photo4u.it


oly e-410 viewfinder

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
svl2
utente


Iscritto: 27 Ott 2007
Messaggi: 50

MessaggioInviato: Sab 27 Ott, 2007 6:51 pm    Oggetto: oly e-410 viewfinder Rispondi con citazione

salve
sono in procinto di acquistare una reflex e la scelta ricade su 3 modelli :
d40 d40x e-400

circa la e-400 vorrei che mi parlaste un po del mirino.
le caratteristiche tecniche parlano di :

Field of view 95%
Magnification 0.92x
Eye point 16 mm

posseggo gia una om1-n di cui apprezzo molto l' ingrandimento offerto (se non erro 0,97x , ma che per contro è assai poco luminoso )
Giusto per fare un confronto col mirino dell' om1-n , mi sapreste dire come va quello della e-410? ( in particolar modo la luminosita)


poi vorrei chiedervi una cosa..
ho uno zoom tamron 70-210 sp 3,5fisso che vorrei eventualmente portare sulla e-410 .. la sua focale massima si raddoppierebbe a 420mm .. quindi da inesperto chiedo: anche la luminosita si dimezza o rimane 3,5 ?

grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
CarloC
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2005
Messaggi: 3299
Località: Busto Arsizio - Sabaudia

MessaggioInviato: Sab 27 Ott, 2007 7:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La luminosità dello zoom rimane la stessa e la lunghezza focale anche. Ciò che cambia è l'angolo di campo inquadrato che, in effetti, equivale all'angolo che inquadrerebbe un 140-420 su pellicola.

Per quanto riguarda la luminosità e grandezza del mirino il discorso si complica.

Scordati l'OM1 che è un cinema al confronto e ricorda che la luminosità è data dalla lente che hai sul corpo.

Detto questo, le fotocamere citate non hanno pentaprisma e i mirini non sono dei più ampi ma se monti lenti luminose anche i mirini miglioreranno la loro luminosità.

Carlo

_________________
Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile

"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
svl2
utente


Iscritto: 27 Ott 2007
Messaggi: 50

MessaggioInviato: Sab 27 Ott, 2007 7:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

CarloC ha scritto:
La luminosità dello zoom rimane la stessa e la lunghezza focale anche. Ciò che cambia è l'angolo di campo inquadrato che, in effetti, equivale all'angolo che inquadrerebbe un 140-420 su pellicola.

Per quanto riguarda la luminosità e grandezza del mirino il discorso si complica.

Scordati l'OM1 che è un cinema al confronto e ricorda che la luminosità è data dalla lente che hai sul corpo.

Detto questo, le fotocamere citate non hanno pentaprisma e i mirini non sono dei più ampi ma se monti lenti luminose anche i mirini miglioreranno la loro luminosità.

Carlo


cosa intendi per "cinema" ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
CarloC
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2005
Messaggi: 3299
Località: Busto Arsizio - Sabaudia

MessaggioInviato: Sab 27 Ott, 2007 7:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto più grande la confronto delle fotocamere che hai citato.

Con il vetrino di messa fuoco adatto ed un ottica luminosa era imbattibile.

Carlo

_________________
Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile

"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
svl2
utente


Iscritto: 27 Ott 2007
Messaggi: 50

MessaggioInviato: Sab 27 Ott, 2007 10:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho sempre saputo che la grandezza del mirino dipendeva dal valore suddetto , ovvero il valore di ingrandimento (magnification) , tutte le rece che ho letto (in inglese) parlavano male del mirino e-410 , pensavo si riferissero al solo valore del FOV che è abbastanza basso (16mm) ... anche perche l' ingrandimento mi sembrava gia molto buono ( 0.92x) .

prima dell' acquisto apro questo thread .. e mi dici che anche l' ingrandimento è poco ...

cosi non ci capisco piu nulla..

poco fa finisco di fare una ricerca in rete per schiarirmi le idee , per capire cioè come mai un 0.92x viene considerato scarso...

la risposta è arrivata ed è stata aime non poco deludente . Triste

in parole povere , cito testualmente " These magnification specs are filthy lies." che tradotto : le specifiche di ingrandimento sono sporche bugie Surprised

in pratica il valore viene calcolato ancora in base a obiettivo 50mm cosi come si faceva per le analogiche a rullino... il problema è che con le digitali c'è un valore di moltiplicazione obiettivo da aggiungere ( oly=2x , canon =1,6x , nikon =1,5x) che tradotto significa che fare un paragone a obiettivo 50mm su digitale equivale per esempio a fare lo stesso paragone a 100mm su olympus.... che equivale a dire che il grandioso valore di ingrandimento della olympus e-410 non è 0.92 ma bensi un miserrimo

0,46x ! Mi arrabbio?


( rispettivamente per la d40/x = 0,53x )

che delusione enorme.. Rolling Eyes


ho gia 2 reflex a rullino, la citata om1-n e una eos 500n .. quest' ultima l' ho sempre considerata scarsa come mirino proprio a causa di un 0,7x ...
figuriamoci uno 0,53x o peggio uno 0,46x ..


delusione totale..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
svl2
utente


Iscritto: 27 Ott 2007
Messaggi: 50

MessaggioInviato: Dom 28 Ott, 2007 12:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

oltre ai numeri volevo rendermi conto visivamente di cio che mi sarei dovuto aspettare... ho preso una foto a caso da uno degli album in rete.. e ho ridotto in base alle specifiche tecniche.

occhio nudo: è l' immagine cosi come vi appare a guardarla a occhio nudo appunto.

le altre foto rappresentano rispettivamente la grandezza del soggetto cosi come vi apparirebbe se la guardaste dal mirino .

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
CarloC
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2005
Messaggi: 3299
Località: Busto Arsizio - Sabaudia

MessaggioInviato: Dom 28 Ott, 2007 7:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sei un po' fuori strada.

Se paragoni il mirino della e410 con la canon 350 o 400d l'olympus e' migliore e piu' luminoso (non conosco quello della D40 Nikon per cui non faccio i confronto).


Il fattore di moltiplicazione FOV e' tutt'altra cosa. E non c'entra niente con la qualita' del mirino.

Negli esempi che hai postato, se per ottenere l'immagine dell'uccello con la OM1 hai usato un 50mm, con la Oly dovrai usare un 25mm (FOV 2x).

Si tratta di variazioni dell'angolo di campo inquadrato. Se per esempio usi lo zoom oly 35/100 l'angolo inquadrato sarebbe pari a quello di un 70/200 su pellicola o Full Frame.

Sono stato chiaro?

Ciao, Carlo

_________________
Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile

"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
svl2
utente


Iscritto: 27 Ott 2007
Messaggi: 50

MessaggioInviato: Dom 28 Ott, 2007 11:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

purtroppo non riesco a capire..

1° per la luminosita del mirino prima mi hai detto " ricorda che la luminosità è data dalla lente che hai sul corpo. " Mmmmm ..
quindi in ultima analisi dipende da lente e obiettivo..

2° se sulla e-410 monto il 50mm , ottengo un effetto zoom , quindi l' uccello nel viewfinder mi apparira grande come quello visto nella om1-n (sempre con 50mm) ... il problema è che pero cosi mi viene a mancare tutto il "contorno" dell' immagine. alla fine cio che importa a me è sapere quanto è grande il viefinder perche (assieme alla luminosita dello stesso) è cio che mi permette di valutare l' immagine prima dello scatto ( se è troppo piccolo , o poco luminoso avro problemi a cogliere i dettagli , e quindi problemi di messa a fuoco manuale per esempio )


"raddoppiando la focalesu e-410 , l' uccello si vede grande come nella om1-n ma le dimensioni del mirino ( H - L ) rimangono invariate)"


l' immagine che ho postato è stata calcolata in base ai dati della casa.. potrei aver benissimo sbagliato ovviamente. tuttavia forse non è cosi ,infatti leggendo al link sotto :

http://www.imaging-resource.com/PRODS/E410/E410A.HTMoptically, the

l' autore scrive :
"E-410's viewfinder appears to be about 1/4 the size of the OM-1's."


e se guardi l' immagine creata da me .. sembra proprio essere circa 1/4 .



Tutte queste ovviamente sono mie congetture ( fatte per altro da un inesperto in materia) in quanto la e-410 non la posseggo ( stavo per ordinarla ieri) e il confronto diretto con la mia om1-n non posso farlo .

Perchi potesse farlo pero chiedo: il mirino e-410 è veramente circa 1/4 di quello om1-n ??
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
CarloC
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2005
Messaggi: 3299
Località: Busto Arsizio - Sabaudia

MessaggioInviato: Dom 28 Ott, 2007 12:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

svl2 ha scritto:
purtroppo non riesco a capire..

1° per la luminosita del mirino prima mi hai detto " ricorda che la luminosità è data dalla lente che hai sul corpo. " Mmmmm ..
quindi in ultima analisi dipende da lente e obiettivo..

2° se sulla e-410 monto il 50mm , ottengo un effetto zoom , quindi l' uccello nel viewfinder mi apparira grande come quello visto nella om1-n (sempre con 50mm) ... il problema è che pero cosi mi viene a mancare tutto il "contorno" dell' immagine. alla fine cio che importa a me è sapere quanto è grande il viefinder perche (assieme alla luminosita dello stesso) è cio che mi permette di valutare l' immagine prima dello scatto ( se è troppo piccolo , o poco luminoso avro problemi a cogliere i dettagli , e quindi problemi di messa a fuoco manuale per esempio )


"raddoppiando la focalesu e-410 , l' uccello si vede grande come nella om1-n ma le dimensioni del mirino ( H - L ) rimangono invariate)"


l' immagine che ho postato è stata calcolata in base ai dati della casa.. potrei aver benissimo sbagliato ovviamente. tuttavia forse non è cosi ,infatti leggendo al link sotto :

http://www.imaging-resource.com/PRODS/E410/E410A.HTMoptically, the

l' autore scrive :
"E-410's viewfinder appears to be about 1/4 the size of the OM-1's."


e se guardi l' immagine creata da me .. sembra proprio essere circa 1/4 .



Tutte queste ovviamente sono mie congetture ( fatte per altro da un inesperto in materia) in quanto la e-410 non la posseggo ( stavo per ordinarla ieri) e il confronto diretto con la mia om1-n non posso farlo .

Perchi potesse farlo pero chiedo: il mirino e-410 è veramente circa 1/4 di quello om1-n ??



Allora ........

la luminosità del mirino dipende da:
1. tipo mirino (pentraprisma o schema di Porro a secchi)
2. tipo di vetrino di messa a fuoco
3. apertura massima dell'obiettivo utilizzato

Le dimensioni del campo inquadrato dipendono da:
1. fattore di FOV (1x, 1.3x, 1.5x, 1.6x, 2x e così via)
2. lunghezza focale dell'obiettivo

In questo caso, se il riferimento è la pellicola (ma lo stesso dicasi per il FF), a parità di obiettivo,la dimensione del campo inquadrato varierà in base la FOV.

Quindi se su pellicola hai un 50mm, lo stesso obiettivo sul oly (FOV=2x) inquadrerà un angolo di campo pari a circa la metà.

Ergo se vuoi avere lo stesso angolo di campo inquadrato di un 50mm usato su pellicola su una oly dovrai dimezzare la focale (userai quindi un 25mm).

In ultimo, non confondere i dati del fattore di crop (FOV) con l'ampiezza del mirino altrimenti la Oly E1 che ha un mirino al 100% dell'immagine non potrebbe esistere.
Carlo

_________________
Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile

"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sherko
utente


Iscritto: 23 Giu 2006
Messaggi: 186

MessaggioInviato: Dom 28 Ott, 2007 1:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://it.youtube.com/watch?v=9JDJ1oSt05M

Il link sopra serve per dare un'idea di quello che vedi attraverso il mirino di una olympus E 500 (e non sarà molto diverso dalla E 400).

Sherko.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
svl2
utente


Iscritto: 27 Ott 2007
Messaggi: 50

MessaggioInviato: Dom 28 Ott, 2007 2:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

x carloc: giusto cio che dici.. pero a me premeva sapere circa la grandezza del mirino e non l' angolo di campo inquadrato.

x sherko: filmato utilissimo che conferma appieno i miei sospetti .. purtroppo
... l' immagine nel mirino è oltremodo piccola .


ps. sempre per Carloc:
ho visto che hai dato via la canon 5d e stai per prendere la E-1
non conosco le macchine ma leggendo i dati il mirino della e-1 dovrebbe essere molto piu piccolo di quello della eos5d ( la eos ha un 0,71x reali , la e-1 un 0,48x reali)

in altre parole mettendo l' occhio nel mirino credo dovresti vedere una cosa del genere:

http://www.webalice.it/svl555/viewfinder4.jpg

ps. senza pretese di verita ovviamente.. sono un vero niubbo in materia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pax8281
operatore commerciale


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 1292
Località: Matera

MessaggioInviato: Dom 28 Ott, 2007 2:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao ragazzi, secodo me vi state solo facendo delle Grandisisme seghe mentali!!! Very Happy Ve lo dico con tutta franchezza, perchè? semplice la E-410 ha il Live View quindi, mi spiegate perchè vi state martoriando il cervello? Ok una SLR è tale se ha un Bel Mirino, ma qui parliamo di una Entry Level e non di Una PRO, perciò non vi dannate a cercare di capire perchè ha il mirino più piccino, io ho avuto molte macchine tra le quali Nikon D80-200
Olympus E-500/E-510 ed ora sto aspettando la E-410 che mi aiuterà nelle fotografie in Concerti di Musica classica e qualche matrimonio, GRAZIE al Live View...e poi da amante di Nikon, purtroppo devo ammettere che la E-410 sotto certi punti come il live view ottiche in kit Spettacolari ed altro è di gran lunga superiore a Nikon(D40 e D40X) per non parlare dei color..., poi se vogliamo paragonarla ad una D200 allora il discorso cambia, ricordiamoci che i confronti si fanno sempre con prodotti di eguale misura. Ciao Antonio

_________________
La fotografia immortala l'attimo che mai più ritornerà
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
svl2
utente


Iscritto: 27 Ott 2007
Messaggi: 50

MessaggioInviato: Dom 28 Ott, 2007 3:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il live view è una buona cosa ma da usare con moderazione in casi estremi ... ma da qui a volerlo utilizzare sempre al posto del mirino ottico proprio non ce lo vedo... (oltretutto non funziona come nelle compatte)

tanto varrebbe se prendessi una buona bridge..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Lun 29 Ott, 2007 3:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho la E-400: il mirino sicuramente è poco ampio ed ha un marcato effetto tunnel (immagine sembra lontana).
Confermo la più che buona luminosità che agevola lo studio della composizione anche in scene con luminosità non molta alta (meglio con un ottica almeno f:4), ma non permette agevoli messe a fuoco manuali (adatto i Zuiko Om, a volte, sul 4/3).
Come mirino lo boccio senza tanti problemi: infatti come prima scelta uso la Olympus E-1 che ha un mirino più luminoso, ampio ed con un buon ingrandimento.
Anche la E-1 è meno ampio di una qualsiasi reflex Olympus Om (dei veri "cinema"), ma considera che la E-400 ha un mirino reflex sicuramente migliore di una Canon Eos 500n (o la rispettiva Eos 300D...penosa), perchè quest' ultimi poco luminosi e non molto nitidi.
Se il mirino fosse importante, o prendi una E-1 (al massimo la E-300) o scegli una bella Sony, Pentax Ds, Nikon semiprofessionali, la Eos 40D (dovrebbe essere ottimo)....o una full-frame.
Ma se il mirino della E-1 fosse meno ampio, perchè sarebbe possibile considerarlo ottimo?
Perchè usando la fotocamera, l' occhio si abitua alla minore ampiezza ed è più veloce nel controllare tutta la composizione (è importante la nitidezza, ingrandimento e luminosità...più che l' ampiezza fine a se stessa).
Soprattutto nel reportage.
Nel paesaggio, mi piacerebbe avere un mirino ampio come quello delle mie amate Om, anzi, come quello della mia Mamiya RZ II.... Rolling Eyes

ps: la E-400 è imbattibile come compattezza e leggerezza (assomiglia molto alla serie Om) ed alcuni utenti hanno migliorato il mirino con vetrini smerigliati universali anche per la messa a fuoco manuale con le ottiche adattate o quelle autofocus.
Nel caso, se volessi approfondire, potrei rimandarti sul forum dedicato al 4/3, dove un utente ha spiegato come fare anche per la sostituzione (non prevista dall' utente).
il consiglio sarebbe: provare la fotocamera personalmente...le misure lasciale ai matematici, architetti, a chi fà i test....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
CarloC
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2005
Messaggi: 3299
Località: Busto Arsizio - Sabaudia

MessaggioInviato: Lun 29 Ott, 2007 4:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:

il consiglio sarebbe: provare la fotocamera personalmente...le misure lasciale ai matematici, architetti, a chi fà i test....


Come non quotarti.... Wink

_________________
Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile

"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi