photo4u.it


Olympus E-510: prime impressioni

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Zebracom
utente


Iscritto: 02 Dic 2006
Messaggi: 245

MessaggioInviato: Lun 14 Gen, 2008 11:24 pm    Oggetto: Olympus E-510: prime impressioni Rispondi con citazione

Stamattina, sempre più convinto della E-510 (anche approfittando dello sconto di 100 euro), sono andata in negozio e l'ho presa, in kit double e meravigliato per il regalo di una SanDisk Ultra II da 4 GB (uno dei miei pochissimi acquisti fuori internet, ma credo che dovrò rivedere la mia opinione sui negozianti.. Smile)

Non avuto tempo di provarla ben bene, ma neanche male in effetti, poiché la giornata è stata veramente piena, ma mi pare proprio un bell'acquisto. A parte quello che avevo scritto nella mia mini-preview preview, provando a scattare qualche foto mi sono accorto che l'immagine generata è davvero ottima. Che intendo per ottima? Intanto migliore della D70s, ma al momento è solo una sensazione, nei prossimi giorni proverò a dimostrarlo.

Purtroppo una pecca, confermata dall'impressione che avevo avuto già, è il display: il bilanciamento del bianco è del tutto non corrispondente alla realtà. Peccato, soprattutto per il live view, visto che dovrebbe fungere da mirino nelle situazioni in cui è usato. Cmq il WB funziona, ci mancherebbe, non bisogna però fidarsi del monitor, tutto qui.

L'agilità con cui è possibile utilizzare questa reflex è davvero ottima: leggera, compatta, coi tasti al posto giusto (non sento per niente la mancanza della doppia ghiera). Mi è balenata in mente l'idea, a primo acchito, di aver speso troppi soldi per una reflex che assomiglia ad una compattona. Ma basta inquadrare, e scattare, per fugare ogni dubbio.

Il rumore: ma dov'è? Vero che ho scattato pochissime foto, e max a 400 ISO, ma francamente io non ne vedo..

Alcune piccole pecche (per onestà di cronaca): la messa a fuoco assistita dai lampi del flash, forse, si sarebbe potuta evitare. Tra l'altro non mi pare così efficace, di sicuro meno dell'illuminatore AF a luce fissa della D70s. E poi disturba molto di più, infatti l'ho disabilitato subito.

La scelta del punto di messa a fuoco, poi, avviene sul monitor e non sul mirino.. e previa pressione del tasto apposito, collocato si a portata di pollice, ma dovendo cambiare il punto di AF senza staccare l'occhio dal mirino, mi pare un pò difficile.

Per il resto, la macchina è tutta da scoprire, quindi prendete tutto ciò con le pinze. Smile

Avrei una domanda per i conoscitori di questa macchina: cos'è stà modalità di flash SUPER FP? E' possibile utilizzarla sulla E-510? Con quale flash?

Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giobba80
nuovo utente


Iscritto: 03 Gen 2008
Messaggi: 28
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 15 Gen, 2008 12:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il punto di autofocus lo puoi cambiare anche guardando nel mirino:
si accende il punto di autofocus selezionato, lo cambi con la ghiera, ripremi il pulsante per confermare Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zebracom
utente


Iscritto: 02 Dic 2006
Messaggi: 245

MessaggioInviato: Mar 15 Gen, 2008 12:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

giobba80 ha scritto:
Il punto di autofocus lo puoi cambiare anche guardando nel mirino:
si accende il punto di autofocus selezionato, lo cambi con la ghiera, ripremi il pulsante per confermare Smile


Senza prima premere l'apposito tasto in alto a destra?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
saltek
utente


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 100
Località: Oristano

MessaggioInviato: Mar 15 Gen, 2008 12:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Complimenti secondo me hai fatto un ottimo acquisto, anche io ce l'ho anche se da poco e mi sembra ottima
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giobba80
nuovo utente


Iscritto: 03 Gen 2008
Messaggi: 28
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 15 Gen, 2008 7:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Zebracom ha scritto:
giobba80 ha scritto:
Il punto di autofocus lo puoi cambiare anche guardando nel mirino:
si accende il punto di autofocus selezionato, lo cambi con la ghiera, ripremi il pulsante per confermare Smile


Senza prima premere l'apposito tasto in alto a destra?

certo che devi premere il pulsante!
Premi, con la ghiera decidi il punto, poi ripremi o il pulsante o, a metà, il pulsante di scatto Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 16 Gen, 2008 3:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

I flash Fp si possono fare con gli originali Olympus FL 36 e FL-50 (ed i nuovi, che si possono comandare via wireless) e credo con alcuni Metz (apprezzata marca universale tedesca).
Tra l' altro, con il flash Olympus si attiva una luce rossa....massima privacy per assistere l' autofocus.
Molti usano il flash soprattutto per questo aiuto insperato. Rolling Eyes

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zebracom
utente


Iscritto: 02 Dic 2006
Messaggi: 245

MessaggioInviato: Mer 16 Gen, 2008 3:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
I flash Fp si possono fare con gli originali Olympus FL 36 e FL-50 (ed i nuovi, che si possono comandare via wireless) e credo con alcuni Metz (apprezzata marca universale tedesca).
Tra l' altro, con il flash Olympus si attiva una luce rossa....massima privacy per assistere l' autofocus.
Molti usano il flash soprattutto per questo aiuto insperato. Rolling Eyes


Ma in cosa consiste la modalità FP? Sul manuale della E-510 mi pare di aver capito che si tratta di sincronizzare il flash anche a tempi veloci (maggiori di 1/160 sec).. quindi fino a 1/4000 sec? E qual'è lo svantaggio, se ce n'è qualcuno?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 16 Gen, 2008 11:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per usare un diaframma aperto (ottimo sfuocato), di giorno con molta luce, si è costretti ad usare tempi velocissimi.
Qui (spero) ci siamo.
Se il soggetto fosse in controluce, occorre schiarirlo e non avendo un assistente con un pratico pannello riflettente, un flash sarebbe perfetto per questo.
La modalità FP serve a questo, per poter usare il flash, anche con i tempi velocissimi.
Altro esempio: un fotografo naturalista piazza la fotocamera vicino ad un nido (solo i professionisti che sono sicuri di non fare danni, mi raccomando) e l' uccello che rientra od esce è sicuramente velocissimo.
Se si usasse un tempo lento ed anche il flash, si avrebbe una poco fotogenica immagine fantasma.
In questo caso solo un tempo velocissimo preserva questo fastidio.

ps: hai fatto bene a chiedere e ti consiglio comunque di approfondire personalmente con un buon manuale fotografico: impareresti meglio e più in fretta e le fotografie saranno migliori: assodato.
Solo conoscendo bene la tecnica e la teoria (esempio: la composizione), si sarà facilitati nel descrivere le nostre emozioni con le immagini.
Te lo dico con umiltà: anch' io ogni tanto rileggo i manuali e ne compro di nuovi. Wink

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zebracom
utente


Iscritto: 02 Dic 2006
Messaggi: 245

MessaggioInviato: Gio 17 Gen, 2008 12:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Per usare un diaframma aperto (ottimo sfuocato), di giorno con molta luce, si è costretti ad usare tempi velocissimi.
Qui (spero) ci siamo.
Se il soggetto fosse in controluce, occorre schiarirlo e non avendo un assistente con un pratico pannello riflettente, un flash sarebbe perfetto per questo.
La modalità FP serve a questo, per poter usare il flash, anche con i tempi velocissimi.
Altro esempio: un fotografo naturalista piazza la fotocamera vicino ad un nido (solo i professionisti che sono sicuri di non fare danni, mi raccomando) e l' uccello che rientra od esce è sicuramente velocissimo.
Se si usasse un tempo lento ed anche il flash, si avrebbe una poco fotogenica immagine fantasma.
In questo caso solo un tempo velocissimo preserva questo fastidio.

ps: hai fatto bene a chiedere e ti consiglio comunque di approfondire personalmente con un buon manuale fotografico: impareresti meglio e più in fretta e le fotografie saranno migliori: assodato.
Solo conoscendo bene la tecnica e la teoria (esempio: la composizione), si sarà facilitati nel descrivere le nostre emozioni con le immagini.
Te lo dico con umiltà: anch' io ogni tanto rileggo i manuali e ne compro di nuovi. Wink


Palmerino, ti ringrazio davvero per l'esauriente spiegazione Smile

In realtà però (ma forse non mi sono espresso proprio chiaramente) volevo solo capire fino a che velocità di sincronizzazione avrei usufruito sfruttando la modalità SUPER FP.. sulla D70s, ad esempio, il sinchro flash (legato per lo più alla velocità dell'otturatore, meccanico ed elettronico combinato) arrivavava fino a 1/500 sec.. in modalità SUPER FP, sulla E-510, a quanti secondi (millesimi di secondo) arriva? A 1/500? A 1/1000? A 1/4000? Questo mi chiedevo..

SUl manuale della E-510 si parla di sincro con tempi veloci.. ok, ma fino a quali tempi? Perché un sinchro flash fino al tempo più veloce, 1/4000 sec, mi pare davvero una cosa... fenomenale!

Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
CarloC
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2005
Messaggi: 3299
Località: Busto Arsizio - Sabaudia

MessaggioInviato: Gio 17 Gen, 2008 10:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Puoi sincronizzare in FP senza limiti, fino ad 1/4000.... Wink

Carlo

P.S.

Non pare fenomenale.....e' fenomenale.... Very Happy

_________________
Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile

"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fcece
utente


Iscritto: 10 Feb 2005
Messaggi: 105

MessaggioInviato: Gio 17 Gen, 2008 12:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per zebracom,
io ho una da un mesetto circa una E-410 ed ho dei problemi con rumore evidente (a meno che non attivo la funzione di riduzione del rumore nel menu, impostando la funzione su riduzione standard) anche a 100 ISO. Siccome mi pare che la E-410 e la E-510 hanno lo stesso sensore mi chiedevo come mai mi parli di assenza di rumore sulla tua E-510.
Ti chiedo una cortesia se puoi, di scattare una foto verso il cielo inquadrando solo il cielo, a 100 ISO renza riduzione rumore attiva e poi postare un crop al 100%. Te ne sarei grato perchè in questo modo posso valutare se la mia E-410 ha qualcosa che non va.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zebracom
utente


Iscritto: 02 Dic 2006
Messaggi: 245

MessaggioInviato: Gio 17 Gen, 2008 3:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao fcece, se ti accontenti per ora di questo.. scattato a 200 iso, jpeg max qualità, crop 100%, ogni tipo di filtro disattivato, scattata con lo zoom tele in kit (40-150), non mi sarei mai aspettato questa qualità naturalmente confrontando la foto con quelle che facevo con la D70s


isolatore.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  169.92 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4751 volta(e)

isolatore.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fcece
utente


Iscritto: 10 Feb 2005
Messaggi: 105

MessaggioInviato: Gio 17 Gen, 2008 5:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si benissimo ti ringrazio della disponibilità. Comunque è lo stesso tipo risultato che ottengo con la mia, quindi sarò forse io un pò troppo esigente con questo rumore. Peroprio oggi però, in varie prove che stavo facendo, ho avuto una bella sorpresa nel vedere che le stesse foto sviluppate dal RAW senza variare alcuna impostazione, cioè salvandole in JPG e basta, sono molto più pulite del JPG della macchina. Sviluppando invece con camera raw di Photoshop il risultato è ancora meglio anche se la foto è leggermente più morbida. Quindi, in conclusione, posso ritenermi soddisfatto anche io dei rusultati ottenuti con questa fotocamera avendo superato l'unico problema che avevo riscontrato fino ad ora.
Un saluto, Franco.
Vi allego una mia foto scattata di recente con la mia E-410



PC310566.jpg
 Descrizione:
Frutti d'autunno
 Dimensione:  192.23 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4743 volta(e)

PC310566.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
CarloC
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2005
Messaggi: 3299
Località: Busto Arsizio - Sabaudia

MessaggioInviato: Gio 17 Gen, 2008 6:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Penso non ci sia nulla di cui preoccuparsi...... Wink

I risultati sono molto buoni. E' scontato che i risultati migliori si ottengono scattando in raw. Inoltre se usi il sw Oly Studio i risultati sono ancora migliori.

Carlo

_________________
Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile

"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zebracom
utente


Iscritto: 02 Dic 2006
Messaggi: 245

MessaggioInviato: Gio 17 Gen, 2008 6:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fcece, m'hai fatto venir voglia di provare il RAW!


Bella foto!

Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
berno
utente


Iscritto: 22 Dic 2006
Messaggi: 331
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Ven 18 Gen, 2008 8:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fcece ha scritto:
Peroprio oggi però, in varie prove che stavo facendo, ho avuto una bella sorpresa nel vedere che le stesse foto sviluppate dal RAW senza variare alcuna impostazione, cioè salvandole in JPG e basta, sono molto più pulite del JPG della macchina. Sviluppando invece con camera raw di Photoshop il risultato è ancora meglio anche se la foto è leggermente più morbida.

La compressione jpeg tende ad esaltare molto il rumore, inoltre i filtri per la riduzione del rumore presenti nella macchina sono meno efficienti di quelli presenti in programmi come neatimage o anche camera raw (chiaramente la potenza del processore della fotocamera è di molto inferiore a quella di un medio pc) per cui se devi usare alti iso scatta in raw e poi lavora su quelli...

_________________
Canon EOS 50D, Sigma AF 17-70mm f/2.8-4.5 DC macro, Canon EF 50mm f/1.4 USM, Canon EF 400mm f/5.6L USM
Olympus EP-1, M.Zuiko Digital ED 14-42 mm 1:3.5-5.6
http://www.flickr.com/photos/paoloberno/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi