photo4u.it


Olympus e 420 o e 510?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Audree
nuovo utente


Iscritto: 13 Apr 2008
Messaggi: 5

MessaggioInviato: Dom 13 Apr, 2008 5:42 pm    Oggetto: Olympus e 420 o e 510? Rispondi con citazione

Ciao a tutti,
questo è il mio primo post in questo forum, fino ad oggi ero solo vostra anonima lettrice. Avrei bisogno di un vostro consiglio, perchè mi siete parsi molto gentili oltre che preparati.

Vorrei acquistare la mia prima reflex digitale.
Da ragazzina ho usato (prima che da casa passassero i ladri) una Nikon FE di mio padre con due obiettivi a focale fissa: un grandangolo abbastanza spinto e un 50mm. Ne ho un ricordo splendido, per quanto un poco faticoso a livello di trasporto.
Sei anni fa potevo nuovamente permettermi un acquisto, ma la diffusione del digitale, oltre allo scarso incoraggiamento intorno (mica penserai adesso di metterti a fare la fotografa?!) mi hanno fatto propendere per una compatta. Una tranquilla Nikon 3100, che fa tuttora il suo dovere amatoriale.

Ora però, anche se tutti mi consigliano di volare basso e puntare a una bridge (tipo panasonic fz18) vorrei tornare al piacere di avere fra le mani una reflex. Ma i soldi sono quelli che sono. Riesco al massimo a raggiungere i 600 euro.

Mi piace fotografare l'architettura, sia l'edificio nella sua grandezza che i particolari. E mi piace fare ritratti in b/n. Amo le immagine nitide e molto contrastate.

Ritenete che con la Olympus mi troverei bene?
Mi suggerite la nuova e420 o la e510?
Oltre allo stabilizzatore nel corpo macchina è comunque da preferire?
e in entrambi i casi ritenete che la coppia di zoom nel kit doppio possa soddisfare i miei scopi?

Ringrazio fin da ora chiunque per la risposta.
Ciao
Audree
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 13 Apr, 2008 8:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Proverò a risponderti, però acquistare una fotocamera rimane una scelta personale: non posso farlo io per te. Wink
Per l' architettura, il formato 4/3 non niente male: come sai, il formato è più quadrato e quindi l' angolo di campo è leggermente meglio sfruttato.
Esempio, l' 11-22mm è un ottimo zoom ed a 11mm equivale ad un 22mm considerando il lato lungo, mentre ben 19,5mm (ovviamente su una ipotetica full-frame) sul lato corto: non è male.
Oppure se si prendesse un' aps Pentax (visto che condividiamo il forum), l' 11mm Zuiko corrisponde ad un 14,5 o 13mm aps Pentax a seconda dei lati della fotografia.
E' un plus notevole, che stranamente viene poco citato o notato.
Quale fotocamera?
La E-510 è più completa: ergonomica, sensore stabilizzato...sono opzioni che potrebbero fare la differenza, soprattutto se scatterai spesso a mano libera con poca luce ed userai molto le focali lunghe.
D' altra parte la E-420 è più compatta e leggera (facile portarla con se e potenzialmente si darà meno nell' occhio) e con le focali corte, adatte all' architettura (l' ideale sarebbe usare il cavalletto e mettere la fotocamera in bolla) non ci sono svantaggi rispetto alla E-510.
La E-420 beneficia di un sensore più performante: dovrebbe essere quello della E-3, con un' alta gamma dinamica e correzione del rumore alle alte sensibilità leggermente migliore.
Però riallacciandomi al discorso iniziale, ti consiglio di provare le fotocamere: magari ti trovi meglio con una bella Pentax ed giusto che trovi il giusto feeling. Wink

Le ottiche in kit sono molto valide dal punto di vista qualitativo, meno come costruzione (plasticose) e robustezza.
D' altra parte sono compatte e leggere e per quel che costano, hanno un eccellente rapporto prezzo/qualità.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Audree
nuovo utente


Iscritto: 13 Apr 2008
Messaggi: 5

MessaggioInviato: Dom 13 Apr, 2008 9:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie, sei stato gentilissimo!
Ovviamente vorrei prima dell'acquisto provare almeno a tenerle in mano.
Sul cavalletto, ci stavo anche io facendo un pensierino.

Resta comunque la perplessita' fra i due corpi macchina.
Aspetterò di trovarle in negozio.

Sul fatto che le ottiche siano di plastica, devo sorvolare.

D'altra parte l'alternativa era una canon eos 400 +EF 50mm f/1,8 II che di plastica è. E sarei pure tentata dalla canon se trovassi un grandangolare discreto con un prezzo basso che mi soddisfi.

Sulle pentax ammetto che non so nulla di nulla, mi informerò!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
saspa
nuovo utente


Iscritto: 09 Apr 2008
Messaggi: 9
Località: Trapani

MessaggioInviato: Dom 13 Apr, 2008 10:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao e benvenuta,

sono anch'io un nuovo utente e da pochi giorni sono passato da una bridge (Fuji S 5600) alla E-510 kit Duo, presa su ebay da venditore italiano a poco più di 600 euri (ritengo quindi che è nel tuo badget), con garanzia europea. Sono stato anch'io indeciso fra la 410 e la 510 e avendole avute in mano tutte e due presso un centro commerciale ho optato (fortunatamente) per la 510, che si è mostrata più "corposa" senza il peso (e i costi!!!) di una professionale. Ti consiglio di provarle e se la 510 si adatta bene alle tue mani, prendila senza indugi in quanto più performante e veloce di una bridge e di costo forse inferiore alla 420, che probabilmente è più adatta ad un fotografo come secondo corpo per le gite domenicali.

Qualunque fotocamera acquisterai, ti auguro buone foto.

_________________
Olympus E 510 kit Duo e tanta voglia di imparare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Audree
nuovo utente


Iscritto: 13 Apr 2008
Messaggi: 5

MessaggioInviato: Dom 13 Apr, 2008 10:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi la 420 è effettivamente così piccola?
E' difficile rendersi conto delle dimensioni sulla carta, e i centri commerciali di qua a malapena arrivano alla Nikon D40x.
In settimana provo in centro in un negozio specializzato.
Pensavo che la 420 non fosse ancora arrivata in Italia. Bene!
e grazie mille.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
saspa
nuovo utente


Iscritto: 09 Apr 2008
Messaggi: 9
Località: Trapani

MessaggioInviato: Dom 13 Apr, 2008 11:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Audree ha scritto:
Quindi la 420 è effettivamente così piccola?
E' difficile rendersi conto delle dimensioni sulla carta, e i centri commerciali di qua a malapena arrivano alla Nikon D40x.
In settimana provo in centro in un negozio specializzato.
Pensavo che la 420 non fosse ancora arrivata in Italia. Bene!
e grazie mille.


comunque la 410 e la 420 hanno le stesse dimensioni fisiche

_________________
Olympus E 510 kit Duo e tanta voglia di imparare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marck77
utente


Iscritto: 05 Lug 2006
Messaggi: 95
Località: I Romani so romanisti, i laziali so quelli de fori le mura

MessaggioInviato: Dom 20 Apr, 2008 8:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

saspa ha scritto:
Ti consiglio di provarle e se la 510 si adatta bene alle tue mani, prendila senza indugi in quanto più performante e veloce di una bridge e di costo forse inferiore alla 420, che probabilmente è più adatta ad un fotografo come secondo corpo per le gite domenicali.


Sì e poi non dimentichiamoci che la 510 è stabilizzata per scegliere bene, mi raccomando! Ok!

_________________
--- Marck ---
Olympus Mirrorless User
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 20 Apr, 2008 10:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La Olympus E-400, la E-410 e la E-420 sono uguali, come chassis: quindi se trovassi in un centro commerciale una della serie precedente la potresti provare.
Dovrebbe uscire la E-520, con qualche miglioria.
Forse l' annunceranno a breve, ma per la vendita occorrerà aspettare di più.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Olympus
utente attivo


Iscritto: 07 Apr 2006
Messaggi: 754

MessaggioInviato: Lun 21 Apr, 2008 7:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

DIpende che grandangolo cerchi pero.
Olympus ha il miglior zoom grandangolo (Il famoso 7-14 da 1xxx€ ).
Poi dietro ci stanno le nikon dove abbiamo i 12-24 e i supergrandangolari+fisheye della sigma .

Sul lato olympus dipende dalle tue esgigenze:
E410/420 per la leggereza e trasportabilita
E510 520 per lo stabilizzatore

_________________
I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
davide.bresolin
utente attivo


Iscritto: 29 Ago 2007
Messaggi: 622
Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)

MessaggioInviato: Lun 21 Apr, 2008 12:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti consiglio di dare un'occhiata anche a quello che offre Pentax.

I grandangolari e le ottiche luminose da ritratto sono da sempre il cavallo di battaglia del parco ottiche Pentax. Con il tuo budget ti dovrai accontentare all'inzio degli obiettivi che danno in kit, ma in seguito potrai espandere il tuo corredo con un 12-24mm oppure il 14mm per l'architettura, ed il 50/1.4 oppure il 70/2.4 per i ritratti.

_________________
Davide

Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Keynes
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2005
Messaggi: 2111
Località: MC

MessaggioInviato: Lun 21 Apr, 2008 1:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Audree, benvenuta! Smile
Se hai un budget limitato, credo proprio che il sistema Olympus sia quello in grado di offrirti il migliore rapporto qualità/prezzo.
Le ottiche fornite nei kit con le serie E-4xx/E-5xx (14-42 e 40-150), generalmente, offrono prestazioni superiori rispetto a quelle fornite dai kit della concorrenza, per cui saranno sicuramente in grado di soddisfare le normali esigenze di fotoamatore. Se nel tempo queste esigenze cresceranno, potrai sempre soddisfarle passando alle ottiche professionali Zuiko Digital che costituiscono l'E-System.
Riguardo ai corpi, considera che la leggerezza e le ridotte dimensioni, seppur siano impagabili in termini di trasportabilità, rendono la macchina meno stabile durante lo scatto, aumentando il rischio di micromosso.
Come già ti è stato detto, ribadisco il consiglio di provarle per individuare il modello più adatto alle tue mani ed al tuo modo di fotografare.
Tienici informati e se hai dubbi non esitare a chiedere! Wink

_________________
Reportage: Castelluccio Winter 2010
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Keynes
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2005
Messaggi: 2111
Località: MC

MessaggioInviato: Lun 21 Apr, 2008 2:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se vuoi conoscere meglio la E-510, che ritengo una macchina dal rapporto qualità/prezzo elevatissimo anche per la sua dotazione, dal momento che implementa uno stabilizzatore d'immagine direttamente sul sensore (questo rende tutte le ottiche stabilizzate), la funzione LiveView, il sistema di rimozione della polvere dal sensore SSWF (il migliore sul mercato) e molto altro, puoi dare un'occhiata a questa recensione: http://www.qtp.it/News/QtpTest/E510.pdf
Un'altra, molto completa, la trovi qui: http://www.dpreview.com/reviews/olympuse510/
Comunque, in rete ce ne sono molte altre, ognuna con il suo grado di obiettività.

Qui trovi la roadmap delle lenti Zuiko Digital:
http://www.olympus.it/consumer/images/E-System_Lens_Roadmap_en.pdf
e qui tutte le lenti disponibili per il sistema 4/3:
http://www.4-3system.com/modules/lenses/

Inoltre, per il tiraggio molto corto del sistema 4/3, tramite anelli adattatori è possibile montare un'infinità di ottiche di altri marchi, a partire dalle vecchie Zuiko OM (con il limite di perdere gli automatismi).
Sempre riguardo alle lenti, il 2008 vedrà la commercializzazione dell'ultra-wide Zuiko Digital 8-16mm. (serie Standard, quindi economico) e del 100 f2 Macro, sempre Zuiko Digital. Sigma invece allargherà la sua offerta per il 4/3 con il 70-200 f2.8 e con l'ultra-wide 10-20mm.

_________________
Reportage: Castelluccio Winter 2010
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Audree
nuovo utente


Iscritto: 13 Apr 2008
Messaggi: 5

MessaggioInviato: Lun 21 Apr, 2008 8:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma che carini,
pensavo che questa discussione fosse oramai morta e superata,
invece avete continuato a darmi graditissimi consigli.

Nei grandi negozi di tecnologia continuo a non trovare la Olympus per provarla in mano.
A malapena comunque si trovano le altre marche, l' unica che c'è sempre è la Nikon D40 in kit. Appena riesco ad andare in centro tenterò nei piccoli negozi sperando di trovarla.

Al momento ho ristretto la cerchia fra la Olympus e510 in doppio kit (ma prima gradirei provarla), e la Canon eos 400D non con l'obiettivo in kit però.
( e questa, provandola in mano, mi è piaciuta come impugnatura).

Ps: ma come fate a farvi un'idea dalle foto di dpreview?
io resto sempre fuorviata dalle capacità del fotografo (inquadratura, luce) e perdo di vista la qualità dell'immagine. Ad esempio, mi piacciono di più le foto della canon 400, rispetto a quelle della Olympus, ma credo dipenda solo dalle inquadrature del fotografo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Keynes
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2005
Messaggi: 2111
Località: MC

MessaggioInviato: Lun 21 Apr, 2008 9:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Audree ha scritto:
ma che carini,
pensavo che questa discussione fosse oramai morta e superata,
invece avete continuato a darmi graditissimi consigli.

Nei grandi negozi di tecnologia continuo a non trovare la Olympus per provarla in mano.
A malapena comunque si trovano le altre marche, l' unica che c'è sempre è la Nikon D40 in kit. Appena riesco ad andare in centro tenterò nei piccoli negozi sperando di trovarla.

Al momento ho ristretto la cerchia fra la Olympus e510 in doppio kit (ma prima gradirei provarla), e la Canon eos 400D non con l'obiettivo in kit però.
( e questa, provandola in mano, mi è piaciuta come impugnatura).

Ps: ma come fate a farvi un'idea dalle foto di dpreview?
io resto sempre fuorviata dalle capacità del fotografo (inquadratura, luce) e perdo di vista la qualità dell'immagine. Ad esempio, mi piacciono di più le foto della canon 400, rispetto a quelle della Olympus, ma credo dipenda solo dalle inquadrature del fotografo.

Purtoppo la distribuzione dei prodotti Olympus è meno ampia di quella Canon e Nikon. Questo però non significa i prodotti non siano validi.
Considera che nei centri commerciali la gran parte dei commessi, non conoscendo la materia, tendono a consigliare Canon e Nikon a gògò, molto spesso sparando delle assurdità da far calare le braccia. Questo per dirti che se esci di casa indecisa per fare questo acquisto, è molto probabile che torni con una Canon.
Intendiamoci, non sto dicendo che Olympus sia migliore di Canon o altri.
Per capire bene cosa stai comprando dovresti scegliere un negozio di articoli fotografici qualificato che sia anche rivenditore Olympus. Tanto chi vende Olympus, generalmente, vende anche altro, per cui potrai fare un confronto diretto ed acquistare poi quello che più ti piace.
Prova a cercare nel sito Olympus il rivenditore a te più vicino oppure potresti tramite il forum approfittare della gentilezza di qualche utente per una prova sul campo.
Non ho la E-510, ma se fossi della mia zona non avrei difficoltà a farti provare questo sistema.

Nella scelta di un sistema reflex si devono esaminare le proprie esigenze, si deve stabilire un budget iniziale, il tipo di corredo che si vuole costruire nel breve e nel lungo termine. Considera che la parte più importante la fa il fotografo, poi vengono le ottiche e i corpi. Tieni presente che ormai un corpo digitale dopo 2 anni è uscito di produzione e dopo 4 è superato, mentre un'ottica di qualità ti durerà per molti anni. Quindi, meglio investire sulle ottiche.
Ritengo che al momento non ci siano alternative migliori al kit E-510 + 14-42 + 40-150 per 650 €.
Inoltre, attualmente, c'è un'allettante promozione in casa Olympus per finanziare l'acquisto di corpi e lenti a tasso zero. http://www.qtp.it/news/?p=481

Considera che la Canon 400D è uscita di produzione ed è stata sostituita dalla 450D. Eventualmente, non farti fregare sul prezzo.

Ciao e buona scelta.

P.S. Ho capito il motivo per cui ti piacciono di più le foto della 400D su DPReview: quelle foto sono state scattate utilizzando ottiche costose che non hanno niente a che vedere con quelle del kit, quindi con risultati ben diversi. Tanto per rendere l'idea, il 17-55 f 2.8 IS costa circa 1.000 € ed il 70-200 f4 costa circa 650 €. Invece le foto della E-510 sono state fatte con le ottiche del kit. Che simpatici èh??? Sarebbe come far confrontare un atleta completamente dopato con uno normale.

_________________
Reportage: Castelluccio Winter 2010
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
migiche
utente attivo


Iscritto: 12 Giu 2007
Messaggi: 716

MessaggioInviato: Lun 21 Apr, 2008 10:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto in pieno Keynes... possibile che non ci sia nessuno nel forum che abita dalle tue parti? un'uscita fotografica un pomeriggio è sempre piacevole!
Per quanto riguarda la domanda di cui in oggetto Smile secondo me la Oly e-510 ha davvero poche pari come rapporto qualità prezzo!
ciao!!
Michele
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tommycrash
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2007
Messaggi: 1247
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 22 Apr, 2008 7:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche io sono un neo-olimpico avendo scelto la E510 col doppio kit a 609€.

Per me era importante l'ergonomia, per cui ho scartato subito la E4xx che non ha la protuberanza.

Io mi trovo benissimo, e dopo la prima drammatica esperienza reflex con la 400d ho trovato la mia dimensione.

Il mio consiglio: buttati ad occhi chiusi!! Ok!

_________________
In attesa di nuova macchina....

Il mio blog: http://tommyontheroad.myblog.it/
Vi prego di criticare le foto motivando la vostra opinione...sia nel bene che nel male.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Audree
nuovo utente


Iscritto: 13 Apr 2008
Messaggi: 5

MessaggioInviato: Mar 22 Apr, 2008 8:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Keynes ha scritto:

P.S. Ho capito il motivo per cui ti piacciono di più le foto della 400D su DPReview: quelle foto sono state scattate utilizzando ottiche costose che non hanno niente a che vedere con quelle del kit, quindi con risultati ben diversi. Tanto per rendere l'idea, il 17-55 f 2.8 IS costa circa 1.000 € ed il 70-200 f4 costa circa 650 €. Invece le foto della E-510 sono state fatte con le ottiche del kit. Che simpatici èh??? Sarebbe come far confrontare un atleta completamente dopato con uno normale.


Sì, avevo notato anche io che venivano utilizzati obiettivi di molto più costosi, ma ve ne sono anche un paio scattate con il 18-55 in Kit, comunque più gradevoli, semplicemente come inquadratura, etc.
A maggior ragione, ha poco senso confrontare scatti fra un ipotetico discreto fotografo e un probabile fotografo della domenica.
Sono certa che se mettessero la mia nikon coolpix in mano a Ferdinando Scianna e la Olympus E3 in mano a me, si penserebbe sia superiore la scatoletta compatta Smile

Quanto ai centri commerciali, non temete. Avevo già constatato in merito a HIFI, cellulari, etc..che di norma tengono vecchi prodotti di grandi marche che vendono a prezzi di 2 anni prima.
Ho scaricato la lista dal sito Olympus dei piccoli negozi specializzati, appena il lavoro me lo consente ci vado.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mer 23 Apr, 2008 9:47 am    Oggetto: Re: Olympus e 420 o e 510? Rispondi con citazione

Audree ha scritto:
Ciao a tutti,
questo è il mio primo post in questo forum, fino ad oggi ero solo vostra anonima lettrice. Avrei bisogno di un vostro consiglio, perchè mi siete parsi molto gentili oltre che preparati.

Vorrei acquistare la mia prima reflex digitale.
Da ragazzina ho usato (prima che da casa passassero i ladri) una Nikon FE di mio padre con due obiettivi a focale fissa: un grandangolo abbastanza spinto e un 50mm. Ne ho un ricordo splendido, per quanto un poco faticoso a livello di trasporto.
Sei anni fa potevo nuovamente permettermi un acquisto, ma la diffusione del digitale, oltre allo scarso incoraggiamento intorno (mica penserai adesso di metterti a fare la fotografa?!) mi hanno fatto propendere per una compatta. Una tranquilla Nikon 3100, che fa tuttora il suo dovere amatoriale.

Ora però, anche se tutti mi consigliano di volare basso e puntare a una bridge (tipo panasonic fz18) vorrei tornare al piacere di avere fra le mani una reflex. Ma i soldi sono quelli che sono. Riesco al massimo a raggiungere i 600 euro.

Mi piace fotografare l'architettura, sia l'edificio nella sua grandezza che i particolari. E mi piace fare ritratti in b/n. Amo le immagine nitide e molto contrastate.

Ritenete che con la Olympus mi troverei bene?
Mi suggerite la nuova e420 o la e510?
Oltre allo stabilizzatore nel corpo macchina è comunque da preferire?
e in entrambi i casi ritenete che la coppia di zoom nel kit doppio possa soddisfare i miei scopi?

Ringrazio fin da ora chiunque per la risposta.
Ciao
Audree


Al momento la E510 con doppio kit sta intorno ai 650 e mi pare un ottimo rapporto prezzo/prestazioni
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
atropico
utente attivo


Iscritto: 14 Mgg 2007
Messaggi: 3748
Località: Padova

MessaggioInviato: Gio 24 Apr, 2008 4:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.technikdirekt.de/main/en/foto/fotodigital/digitale-slr/156646/-/Article.html?
_________________
marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
CarloC
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2005
Messaggi: 3299
Località: Busto Arsizio - Sabaudia

MessaggioInviato: Dom 04 Mgg, 2008 6:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

atropico ha scritto:
http://www.technikdirekt.de/main/en/foto/fotodigital/digitale-slr/156646/-/Article.html?



Considererei che per qualche decina di euro in più si prende con la garanzia Italiana.....non mi sembra poco... Wink

Ciao, Carlo

_________________
Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile

"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi