale


Con la S6500 , cosa farebbe ? Surprised

_________________
Fuji S 3000 defunta - Fuji S 5500 , a mio fratello - Fuji S 6500fd - Fuji F 20 - Nikon D60.

http://www.flickr.com/photos/mau63/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mariolino320
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 3292
Località: Salerno Prov.

MessaggioInviato: Gio 17 Gen, 2008 5:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mau63 ha scritto:
mike1964 ha scritto:
Ragazzi, ma avete visto la galleria fotografica di quasto tizio con la f30? http://www.pbase.com/arn/pictures_on_the_go_2 Maiale


Con la S6500 , cosa farebbe ? Surprised


Le stesse che fa con la f30... Wink

_________________
[Album dei Fujisti ] [LOGO IN FIRMA] [Sorrento] [Paestum] [Letino]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mau63
utente attivo


Iscritto: 06 Set 2004
Messaggi: 1348
Località: Robilante CN

MessaggioInviato: Gio 17 Gen, 2008 6:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mariolino320 ha scritto:
mau63 ha scritto:
mike1964 ha scritto:
Ragazzi, ma avete visto la galleria fotografica di quasto tizio con la f30? http://www.pbase.com/arn/pictures_on_the_go_2 Maiale


Con la S6500 , cosa farebbe ? Surprised


Le stesse che fa con la f30... Wink


E altre cose in più..... Very Happy

_________________
Fuji S 3000 defunta - Fuji S 5500 , a mio fratello - Fuji S 6500fd - Fuji F 20 - Nikon D60.

http://www.flickr.com/photos/mau63/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Gio 17 Gen, 2008 9:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mariolino320 ha scritto:
mau63 ha scritto:
mike1964 ha scritto:
Ragazzi, ma avete visto la galleria fotografica di quasto tizio con la f30? http://www.pbase.com/arn/pictures_on_the_go_2 Maiale


Con la S6500 , cosa farebbe ? Surprised


Le stesse che fa con la f30... Wink
Quindi per te una punta e scatta o una bridge sono la stessa cosa. Come dire che con la 400D si fanno le stesse foto come con una 1D!

Per il resto, quoto il mio post precedente.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 18 Gen, 2008 1:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Con la s6500 avrebbe la possibilità di staccare un po' di più lo sfondo se utilizza focali più lunghe e avrebbe un controllo più completo della macchina in manuale; inoltre in RAW potrebbe avere anche una qualità maggiore.

Ma sostanzialmente io volevo lodare la bravura di questo fotografo; ogni tanto una bella galleria tipo questa serve a ricordare che spesso il più grosso limite delle macchine fotografiche, fossero pure modeste compattine come la f30, è il tizio che preme il pulsante di scatto... Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Kanango
utente attivo


Iscritto: 11 Ott 2006
Messaggi: 1480
Località: Eorzea

MessaggioInviato: Ven 18 Gen, 2008 10:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

BIANCOENERO ha scritto:
Di certo non sto ribattendo su questo, ma chi meglio di te che ha utilizzato una fotocamera compatta fino a poco tempo fa ed ora pratica con una reflex....e nel mio piccolo, ho provato una D200 con 80-200 f2.8; una 350D....una 400D con 70-200 f4 ....una 5D ma non ricordo con che ottiche ma da urlo.....può sostenere la differenza ABISSALE?


Chi meglio di me? Praticamente tutto il mondo conosciuto. Very Happy
A parte gli scherzi... non lo nego mica. E' vero quello che dici, e sono d'accordo su tutto. Da quando ho preso la reflex mi sto divertendo come un matto... velocità mostruosa in tutto, possibilità creative più ampie, qualità dei file eccellenti. Non che prima non mi divertissi... anzi. E non ho neppure smesso di usare la 5600... doppio&triplo-anzi.



BIANCOENERO ha scritto:
Che poi possa servire a chiunque per pesare la scelta su cosa si può ottenere in rapporto alla qualità ma anche alla differenza di costi, assolutamente niente da dire......è tutto oro che cola.... Ok!
Però spesso abbiamo letto di utenti che si aspettavano ben altro dalla prosumer in possesso, ignari (forse) del costo non tanto della reflex ma delle ottiche.....


In pratica col mio post precedente sono intervenuto per spezzare una lancia a favore del tipo che ha effettuato la prova.

In primis perché non è vero che tutti conosciamo le differenze, i pregi e i difetti. Basta leggere i forum per rendersi conto di quanti topic di richiesta d'aiuto a tal proposito vengono aperti ciclicamente. Ma è anche sufficiente parlare di fotografia con i propri amici e conoscenti non appassionati di fotografia (magari interessati a comprare una fotocamera) per rendersense conto.

Secondo perché, anche se fossimo tutti informatissimi, non tutti possiamo permetterci di comprare ogni cosa per testarla sulla nostra pelle. Quindi, dicevo, ben vengano persone disposte a mettere nero su bianco le proprie esperienze. Se fossi interessato all'acquisto della F30 e volessi vedere come si comporta in confronto ad una reflex, oppure se avessi la reflex e volessi acquistare la regina delle compatte ma avessi ancora qualche dubbio, avrei, grazie al signore in questione, uno strumento di valutazione in più.

Tutto qua. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mariolino320
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 3292
Località: Salerno Prov.

MessaggioInviato: Ven 18 Gen, 2008 1:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
mariolino320 ha scritto:
mau63 ha scritto:
mike1964 ha scritto:
Ragazzi, ma avete visto la galleria fotografica di quasto tizio con la f30? http://www.pbase.com/arn/pictures_on_the_go_2 Maiale


Con la S6500 , cosa farebbe ? Surprised


Le stesse che fa con la f30... Wink

Quindi per te una punta e scatta o una bridge sono la stessa cosa. Come dire che con la 400D si fanno le stesse foto come con una 1D!

Per il resto, quoto il mio post precedente.


Beh, trascurando l'usabilità e le possibilità di utilizzo in manuale tra e supercompatte e le prosumer, e trascurando eventualmente la velocità operativa... restando quindi concentrati solo sul risultato finale (la foto), sono + o - la stessa cosa nel senso che non riesci a distinguere facilmente la stessa foto scattata con le due macchina (punta e scatta e bridge....)
Lo sfocato pressapoco è lo stesso, ed a quanto pare anche la resa ad alti iso è molto simile.... Non dimentichiamo che spesso le punta e scatta di un certo livello hanno lo stesso sensore delle bridge.... Cmq Filip la mia era + una risposta "provocatoria" che altro... Ed aggiungo che straquoto il pensiero di Mike quando dice....

mike1964 ha scritto:
Con la s6500 avrebbe la possibilità di staccare un po' di più lo sfondo se utilizza focali più lunghe e avrebbe un controllo più completo della macchina in manuale; inoltre in RAW potrebbe avere anche una qualità maggiore.

Ma sostanzialmente io volevo lodare la bravura di questo fotografo; ogni tanto una bella galleria tipo questa serve a ricordare che spesso il più grosso limite delle macchine fotografiche, fossero pure modeste compattine come la f30, è il tizio che preme il pulsante di scatto... Smile


Un caro saluto a tutti Smile

Ciao

_________________
[Album dei Fujisti ] [LOGO IN FIRMA] [Sorrento] [Paestum] [Letino]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi