photo4u.it


E400 e anteprima profondità di campo

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
amxim
utente


Iscritto: 31 Lug 2006
Messaggi: 309
Località: Firenze provincia

MessaggioInviato: Gio 04 Gen, 2007 1:55 pm    Oggetto: E400 e anteprima profondità di campo Rispondi con citazione

Ho appena acquistato la fotocamera in oggetto, mi sono studiato bene il manuale e devo dire che tutto è filato liscio, grande facilità di impiego.
L'unica cosa che non sono riuscito a capire bene è la funzione anteprima PDC, nel senso che pur attivandola da menù al momento di premere il tasto vedo si un anteprima dello scatto ma in realtà delle condizioni di luce alle impostazioni selezionate, non noto alcuna informazione che metta in risalto la corrente area di messa a fuoco. Il manuale recita testualmente "se usate il diaframma, il mirino mostrerà la profondità di campo reale ....di un'immagine con il diaframma selezionato".
Cosa dovrei vedere concretamente nel mirino ?? Muro

_________________
Nikon D700/ Olympus E-510
e un po' di vetro!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ziopino93
utente attivo


Iscritto: 08 Feb 2005
Messaggi: 2717

MessaggioInviato: Gio 04 Gen, 2007 2:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non ci sono informazioni, devi solo vedere con i tuoi occhi quello che è a fuoco e quello che non lo è. Quando schiacci il bottone il diaframma si chiude al valore di lavoro e nel mirino vedrai quello che otterrai sulla foto finita (chiaramente avrai una visione 'buia' della cosa chiudendosi il diaframma).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
amxim
utente


Iscritto: 31 Lug 2006
Messaggi: 309
Località: Firenze provincia

MessaggioInviato: Gio 04 Gen, 2007 2:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ziopino93 ha scritto:
non ci sono informazioni, devi solo vedere con i tuoi occhi quello che è a fuoco e quello che non lo è. Quando schiacci il bottone il diaframma si chiude al valore di lavoro e nel mirino vedrai quello che otterrai sulla foto finita (chiaramente avrai una visione 'buia' della cosa chiudendosi il diaframma).


Grazie, lo immaginavo, ma adesso ho finalmente la conferma. Smile

_________________
Nikon D700/ Olympus E-510
e un po' di vetro!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mpec82
utente


Iscritto: 25 Apr 2006
Messaggi: 110

MessaggioInviato: Gio 04 Gen, 2007 4:41 pm    Oggetto: OT Rispondi con citazione

Perciò la chiusura del diaframma avviene solo al momento dello scatto e quando componi è aperto al massimo??

Tutte le reflex funzionano così?

_________________
SONY DSC-V1 + TREPPIEDE CINESE DA 18€
http://www.flickr.com/photos/mpec82/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ziopino93
utente attivo


Iscritto: 08 Feb 2005
Messaggi: 2717

MessaggioInviato: Gio 04 Gen, 2007 9:30 pm    Oggetto: Re: OT Rispondi con citazione

mpec82 ha scritto:
Perciò la chiusura del diaframma avviene solo al momento dello scatto e quando componi è aperto al massimo??

Tutte le reflex funzionano così?


certo Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vetrofragile
utente


Iscritto: 17 Mgg 2005
Messaggi: 273

MessaggioInviato: Dom 07 Gen, 2007 2:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

per curiosità, quale bottone va schiacciato per il diaframma? (avendo impostato sul display anteprima profondità di campo)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mpec82
utente


Iscritto: 25 Apr 2006
Messaggi: 110

MessaggioInviato: Dom 07 Gen, 2007 10:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche le vecchie macchine (forse sarebbe più corretto dire obiettivi), con la ghiera per l'apertura sull'obiettivo, funzionavano così?
_________________
SONY DSC-V1 + TREPPIEDE CINESE DA 18€
http://www.flickr.com/photos/mpec82/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
vetrofragile
utente


Iscritto: 17 Mgg 2005
Messaggi: 273

MessaggioInviato: Dom 07 Gen, 2007 11:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

si ok, ma non ho capito per avere l'enteprima di porfondità di campo..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Lun 08 Gen, 2007 10:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mpec82 ha scritto:
Anche le vecchie macchine (forse sarebbe più corretto dire obiettivi), con la ghiera per l'apertura sull'obiettivo, funzionavano così?


Sì e no: le Olympus Om avevano sui loro obiettivi Zuiko un tasto apposito che chiudeva il diaframma, mentre per le altre case fotografiche, doveva essere "comandato" dalla fotocamera e solo quelle più professionali potevano "chiudere" il diaframma alla misura effettiva, prima della fotografia.
E' difficile stabilire la profondità di campo con questo metodo ed io l' ho usavo solo per meglio "posizionare" il filtro digradante (quello metà scuro e metà chiaro) e nelle macrofotografie (in modo da verificare che non ci fossero oggetti sfuocati che poi puntualmente davano fastidio nella fotografia scattata....prima non si poteva verificare la fotografia come era venuta Smile ).

Con la E-1 c' è un tasto specifico, con la E-300 non ho verificato se esiste questo funzione (penso di sì), ma attualmente non la uso più o è raro.
Mi ricordo che quando scattavo con tempi molto lenti, usavo il tasto della profondità di campo per avere foto nitide, ma erano situazioni al limite: non sembra, ma non solo il movimento dello specchio incide nel micromosso dovuto alle vibrazioni: con il sistema 4/3 non serve, in quanto le fotocamere hanno una eccellente contenimento delle vibrazioni (spesso si "sprecano" energie nel ricercare una fotocamera con un sensore poco rumoroso alle alte sensibilità, "fobia" esagerata di questi anni, mentre sono altre le caratteristiche importanti....).
Parere personale. Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi