photo4u.it


Oly E 420 vs E 520
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
figarone
utente


Iscritto: 01 Giu 2008
Messaggi: 345

MessaggioInviato: Dom 01 Giu, 2008 3:42 pm    Oggetto: Oly E 420 vs E 520 Rispondi con citazione

Ciao a tutti!

Seguo da diverso tempo questi ed altri forum circa i vantaggi e svantaggi nell'acquisto di una Olympus 4 terzi e ora mi sono deciso di scrivervi in quanto mi sembra il forum + "qualificato".

Alla fine (tra Canon Nikon e altre marche) sono decisamente orientato all'acquisto di una Oly.

Inutile elencare i motivi, ma stilando una tabella di pro e contro (e dando un diverso peso ad ognuno di loro) e pur sicuramente avendo commesso degli errori, mi sembra che vi siano + pro che contro.

Ora però mi trovo al passo decisivo.
Ero partito sulla E 420 ma ho visto che la prossima E 520 forse mi offre qualcosa in + (sulla carta) a parità di utilizzo delle medesime ottiche.

Che ne pensate?
Se consideriamo l'ergonomia (comodità di utilizzo, peso, dimensioni ecc) quale delle due?
Se consideriamo la qualità delle foto (sia in automatico che intervenendo manualmente) quale delle due?
Se consideriamo la durata delle batterie quale delle due?
Sopratutto chi utilizza la E 420 passerebbe, avendone la possibilità, alla E 520?

Grazie a chi mi aiuterà!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
TurniNotturni
operatore commerciale


Iscritto: 15 Lug 2004
Messaggi: 2593
Località: Trieste

MessaggioInviato: Dom 01 Giu, 2008 4:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...benvenuto...
...mi sono avvicinato da un paio di settimane al mondo Olympus e in generale al sistema 4/3 perchè seppur dotato di un corredo Canon di tutto rispetto (5D, 1D MkIIn ed una nutrita serie di ottiche con la L) avevo voglia di una reflex che coniugasse alta qualità di immagine, dimensioni contenute e completezza di funzioni...ho preso una E-410 in abbinamento allo splendido Zuiko 14-54 f/2.8-3.5 ed il flash FL-36R dopo essermi documentato parecchio su ciò che il panorama offre in questo momento...
...ho avuto modo di confrontare la sorellina con la più completa E-510 ed effettivamente ci sono, come ben già saprai, una serie di differenze...ora devi valutare se effettivamente queste differenze (tra E-420 ed E-520 ci sono praticamente le stesse differenze che esistono tra E-410 ed E-510) sono importanti per te...
...come ergonomia la E-520 é un gradino sopra (basta impugnarla) ma si paga lo scotto di un maggiore peso (comunque sono meno di 100 grammi) e delle maggiori dimensioni (comunque pochi millimetri) e nel mio caso ho preferito avere il corpo più piccolo in assoluto...
...la qualità di immagine tra le due è identica...
...l'autonomia, a parità di condizioni, é a favore della E-520 in quanto utilizza una batteria di capacità superiore...considera che l'IS consuma però energia...
...la domanda é: le differenze che ti ho elencato, unite a quelle che già conosci (maggiori funzionalità, pulsanti e personalizzazioni) sono importanti per te? Puoi "vivere" senza stabilizzatore? E' fondamentale per il tuo fotografare avere un corpo più grosso? Sono domande alle quali solo tu puoi rispondere...
...personalmente se avessi solo un corredo Olympus passerei senza pormi troppi problemi dalla E-410 (o E-420) alla E-510 (o E-520) già solo per la presenza dello stabilizzatore...ma ho optato per un corredo il più "minimalista" e versatile possibile da affiancare ai "bestioni" ed ho scelto la E-410...

Bye
TurniNotturni

_________________
...quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
migiche
utente attivo


Iscritto: 12 Giu 2007
Messaggi: 716

MessaggioInviato: Dom 01 Giu, 2008 5:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dato il prezzo interessantissimo io ti consiglierei una e-510. con ciò che risparmi ci prendi un obiettivo serio.
In ogni caso, una E510 con stabilizzatore, migliore ergonomia e maggior capacità in batteria, è preferibile IMHO ad un 420 che non presenta migliorie sostanziali dal punto di vista del rumore o delle "features" (a meno ce tu non possa fare a meno del controllo flash remoto) Wink
ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
figarone
utente


Iscritto: 01 Giu 2008
Messaggi: 345

MessaggioInviato: Lun 02 Giu, 2008 9:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie ad entrambi per la risposta.

Le foto sono fatte prevalentemente in viaggio .. quindi avrei bisogno din un equipaggiamento il + leggero e versatile possibile (foto di panorami, dettagli, persone, notturni per i monumenti e interni di locali senza flash).
Mi piacciono foto nitide e contrastate da stampare se necessario in formato A3 (se superiore ... ben venga!).

In effetti dato che entrambi i modelli montano gli stessi obiettivi la differenza di 80 gr. tra i 2 non è così eclatante come i pochi millimetri di grandezza (che invece per l'impugnatura possono aiutare).
La durata delle batterie può fare la differenza in quanto non sempre posso ricaricare al volo (da qui quindi la necessità di due batterie).

Invece, scusate la mia ignoranza, sono due le cose che non capisco.

ISO. La E420 arriva in manuale fino a 1600 mentre la E510 a 400. Come mai? Inoltre posso stabilire l'ISO e la macchina decidere tempi e diaframmi o io ISO e diaframma e la macchina il tempo?
POSA B. E420 si ed E 510 no?

grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
figarone
utente


Iscritto: 01 Giu 2008
Messaggi: 345

MessaggioInviato: Lun 02 Giu, 2008 9:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

... dimenticavo ...
il materiale con cui sono costruiti entrambi i corpi.
Vi sono grandi differenze tra una plastica rinforzata e una vetroresina rinforzata?!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
TurniNotturni
operatore commerciale


Iscritto: 15 Lug 2004
Messaggi: 2593
Località: Trieste

MessaggioInviato: Lun 02 Giu, 2008 10:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

figarone ha scritto:
ISO. La E420 arriva in manuale fino a 1600 mentre la E510 a 400. Come mai? Inoltre posso stabilire l'ISO e la macchina decidere tempi e diaframmi o io ISO e diaframma e la macchina il tempo?
POSA B. E420 si ed E 510 no?

grazie


...anche con la E-510 puoi settare manualmente gli ISO fino a 1600, mentre in AUTO-ISO la sensibilità varia in automatico tra 100 e 400 ISO...
...se lavori in PROGRAM puoi settare gli ISO manualmente e la macchina sceglie la coppia tempo/diaframma appropriata...
...se lavori in PROGRAM puoi settare gli ISO in modalità AUTO e la macchina sceglie tempi/diaframmi/iso appropriati (comunque fino a 400 ISO)...
...se lavori in APERTURE (priorità di diaframmi) puoi settare gli ISO manualmente e la macchina sceglie il tempo appropriato...
...ci sono poi altre combinazioni tutte da scoprire, ma non ti voglio togliere il gusto di farlo...
...la POSA B è prevista sia su E-410/E-420 ed E-510/E-520...

figarone ha scritto:
il materiale con cui sono costruiti entrambi i corpi.
Vi sono grandi differenze tra una plastica rinforzata e una vetroresina rinforzata?!


...il materiale per tutte e due le serie é lo stesso, probabilmente é solo una traduzione "infelice"...sui siti anglofoni, per E-410/E-420 ed E-510/E-520 il materiale é glass reinforced plastics che in sostanza é vetroresina...

Bye
TurniNotturni

_________________
...quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
figarone
utente


Iscritto: 01 Giu 2008
Messaggi: 345

MessaggioInviato: Lun 02 Giu, 2008 2:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per le specifiche TurniNotturni!

Sono sempre + propenso per la E 510 ...
Forse ultimo dubbio rimane rispetto alle E 520 che, se non ricordo male, permette una migliore gestione delle foto con forti contrasti tra zone d'ombra e soleggiate.
Per il resto credo che non disporre della custodia subacquea non mi causerà gravi problemi Very Happy

Ultime domande.
A questo punto appena esce la 520 il prezzo della 510 dovrebbe scendere ... meglio aspettare a dopo l'estate per spuntare un prezzo migliore o comprarla adesso e sfruttarla per le prossime imminenti vacanze?
Suggerimenti su dove? On line ok ... se negozi qui a Roma?

Grazie!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
TurniNotturni
operatore commerciale


Iscritto: 15 Lug 2004
Messaggi: 2593
Località: Trieste

MessaggioInviato: Lun 02 Giu, 2008 3:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

figarone ha scritto:
Forse ultimo dubbio rimane rispetto alle E 520 che, se non ricordo male, permette una migliore gestione delle foto con forti contrasti tra zone d'ombra e soleggiate...


...onestamente su questo mi cogli impreparato...

figarone ha scritto:
...meglio aspettare a dopo l'estate per spuntare un prezzo migliore o comprarla adesso e sfruttarla per le prossime imminenti vacanze?


...tutte le foto che non scatterai, valgono "l'attesa"?

figarone ha scritto:
On line ok...se negozi qui a Roma?


...anche in questo caso non posso aiutarti...però guarda anche nel mercato dell'usato che qualcosa si trova...

Bye
TurniNotturni

_________________
...quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
figarone
utente


Iscritto: 01 Giu 2008
Messaggi: 345

MessaggioInviato: Lun 02 Giu, 2008 3:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok!
aspetto i primi prezzi della 520 e vediamo la differenza con la 510.
Se ti viene in mente altre cose sul perchè (non) acquistare la 510 ... ben venga!
Grazie! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
figarone
utente


Iscritto: 01 Giu 2008
Messaggi: 345

MessaggioInviato: Lun 02 Giu, 2008 5:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

.... forse ultima richiesta ...
quale schedina per salvare i file? quale grandezza?

grazie grazie!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
migiche
utente attivo


Iscritto: 12 Giu 2007
Messaggi: 716

MessaggioInviato: Lun 02 Giu, 2008 8:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me 4 Giga son attualmente il miglio rapporto qualità prezzo, poi acquista anche una xd da 1 giga (10 euro): ha uno slot separato e non sia mai che va in tilt la CF...

La 520 ha si una miglior gamma dinamica (miglior gestione zone ad alto contrasto) ma si tratta di un EV circa, cmq è l'unica cosa che davvero vale la pena se il prezzo non è troppo alto!

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
figarone
utente


Iscritto: 01 Giu 2008
Messaggi: 345

MessaggioInviato: Lun 02 Giu, 2008 9:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

migiche ha scritto:


La 520 ha si una miglior gamma dinamica (miglior gestione zone ad alto contrasto) ma si tratta di un EV circa, cmq è l'unica cosa che davvero vale la pena se il prezzo non è troppo alto!



... quindi in definitiva la differenza tra la 420 e la 510 possiamo "ridurla" alle seguenti rilevanti differenze: stabilizzatore, gamma dimanica di un EV, durata batterie e, per chi ha "manoni" maggiore manegevolezza.
Ne suggerisci altre?!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Keynes
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2005
Messaggi: 2111
Località: MC

MessaggioInviato: Mar 03 Giu, 2008 11:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

figarone ha scritto:
migiche ha scritto:


La 520 ha si una miglior gamma dinamica (miglior gestione zone ad alto contrasto) ma si tratta di un EV circa, cmq è l'unica cosa che davvero vale la pena se il prezzo non è troppo alto!



... quindi in definitiva la differenza tra la 420 e la 510 possiamo "ridurla" alle seguenti rilevanti differenze: stabilizzatore, gamma dimanica di un EV, durata batterie e, per chi ha "manoni" maggiore manegevolezza.
Ne suggerisci altre?!

Aggiungi che le nuove E-x20 hanno la capacità di gestire i nuovi flash FL-36R/FL-50R in wireless. Inoltre, considera che E-420/520 montano il sensore della E-3.
Anche se il modulo AF è sempre a 3 punti, probabilmente avranno migliorato le sue prestazioni. Bisognerebbe verificare e prendere in considerazione anche questo aspetto.

_________________
Reportage: Castelluccio Winter 2010
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
migiche
utente attivo


Iscritto: 12 Giu 2007
Messaggi: 716

MessaggioInviato: Mar 03 Giu, 2008 1:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

figarone ha scritto:
migiche ha scritto:


La 520 ha si una miglior gamma dinamica (miglior gestione zone ad alto contrasto) ma si tratta di un EV circa, cmq è l'unica cosa che davvero vale la pena se il prezzo non è troppo alto!



... quindi in definitiva la differenza tra la 420 e la 510 possiamo "ridurla" alle seguenti rilevanti differenze: stabilizzatore, gamma dimanica di un EV, durata batterie e, per chi ha "manoni" maggiore manegevolezza.
Ne suggerisci altre?!


420- maggior gamma dinamica, difficoltà ad essere impugnata con una mano sola, possibilità di pilotare flash wireless

510- miglior ergonomia, più batteria, stabilizzatore

ciao!
Michele
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
migiche
utente attivo


Iscritto: 12 Giu 2007
Messaggi: 716

MessaggioInviato: Mar 03 Giu, 2008 1:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

figarone ha scritto:
migiche ha scritto:


La 520 ha si una miglior gamma dinamica (miglior gestione zone ad alto contrasto) ma si tratta di un EV circa, cmq è l'unica cosa che davvero vale la pena se il prezzo non è troppo alto!



... quindi in definitiva la differenza tra la 420 e la 510 possiamo "ridurla" alle seguenti rilevanti differenze: stabilizzatore, gamma dimanica di un EV, durata batterie e, per chi ha "manoni" maggiore manegevolezza.
Ne suggerisci altre?!


420- maggior gamma dinamica, difficoltà ad essere impugnata con una mano sola, possibilità di pilotare flash wireless

510- miglior ergonomia, più batteria, stabilizzatore

ciao!
Michele
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
figarone
utente


Iscritto: 01 Giu 2008
Messaggi: 345

MessaggioInviato: Mar 03 Giu, 2008 1:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

OK!
Direi che la 510 se la differenza con la 420 non è elevata ci si potrebbe stare. Tocca ora guardarsi intorno per i prezzi.
Come ottiche doppio zoom 14-54 e 40-150 o 70-300?
Originali o Tamron o Sigma?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
migiche
utente attivo


Iscritto: 12 Giu 2007
Messaggi: 716

MessaggioInviato: Mar 03 Giu, 2008 7:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gli zuiko sono superlativi, direi di lasciar stare i sigma, a meno che non cerchi qualcosa di particolare tipo il 30mm f/1.4 o il 150 f/2.8 macro...
come prezzo vedrai che è meglio la 510...
per il telezoom dipende: la qualità è simile, usi di più le focali lunghissime o quelle intermedie? avresti il buco 55-70 che io ad esempio uso molto....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
migiche
utente attivo


Iscritto: 12 Giu 2007
Messaggi: 716

MessaggioInviato: Mar 03 Giu, 2008 7:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gli zuiko sono superlativi, direi di lasciar stare i sigma, a meno che non cerchi qualcosa di particolare tipo il 30mm f/1.4 o il 150 f/2.8 macro...
come prezzo vedrai che è meglio la 510...
per il telezoom dipende: la qualità è simile, usi di più le focali lunghissime o quelle intermedie? avresti il buco 55-70 che io ad esempio uso molto....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
figarone
utente


Iscritto: 01 Giu 2008
Messaggi: 345

MessaggioInviato: Mar 03 Giu, 2008 8:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mmmm ...
bel dilemma ...
in effetti non ci avevo pensato ...
vorrei in tutto solo 2 ottiche che andassero dal grandangolo ad uno zoom un po' + spinto (tipo un 16 o 18x).
In effetti forse un 28-70/80 coprirebbe l'80% delle foto ... e poi un 70-300 ... o forse è tropppo?!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marck77
utente


Iscritto: 05 Lug 2006
Messaggi: 95
Località: I Romani so romanisti, i laziali so quelli de fori le mura

MessaggioInviato: Mer 04 Giu, 2008 7:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

figarone ha scritto:

In effetti forse un 28-70/80 coprirebbe l'80% delle foto ... e poi un 70-300 ... o forse è tropppo?!


Stai parlando di focali equivalenti o effettive? Con Olympus Digital (sistema Quattro Terzi) devi moltiplicare per 2 la lunghezza focale dell'obiettivo per capire l'equivalenza con gli obiettivi delle reflex full frame (tipo quelle a rullino per intenderci).

Per avere un inquadratura come quella di un 28mm su macchina full frame dovrai usare un 14mm su Oly Digital, è chiaro?

Detto questo per iniziare ti consigliere di partire con una macchina dotata delle 2 piccole, economiche ed ottime (per il loro prezzo ridicolo) ottiche kit: un 14-42 ed un 40-150. Avrai così coperte le focali equivalenti da 28 a 300mm. Queste 2 ottiche sono anche assai piccole e leggere sebbene un pò buiette.

In cambio le paghi pochissimo (tipo 200 Euro per entrambe se guardi la differenza tra l'acquisto di un solo corpo nuovo e il kit con 2 ottiche), e potrai rivenderle rimettendoci pochissimi Euro nel caso vorrai passare ad ottiche di livello superiore, che comunque costano molto di più.

Fatti le ossa con queste, poi quando avrai più chiare le tue esigenze in termini di focali, prestazioni, luminosità, nitidezza etc saprai certamente orientarti meglio nell'ampio catalogo ottiche 4/3.

_________________
--- Marck ---
Olympus Mirrorless User
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi