photo4u.it


E1 (anche usata) o E330 ?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
bygip
utente


Iscritto: 22 Nov 2006
Messaggi: 71

MessaggioInviato: Mer 22 Nov, 2006 2:02 pm    Oggetto: E1 (anche usata) o E330 ? Rispondi con citazione

Salve a tutti,
sono nuovo di qui ma sto facendo una "pazzia" !
Vendo la mia canon 20d con sigma 28-70 2,8 e canon 70-200 2,8, per cambite esigenze di lavoro, e vorrei passare ad Oly.
Ora la mia indecisione è tra una E1 anche usata e la E330 ... la mia idea è quella di focalizzarmi sulle ottiche...che mi consigliate ?
ho letto dei rumori agli alti ISO e del mirino poco luminoso della E330

insomma e1 a 5mp p e330 a 8mp questo è il dilemma!

grazie
giampiero
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Keynes
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2005
Messaggi: 2111
Località: MC

MessaggioInviato: Mer 22 Nov, 2006 3:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gli obiettivi Zuiko Digital della serie Pro sono eccellenti, per non parlare di quelli stratosferici appartenenti alla serie Top Pro, come il 7-14 f4, il 35-100 f2, il 150 f2, il 90-250 f2.8, il 300 f2.8 ed il 14-35 f2 di prossima uscita. Inoltre stanno arrivando i rinforzi anche da Sigma e, soprattutto, da Leica.
Per darti un consiglio con maggiore consapevolezza sul corpo da scegliere dovresti dirci quali sono le tue esigenze, poichè la E-1 è molto diversa dalla E-330.
Diciamo pure che sono 2 macchine, per molti aspetti, complementari.

Andiamo con ordine, soddisfacendo in parte anche la mia curiosità:
cosa è che non va nel sistema che hai ora? Quali sono i limiti?

P.S. Ah...dimenticavo, benvenuto su photo4u! Ok!

_________________
Reportage: Castelluccio Winter 2010
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bygip
utente


Iscritto: 22 Nov 2006
Messaggi: 71

MessaggioInviato: Mer 22 Nov, 2006 3:10 pm    Oggetto: ... Rispondi con citazione

grazie per il benvenuto.
Guarda io facevo foto di sflilate e avevo bisogno di velocità di messa a fuoco e luminosità. Ora ho smesso e voglio concentrarmi su foto in studio (book ecc.) . quindi il 70-200 2,8 (ottime lenti) lo uso 1 volta l'anno se va bene...il 28-70 sigma non mi è mai piaciuto. Ora volendo togliere il 70-200 e cambiare il 28.70 rimarrebbee il solo corpo. Le ottiche di kit canon non mi piaciono e dovrei spendere molto per farne di buone. Inoltre la resa dei colori della 20d non mi soddisfa.
Olympus, ho letto che fa buone ottiche anche base....potrei a parità di soldi farmi ottiche migliori!
Rimane il dubbio sui 5Mp della E-1 e gli 8MP della E-330 in ottica poi di eventualmente rivenderla per prendere la nuova ammiraglia che uscirà a febbraio prox!

insomma ora che prendo ?
E1 non ne trovo molte....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Keynes
utente attivo


Iscritto: 16 Mgg 2005
Messaggi: 2111
Località: MC

MessaggioInviato: Mer 22 Nov, 2006 4:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La E-1 è una grande macchina per molti aspetti.
Prima di tutto per l'ergonomia, praticità dei tasti funzione, doppio display, doppia ghiera per tempi/diaframma, tropicalizzazione, eccellente ammortizzazione dello specchio, testata per 150.000 scatti, etc...etc... La resa del sensore Kodak a me piace moltissimo ed è stato uno dei principali motivi per cui l'ho scelta. Tra i suoi limiti includerei la velocità dell'AF e la gestione del rumore sicuramente non a livello di Canon. Però mi pare di capire che per l'uso che ne farai, queste caratteristiche non sono determinanti. Resterebbero, come unico "problema", i suoi 5 Mpxl ad impedirti stampe di elevata qualità che vanno oltre il 30x40.
Partendo proprio da questo aspetto, invece, la E-330 con i suoi 7,5 Mpixel del sensore Panasonic ti consentirebbe formati superiori. Inoltre ha il doppio sensore che ti permette di inquadrare dal display lcd, come se fosse una compatta, con ingrandimenti fino a 10x.
Chiaramente, però, il corpo non è allo stesso livello della E-1. Non ha la doppia ghiera, non è tropicalizzata (ma mi pare che potresti farne tranquillamente a meno), tra gli accessori non ha l'impugnatura verticale e relativa batteria maxi, che raddoppia l'autonomia e migliora anche le prestazioni dell'AF.

In definitiva, con la E-1 hai un corpo degno delle migliori reflex, professionale, con il limite però delle grandi stampe.
Per contro, con la E-330 hai un corpo meno pratico, ma con il sensore che ti da la possibilità di stampare su formati maggiori e inquadrare anche dal display lcd.
A questo punto dipende dalle necessità di stampa che hai, se possibile prenderei la E-1. Credo che i suoi reali ed ottimi 5 Mpxl possano fare molto per le tue foto. Per le foto di paesaggio stampate su formati professionali, a mio avviso, i 5 Mpxl potrebbero essere un limite.

Se sei della mia zona sono disponibile per qualsiasi prova, se hai bisogno di un file per fare prove di stampa...basta chiedere. Wink
Riguardo alle ottiche, però, non illuderti che siano più economiche di Canon! Diciamo che le ottiche base (14-45 e 40-150) hanno un miglior rapporto qualità/prezzo rispetto alla concorrenza, ma le altre costano.
Per il tuo lavoro (mi sembra di aver capito principalmente ritratti) il 35-100 f2 (70-200 nel 35mm.) è fatto apposta. Solo che costa 2.000 €.
Almeno dovresti partire con l'ottimo 14-54 f2.8-3.5, che nuovo costa 550 €. Comunque la resa delle ottiche Zuiko Digital è eccezionale, grazie al progetto ottico pensato da zero per il digitale, il quale garantisce un' elevata qualità sia al centro che ai bordi (ottiche telecentriche).

Segnalandoti il sito www.qtp.it , resto a disposizione per ulteriori chiarimenti.

_________________
Reportage: Castelluccio Winter 2010


Ultima modifica effettuata da Keynes il Mer 22 Nov, 2006 4:32 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pax8281
operatore commerciale


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 1292
Località: Matera

MessaggioInviato: Mer 22 Nov, 2006 4:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il mio consiglio è Non soffermarti sui MPX cmq, la E-330 è un'ottima Macchina, e poi ha il Live wiew, io sceglierei quella avendo già la E-500 ed essendomi trovato non Bene Benissimo comprerò come secondo corpo entro 1 anno prenderò quella-
Per gli obiettivi è difficile consigliarti, io sinceramente ti consiglierei di prenderti il Kit Doppio 14-45 40-150 che praticamente in formato Analogico sarebbero 18-90 / 80-300 è credimi a mio modesto parere con questo kit 6 Apposto, inoltre se vuoi puoi prenderti anche delgi obiettivi PRO che logicamente costano di + ma li poi si entra in un'altro mondo.
Decidi Tu!

_________________
La fotografia immortala l'attimo che mai più ritornerà
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Silvio Francesco Rossi
nuovo utente


Iscritto: 09 Mar 2006
Messaggi: 42
Località: Perugia

MessaggioInviato: Gio 23 Nov, 2006 9:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho la E1 da quasi due anni e, quindici giorni fa, sentendo la necessità di un secondo corpo, ho acquistato una E-330. Le differenze ci sono, ma non abissali, dipende cosa si intende privilegiare. La E1 ha un mirino decisamente migliore, comandi essenziali (quelli che servono nell'uso quotidiano), impugnatura aggiuntiva (opzionale e altamente consigliabile) con batteria di lunghissima durata, qualità costruttiva eccellente. In definitiva, è più vicina alla classica macchina 35 mm. La 330 è più tecnologica, menù complessi, funzioni nuove e stimolanti (mi sono divertito a scattare in jpg direttamente in BW a 400 iso, una goduria...), mirino non eccelso (anche se migliore di quanto si dica in giro), AF decisamente migliore e, soprattutto, una splendida funzione live view, utilissima (in modalità b) nelle foto in studio, nel paesaggio e (in modalità A) nel reportage discreto. Condivido in pieno le considerazioni di keynes aggiungendo che quel che conta davvero sono le ottiche: acquista ottiche eccellenti (che nel futuro terrai quando vorrai sostituire il corpo). Il 50/2 macro è eccezionale, anche nei ritratti, come il 50-200 e il 14-54. Io ho anche il 7-14: uno spettacolo! Forse già lo sai, ma lo rammento lo stesso: il fattore di moltiplicazione è 2x, quindi il 50 è un 100 effettivo (rapportato al 35 mm), e così via. Comunque scegli, scegli bene! Ciao.
_________________
Silvio51
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bygip
utente


Iscritto: 22 Nov 2006
Messaggi: 71

MessaggioInviato: Gio 23 Nov, 2006 10:08 am    Oggetto: ... Rispondi con citazione

grazie a tutti per i preziosi consigli...
di certo sono ancora confuso, visti gli scatti della E1 sono rimasto affascinato, ma anche quelli della e330 non scherzano....vedremo
Un punto a sfavore della e330 è che non ha l'attacco per il flash esterni da studio....mmmhhh
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
tony47
utente


Iscritto: 31 Mar 2006
Messaggi: 93

MessaggioInviato: Gio 23 Nov, 2006 1:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se vuoi puoi vedere un pò di scatti della 330 quì :
http://www.pbase.com/antoniobenetti
Comunque scegli vai sicuro.
Ciao

_________________
Antonio
http://www.occhisullanatura.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Ven 24 Nov, 2006 6:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono andato a vedere il tuo link.
Belle foto.
Ho trovato la gallery relativa all'Olympus e330!
http://www.pbase.com/antoniobenetti/olympus_e330

Ciao Ale Smile

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali


Ultima modifica effettuata da AlexFoto il Ven 24 Nov, 2006 11:10 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Ven 24 Nov, 2006 8:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ti consiglio la E-1: io ci fotografo i matrimoni senza problemi.
Per il flash in studio, puoi usare un accessorio che si monta sulla slitta del contatto caldo (per avere la presa "pc") o far partire il lampo in manuale ad una bassa potenza, per far scattare in simpatia i flash in studio (dotati di servocellula incorporata, di solito)....tutto questo se volessi acquistare la E-330.
Ma io preferisco la E-1 (soprattutto in studio).
Nelle foto di street o reportage in posti difficili e potenzialmente pericolosi, avere la possibilità di inquadrare e scattare con il monitor posteriore è un "plus" irrinunciabile, ma in studio lo vedo "non" determinante.
Comunque 5mp sono ottimi fino al 30x40cm, anche se io ho venduto dei 50x70cm ed anche un 70x100cm...quest' ultimo scattato in jpg alla qualità media (lo dico piano piano...visto che quasi tutti usano solo il formato raw Imbarazzato ).
Sarà che il laboratorio usa programmi sofisticati, ma non è venuto niente male....ma conta molto l' ottica davanti. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bygip
utente


Iscritto: 22 Nov 2006
Messaggi: 71

MessaggioInviato: Sab 25 Nov, 2006 7:54 pm    Oggetto: ma Rispondi con citazione

palmerino quali ottiche hai ?
comunque volevo sapere, a parità di ottiche, perchè preferire la e1, quando la e330 ha in più il liveview?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
FADIPA
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2005
Messaggi: 886
Località: SEVEN VILLE ON THE TIBURTEN - RM

MessaggioInviato: Sab 25 Nov, 2006 8:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

basta leggere palmerino gia l'ha detto.
palmerino in pvt se vuoi mi dici da chi stampi?

_________________
http://www.flickr.com/photos/fadipa/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 26 Nov, 2006 4:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho la "triade" dei Zuiko Pro (11-22, 14-54 e 50-200mm).
Ma uso, adattandoli, i miei Zuiko Om per la loro luminosità e per il mio amore per le ottiche fisse (24mm/2 50mm/1,4 e 90mm/2).
Per il laboratorio, mi servo da vari laboratorii, ultimamente da Dea Print, che si trova a Napoli (passa in corriere a prendersi le foto).
Mi ha spiegato di non "toccare" i file, visto che c' è già un operatore che sfrutta i software molto sofisticati (in effetti, le attrezzature che usano sono molto costose e i software saranno ben più sofisticati dei classici che noi usiamo): ho dato più di cento fotografie (un matrimonio) senza nemmeno schiarirle o controllare i livelli....ovvero come la mia E-1 le aveva processate (jpg salvataggio HQ) e i 30x40cm sembravano scattate da una medioformato.....davvero un bel lavoro.
Salvo foto particolari (bianco e nero, per esempio) non perderò più tempo a ritoccarle, anche se onestamente forse prossimamente scatterò direttamente nel formato raw, visto le ottime premesse del nuovo software Aperture che "mamma" Apple ha creato per noi fotografi (super veloce, senza appesantire l' hard-disk).....vedremo. Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 26 Nov, 2006 4:28 pm    Oggetto: Re: ma Rispondi con citazione

bygip ha scritto:
palmerino quali ottiche hai ?
comunque volevo sapere, a parità di ottiche, perchè preferire la e1, quando la e330 ha in più il liveview?


La E-1 costa poco, ora...ma questo significa poco.
E' dannatemente tropicalizzata (la puoi letteralmete sciacquare sotto un getto di acqua dolce)...ma non a tutti serve questa protezione.
Il mirino è abbastanza ampio, ma soprattutto luminoso e nitido: comodissimo per non stancare la vista e per chi è abituato, come me, a mettere a fuoco manualmente (mia abitudine, dura a morire).
Scatto pressochè esente dalle vibrazioni (specchio e chiusura del diaframma), ma questo è comune anche alle altre 4/3, la differenza è sua "silenziosità" durante lo scatto: si è discreti e mai invadenti. Smile
Un bilanciamento del bianco molto preciso: c' è un sensore opalino sulla parte alta della fotocamera che "legge" la colorazione della luce ambiente che colpisce la fotocamera...è l' unico automatismo che uso.
Molto ergonomica e migliora la già ottima stabilità se si usa il portabatteria aggiuntivo.
Difetti: l' autofocus non è velocissimo, soprattutto con poca luce....la mia E-300 è più veloce.
Ma io non uso lo uso quasi mai e non ho ancora aggiornata la E-1 (dicono che migliora non poco questo parametro).
Vedere l' immagine appena scattata ci mette qualche secondo ed il monitor non è ampio come le ultime reflex Olympus, ma visto che prima dello scatto (mirino ampio e luminoso) e durante lo scatto (non ti "sentono" quando scatti) è eccellente.....non mi importa se è solo buono "dopo" lo scatto.
In definitiva, per il fotografo che ama comporre l' immagine e scattare anche al limite (tempi lenti), la E-1 è eccellente.
Visto che questo forum lo dividiamo con quelli della Pentax, anche loro saranno d' accordo con me che la serie DS, grazie al pentaprisma e quindi ad una immagine più luminosa nel mirino ottico, è da preferire alle altre reflex con pentaspecchio (come la E-330, tra l' altro leggermente ma sensibilmente meno luminosa rispetto alla mia E-300, che ha lo stesso mirino, ma senza lo specchio semitrasparente che assorbe luce).
Quindi per foto in studio (questo mi sembrava di capire) la E-1 è nettamente superiore.
Poi, per le foto cosidette "street" o reportage dove non si vuole dare nell' occhio, la E-330 è migliore (come nella macro, nelle foto subacquee, quando non si può avere la fotocamera ad altezza occhi...): vedere l' immagine nel monitor, anche basculabile (che volere di più? Rolling Eyes) fà la differenza...ma in studio, non serve.
Io prenderò sicuramente il brevetto per volare con il parapendio a motore (sarà splendito fare fotografie dall' alto) e sicuramente utilizzare un monitor ampio e luminoso invece che inquadrare con il mirino ottico....sarà più comodo.
Aspetterò la prossima professionale 4/3...non ho fretta: devo ancora iniziare il corso. Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FADIPA
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2005
Messaggi: 886
Località: SEVEN VILLE ON THE TIBURTEN - RM

MessaggioInviato: Lun 27 Nov, 2006 8:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie palm. oggi mare mosso.
_________________
http://www.flickr.com/photos/fadipa/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
kawagià
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2005
Messaggi: 1442
Località: Italy islands....Catania

MessaggioInviato: Mar 28 Nov, 2006 7:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Palmerino ti sei dimenticato di dire che la E1 ha il mirino Copertura 100% che non e poco e pure lo schermo di messa a fuoco intercambiabile Ok!
_________________
www.mazzafoto.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi