photo4u.it


Olympus E-510. colpo di fulmine e DUBBI.
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Simock85
utente


Iscritto: 07 Nov 2006
Messaggi: 226
Località: Torino - Biella

MessaggioInviato: Gio 10 Gen, 2008 4:51 pm    Oggetto: Olympus E-510. colpo di fulmine e DUBBI. Rispondi con citazione

Ciao a tutti. E' la prima volta che posto nel forum di olympus/pentax, sono un Fujista dall'età di 12anni (iniziai con la Fujica STX-1 di papà). Sabato scorso però mio zio mi ha presentato il suo ultimo acquisto, la E-510. Essendo lui sempre stato simpatizzante di Nikon, questo suo cambio di direzione mi ha incuriosito; ho quindi provato la Oly ed è stato subito un colpo di fulmine:
-Corpo eccezionale, abbastanza compatto (più o meno come quello della mia S9600) ma "ricco" e in più mi ha dato la sensazione che ogni controllo fosse al posto giusto; insomma mi sono sentito a casa (non posso dire lo stesso impugnando un corpo canon...).
-Benchè sia di plastica mi da senso di solidità.
-Le due ottiche zuiko kit sono abbastanza compatte e questo per me è un punto di forza perchè ho la macchina quasi sempre con me.
-Il mirino non sarà enorme ma mi è parso molto luminoso, arrivando da un EVF è comunque grasso che cola.
-Ha il live view, calcolando che mi sto avvicinando a piccoli passi allo still life (molto amatoriale, mi sono allestito un piccolo set da scrivania) è un grosso punto a favore.
-Mi è parsa molto veloce con l'AF (ripeto, arrivo da una compattona), mi pare che sottoesponga un pochetto, ma non è un grosso problema: quando ho il tempo l'esposizione me la faccio da solo con un paio di misurazioni spot.
-Lo stabilizzatore sembra efficiente, fino ad ora lo avevo snobbato; questo mi ha stupito: ho scattato a 42mm (84 eq) a 1/5" ed è ancora tutto nitido.
-Ce l'hanno da Sanmarinophoto a 860€ col doppiokit, garanzia polyphoto quindi sconto 100€ di Oly.

Visto che la mia S9600 ha solo 6 mesi di vita e poco più di 3000 scatti alle spalle; ho iniziato a farla rendere come si deve solo dagli ultimi 1000 scatti: è una fotocamera impegnativa(non che mi spiaccia eh Diabolico )e il JPG è pessimo; se volessi passare alla Oly dovrei venderla per monetizzare. Ecco i miei dubbi:

-Mi piace fare street e voglio avere la fotocamera sempre con me, la S9600 ha la possibilità di avere 28-300mm con una sola ottica senza ingombri esagerati. Però ogni tanto mi fa uno scherzetto: mi sbaglia la MAF di poco, così non lo vedo nell'LCD. Vale la pena la sostituzione in questo campo?
-Con lo still life avrei dei vantaggi, calcolando che la MAF la faccio a mano? Avrei maggiore flessibilità nel controllo delle luci e delle ombre? Come si comporta l'LCD?
-Un grosso cruccio, forse l'elemento decisivo: posso permettermi di lavorare in jpg ed avere comunque dei risultati molto buoni, o anche in questa il software da risultati non all'altezza ed è castrato nelle personalizzazioni?

Scusate se mi sono dilungato ma vorrei fare una scelta accurata, l'ultima che ho fatto mi ha lasciato una piccola punta di amaro in bocca.
Grazie, un saluto a tutti.
Simo

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Gipeto
nuovo utente


Iscritto: 22 Ott 2006
Messaggi: 34

MessaggioInviato: Gio 10 Gen, 2008 6:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora, se sei fujista il sistema 4/3 ti dovrebbe aggradare anche perchè Fuji ne fa parte (probabilmente farà i prossimi sensori, suppongo) Very Happy

Comunque, non ho la macchina ma ne ho sentito parlare molto bene: il live aiuta moltissimo la MAF perchè permette di zoomare fino a 10X e questo permette una MAF precisissima... Inoltre se non sbaglio puoi visionare anche l'istogramma della foto previsto e quindi regolare anche l'esposizione...
quanto al JPG io con la mia E-500 scatto sempre in JPG o quasi e non ho mai riscontrato grossi problemi, soprattutto con le compressioni minori...
Tra le reflex le olympus sono le più adatte allo street appunto perchè piccole e con un forte fattore di moltiplicazione... se hai visto com'è compatto il corpo sta a te decidere se è sufifcientemente compatto o no per i tuoi usi Ops
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 10 Gen, 2008 8:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se acquistassi il kit con entrambi i Zuiko amatoriali, uno lo metti in tasca e l' altro lo usi ed avresti un range dal grandangolo (circa un 28mm) al tele (circa 300mm, ovviamente considerando ottiche 35mm).
Il jpg delle fotocamere Olympus va bene (scatto quasi solo con questo formato) e comunque puoi settarlo al meglio.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Simock85
utente


Iscritto: 07 Nov 2006
Messaggi: 226
Località: Torino - Biella

MessaggioInviato: Gio 10 Gen, 2008 11:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gipeto ha scritto:
Allora, se sei fujista il sistema 4/3 ti dovrebbe aggradare anche perchè Fuji ne fa parte (probabilmente farà i prossimi sensori, suppongo) Very Happy

Si lo apprezzo, secondo me è stata una scelta coraggiosa. E i grandi risultati stanno venendo fuori con la 410/510. Alla faccia di chi parlava male del rumore....
Gipeto ha scritto:

se hai visto com'è compatto il corpo sta a te decidere se è sufifcientemente compatto o no per i tuoi usi Ops

Si decisamente la dimensione del corpo mi ispira un sacco, proprio per la sua compattezza. Grazie mille per la risposta.
palmerino ha scritto:
Se acquistassi il kit con entrambi i Zuiko amatoriali, uno lo metti in tasca e l' altro lo usi ed avresti un range dal grandangolo (circa un 28mm) al tele (circa 300mm, ovviamente considerando ottiche 35mm).
Il jpg delle fotocamere Olympus va bene (scatto quasi solo con questo formato) e comunque puoi settarlo al meglio.

Grazie mille Palmerino. La mia strada si sta delineando verso il quattroterzi, olympus, E-510. Spero sia la strada giusta.
Simo

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
CarloC
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2005
Messaggi: 3299
Località: Busto Arsizio - Sabaudia

MessaggioInviato: Ven 11 Gen, 2008 10:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sto giocando con la mia nuova E510 che ha appena affincato la E1......veramente molto carina e con prestazioni da primato. Ti anticipo che il Jpeg è molto buono (anche se io scatto sempre in raw) e lo stabilizzatore è ottimo.

Vai tranquillo, anche le ottiche in kit ti sorprenderanno.

Carlo

_________________
Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile

"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ziofoffo
utente attivo


Iscritto: 10 Mar 2006
Messaggi: 575
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 11 Gen, 2008 11:09 pm    Oggetto: e510 Rispondi con citazione

Ho acquistato anch'io oggi una e-510 (usata) con il suo zoommino 14-45 (28-90). Ho fatto una ventina di scatti, abbinando raw e jpeg alla max risoluzione: risultato ? Per me e' eccellente. Vengo da una s9500 che ho venduto per disperazione sia per l'aberrazione cromatica che per il purple fringing. Qualcuno mi aveva detto che il mirino delle e-510 era piccolissimo: non e' vero, e' solo un po' piu' piccolo di una reflex analogica, ma piu' che soddisfacente. L'apparecchio si tiene bene in mano, da' una sensazione di solidita' senza essere pesante, e' ben bilanciata, i pulsanti sono quasi istintivi, le funzioni sinceramente: tutte, forse troppe per i miei gusti, che tendo ad essere un po' distratto ed a dimenticarmi ad es. di settare correttamente il WB ogni volta, o mi accorgo di aver dimenticato di aver impostato la priorita' dei tempi quando mi accorgo che tempi e daframmi lampeggiano.
Tempo e diaframma visibili nel mirino ottico sono utilissimi, perche' di vota in volta ti dicono di stare ben fermo durante l'inquadratura, o che ti puoi muovere. Insomma, penso di aver fatto finalmente un ottimo acquisto e spero che lo facciamo in molti.

_________________
Oly E-1, 14-54, 40-150, 50 OM macro e altre quisquilie (come Canon 30D e Pentax K5 + K10)
datemi un obiettivo di qualunque focale montato su qualsiasi corpo, e vi stupiro'.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
CarloC
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2005
Messaggi: 3299
Località: Busto Arsizio - Sabaudia

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2008 8:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Foffo,

è un piacere leggerti anche qui.... Wink

Se la E510 ti piace con il 14/45 allora devi assolutamente provare come funge con il 14/54...... Wink

Quando avrai occasione di utilizzare le ottiche Oly di fascia pro rimarrai esterrefatto.

Buone foto.

Carlo

_________________
Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile

"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ziofoffo
utente attivo


Iscritto: 10 Mar 2006
Messaggi: 575
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2008 8:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie degli apprezzamenti, Carloc. Pero' gia' mi sono svenato, per ora, e quindi le ottiche PRO devono aspettare un pochino. Speriamo solo che non sia troppo.
Buone foto a tutti.

_________________
Oly E-1, 14-54, 40-150, 50 OM macro e altre quisquilie (come Canon 30D e Pentax K5 + K10)
datemi un obiettivo di qualunque focale montato su qualsiasi corpo, e vi stupiro'.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
CarloC
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2005
Messaggi: 3299
Località: Busto Arsizio - Sabaudia

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2008 11:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ziofoffo ha scritto:
Pero' gia' mi sono svenato, per ora, e quindi le ottiche PRO devono aspettare un pochino. Speriamo solo che non sia troppo.
Buone foto a tutti.


Infatti, non bisogna mai aver fretta. Vedrai con il tempo e valuterai le tue necessità.

Intanto goditi il gioiellino.

Carlo

_________________
Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile

"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ziofoffo
utente attivo


Iscritto: 10 Mar 2006
Messaggi: 575
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2008 2:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tra l'altro ho scoperto che esiste un 12-60 (pro) 2.8-4 (tropicalizzato), che mi andrebbe a fagiolo.

Peccato che su B&H costi il doppio del 14-54.....Chissa' se valeanche quella cifra ?

_________________
Oly E-1, 14-54, 40-150, 50 OM macro e altre quisquilie (come Canon 30D e Pentax K5 + K10)
datemi un obiettivo di qualunque focale montato su qualsiasi corpo, e vi stupiro'.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
CarloC
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2005
Messaggi: 3299
Località: Busto Arsizio - Sabaudia

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2008 2:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ziofoffo ha scritto:
Tra l'altro ho scoperto che esiste un 12-60 (pro) 2.8-4 (tropicalizzato), che mi andrebbe a fagiolo.

Peccato che su B&H costi il doppio del 14-54.....Chissa' se valeanche quella cifra ?


Il 12/60 è appena uscito e, come hai correttamente evidenziato, fa parte della serie Pro, così come il 14/54.

Sia il 12/60 sia il 14/54 sono eccellenti obiettivi. Certo che i 2mm di più un basso mi fanno gola ma, al momento , non ritengo valido l'investiamento.

Quando scenderà venderò il mio 14/54 e ci penserò.

Ciao, Carlo

_________________
Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile

"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zebracom
utente


Iscritto: 02 Dic 2006
Messaggi: 245

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2008 4:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E-510.. vi racconto la mia.

Premessa: provengo da una D70s, ottica di serie (18-70 AF-S), acquistato di recente un grandissimo 180mm F2.8. Prima ancora una F100, prima di questa una F75, la mia prima fotocamera reflex.

Ad un certo punto mi scoccio, come buona parte delle cose della mia vita. A volte a ragione (vedi cellulari-mattonella zeppi di funzioni, difficili da trascinarsi dietro e poco sfruttati). Altre volte perché sono insoddisfatto (la mia prima moto era un ripiego alla Yamaha R1, molto ripiego oserei dire.. una CB400 Four comprata di nona mano, rimessa in sesto, e venduta con guadagno dopo un mese di utilizzo).

La D70s è una macchina molto interessante, ti permette di avere un sinchro flash da brivido (1/500 sec), ti permette di comandare un SB-600 in wireless senza alcun accessorio. Ti permette di fotografare, cosa più importante, con una ottima qualità, anche se non semplicemente devo dire. La difficoltà sta innanzitutto nel capire le migliaia di funzioni che comprende. Non sono un professionista, ma un semplice appassionato, e la tecnologia la digerisco abbastanza bene, ma le funzioni della D70s, dopo quasi un anno di utilizzo (circa duemila scatti, ma molto, diciamo, ragionati..), rimangono oscure almeno per il 50%. Non mi perdo in spiegazioni, ma recentemente ho notato una guida della guida per la D70, ovvero istruzioni per l'uso non ufficiali per barcamenarsi in questa orgia tecnologico-informativa.

Ad un certo punto, dicevo, mi scoccio. Cerco di analizzarne i motivi. Non ho molti soldi a disposizione per il mio hobby fotografico, ma sento la necessità di una buona lente tuttofare, il 18-70 comincia ad andarmi un pò stretto. Soffre di una evidente vignettatura alle basse focali (si, d'accordo, nulla di trascendentale ma sempre buio è), e una resa dei colori, una risoluzione che vorrei migliorare. Allora comincia la disperata ricerca. Restando in casa Nikon, lo zoom definitivo, ma anche quello superiore a catalogo, naturalmente ottimizzato per il digitale, costa mille euro usato (il 17-55). Opto per i fissi.. dovrei tenere almeno tre obiettivi, un 28m un 50 e un 85? Un 35 e un 85? Un 28 e un 35-70? Tutte lenti che dovrei cercare usate, a meno di non spendere quasi 2000 euro (1500?).
Dei sigma se ne parla bene o male in relazione alla lunaticità dell'addetto al controllo della qualità, a quanto mi pare di capire.

Per la mia breve esperienza, ho capito che Nikon è si un grande marchio, fa si delle ottime macchine, ma per un appassionato che vuole spendere una cifra inferiore ai mille euro per avere un completo discreto, performante, e che copra le focali di utilizzo più comuni (non linciatemi se dico 28-300), non è accessibile.

Una nota di merito per il 180mm: ottica strepitosa, nitidissima, costruzione tipo carro armato, se non avessi deciso di cambiare brand l'avrei tenuta senza ombra di dubbio.

Vado in negozio e chiedo della E-510 in doppio kit, la prendo in mano. Le mie impressioni: innanzitutto gradevolissimo il design. Presa in mano, è un pò più piccola della D70s (vabbé, non ci vuole molto..), ma molto ben bilanciata e leggera. Tutti i tasti mi sembrano facilmente raggiungibili, il selettore del punto di fuoco forse troppo piccolo (ma quello della D70s era un pò più duretto, sebbene molto più comodo).
La doppia ghiera non esiste: premendo un tasto funziona collocato, mi pare, nella parte superiore si commutano tempi o diaframmi, a seconda della modalità di scatto. Nella D70s erano due, le ghiere, ma non mi sembra di aver perso comodità.
La messa a fuoco mi ha sorpreso: puntando la macchina in qualsiasi punto del negozio, in una frazione di secondo è ok, rumore.. quasi assente! Ho chiesto al negoziante, stupito, se fosse in modalità di fuoco manuale, lui controlla e dice di no. Incredibile! Mai sentito una messa a fuoco così silenziosa! La oly ha montato lo zoom di serie, il 14-42, ma la differenza di velocità con il 18-70 motorizzato (cioé AF-S) mi pare lampante: la Oly è sensibilmente più veloce! Rumorosità indubbiamente molto ridotta, sarà stato anche l'averla provata in un negozio (ma ero solo col commesso) ma era impossibile sentire il minimo rumore.
Riguardo al Live View e dello stabilizzatore incorporato, che dire? Il primo permette inquadrature estreme, impossibili con una reflex normale, a meno di non acquistare un mirino angolare (e cmq non è la stessa cosa, specialmente se per strada si vuole "rubare" un ritratto), il secondo è qualcosa di indispensabile se si vuole uscire col tele, e.. senza cavalletto! In un colpo solo, quindi, è possibile risparmiare centinaia di euro per un sistema più compatto, che li incorpora entrambi (il cavalletto e il mirino angolare).

La E-510, quindi, mi ha fatto un'ottima impressione: con 900 euro (scontabili di 100 fino a martedì 15 gennaio se acquistata con garanzia Polyphoto) si compra una macchina robusta, con due ottimi (dicono, non ho potuto ovviamente provarli su stampe) zoom.

Non ritengo opportuno dilungarmi oltre (ma se vorrete ancora differenze con la D70s sono pronto a darvele, nonostante non sia un agente di commercio sotto mentite spoglie per Olympus..), ma penso proprio che la comprerò.

Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
CarloC
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2005
Messaggi: 3299
Località: Busto Arsizio - Sabaudia

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2008 4:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Zebracom ha scritto:
La E-510, quindi, mi ha fatto un'ottima impressione: con 900 euro (scontabili di 100 fino a martedì 15 gennaio se acquistata con garanzia Polyphoto) si compra una macchina robusta, con due ottimi (dicono, non ho potuto ovviamente provarli su stampe) zoom.

Non ritengo opportuno dilungarmi oltre (ma se vorrete ancora differenze con la D70s sono pronto a darvele, nonostante non sia un agente di commercio sotto mentite spoglie per Olympus..), ma penso proprio che la comprerò.

Smile


Forse online riesci a risparmiare ancora una 50ina di euro...comunque confermo le tue impressioni.

Ti dirò di più..le due ottiche in kit (non solo il 14/42 ma anche il 40/150) sono molto buone, sicuramente migliori di tutte le combinazioni di obiettivi forniti in kit con le fotocamere.

Poi, come tute le cose tecnologiche, dovrai pazientare un pò prima di trovare il feeling definitivo con la fotocamera. Vedrai saprà regalarti ottime foto (così come la D70) e anche qualcosa in più.

Carlo

_________________
Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile

"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zebracom
utente


Iscritto: 02 Dic 2006
Messaggi: 245

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2008 4:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

CarloC ha scritto:

Forse online riesci a risparmiare ancora una 50ina di euro...comunque confermo le tue impressioni.

...

Carlo


Forse si, ma tra spedizione e il fatto che nn ho contrattato minimamente col negoziante.. Smile

Rileggendo ho dimanticato alcune cosette.. Very Happy

Il mirino: la D70s ha un mirino secondo me indegno.. troppo piccolo! Mettere a fuoco manualmente secondo me è impossibile. La E-510 non avrà quello della Nikon F100 (goduria!), ma si difende bene.. e cmq il liveview, a quanto si legge, permette una regolazione micrometrica della messa a fuoco, che su un monitor di due e passa pollici, penso, non c'è mirino che tenga!

Un'altra cosetta: le stampe. Ho delle vecchie foto fatte con una misera Nikon 5200, formato 4/3 quindi. Ho accanto quelle stampate con la D70s. Non so perché (o meglio lo intuisco, ma troppo lungo da spiegare) mi piacciono di più quelle della 5200!
Di foto con la D70s ne ho stampate diverse, ma ho trovato più corrispondenza (coi miei gusti, s'intende..) in quelle croppate in un formato più vicino al quadrato, che sbilanciato come il 2/3..

Mah... speriamo, sempre che entro luned'/martedì max mi decido, non sia solo un fuoco di paglia.. Smile

Ah, possessori di E-510 o simili, volevo chiedervi una cosa: ho notato che lo schermo, in Live View, ha una curiosa dominante giallastra.. era dovuto ad un non corretto bilanciamento del bianco, oppure è proprio così? Ovvero, i colori di solito sono fedeli alla realtà, oppure un pò no?

Ultimissima domanda: tra i colori di una Oly, e quelli di una Pentax.. che differenza avete notato? Mi rivolgo naturalmente a quelli che hanno potuto sperimentare la differenza di entrambi i brand..

Thanks!

Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
CarloC
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2005
Messaggi: 3299
Località: Busto Arsizio - Sabaudia

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2008 5:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Zebracom ha scritto:


Ah, possessori di E-510 o simili, volevo chiedervi una cosa: ho notato che lo schermo, in Live View, ha una curiosa dominante giallastra.. era dovuto ad un non corretto bilanciamento del bianco, oppure è proprio così? Ovvero, i colori di solito sono fedeli alla realtà, oppure un pò no?

Ultimissima domanda: tra i colori di una Oly, e quelli di una Pentax.. che differenza avete notato? Mi rivolgo naturalmente a quelli che hanno potuto sperimentare la differenza di entrambi i brand..

Thanks!

Smile


Diciamo il live view on è fedelissimo come colori anche perchè non è stato progettato per valutare colori e WB... Wink

Non so come siano i colori pentax ma ti garantisco che, per esperienza diretta, oly mi piace di più di canon e nikon.

Ciao, Carlo

_________________
Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile

"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
missio
utente attivo


Iscritto: 25 Ago 2006
Messaggi: 528

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2008 5:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Ah, possessori di E-510 o simili, volevo chiedervi una cosa: ho notato che lo schermo, in Live View, ha una curiosa dominante giallastra.. era dovuto ad un non corretto bilanciamento del bianco, oppure è proprio così? Ovvero, i colori di solito sono fedeli alla realtà, oppure un pò no?


no è un "fastidio" conosciuto.
ne parlava digital camera magazine, ma non credevo fosse così evidente.

Smile

_________________
una stretta di mano
Quello dell'avatar sono io. 1983
Best clip '07Keopea1 Best clip '07 Keopea2Best clip '07 acqua
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zebracom
utente


Iscritto: 02 Dic 2006
Messaggi: 245

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2008 7:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

missio ha scritto:
Citazione:
Ah, possessori di E-510 o simili, volevo chiedervi una cosa: ho notato che lo schermo, in Live View, ha una curiosa dominante giallastra.. era dovuto ad un non corretto bilanciamento del bianco, oppure è proprio così? Ovvero, i colori di solito sono fedeli alla realtà, oppure un pò no?


no è un "fastidio" conosciuto.
ne parlava digital camera magazine, ma non credevo fosse così evidente.

Smile


Provo a rispondere: in modalità Live View l'anteprima è con bilanciamento del bianco di dafault, quando viene premuto il pulsante di scatto, invece, il WB si assesta alla posizione scelta..?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
CarloC
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2005
Messaggi: 3299
Località: Busto Arsizio - Sabaudia

MessaggioInviato: Sab 12 Gen, 2008 9:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Potrebbe essere perchè il bianco viene "tarato" al momento dello scatto.

Carlo

_________________
Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile

"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 13 Gen, 2008 12:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Devo ammettere che mia ha colpito con quanta semplicità hai spiegato il tuo primo contatto con la Olympus.
Per certi versi ricordi me: io usavo il sistema Olympus Om (35mm pellicola) ed ero appagato, ma nel 2001, con l' apertura di un piccolo studio fotografico, ho comprato anche una Canon Eos 3 con alcune ottiche fisse e zoom luminose (il sistema Om non aveva l' autofocus).
Bè, devo ammettere che non sono mai riuscito a trovarmi a mio agio: certamente l' autofocus era eccellente, tutto sommato era compatta considerando che aveva incorporato un motore da quasi 5 fot/sec, ma trovavo le mie amate Om più compatte, leggere, silenziose....amiche.
Così ho dato la Eos 3 a mia moglie (anche lei fotografa) e saltuariamente la usavo nelle fotografie sportive (rare, nel mio lavoro).
Quando nel 2004 cercavo una reflex che assomigliasse alle mie Om, proprio la Olympus E-1 era quella più simile e l' anno dopo l' ho comprata.
Da poco ho provato la E-3 e mi ha dato la stesse impressione della Eos 3....splendida, velocissima...ma mancava il feeling che avevo con la E-1.
Ho rimandato l' acquisto e mi riprometto di "conoscerla" meglio: sicuramente in uno dei workshop che stiamo organizzando troverò il tempo di usarla meglio (Polyphoto ci lascia in comodato gratuito, molte fotocamere ed ottiche professionali per la durata del raduno).
E' importante trovare feeling con la fotocamera, senza stare lì a menarsela con il rumore alle alte sensibilità, nitidezza, numero di megapixel...
Sono d' accordo con il formato 4/3, leggermente più quadrato rispetto al formato 2/3 dell' aps e del 35mm.
Ormai sono così abituato e contento, soprattutto nelle stampe verticali, che troverei assurdo acquistare anche un full-frame.
Se mai mi servisse più qualità (difficile, già mi basta quella che ho), spero che la Pentax porti avanti la sua 645 digitale.....il medio formato ha le stesse identiche proporzioni (non è un caso che le pellicole medio e grande formato sono 4/3 o addirittura 5/4, quasi quadrate). Rolling Eyes

Per le moto...dovrei dilungarmi troppo (storia lunga) ed ancora non sono convinto delle mie scelte (attuamente ne ho 3). Surprised

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zebracom
utente


Iscritto: 02 Dic 2006
Messaggi: 245

MessaggioInviato: Dom 13 Gen, 2008 4:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Devo ammettere che mia ha colpito con quanta semplicità hai spiegato il tuo primo contatto con la Olympus.
...


Beh, avrei voluto scrivere di più, ma mi sono accorto di essere stato quasi prolisso.. Rolling Eyes

Ho un'altra domanda da sottoporvi: ho visto che in giro si trovano anelli adattatori di ottiche Nikon da montare su Olympus E-series.. riuscirei a montare il Nikkor 180mm f2.8 sulla E-510? E accettando quali compromessi? L'AF almeno fuzionerebbe?

Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi