photo4u.it


LUNGHEZZA FOCALE [esempi pratici]
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
dariohonda
utente attivo


Iscritto: 19 Apr 2006
Messaggi: 2273
Località: Torino

MessaggioInviato: Dom 17 Set, 2006 2:02 pm    Oggetto: LUNGHEZZA FOCALE [esempi pratici] Rispondi con citazione

ciao a tutti...sfogliando il vecchio manuale della olympus om2 e ho trovato questa pagina, che ho scannerizzato e vi posto, sperando venga messo in evidenza!!
Ok!
mi sto affaciando sul mondo reflex e dopo aver scelto il corpo macchina, stremato da giorni di letture di confronti..comparative e quant'altro, mi sono reso conto che la scelta dell'ottica è tanto difficile quanto la scelta del corpo macchina...
questo schema "riassuntivo" mi è stato di grande aiuto...spero possa servire anche a voi che siete nel "limbo" della scelta dell'obiettivo!!



Senza-titolo-2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  72.3 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 15979 volta(e)

Senza-titolo-2.jpg



Senza-titolo-3.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  81.82 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 15979 volta(e)

Senza-titolo-3.jpg



_________________
SITO Personale SITO Professionale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MrZzz
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2006
Messaggi: 1690
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 17 Set, 2006 3:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

C'e' solo il piccolo problema che quelle immagini si riferiscono ad un negativo Leica 24x36.
Oggi con sensori ridotti rispetto a quel formato, si parla spesso di focali equivalenti: cambiano quindi gli angoli di campo inquadrati.

_________________
Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
dariohonda
utente attivo


Iscritto: 19 Apr 2006
Messaggi: 2273
Località: Torino

MessaggioInviato: Dom 17 Set, 2006 3:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bisogna tener conto del fattore di moltiplicazione...ma la resa in mm dovrebbe essere la stessa..
_________________
SITO Personale SITO Professionale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Dom 17 Set, 2006 3:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Basta applicare il fattore di crop 1,6X per le eos, 2X per le oly e 1,5X per gli altri e il gioco è fatto.

Salut

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
dariohonda
utente attivo


Iscritto: 19 Apr 2006
Messaggi: 2273
Località: Torino

MessaggioInviato: Dom 17 Set, 2006 3:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

esatto...è quanto intendevo dire sopra... Ok!
grazie per la conferma...pensavo di aver fatto una cosa inutile..

_________________
SITO Personale SITO Professionale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
xrr
non più registrato


Iscritto: 08 Apr 2006
Messaggi: 2209

MessaggioInviato: Dom 17 Set, 2006 6:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bell'esempio DarioHonda. Mi piace perchè ci sono anche gli angoli.
Certo l'8mm doveva avere un angolo maggiore di 180, ma credo sia impossibile che una macchina fotografi anche dietro di lei Smile

_________________
Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xrr
non più registrato


Iscritto: 08 Apr 2006
Messaggi: 2209

MessaggioInviato: Dom 17 Set, 2006 6:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho un dubbio: come è possibile che a 18mm sia a 100° e a 16mm 180°?
Mi pare veramente un errore.
Che sia l'8mm il vero 180°?

_________________
Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Dom 17 Set, 2006 6:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Complimenti per la pazienza, ma basterebbe scaricare qualche catalogo d'ottiche per trovare esempi equivalenti, e un po' più reenti...

Ecco il catalogo Sigma in PDF (consultare la pagina 12): Catalogo ottiche Sigma 2006

Il catalogo Nikon in PDF (consultare la pagina 30): Catalogo ottiche Nikon. Qui anche indicazioni sulla prospettiva e la PDC...

Sul sito Canon nessuna brochure... Cercatela voi, se vi giova...

Smile

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dariohonda
utente attivo


Iscritto: 19 Apr 2006
Messaggi: 2273
Località: Torino

MessaggioInviato: Dom 17 Set, 2006 7:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

avranno messo 180° perchè 360° non è possibile! Ok!

@_Nico_: beh, non ho fatto pio tanta fatica Ok!
ho pensato di metterlo sul forum in modo che fosse facilmente reperibile nella sezione "obiettivi" affinche fosse utile a tutti, poichè suppongo che ci siano molte persone in difficoltà con la scelta dell'ottica...questo esempio pratico potrebbe aiutare!! Smile
poi, recenti o no, i mm sono sempre mm!! Heineken?

_________________
SITO Personale SITO Professionale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11697
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 17 Set, 2006 7:41 pm    Oggetto: Re: LUNGHEZZA FOCALE [esempi pratici] Rispondi con citazione

dariohonda ha scritto:
ciao a tutti...sfogliando il vecchio manuale della olympus om2 e ho trovato questa pagina

Dai un'occhiata. Se ricordo bene dovrebbe essrci un'altra serie di esempi che ha come soggetto principale un cartello di divieto.
Quella era una sequenza interessante perchè ti mostrava la differenza nel rapporto soggetto-sfondo al variare dell'angolo di ripresa.
Magari se ce l'hai ancora, postala.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
xrr
non più registrato


Iscritto: 08 Apr 2006
Messaggi: 2209

MessaggioInviato: Dom 17 Set, 2006 7:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dariohonda ha scritto:
avranno messo 180° perchè 360° non è possibile! Ok!

@_Nico_: beh, non ho fatto pio tanta fatica Ok!
ho pensato di metterlo sul forum in modo che fosse facilmente reperibile nella sezione "obiettivi" affinche fosse utile a tutti, poichè suppongo che ci siano molte persone in difficoltà con la scelta dell'ottica...questo esempio pratico potrebbe aiutare!! Smile
poi, recenti o no, i mm sono sempre mm!! Heineken?


se da 21 a 18 il campo aumenta di 8°, è impossibile che aumenti di 80° da 18 a 16. Un errore di stampa !
Verrebbe da pensare 108° a 16mm.

_________________
Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11697
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 18 Set, 2006 7:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

xrr ha scritto:
Che sia l'8mm il vero 180°?

Non c'è nessun errore di stampa.
Come sappiamo l'angolo di ripresa è determinato dalla lunghezza focale, ma anche dalle dimensioni del circolo di immagine proiettato dall'obiettivo sulla pellicola/sensore. E' sempre il solito discorso che facciamo sulle digitali APS, per cui per avere un certo angolo di ripresa ci vuole un obiettivo più corto rispetto al classico 24x36. Ed è lo stesso motivo per cui, ad esempio, su una 6x6 l'obiettivo "normale" è l'80mm.

Come si vede negli esempi, il 16 mm copre anccora il formato pieno. Quindi quell'obiettivo proietta dietro di sé un circolo di immagine dentro cui si iscrive tutto il rettangolo 24x36. Per prendere 180° occorre andare da angolo ad angolo su tutta la diagonale (che è il diametro del circolo di immagine).
L'8mm è un classico fish-eye. Non copre l'intero formato, ma solo una parte. Se vogliamo avere 180° di ripresa prendendo il diametro del circolo di immagine che in questo caso è più piccolo, dobbiamo ridurre la lunghezza focale.


ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Lun 18 Set, 2006 7:25 am    Oggetto: Re: LUNGHEZZA FOCALE [esempi pratici] Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Quella era una sequenza interessante perchè ti mostrava la differenza nel rapporto soggetto-sfondo al variare dell'angolo di ripresa.

Come dicevo, è già in questo pdf:

http://www.nital.it/download/pdf/obiettivi/nikkor_lenses_it.pdf

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11697
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 18 Set, 2006 9:34 am    Oggetto: Re: LUNGHEZZA FOCALE [esempi pratici] Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
Come dicevo, è già in questo pdf:
http://www.nital.it/download/pdf/obiettivi/nikkor_lenses_it.pdf

Sì. E' analogo a quello che citavo io. Meglio la modella in rosso che un cartello stradale... Smile

Secondo me è utile a illustrare il concetto per chi comincia.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MrZzz
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2006
Messaggi: 1690
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 18 Set, 2006 10:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

MisterG ha scritto:
Basta applicare il fattore di crop 1,6X per le eos, 2X per le oly e 1,5X per gli altri e il gioco è fatto.

Salut


Il problema e' che poi pero' l'immagine non c'entra piu' nulla... Wink

_________________
Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11697
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 18 Set, 2006 10:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

MrZzz ha scritto:
Il problema e' che poi pero' l'immagine non c'entra piu' nulla... Wink

Come non c'entra più nulla?
Ad es. se io ho una macchina con fattore di crop 1,6, guardo la foto d'esempio del 28mm, divido 28 per 1,6 e ottengo 17,5. Quindi quella foto d'esempio la otterrò con un 17,5mm.
Ecco fatto Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
dariohonda
utente attivo


Iscritto: 19 Apr 2006
Messaggi: 2273
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 18 Set, 2006 10:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan
Citazione:
Dai un'occhiata. Se ricordo bene dovrebbe essrci un'altra serie di esempi che ha come soggetto principale un cartello di divieto.
Quella era una sequenza interessante perchè ti mostrava la differenza nel rapporto soggetto-sfondo al variare dell'angolo di ripresa.
Magari se ce l'hai ancora, postala.


Citazione:
Il problema e' che poi pero' l'immagine non c'entra piu' nulla...

vedo che non ero l'unico ad essere confuso... Ok!



File0004.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  70 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 15749 volta(e)

File0004.jpg



_________________
SITO Personale SITO Professionale


Ultima modifica effettuata da dariohonda il Lun 18 Set, 2006 12:08 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MrZzz
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2006
Messaggi: 1690
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 18 Set, 2006 11:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

@alezan: veramente devi moltiplicare e non dividere... Non c'hai capito proprio niente! Very Happy Al limite potremmo dire che se vogliamo sapere quale sara' la visione di un 18mm, moltiplichiamo per il fattore FOV (es: 1.5x) e guardiamo il risultato della focale equivalente corrispondente: nel nostro caso 27mm che possiamo approssimare a 28.

L'angolo di campo che si ottiene a 16mm in quelle immagini, su una dSLR Nikon con sensore APS-C richiede un 10.5mm. A 200mm l'angolo di campo sara' quello mostrato dalla foto del 300, ma la bambina sara' grande uguale alla foto del 200.

_________________
Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
#Paolo Guidetti#
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2006
Messaggi: 5641
Località: Appennino Reggiano (RE)

MessaggioInviato: Lun 18 Set, 2006 12:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dariohonda ha scritto:
avranno messo 180° perchè 360° non è possibile! Ok!

@_Nico_: beh, non ho fatto pio tanta fatica Ok!
ho pensato di metterlo sul forum in modo che fosse facilmente reperibile nella sezione "obiettivi" affinche fosse utile a tutti, poichè suppongo che ci siano molte persone in difficoltà con la scelta dell'ottica...questo esempio pratico potrebbe aiutare!! Smile
poi, recenti o no, i mm sono sempre mm!! Heineken?


Scusami dariohonda ma devo proprio smentirti ,i mm saranno anche sempre i mm ma quello che effettivamente inquadri e vedi e assolutamente diverso da quelle foto se quelle distanze focali sono applicate a una macchina aps c ovvero ad una qualunque canon o nikon o olympus o minolta piuttosto che sony.
quello schema è esatto solo per chi usa la pellicola o la canon 5d che è appunto FF.

quindi tutti gli angoli di campo sono in realtà più stretti di quanto è rappresentato in quelle foto,e non di poco anche,quindi non prendetele per esempio perche sono piuttosto forvianti.

tanto che un 50mm sulla 350d(per puro esempio)diventa un 80 e quindi l'angolo è in realtà ben diverso.

_________________
Una volta ero registrato come Sickboy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11697
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 18 Set, 2006 12:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MrZzz ha scritto:
@alezan: veramente devi moltiplicare e non dividere... Non c'hai capito proprio niente! Very Happy Al limite potremmo dire che se vogliamo sapere quale sara' la visione di un 18mm, moltiplichiamo per il fattore FOV (es: 1.5x) e guardiamo il risultato della focale equivalente corrispondente: nel nostro caso 27mm che possiamo approssimare a 28.

Veramente sei tu che hai fatto al contrario lo stesso mio ragionamento. Dipende (ovviamente) da quale formato parti e a quale vuoi arrivare.
Io dico che una macchina con crop 1,6x e un obiettivo 17,5 mm vede quello che una 24x36 vede con un 28mm. Dico cazzate?

Leggi bene prima di dare giudizi. Pallonaro

Citazione:
L'angolo di campo che si ottiene a 16mm in quelle immagini, su una dSLR Nikon con sensore APS-C richiede un 10.5mm.

Ecco qua... Lo vedi che anche tu hai DIVISO.

Dai, su.... Stiamo dicendo la stessa cosa. Heineken?

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi