photo4u.it


Olympus e-500 ed e-400.
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Dom 05 Nov, 2006 8:43 pm    Oggetto: Olympus e-500 ed e-400. Rispondi con citazione

Olympus e-500 ed e-400.
Dando un'occhiata veloce ho notato che, nella versione con entrambi gli obbiettivi, costano uguale.
Francamente non capisco il criterio che è stato applicato.
In sostanza, chi non si informa, potrebbe acquistare il modello precedente, allo stesso prezzo di quello appena uscito.
Questa cosa non credo proprio che faccia piacere al cliente.
Una pratica di riduzione dei prezzi, non soltanto è sensata in generale perché favorisce la diffusione del prodotto, ma tenere i prodotti artificiosamente alti di prezzo comporta il paragone con altre marche.
Ad es. la Canon 350 d, tanto per fare un nome, si trova a circa 600 euro, abbinandoci un teleobiettivo da circa 300 euro, i prezzi si allineano ...

Ciao Ale Smile

Nota:
Detto questo guardo comunque con interesse questa marca per il fattore di moltiplicazione 2 e gli obiettivi digitali forniti a prezzi discreti come dotazione standard.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 05 Nov, 2006 11:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la E-500 costa meno....che io sappia.
E tra un pò non la si troverà più sul mercato.
Aldilà della simpatia che hai per il 4/3 (io ho scelto questo sistema), dovresti provare "personalmente" la fotocamera prima di acquistarla.
Solo dopo...rompi il salvadanaio.

Inoltre l' Olympus non è la Canon: la E-500 è una fotocamera diversa dalla E-400, come dalle altre reflex 4/3....questa casa fotografica non si limita ad "aggiornare" le reflex....come la maggiorparte dei concorrenti. Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pax8281
operatore commerciale


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 1292
Località: Matera

MessaggioInviato: Lun 06 Nov, 2006 12:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
la E-500 costa meno....che io sappia.
E tra un pò non la si troverà più sul mercato.
Aldilà della simpatia che hai per il 4/3 (io ho scelto questo sistema), dovresti provare "personalmente" la fotocamera prima di acquistarla.
Solo dopo...rompi il salvadanaio.

Inoltre l' Olympus non è la Canon: la E-500 è una fotocamera diversa dalla E-400, come dalle altre reflex 4/3....questa casa fotografica non si limita ad "aggiornare" le reflex....come la maggiorparte dei concorrenti. Rolling Eyes

Quoto alla Grande...Io ho comprato la E-500 e l'ho pagata 700 euro con il doppio obbiettivo e la memoria da 2 giga! La E-400 è un'altra macchina diversa dalla E-500 per svariate cose! Cmq. Prova la Macchina prima di comprarla! A me della E-500 è piaciuta la Sua Ergonomia il suo corpo non plasticosoe soprattutto il 4/3...Buona Scelta

_________________
La fotografia immortala l'attimo che mai più ritornerà
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Lun 06 Nov, 2006 7:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si tratta solo di uno spunto, diciamo una riflessione, su una macchina che trovo interessante (l'unica cosa che non mi va molto giù è il mirino microscopico), attualmente non penso di acquistare nessuna altra macchina ma, in ogni caso, cerco di tenermi informato pure riguardo al mondo reflex (anche se devo dire mi piace spesso fare battute sulle reflex ... Wink).

Ciao Ale Smile

Nota:
Ho trovato i siti dove ho visto che i prezzi erano identici:
http://shopping.kelkoo.it/ctl/do/search?siteSearchQuery=olympus+e+500&fromform=true&x=0&y=0
http://shopping.kelkoo.it/ctl/do/search?siteSearchQuery=olympus+e+400&catId=100164013&fromform=true&x=0&y=0

Mi fà piacere che invece è disponibile a prezzi migliori.
La aggiungo nel topic delle macchine fuori produzione.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Mar 07 Nov, 2006 2:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Perché l'Olympus non ha ancora messo lo stabilizzatore?
Se a questo abbinerebbe pure l'uso di pile normali (come fà la Pentax nella fascia entry-level) devo dire che risulterebbe ancora più accattivante di quanto già non sia.
Faccio il paragone con la Pentax solo perché in genere si dice che i prezzi siano accessibili però (soprattutto riguardo allo stabilizzatore) spero ne venga dotata la Olympus quanto prima.

Ciao Ale Smile

Nota:
Comunque tengo sott'occhio questa fotocamera.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 07 Nov, 2006 7:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AlexFoto ha scritto:
Perché l'Olympus non ha ancora messo lo stabilizzatore?
Se a questo abbinerebbe pure.................



posso dirti che le Olympus sono così splenditamente ammortizzate (ho la E-1 e la E-300) che tranquillamente scatto con tempi bn più lenti del reciproco della focale e se aggiungi che il rapporto con il 35mm è 2x (più 1,8x, per me), significa che a parità di angolo di campo si è avvantaggiati di almeno 2 stop se non 3, rispetto al 35mm (o full-frame).
Esempio: con lo Zuiko 50-200mm alla focale più lunga scatto ad 1/125 tranquillamente, ma anche ad 1/80 non ho difficoltà.
Sulla mia Olympus Om4ti difficilmente avrei scattato a meno di 1/250 con il 400mm (angolo di campo equivalente), anzi era meglio scattare ad 1/500: praticamente almeno 2 stop li guadagno (non alzo la sensibilità) ed anche l' ingombro ed il peso è nettamente vantaggioso per il 4/3.
Comunque usciranno alcune ottiche Leica stabilizzate (una già è uscita) e si vocifera che la prossima professionale Olympus avrà il sensore stabilizzato (del resto quessta casa fotografica è appena uscita con una compatta che ha questa tecnologia....quindi è facile supporre che verrà ripresa anche nel 4/3).
E' fondamentale la estrema dolcezza durante lo scatto soprattutto nella mia E-1: non raggiunge la stabilizzazione della Pentax o della Minolta/Sony, ma nelle focali "standard" non ne sento la necessità (scatto ad 1/8 senza problemi o tempi più lenti e devo stare attento a verificare che non sono venuti "mossi"....i soggetti). Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Mar 07 Nov, 2006 7:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino grazie della tua gentilezza nonché delle tue spiegazioni.
Riguardo lo stabilizzatore preferisco sia sulla macchina (così stabilizza automaticamente tutte le ottiche) e mi fà piacere che l'abbiano messo anche se si tratta di una compatta perché, come minimo, lo aggiungeranno pure nelle reflex. Smile

Cosa intendi con:
splenditamente ammortizzate?
Da cui segue il discorso sul poter scattare con tempi inferiori al reciproco della focale nei casi di obiettivi standard?

Ciao Ale Smile

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 07 Nov, 2006 10:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

subito!
La reflex ha il pregio di poter guardare attraverso un mirino, di solito abbastanza luminoso e nitido.
Però c' è lo specchio a 45 gradi che deve alzarsi (si interrompe la visione durante il tempo di scatto) per permettere l' esposizione, ovvero affinchè la luce sensibilizzi il sensore o la pellicola.
Questo movimento, insieme alla chiusura del diaframma, genera una vibrazione.
Bisogna aggiungere anche il movimento dell' otturatore (se a tendine orizzontale, come nelle Olympus Om o Leica a telemetro è più "dolce" del movimento classico, ovvero a scorrimento verticale come tutti gli apparecchi moderni, 4/3 compresi) e l' insieme di questi tre fattori, in sede progettuale, può causare una più o meno vibrazione che causa il micromosso (tempi lenti, attorno ad 1/30, più o meno).
Aggiungi che le reflex poco ergonomiche e troppo leggere...."esaltano", almeno potenzialmente, una deficienza progettuale.
La tanto osannata Eos 20D, dicono sia molto "chiassosa" durante lo scatto e anche il contenimento della vibrazione non sia il massimo, probabile perchè la Canon ha privilegiato la velocità della raffica (5 fot/sec): un fotografo sportivo se ne frega di questi fastidi, ma un fotografo di reportage, rischia di dare nell' occhio.
Anche la Eos 350D dicono che non sia molto curata nel contenere queste vibrazioni.
Per assurdo, sono proprio le compatte le fotocamere migliori, sotto questo aspetto: non hanno lo specchio reflex e l' otturatore è centrale (ovvero interno allo schema ottico dell' obiettivo) che è di una dolcezza incredibile (spero che non ti stia confondendo).
Non a caso, mi sono regalato su Ebay (qualche giorno fà) una Olympus E-20: una reflex particolare.....lo specchio è fisso (semiriflettente: una parte dell' immagine arriva nel mirino e la gran parte passa "attraverso" lo specchio a 45° gradi per sensibilizzare il sensore da 5mp).....aggiungici uno Zuiko superluminoso f:2 con otturatore centrale.....ed hai uno scatto così insensibile alle vibrazioni, che è anche inudibile da parte di chi viene fotografato (leggi: supersilenziosa).
L' ho provata (colpa di Isolarossa, ovvero Roberto) e ne sono rimasto folgorato.
Tra l' altro si può inquadrare anche con il monitor posteriore basculabile: come con le compatte....questa splendita fotocamera costava 4 milioni di lire ed ora, poichè è "superata", sono stato l' unico ad offrire quanto chiedeva il venditore: solo 200 euro...
Scusa, mi sono dilungato.
Le reflex 4/3 sono ben progettate nel contenere le vibrazioni "durante" lo scatto e la Olympus E-1 è anche la più silenziosa nel panorama delle reflex (a proposito di fotografare nelle chiese, altro che usare 3200 asa: se il prete ti "sente".....ti obbliga a smettere di scattare).
Ad onor del vero, la Eos 350 D che ho criticato per il possibile micromosso se si usano tempi di scatto lenti, migliora molto con la pratica impugnatura portabatteria: bene l' ergonomia e sebbene aumenta il peso, "stabilizza" ovvero "smorza" meglio le probabili vibrazioni.
La consiglio sempre a chi usa questa fotocamera.
Anche la mia E-1 ha il pratico e pesantuccio portabatteria: adesso sai il perchè, ovvero non solo per aumentare l' autonomia e migliorare la comodità negli scatti, soprattutto verticali... Wink ...giusto? Smile


ps: la E-20 arriva a circa 400 asa: non di più!
Ma allora mi troverò in difficoltà?
A volte sì: ma l' ho messo in preventivo.
Però posso scattare a tutta apertura (f:2) tanto l' ottica è di qualità e posso usare anche il monitor: immagina poggiare "distrattamente" la fotcamera sul tavolo, inquadrare gli sposi (o gli amici o i bambini per i fotoamatori, non solo i reportage professionali) e scattare senza che nessuno si accorge di niente....è un plus che non vedo l' ora di sfruttare.
Ogni fotocamera ha pregi e limiti: sta al fotografo esaltare al massimo i pregi e ridurre al minimo i difetti.
Buone foto....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 07 Nov, 2006 10:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

però non ti ho risposto sul tempo di scatto di sicurezza contro il micromosso, di solito uguale al reciproco della focale.
Funziona così: se si scattasse con un teleobiettivo di 300mm, il tempo minimo di scatto sarebbe 1/300 (si può arrotondare ad 1/250).
Con un 30mm (esempio l' ottimo Sigma ex luminoso), si potrebbe scattare ad 1/30.
Se la reflex fosse splendita nel contenere le vibrazioni durante lo scatto, si potrebbero usare tempi di scatto più lenti....viceversa, reflex più problematiche, nemmeno il tempo di sicurezza sarà sufficiente per immagini nitide.
La stabilizzazione del sensore è un sistma eccellente per avere scatti ben più lenti del "classico" reciproco della lunghezza focale: sono pienamente d' accordo con te.
La Minolta ed adesso la Pentax, hanno una versatilità eccellente rispetto alle concorrenti.
Brave entrambe! Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Mer 08 Nov, 2006 8:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Finalmente ho capito cosa intendevi.
Quindi tra le altre cose, è pure silenziosa (mi riferisco alla e400) anche se non al livello della e1 e non presenta quei problemi in genere associati con fotocamere leggere.
Per ora la tengo d'occhio ... mi ci vorrà molto prima che decida ... nel frattempo magari uscirà finalmente con lo stabilizzatore (cosa che a me interessa molto ...).

In ogni caso, sebbene l'acquisto non sia per niente immediato, continuerò a chiedere consigli (che d'altra parte penso possano interessare tutti).

Ad es., tanto per dirne una, riguardo le batterie proprietarie ... si trovano facilmente? Costano molto? Si corre il rischio di avere una fotocamera e di non poterla utilizzare perché non si trova le batterie?
Ti faccio questa domanda, che a molti può sembrare peregrina, semplicemente perché io prima avevo una compattina kodak (quindi da due lire nel vero senso della parola) sparite le pellicole addio macchina. Non la rimpiango per niente, non era niente di che, e non mi trovo assolutamente con l'analogico.
Ma qui le cifre in gioco sono maggiori e dato che con il digitale scatto (e pure tanto) mi dispiacerebbe ...

Ciao Ale Smile

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 08 Nov, 2006 3:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la Olympus E 400 non l' ho mai toccata...non ti sò dire sulla sua bontà nel contenere le vibrazioni.
Per le batterie, non ci sono problemi: puoi acquistarne un paio, anche universali, purchè di marca (esempio: Uniross, lascia perdere quelle cinesi) e stai tranquillo per alcuni anni....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Mer 08 Nov, 2006 11:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esistono batterie universali per i vari modelli?
Bene, mi fà molto piacere!
Altri nomi validi a parte Uniross?
Sai avevo letto di batterie compatibili cinesi a prezzi particolarmente bassi, beh meglio saperle queste cose ...

Ciao Ale Smile

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 08 Nov, 2006 11:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non conosco altre marche, ma ci saranno senz' altro: l' Olympus non fabbrica accumulatori, ma se li fà costruire, come le altre case fotografiche concorrenti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Artoni
utente attivo


Iscritto: 26 Mar 2004
Messaggi: 1969
Località: Guastalla (RE)

MessaggioInviato: Gio 09 Nov, 2006 12:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AlexFoto ha scritto:
.....
Altri nomi validi a parte Uniross?
..

Ciao Ale Smile


GP BATTERIES, VARTA
ciao
Andrea

_________________


Ognuno fa quel che vuole che campa finchè muore (Valli)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Gio 09 Nov, 2006 7:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie fà sempre comodo conoscere queste cose!

A proposito, parlando di obiettivi standard (quelli forniti in kit), è possibile usare gli stessi obiettivi sulle fotocamere e500 e e400?
Ne sono usciti altri, in vers. leggermente ridotta, per la e400 ma mi chiedevo se è possibile o meno usare anche gli altri.

In generale è possibile usare obiettivi pure di altre parti?
Al di là dei Tamron e dei Sigma?
Non so esistono appositi adattatori?
Nel caso esistano, sebbene non si tratti di obiettivi specifici per il digitale, si ottengono buoni risultati?
Ad es. i Minolta, i Pentax, ecc. possono essere usati?
Mi aspetto già che mi cada un fulmine dal Cielo per dirmi che ovviamente non è possibile ... beh intanto lo chiedo lo stesso.
Ad es. come si fà a capire che un obiettivo è usabile?
Dall'attacco? Oppure ci sono altre cose da prendere in considerazione?


Ciao Ale Smile

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 09 Nov, 2006 7:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

speriamo che piove...per i fulmini, intendo (plurale, uno potrebbe essere poco e prenderti solo di striscio... Very Happy ).
Scherzo: per le ottiche puoi usare qualsiasi attacco reflex, purchè sia manuale: ad esempio ottiche autofocus o elettroniche come le Canon Eos, non puoi.
Però la qualità migliore la regalano le ottiche costruite specifiche per il 4/3, in quanto simili telecentriche, per la maggiore risolvenza.....
Se vuoi sapere quante ottiche siano disponibili (un mare) questa è una lista aggiornata:
Zuiko Digital / Olympus

* Fisheye : 8mm ED f3.5 high grade
* Macro : 35mm f3.5 1:1 (1x) - 50mm ED f2.0 1:2 (0.5x) high grade - 100mm f2.8 high grade
* Zoom Ultra Grandangolari : 7-14mm ED f4.0 apertura costante super high grade
* Zoom Grandangolari : 11-22mm f2.8-3.5 high grade
* Standard Zoom
14-42mm ED f3.5-5.6
14-45mm f3.5-5.6
14-54mm f2.8-3.5 high grade
14-35mm ED f2.0 apertura costante super high grade
* Telephoto Zoom
35-100mm ED f2.0 apertura costante super high grade
40-150mm f3.5-4.5
40-150mm ED f4.0-5.6
50-200mm ED f2.8-3.5 high grade
90-250mm ED f2.8 apertura costante super high grade
* Ultra Zoom
18-180mm f3.5-6.3
14-100 f3.5-5.6
* Telephoto a Focale Fissa
150mm ED f2.0 super high grade
* Super Telephoto a Focale Fissa
300mm ED f2.8 super high grade
* Teleconverter
EC-14 1.4x high grade
* Tubi di Prolunga
EX-25 25mm

Sigma

* Macro
18-50mm f2.8 EX DC apertura costante 1:3 (0.33x)
24mm f1.8 EX DG Aspherical 1:2.7 (0.37x)
105mm f2.8 EX DG 1:1 (1x)
150mm f2.8 EX DG 1:1 (1x)
* Standard a Focale Fissa
30mm f1.4 EX DC
* Standard Zoom
18-50mm f3.5-5.6 DC
* Telephoto Zoom
55-200mm f4.0-5.6 DC
135-400mm f4.5-5.6 APO DG
* Super Telephoto Zoom
300-800mm f5.6 EX DG APO HSM apertura costante
* Ultra Zoom
18-125mm f3.5-5.6 DC
18-200mm f3.5-6.3 DC
50-500mm f4.0-6.3 EX DG
* Lensbabies
Lensbaby 2.0 lente ad effetto speciale


Leica / Panasonic

* Macro
45mm f2.0 OIS
* Normale a Focale Fissa
25mm f1.4
* Standard Zoom
14-50mm f2.8-3.5 OIS
* Telephoto Zoom
50-150mm f3.5-5.6 OIS
* Ultra Zoom
14-150mm f3.5-5.6 OIS


nb: alcuni sono solo annunciati, ma a breve disponibili.
Pensa ci sono ancora fotografi che dicono che il sistema non ha un' ampia scelta....Rolling Eyes

Se ti attrae questo sistema, iscriviti su: http://www.qtp.it/Forum/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Gio 09 Nov, 2006 1:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Inoltre l' Olympus non è la Canon


per fortuna..... Very Happy

non ho resistito..... Imbarazzato

ma quando leggo certe prese di posizione...... ci sta la battuta.....

tornando serio.... ( e tralasciando le considerazioni sul fatto che olympus ad ogni macchina fa un nuovo prodotto... mentre gli altri " aggiornano "..... )

Citazione:
Pensa ci sono ancora fotografi che dicono che il sistema non ha un' ampia scelta....


ci saranno tante lenti..... ma di corpi con af e raffica decenti.... ancora non ne vedo..... Wink ( aspettiamo la nuova ammiraglia per parlare.... tanto dovrebbe essere ora.... )

ciao
joe

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Gio 09 Nov, 2006 1:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per il sito mi iscriverò quanto prima, non fosse altro che per fare i complimenti del caso, anche se potrò frequentare poco ... Triste farò molte domande con l'intendo di imparare e un domani chissà ...
Quindi è possibile usare qualsiasi obiettivo non autofocus e non elettronico ...
bene.

Ciao Ale Smile

Nota:
Le lenti Zuiko le avevo viste nel sito ma non mi era chiaro se erano usabili con qualsiasi macchina.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Keynes
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2005
Messaggi: 2111
Località: MC

MessaggioInviato: Gio 09 Nov, 2006 2:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AlexFoto ha scritto:
Per il sito mi iscriverò quanto prima, non fosse altro che per fare i complimenti del caso, anche se potrò frequentare poco ... Triste farò molte domande con l'intendo di imparare e un domani chissà ...
Quindi è possibile usare qualsiasi obiettivo non autofocus e non elettronico ...
bene.

Ciao Ale Smile

Nota:
Le lenti Zuiko le avevo viste nel sito ma non mi era chiaro se erano usabili con qualsiasi macchina.

Ricorda che per usare ottiche non 4/3 con una fotocamera E-System occorre l'apposito anello adattatore per 4/3.

_________________
Reportage: Castelluccio Winter 2010
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Gio 09 Nov, 2006 2:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie della precisazione.
E' un'accessorio costoso?

Ciao Ale Smile

Nota:
In ogni caso chiedo sia adesso sia (chissà quando ...) farò il salto nel mondo reflex (ma ne passerà ancora di tempo ...).

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi